Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO



Documenti analoghi
Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Piano di lavoro disciplinare

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA

DISCIPLINA: Geografia

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

Transcript:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Ketti Demo Disciplina Storia Classe II Sezione A n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra): Medio-alto; X Medio; Medio-basso; Basso; Tipologia della classe Vivace, ma collaborativa; OBIETTIVI E FASCE DI LIVELLO Fasce individuate sulla base di (X): prove d ingresso X griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti informazioni fornite dalla scuola compiti e interrogazioni in classe X altro: interventi; esecuzione delle consegne.

OBIETTIVO CRITERIO FASCIA MEDIA-MEDIO/ALTA FASCIA BASSA 1.CONOSCENZA DI EVENTI E FONOMENI STORICI E LORO COLLOCAZIONE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO 2.CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTI STORICI 3. COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SO- CIALE, CIVILE E POLITICA 4. COMPRENSIONE ED USO DEI LIN- GUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFI- CI - inquadrare gli eventi storici nella loro dimensione spaziale e temporale; - cogliere gli aspetti essenziali di un evento o di un problema storico; - distinguere i diversi aspetti della storia (economici, sociali, politici ). - distinguere tra fatti, problemi, ipotesi; - stabilire rapporti di causa effetto tra fenomeni storici; - riconoscere i fattori di un evento storico; - stabilire relazioni e confronti tra eventi storici vicini e lontani. -saper descrivere istituzioni politiche, sociali, economiche e religiose -saper descrivere l evoluzione che le istituzioni hanno subito nel tempo - conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico; - saper riconoscere l importanza delle fonti e saperle utilizzare; - saper collocare un documento nello spazio e nel tempo; - saper selezionare le informazioni di un documento; - saper individuare il punto di vista dell autore del documento. - conoscere date, avvenimenti e personaggi principali; - localizzare gli eventi; - riconoscere le principali strutture sociali e politiche. - saper riconoscere in successione eventi semplici; - saper collocare nello spazio eventi di vario tipo; - saper stabilire semplici confronti tra fatti diversi; - saper individuare significativi rapporti di causa-effetto. - saper descrivere gli elementi essenziali di istituzioni politiche, sociali e religiose e la loro evoluzione e la tempo - saper riconoscere l importanza delle fonti; - saper collocare un documento nel tempo e nello spazio; - saper cogliere il contenuto essenziale di un documento; - conoscere il significato dei termini specifici e saperne usare alcuni.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITÀ D APPRENDIMENTO SIGNORIE UMANESIMO E RINASCIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO -conoscere le caratteristiche delle grandi monarchie europee; -conoscere le ragioni che hanno portato alla nascita delle signorie e dei principati in Italia; -apprendere il concetto di Stato regionale; -aver presente il panorama dei principali Stati regionali italiani; -conoscere gli elementi distintivi dell Umanesimo e del Rinascimento; -ricordare i più importanti esponenti in campo artistico e culturale del periodo rinascimentale. METODOLOGIA E STRUMENTI -Brainstorming per la ricostruzione delle conoscenze pregresse; -Lezione frontale impostata in modo problematico; -Lettura guidata del manuale e delle fonti; - Controllo e correzione dei lavori svolti a casa; -Uso di materiale iconografico, di carte storiche e di mappe concettuali dei periodi storici; -Analisi di documenti scritti e iconici; - Assegnazione di lavori di ricerca individuale e di gruppo per l approfondimento di alcuni argomenti o tematiche; -Visione guidata e analisi di film e di materiale audiovisivo di argomento storico; - costruzione di schemi e mappe concettuali, -correzione/controllo dei quaderni; -approfondimenti (fascia medio-alta); -verifiche in itinere e conclusive. PERIODO Settembre- ottobre LE SCOPERTE GEOGRAFI- CHE -conoscere i motivi, la cronologia, i luoghi e i protagonisti delle grandi scoperte geografiche; -individuare i principali caratteri degli imperi coloniali del, Portogallo e della Spagna; -conoscere i popoli e le civiltà dell America precolombiana; riflettere sullo sfruttamento degli indios e sulla tratta degli schiavi; -individuare le conseguenze delle scoperte.geografiche libro di testo uso di carte uso di immagini altri testi - documenti v. sopra; -lettura e analisi di documenti; -approfondimenti; -esposizione orale; controllo dei quaderni; -strumenti audiovisivi Ottobre novembre

LA RIFORMA E LA CONTRORIFORMA ILSEICENTO LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA -individuare i motivi della Riforma protestante e della Controriforma cattolica; -conoscere i fatti e i protagonisti delle guerre di religione sviluppatesi in Francia e in Europa; -conoscere i caratteri fondamentali della dottrina luterana, del calvinismo e della Chiesa anglicana. -conoscere cause e conseguenze della crisi economica del Seicento; -conoscere la Rivoluzione scientifica e i suoi protagonisti; -conoscere la situazione politica, economica, sociale e culturale dell Italia del Seicento. di apprendimento di apprendimento Dicembre Gennaio MONARCHIA ASSOLUTA MONARCHIA COSTITU- ZIONALE RIVOLUZIONE INDUSTRIA- LE -comprendere i caratteri dell assolutismo e del mercantilismo in Francia; -ricordare i momenti salienti del governo assoluto di Luigi XIV in Francia, -conoscere le caratteristiche della monarchia parlamentare inglese e come si è riusciti a giungere alla Dichiarazione dei diritti; apprendere le tappe fondamentali della colonizzazione dell America Settentrionale da parte degli Europei. -ricordare le innovazioni tecniche che hanno dato impulso alla rivoluzione industriale; -conoscere le cause e le conseguenze della rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa di apprendimento Febbraio Febbraio

