UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond. Alla ricerca del rendimento perduto



Documenti analoghi
Informazioni chiave per gli investitori

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

BPER INTERNATIONAL SICAV

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015

Avviso di Fusione del Comparto

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR Quota A

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

L'esperienza della quotazione degli ETF "La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento"

Informazioni chiave per gli investitori

Nextam Partners. Via Bigli Milano - Tel.: Nextam Partners Obbligazionario Misto

Sistema Mediolanum Fondi Italia

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Fidelity Worldwide Investment

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

Anima Tricolore Sistema Open

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

Best cedola Best Cedola

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

Oltre i soliti strumenti Per uno spettacolo fuori dall ordinario

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

LINEA GARANTITA. Benchmark:

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU )

Fideuram Master Selection

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR ) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

La Mission di UBI Pramerica

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

POLITICHE DI INVESTIMENTO

Linea Obbligazionaria

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

JPMorgan Private Bank Funds I Société d'investissement à Capital Variable (la "Società") Registered Office:

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto )

Agosto 2015 Marzo 2015

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT.

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Proposte di investimento

Allianz Euro Bond Strategy

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge

Informazioni chiave per gli investitori

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola Globale - 09/2015 A chi si rivolge

UBS Dynamic. Portfolio Solution

ILR con. Posizione. attuale.

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Valore adesione a piani di accumulo

Institutional Asset Management. Alessandro Fonzi, CFA GNP 2014, Milano, 15/05/2014

Private Banking e Fondi Immobiliari

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

Fidelity Funds - Fidelity Global Global Strategic Bond Fund

Fondo Pensione Gruppo Intesa

sempre affidabile indice

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge

Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Equity Coupon 02/2014 A chi si rivolge

L investimento su misura

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013

Franklin Templeton Le cedole mensili Novembre Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico

Regolamento del fondo interno A.G. Global Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó=

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Anaxis Bond Opportunity Europe 2018

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta.

TROVA I RENDIMENTI OVUNQUE

Morgan Stanley Investment Management Classi a distribuzione dei Proventi

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

Allianz Reddito Euro. Il punto di riferimento per investire nel mercato obbligazionario euro. Dieci validi motivi per investire

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Transcript:

UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond Alla ricerca del rendimento perduto Dati al 30 Luglio 2010

Disclaimer Il presente documento è consegnato da UBS Global Asset Management a scopo informativo e di marketing da parte di UBS. Fondi UBS di diritto lussemburghese. Rappresentante in Italia per i fondi UBS, UBS Global Asset Management (Italia) SGR S.p.A., Via della Spiga, 30 Milano. Il Prospetto Informativo, il Prospetto Semplificato, i regolamenti dei fondi nonché gli statuti delle SICAV UBS ed il bilancio annuale e semestrale sono disponibili gratuitamente presso UBS Global Asset Management (Italia) SGR S.p.A., Via della Spiga, 30 Milano. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri: non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Se non diversamente specificato, la performance indicata non tiene conto di eventuali commissioni e costi addebitati all atto della sottoscrizione e del riscatto di quote. Commissioni e costi incidono negativamente sulla performance. Se la valuta di un prodotto o di un servizio finanziario differisce dalla vostra moneta di riferimento, il rendimento può crescere o diminuire a seguito delle oscillazioni di cambio. Le quote dei fondi UBS summenzionati non possono essere né offerte, né vendute o consegnate negli Stati Uniti. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione hanno solo uno scopo informativo, non costituiscono e non possono essere interpretate come un invito, un'offerta o una raccomandazione ad acquistare o collocare investimenti di alcun genere o ad effettuare una qualsiasi altra transazione. La presentazione è redatta senza riferimento né a obiettivi d investimento specifici o futuri, né alla situazione finanziaria o fiscale, profilo di rischio o esperienze e conoscenze né tanto meno alle speciali esigenze del destinatario o di terzi. Le previsioni contenute nel presente documento non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. UBS vieta espressamente la ridistribuzione totale o parziale del presente materiale senza la propria autorizzazione scritta e non si assume alcuna responsabilità per azioni di terzi al riguardo. Fonte di tutti i dati e grafici (se non diversamente specificato): UBS Global Asset Management. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo. Il fondo UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond è operativo dal 28 Gennaio 2010 UBS 2010. Il simbolo delle chiavi ed UBS sono tra i marchi protetti di UBS. Tutti i diritti sono riservati. 1

Indice della presentazione Disclaimer Sezione 1 Quali opportunità per il debito Asiatico? 3 Sezione 2 UBS Full Cycle Asia Bond Fund 10 2

Sezione 1 Quali opportunità per il debito Asiatico?

