20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici



Documenti analoghi
Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

PIEDE TORTO CONGENITO

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

Avampiede mesopiede retropiede

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

Classificazione e trattamento del piede piatto

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

SCHELETRO: 26 ossa in totale

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici


Il piede piatto infantile

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

ANOMALIE DELLA MARCIA.

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

I piani del corpo. Tratto dal sito:

BIOMECCANICA DEL PIEDE

Tecniche strutturali. Perone

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

mobilizzazione distretto della spalla

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc.

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

IL PIEDE: PUNTO DI PARTENZA O DI ARRIVO? A cura di PAOLO SALUTO OSTEOPATA

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

Il linguaggio dell insegnante

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO


IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

introduzione posizione eretta

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

dell arcata plantare dipende da una adeguata interazione tra gli elementi

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

Le calzature delle migliori marche, Sanagens, Dr. Scholl's. Scarpe predisposte plantare? Calzature per diabetici Buratto.

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

L analisi del cammino: biomeccanica del movimento, postura, articolazioni e muscoli interessati.

PIEDE E POSTURA: un legame inscindibile

Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto

APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

Dott. Salvatore Di Giacinto

APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio. Ogni martedì e venerdì. Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita. Dalle ore 8,30 alle 12,30

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Direttore: N. Confalonieri

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

PIEDE EQUILIBRIO E POSTURA. Dott.ssa Anna Marrocco

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

APPIOMBI. Direzione degli arti rispetto al suolo affinchè il peso del corpo sia sopportato nel modo più valido

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

La tecnica base Gymstick

Leggi fisiche dell'equilibrio

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: P R O G R A M M A

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

Tecniche strutturale. Ginocchio

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

KINESIO TAPING: PIEDE CAUSATIVO E ADATTATIVO DEGLI SPORTIVI

Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ortopediche Traumatologiche e Riabilitative

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

2ª Parte. Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

ANATOMIA DEL PIEDE i

Transcript:

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 1ª Parte 20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

Lo studio del piede, per rilevarne le alterazioni, inizia dalla marcia rilevando l eventuale l zoppia, la cadenza, il contatto al suolo, le oscillazioni laterali (segno di gin. valgo, e gin varo), la caduta della pelvi dal lato opposto a quello di appoggio (luss( luss.. cong. anca), i movimenti della pelvi sul piano orizzontale, il posizionamento dei piedi, lo spostamento laterale del centro di gravità,, ecc. Per quanto riguarda il ginocchio l osservazione l si riferisce a tutto l arto l valutando i vari assi, alle ginocchia (vare( vare,valghe, rotule divergenti, convergenti), alla caviglia (rilevando discostamenti tibio-astragalo astragalo- calcaneari). Si osservano le deformità delle dita, le alterazioni della pianta, le variazioni del retropiede,, la distanza fra i malleoli, ecc.

Schematicamente in base all appoggio appoggio piede normale piede piatto piede varo piede talo piede valgo piede equino piede equino varo

18 18 In stazione eretta a talloni uniti l asse l longitudinale del piede deve essere di 18,, angolo di Fick, aperto in fuori. La linea di Helbing non deve superare i 5. 5 18 Immagini: Archivio Raimondi 75 cm. 5

polpastrelli tallone anteriore o limite metatarsale istmo linea scafoidea tallone posteriore asse long. volta trasversale volta mediale volta mediale volta laterale Immagini: Archivio Raimondi volta laterale

Esami Fotopodogramma Immagine:Patologia e clinica dell avampiede. A. Viladot. Verduci Ed. con modifiche Immagine podologia La Rocca.it con modifiche Immagine: Ortopediabello.it con modifiche Immagine: Sanitarfarma.it con modifiche Immagine: archivio Raimondi

120/128 normale (Annonier) 120/125 (Costa Bertani) < 120 cavo > 120 piatto Immagini: Archivio Raimondi

Immagine: Esame radioclinico del piede. Ed. Marrapese

Alterazioni del piede Piede piatto: evidenzia una riduzione/ annullamento dell arco longitudinale interno. Piede valgo: la pianta del piede guarda verso l esterno. Piede cavo: evidenzia un aumento dell arco interno. Piede varo: la pianta del piede guarda verso il piano sagittale. Piede talo: : il piede poggia al suolo sul calcagno e l avampiede resta sollevato Piede equino: il piede poggia al suolo sull avampiede mentre il tallone resta sollevato.

IL PIEDE PIATTO Immagini: Archivio Raimondi Piattismo e cavismo sono denominazioni improprie e devianti al pari delle assimilazioni del piede come arco, volta, capriata, tripode a cui si ricollegano. Corrispondono alla anomalia del rapporto fra rotazione del piano trasverso e piano frontale dovuta a difetti di avvolgimento (piattismo) e difetti di svolgimento (cavismo). Il piede piatto nella tradizione fa riferimento al relativo abbassamento della pianta del piede ma è una deficienza di avvolgimento retroavampodalico con conseguente attenuazione dell apparente volta. Il fondamento podomeccanico è il difetto di irrigidimento.