L ILLUMINISMO LA RIVOLUZIONE AMERI- CANA LA RIVOLUZIONE FRAN- CESE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DELLA RE- STAURAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE E QUESTIONE SOCIALE -conoscere l assetto dell Europa e dell Italia alla fine delle guerre di Successione; -conoscere i fondamenti del pensiero illuministico; -individuare i domini coloniali delle grandi potenze intorno alla metà del Settecento; -conoscere i principali momenti della lotta tra le colonie americane e l Inghilterra e sapere come si arriva alla Dichiarazione d indipendenza degli Stati Uniti d America. -conoscere gli avvenimenti più significativi dallo scoppio della Rivoluzione francese al Direttorio; -conoscere i motivi dei successi di Napoleone e le sue riforme -conoscere i principi guida del Congresso di Vienna e gli scopi della Santa Alleanza; -conoscere il quadro geopolitico dell Italia e dell Europa dopo la Restaurazione -comprendere la relazione tra le condizioni economiche sociali e politiche; -comprendere alcuni concetti economici quali protezionismo, liberalismo -comprendere e conoscere cause ed effetti della nascita della questione sociale. Marzo Aprile Maggio Maggio L EUROPA TRA IL 1848 E IL 1870 - cogliere l importanza dei movimenti che rivendicano l indipendenza nazionale; - cogliere le idee della nuova ondata rivoluzionaria; Maggiogiugno

IL METODO DI STUDIO - Ascoltare attivamente la lezione in classe - Comprendere e usare il manuale in adozione e riorganizzare le informazioni in appunti, schemi, mappe concettuali, sintesi, tabelle cronologiche, relazioni - Acquisire strategie di memoria e tecniche di supporto all esposizione orale (appunti, schemi, cartelloni..); - Acquisire strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento quali la sottolineatura, le note a margine, per evidenziare concetti importanti - Leggere e ricavare informazioni da un documento - Conoscere la terminologia specifica - Orientarsi nel tempo - Orientarsi nello spazio - riorganizzare le informazioni in appunti, schemi, testi di sintesi, relazioni... - imparare procedure per isolare ed evidenziare concetti importanti (sottolineature, segnali grafici, abbreviazioni, sigle, mappe..). - RECUPERO previsto (X): - Lezione frontale - Lettura orientativa e lettura analitica del testo in uso con sottolineatura e note a margine; - Lettura di fonti di vario tipo per ricavarne informazioni - ricerca di informazioni e di approfondimenti; - Produzione scritta di appunti, schemi e mappe concettuali, tabelle, relazioni; - Esposizione di argomenti; - Domande per favorire la comprensione e la rielaborazione dei contenuti appresi; - Lavoro individuale o di gruppo (a discrezione dell insegnante sulla base delle dinamiche relazionali all interno della classe) - Controllo e correzione del lavoro assegnato; - Analisi dei film e dei documentari di interesse storicoculturale visionati insieme. - lavoro in coppie d aiuto; - elaborazione di schemi, scalette, mappe concettuali; - controllo e verifica del lavoro assegnato I e II Quadrimestre X lavori differenziati per fasce di livello; corsi di recupero; intervento dell insegnante nelle ore eccedenti; X intervento dell insegnante di sostegno; intervento del facilitatore linguistico; X controllo della comprensione; X sollecitazione degli interventi; X gradualità delle richieste; X esercitazioni guidate; X schede strutturate; X adattamento dei tempi e dei metodi; X lavori di gruppo o in coppia.

VERIFICHE Al termine di ogni proposta didattica, saranno predisposte verifiche strettamente connesse con l attività svolta, in modo da costituire la naturale conclusione del lavoro. Saranno predisposte prove di diverso tipo sia orali che scritte: esposizione orale, per accertare la conoscenza dei fatti, la capacità di mettere in relazione gli eventi, la conoscenza del linguaggio specifico, esposizione di lavori di gruppo, spiegazione ed interpretazione di documenti e immagini, test a risposte aperte, test a risposte, interrogazioni relazioni e produzioni di testi - quesiti aperti vero/falso scelta multipla - discussioni guidate- ricerche. VALUTAZIONE La valutazione si effettuerà sulla base delle osservazioni sistematiche. Si terrà conto: - della situazione di partenza e dei progressi fatti - dell interesse e della partecipazione in classe - dell impegno e della puntualità nell esecuzione dei consegne assegnati - delle conoscenze e delle abilità acquisite in rapporto agli obiettivi fissati. L INSEGNANTE Ketti Demo