Perché le obbligazioni asiatiche I bond asiatici sono diventati un asset class interessante Circa 10 anni fa, l Asia ha attraversato la sua principale crisi finanziaria I governi asiatici e le società dell area hanno portato avanti numerosi cambiamenti strutturali: Questo ha aiutato l Asia a superare positivamente la recente recessione, con un tasso di ripresa superiore rispetto ai paesi occidentali Questo dovrebbe permettere all Asia di essere una delle economie trainanti della crescita globale nei prossimi anni Le obbligazioni asiatiche sono state un asset class in rapida espansione negli ultimi anni Maggiori e sempre più diversificate opportunità di investimento I rendimenti di lungo periodo appaiono favorevoli rispetto alle obbligazioni dei mercati sviluppati Offrendo al tempo stesso una efficace fonte di diversificazione e la situazione di mercato sembra favorevole ad investire adesso 4

Perché le obbligazioni asiatiche ed in particolare i corporate? Miglior compensazione rispetto ai mercati sviluppati Migliori rendimenti per rating creditizi simili Le obbligazioni Investment Grade asiatiche, ossia le obbligazioni di emittenti asiatici con il più elevato merito di credito, sono storicamente caratterizzate da rendimenti maggiori rispetto al mercato delle obbligazioni dei Paesi sviluppati. Ciò è stato particolarmente evidente per le obbligazioni di tipo corporate. Universo di investimento in espansione Le continue nuove emissioni nel tempo hanno aumentato la diversificazione, la liquidità e le opportunità di investimento I rendimenti delle obbligazioni asiatiche sono interessanti rispetto alla media globale (a parità di rating) Il mercato delle obbligazioni asiatiche è in continua espansione 13% JP Morgan Asia Credit Index - IG Corporate Yield Barclays Capital Global Aggregate Corporates YTM* (USD; hedged) 11% 9% 7% 5% 3% Sep-05 May-06 Jan-07 Sep-07 May-08 Jan-09 Sep-09 May-10 in USD bn 1,400 1,200 HSBC Asian Bond Local Currency Index Market Cap (LHS) HSBC Asian Dollar Bond Index Market Cap (RHS) 1,000 800 600 400 200 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 in USD bn * Barclays Capital Global Aggregate è composto solo da strumenti Investment Grade. L indice HSBC Asian Bond index market capitalization utilizzato si basa sui dati attualmente disponibili. I grafici riportano dati riferiti ad indici di mercato che non possono costituire un significativo backtest per il fondo. Fonte: UBS Global Asset Management, Bloomberg, Barclays Capital. (Dati al 30 Giugno 2010) 5

Perché le obbligazioni asiatiche ed in particolare i corporate? Fondamentali societari relativamente più solidi Fondamentali asiatici più solidi I fondamentali societari dell area asiatica sono migliori rispetto a quelli di altre aree, grazie ad una crescita relativamente maggiore, profittabilità più elevata e minor debito Il livello di debito in Asia è è relativamente basso 80 60 40 20 - US Europe UK Japan EM Asia LATAM World I tassi a livello regionale di Upgrade / Downgrade da parte di Moody s Asia Pacific US & Canada All Region Avg. annual upgrades (1990 2009) 9.1% 8.3% 8.2% Avg. annual downgrades (1990 2009) 11.6% 13.1% 12.8% Fonte: stime CEIC, UBS IB, a Febbraio 2010 Interest Cover (x) Net Debt/Equity (%) Fonte: Note: Data: Moody s I dati si riferiscono alle % del totale delle emissioni con rating Al 31 Dicembre2009 6

Differenze di rapporto rischio/rendimento tra mercati FX Le obbligazioni asiatiche mostrano un rapporto rischio/rendimento interessante Annualized return (in %) 9.0% 8.5% 8.0% 7.5% 7.0% 6.5% 6.0% 5.5% 5.0% 4.5% 4.0% Premio per il rischio rispetto ai tipici benchmark obbligazionari aggregate Miglior profilo rischio-rendimento rispetto alle emissioni HY US o EUR spesso scelte dagli investitori 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% Risk (in %) HSBC Asian Local Currency Bond Index JP Morgan Asia Credit Index Citigroup WGBI (USD Hedged) Barclays Global Agg (USD; hedged) Bayclays US Agg (USD) Barclays US Agg - Treasuries (USD) Barclays US Corporate HY (USD) Barclays Global Agg - Corporates (USD; hedged) Barclays Pan European HY (EUR; unhedged) Barclays EUR Agg (EUR, unhedged) Nota: HSBC Asian Dollar Bond Index utilizzato per i dati storici più lunghi. Le performance passate non sono un buon indicatore dei risultati futuri. I grafici riportano dati riferiti ad indici di mercato che non possono costituire un significativo backtest per il fondo. Fonte: Barclays Capital, HSBC, Merrill Lynch, Citigroup, UBS Global AM 31 Dicembre 2000 30 giugno 2010 7

Perché le obbligazioni asiatiche? L inclusione delle obbligazioni dell area Asia (escluso Giappone) in un portafoglio azionario comporta evidenti vantaggi in termini di diversificazione 80% Rolling 3Y Return 2008 Return 2009 Return 73.2% 60% 57.5% 40% 20% 7.3% 6.7% 8.6% 20.4% 28.9% 10.5% 26.4% 35.6% 18.7% 28.3% 25.7% 17.5% 4.8% 0% -20% -9.8% -40% -37.2% -60% -51.8% Annualized Return Annualized Std. Dev. Annualized Return Annualized Std. Dev. Annualized Return Annualized Std. Dev. 65% AXJ Equity / 35% AXJ Bonds 100% AXJ Equity 100% AXJ Bonds Nota: Per soli scopi illustrativi. Le performance passate non sono un buon indicatore dei risultati futuri. AXJ Equity rappresenta l indice MSCI AC Asia Pacific Ex Japan. AXJ Bonds rappresenta l indice JP Morgan Asia Credit (in USD). I grafici riportano dati riferiti ad indici di mercato che non possono costituire un significativo backtest per il fondo. Fonte: MSCIBarra, Barclays Capital (Dati al 31 Marzo 2010) 8

UBS Full Cycle Asian Bond Fund: I benefici chiave Un asset class interessante per sfruttare la crescita dell Asia Le obbligazioni asiatiche, soprattutto societarie, hanno storicamente offerto rendimenti maggiori di quelle globali e i fondamentali sono in continuo miglioramento. Obbligazioni societarie e valute asiatiche sono interessanti, anche considerando il rendimento aggiustato per il rischio. Gestione attiva su più stati asiatici La gestione attiva di credito, tassi e valute può aiutare i clienti a spaziare tra le varie economie e i cicli di mercato della regione e ad accrescere i rendimenti. La gestione attiva può comportare rischi maggiori rispetto ad una gestione orientata a replicare un indice di riferimento e quindi richieste all investitore un adeguato orizzonte temporale Team di gestione forte e dedicato Team dedicato di specialisti del fixed income e delle valute asiatiche. Integrato nel team di investimento obbligazionario globale, con esperti di debito e valute di mercati emergenti. 9

Sezione 2 UBS Full Cycle Asia Bond Fund

Un ampio universo di investimenti L importanza della diversificazione L universo di investimento delle obbligazioni asiatiche è ampiamente diversificato in termini di emittente (sovrano o societario), denominazione (USD o valuta locale), paese emittente e rating (investment grade o high yield). Investire in una singola tipologia di obbligazioni può comportare un elevata volatilità E quindi fondamentale considerare investimenti attivi e diversificati tra le diverse tipologie di obbligazioni (governative, corporate, in valuta locale o meno etc.) per ridurre la volatilità e migliorare i rendimenti attesi 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 YTD 2010 15.1% 19.3% 9.2% 10.4% 5.7% 13.3% 8.2% 1.0% 31.7% 5.7% 8.5% 15.6% 8.1% 7.3% 4.3% 5.8% 6.1% -3.7% 28.9% 5.6% 7.7% 14.5% 7.0% 5.4% 2.0% 4.8% 4.8% -12.9% 6.3% 4.7% JP Morgan Asia Credit Index - Corporates (in USD) JP Morgan Asia Credit Index - Sovereign (in USD) HSBC Asian Bond Local Currency Index (in USD; unhedged) Note: Le performance passate non sono buoni indicatori dei risultati futuri. Per soli scopi illustrativi. I grafici riportano dati riferiti ad indici di mercato che non possono costituire un significativo backtest per il fondo. Fonte: Bloomberg. (Dati al 30 Giugno 2010) 11

La gestione completa dell asset obbligazionario Diverse scelte di investimento per diversi scenari di mercato Ripresa Implicazioni di mercato: Tassi di interesse piatti Diminuzione del premio al rischio Boom Implicazioni di mercato: Tassi di interesse in crescita Continua discesa del premio al rischio Strategia corrispondente: Duration neutrale Focus moderato sulle High Yield (HY) Sovrappeso sulle obbligazioni societarie IG Sottopeso sulle sovrane/governative IG Implicazioni di mercato: Declino dei tassi di interesse Continuo aumento del premio al rischio Strategia corrispondente: Ridurre la duration Aumentare le HY, favorire i settori ciclici Ridurre le IG Implicazioni di mercato: Tassi di interesse piatti Aumento del premio al rischio Strategia corrispondente: Aumento della duration Aumento delle IG, favorendo le emissioni senior, più esposizione alle obbligazioni sovrane/governative Ridurre le HY Recessione Per soli scopi illustrativi Rallentamento Strategia corrispondente: Duration neutrale Focus moderato sulle IG Sottopesare le HY 12

UBS (Lux) Full Cycle Asia Bond Fund Il fondo ha l obiettivo di offrire accesso al mercato asiatico e creare valore aggiunto in tutte le fasi del mercato potendo sfruttare tutte le fonti di rendimento per gli asset obbligazionari Duration e posizionamento sulla curva dei rendimenti 35% Gestione settoriale e dei titoli 35% Gestione valutaria 30% Hong Kong Singapore Korea Malaysia Thailand Philippines Indonesia China Taiwan India Investment Grade Non IG Rating Industry Issuer and Issue SGD KRW MYR THB PHP IDR CNY* TWD INR* USD *Le obbligazioni denominate in RMB o in INR richiedono un approvazione speciale per la quota di investimenti stranieri e pertanto non possono essere acquistati (l esposizione valutaria può essere raggiunta attraverso non-deliverable forwards) 13

Cosa vuol dire Full Cycle? Gestione attiva in tutti i cicli di mercato per aumentare i rendimenti potenziali Duration I bond a lunga scadenza hanno una maggiore sensibilità ai tassi di interesse, che potrebbe influenzare positivamente o meno la performance in differenti cicli di tassi di interesse. Il fondo gestisce attivamente la duration ed il posizionamento sulla curva nei paesi del proprio universo di investimento. La gestione attiva aiuta a ridurre la volatilità ed aumentare i rendimenti. Spread Security Selection Currency I rendimenti tra un emissione AA e BBB- si differenziano in forma di credit spread. In mercati al rialzo, i premi al rischio tendono a comprimersi, portando ad un restringimento degli spread e ad un incremento dei prezzi delle obbligazioni. L allocazione tra bond IG e high yield in diversi cicli di mercato, così come la selezione tra emissioni corporate o governative, è fondamentale nella gestione degli spread. Uno dei driver principali di performance coerenti è la capacità di evitare defaults e deterioramenti dei crediti attraverso una ricerca disciplinata e la selezione titoli. La nostra piattaforma creditizia utilizza competenze locali e globali per valutare la qualità creditizia degli emittenti. La decisione di investire in emissioni in valuta locale tiene naturalmente conto della view di UBS sulle valute coinvolte. Le decisioni di investimento sono indipendenti dalla selezione titoli e quindi il team di gestione può coprirsi dai rischi valutari. Il fondo gestisce attivamente 9 valute asiatiche. Esposizione non USD: massimo 50% 14

Processo di investimento UBS (Lux) Full Cycle Asian Bond Una collaborazione tra gestori, strateghi ed analisti Valutazione fondamentale Analisi macroeconomica Ricerca creditizia Processo Top-down per la gestione di duration, spread e valute Il processo di valutazione e ricerca è basato sulla convinzione che i mercati convergono, nel tempo, verso i valori fondamentali. Il team di gestione di portafoglio ha accesso a diverse curve di rendimento e modelli valutativi che aiutano a sfruttare l attuale momento interessante per i titoli della regione. Offre un punto di riferimento per la valutazione di mercato di lungo termine. Offre un analisi dell influenza ciclica sui mercati in maniera complementare rispetto alle tendenze valutative di lungo termine per le strategie top-down. In pratica, l andamento e gli aggiustamenti di duration rispetto ai fondamentali di lungo periodo saranno pesantemente influenzati dal ciclo economico, dalla politica monetaria e da variazioni cicliche nei premi al rischio. Critica per la tempistica delle decisioni di investimento in relazione ai rischi legati ai tassi di interesse, di credito e valutario in sovrapposizione alle valutazioni fondamentali. Processo bottom-up per la selezione titoli e la gestione degli spread Abbiamo oltre 25 analisti creditizi attivi nella ricerca così come oltre 100 analisti azionari per fornire una view migliore delle società per poter prendere le decisioni di investimento Questi analisti sono specialisti di settore nelle loro rispettive aree di competenza e non fanno affidamento su risorse esterne di ricerca Gestione del rischio Le decisioni strategiche sono guidate dalla valutazione della compensazione del rischio preso. La gestione del rischio è fondamentale nel processo di investimento ed operazioni simulate possono essere utilizzate per misurare l impatto sul portafoglio, utilizzando il nostro sistema interno di gestione del rischio. Una maggiore attenzione a fonti di rendimento diversificate, analisi del rischio e misurazione in forma di spread, duration, valute e fattori specifici rispetto ai vari titoli. 15

UBS Full Cycle Asia Bond Il portafoglio (dati al 30 luglio 2010) Rating medio: BBB+ Duration Modificata: 5.07 anni (bmk 4.99) Rendimento alla scadenza teorico 5,58% in Euro Esposizione settoriale Others Utilities Oil & Gas Quasi Sovereign Sovereign Financials Industrials 5% 4% 5% 4% 4% 3% 11% 11% 18% Fund Benchmark 19% 25% 26% 30% 34% 0% 10% 20% 30% 40% Philippines 7% Malaysia 10% Struttura di credito Esposizione geografica Singapore 9% China 11% 60% 40% 20% Others 8% 0% Fund Benchmark 2% 1% 3% Hong Kong 18% South Korea 19% 42% 30% 27% 30% 27% Indonesia 18% ^ YTM teorico al lordo delle commissioni p.a. I rendimenti possono discostarsi sostanzialmente dallo YTM teorico, data la volatilità di prezzo. * Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Fonte: UBS Global Asset Management, Bloomberg (Dati al 31 Maggio 2010) Esposizione valutaria PHP SGD MYR -4% KRW 15% USD 5% 4% 2% 9% 3% 6% 5% AAA AA A BBB BB B Others* 16 93% -20% 20% 60% 100%

UBS Full Cycle Asia Bond: performance dal lancio Performance della classe USD dal lancio a fine Luglio 2010 (al netto delle fees) 109 108 107 106 105 104 103 102 101 100 99 UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond (USD) P-acc JP Morgan Asia Credit Index (USD) Jan-10 Feb-10 Mar-10 Apr-10 May-10 Jun-10 Jul-10 Dal lancio UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond (USD) P-acc 8.06% JP Morgan Asia Credit Index (USD) 7.00% Data di lancio del fondo: 28 Gennaio 2010 Nota: performance al lordo degli oneri fiscali. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Fonte: UBS Global Asset Management, Bloomberg (Dati al 30 Luglio 2010) 17

UBS Full Cycle Asia Bond: performance dal lancio Performance espressa in EURO della classe USD dal lancio a fine Luglio 2010 (al netto delle fees) 124 119 UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond (USD) P-acc (in EUR) JP Morgan Asia Credit Index (USD) (in EUR) 114 109 104 99 Jan-10 Feb-10 Mar-10 Apr-10 May-10 Jun-10 Jul-10 Dal lancio UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond (USD) P-acc 15.72% JP Morgan Asia Credit Index (USD) 14.59% Data di lancio del fondo: 28 Gennaio 2010 Nota: performance al lordo degli oneri fiscali. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Fonte: UBS Global Asset Management, Bloomberg (Dati al 30 Luglio 2010) 18

UBS Full Cycle Asia Bond: performance dal lancio Performance della classe in Euro-Hedged dal lancio a fine Luglio 2010 (al netto delle fees) 109 108 107 106 105 104 103 102 101 100 99 UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond (EUR hedged) P-acc JP Morgan Asia Credit Index (USD) Jan-10 Feb-10 Mar-10 Apr-10 May-10 Jun-10 Jul-10 Dal lancio UBS (Lux) Bond Fund - Full Cycle Asian Bond (EUR hedged) P-acc 7.83% JP Morgan Asia Credit Index (USD) 7.00% Data di lancio del fondo: 28 Gennaio 2010 Nota: performance al lordo degli oneri fiscali. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Fonte: UBS Global Asset Management, Bloomberg (Dati al 30 Luglio 2010) 19

UBS (Lux) Bond Fund Full Cycle Asian Bond Caratteristiche Nome legale: Domicilio del fondo: Gestore: Data di lancio: Valuta di riferimento: Fine anno fiscale: Sottoscrizioni / riscatti: Distribuzione: Benchmark: Flat fee: Investimento minimo Commissioni di sottoscrizione: ISIN: UBS (Lux) Bond Fund Full Cycle Asian Bond Lussemburgo UBS Global Asset Management 28 gennaio 2010 USD, EUR (hedged) 31 marzo giornalieri Disponibile classe ad accumulazione e classe a distribuzione mensile JP Morgan Asia Credit Index 1.5 % p.a 2500 Euro di versamento iniziale, 500 Euro per successivi Max 2% USD: LU0464244333 EUR: LU0464250496 (Classe a distribuzione dei proventi) EUR: LU0464250652 (Euro hedged) Attenzione: il fondo è disponibile nella classe Euro-hedged e nella classe a distribuzione annuale dei proventi 20

Informazioni sui rischi Gli investimenti in paesi asiatici possono evidenziare una performance maggiormente volatile e presentare in taluni casi una liquidità inferiore rispetto agli investimenti in paesi europei. Inoltre nei paesi in cui investe il comparto il controllo pubblico può essere meno efficiente, e talvolta i criteri contabili, di revisione e di rendicontazione utilizzati non sono equiparabili agli standard dei paesi più sviluppati. Per tali motivi il Comparto si rivolge in particolare ad investitori consapevoli dei rischi summenzionati. Il Comparto può investire in tutti gli strumenti finanziari derivati elencati nella sezione "Tecniche e strumenti particolari aventi per oggetto titoli e strumenti del mercato monetario del Prospetto. La moneta di calcolo di questo Comparto è l'usd. Gli investimenti del Comparto possono essere soggetti a rilevanti fluttuazioni e non è possibile garantire che il valore di una quota del Fondo acquistata non scenda sotto il prezzo di costo della stessa. I fattori che possono determinare tali fluttuazioni o influire sulla relativa entità sono (l elenco non è esaustivo): - cambiamenti inerenti a specifiche imprese - variazioni dei tassi d'interesse - oscillazioni dei tassi di cambio - variazioni relative a fattori congiunturali quali occupazione, spesa e indebitamento pubblici, inflazione - mutamento del quadro normativo - variazione della fiducia degli investitori nei confronti di classi d'investimento (ad esempio le azioni), mercati, paesi, segmenti e settori - variazioni dei prezzi delle materie prime. Attraverso la diversificazione degli investimenti, il gestore del portafoglio mira a ridurre parzialmente gli effetti negativi di tali rischi sul valore dei comparti. È possibile che all'investitore non sia restituito l importo del suo investimento, in particolare se le quote sono vendute poco dopo il loro acquisto. I potenziali investitori dovrebbero valutare attentamente se l'investimento in quote del Comparto è adatto alla loro situazione finanziaria e patrimoniale. I rischi sono descritti dettagliatamente nel prospetto informativo completo. 21

Contatti UBS Global Asset Management (Italia) SGR SpA Via della Spiga, 30 I-20121 Milano Tel. +39-02-76 414 1 UBS Global Asset Management (Italia) SGR S.p.A. è iscritta al n. 121 dell Albo delle Società di Gestione del Risparmio di cui all art. 35 comma 1, del d.lgs. N. 58/98; è autorizzata all esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio di cui all'art. 33 del D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998, nonché alla prestazione del servizio di gestione di portafogli di cui all art. 1, comma 5, lett. d) del D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998 e del servizio di consulenza in materia di investimenti di cui all art. 1, comma 5, lett. f) del D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998. UBS Global Asset Management (Italia) SGR SpA è una società affiliata di UBS AG www.ubs.com/italiafondi 22