Non esistono definizioni cliniche o radiologiche universalmente accettate relativamente alla altezza dell arco longitudinale del piede. A tutt oggi vi è una gran confusione nella terminologia. P. es.. il limite oltre il quale un arco fisiologico appiattito diviene un piede piatto è sconosciuto. Mosca V.S., Instructional Course Lecture A.A.O.S., J.B.J.S. Dec.. 1995 Immagini: achivio Raimondi Da un punto di vista clinico la caratteristica del p.p. è il valgismo del retropiede che si accompagna alla diminuzione o assenza della volta plantare, svolgimento dell elica elica podalica, con riduzione dell altezza dell arco longitudinale plantare nella regione mediale e conseguente allargamento istimico della stessa impronta.

iperpronazione del retropiede I piedi piatti in letteratura vengono descritti una serie di alterazioni. Piede valgo, astragalo verticale, valgismo calcaneare, piede piatto e piede pronato ipermobile. Sembra che il piede piede piatto in clinica sia di scarso uso (Richardson Iglarsh) ) Es. il piede con un arco basso sia in postura eretta che in carico è rigido: quello che ha un arco basso solo in carico è definito flessibile. Immagini: achivio Raimondi

Secondo Martorelli,, il p.p.è caratterizzato da riduzione della volta longitudinale, valgismo calcaneare abduzione dell avampiede avampiede. Per Pisani il p.p. è caratterizzato da una riduzione di altezza della volta, ampliamento istmico dell impronta plantare, retropiede valgo, avampiede abdotto. Immagini: achivio Raimondi

Per Lelièvre il p.p. il solo valgismo calcaneare deve essere associato a lassità legamentosa. Per Doncker e Kowalski il p.p. è legata alla sola supinazione dell avampiede che in stazione eretta porta il calcagno in valgo per permettere l appoggio l dei 5 metatarsi: questo porterebbe il piede in abduzione. Immagini: achivio Raimondi

Immagini: achivio Raimondi Per Paparella Treccia il piattismo risulta da una deficienza di avvolgimento retroavampodalico con la conseguente attenuazione della apparente disposizione ad arco. Il fondamento podomeccanico è il difetto di irrigidimento. Detorsione delle articolazione del piede con valgismo del calcagno e supinazione dell avampiede avampiede.. Traslazione mediale dello astragalo. Il problema è rivolto al complesso talo calcaneare-navicolare. navicolare. Queste anomalie agiscono negativamente sui recettori gravitari perché non permettono la corretta recezione degli stimoli ambientali.

Immagini: Archivio Raimondi Alcuni AA. per valutare immediatamente il grado di appiattimento del piede (P.P.) prendono in considerazione l impronta l del piede statico con sistemi grafici o con il podoscopio da cui è possibile interpretare molti segni di alterazioni strutturali. Tre sono i gruppi eziologici (di massima) dei p.p 1) P.P. per alterazioni ossee. congenite: alterazioni scafoide, sinostosi, astragalo verticale; post-traumatiche; traumatiche; secondario malattie ossee; iatrogeno. 2) P.P. per alterazioni neuromuscolari: retrazione TdA; ; poliomelite, p.c.i.,, miopatie, traumi T.A. piede torto ipercorretto.

3) P.P. per alterazioni muscolo-legamentoso legamentoso sovraccarico ponderale; per alterazioni endocrine; secondarie a artrite reumatoide; affezioni generalizzate che modificano l elasticitl elasticità. La gravità del piede piatto prende in considerazione la larghezza dell istmo. Il piede è considerato piatto quando l istmo l è più largo della norma e, secondo la sua larghezza, si può risalire ai vari gradi di piattismo: 1 grado l istmo l si allarga leggermente sulla parte mediale 2 grado l istmol presenta una maggiore larghezza 3 grado la volta plantare scompare del tutto 4 grado forte pronazione del piede. Piede a dondolo Immagini: achivio Raimondi

-LP Immagini: Archivio Raimondi L abbassamento della volta è dovuto soprattutto alla all insufficienza muscolare del TP o più spesso dal LP.. Il meccanismo è questo: la curva trasversale sostenuta dal LP si abbassa. Il calcagno si muove in pronazione e il carico si trasferisce sul margine mediale del piede. Sporgono il malleolo interno,, la testa dell astragalo lo scafoide.. Il TP richiama lo scafoide in basso e indietro sotto la testa dell astragalo e si avvicina al suolo.

Immagini: Archivio Raimondi α L angolo del 1 metatarso 1 diminuisce, il tallone indietreggia, i sesamoidi avanzano. L arco L trasversale a livello di mesopiede si allarga, diminuisce in altezza. L asse del retropiede si sposta medialmente quello dell avampiede lateralmente. In situazioni di platismo i legamenti sono sollecitati a trazione così come le formazioni muscolo-tendinee e, nel difetto di avvolgimento anche quelle preposte alla pronazione quali il T.P. il fless.. alluce, e il fless.. lungo delle dita. Di conseguenza alterata è la funzionalità dei recettori del senso cinestesico. L ingresso L del circuito di controllo della gravità risulta compromesso.

Il pp, è caratterizzato maggiormente da: eccesso di pronazione della sottoastragalica; eversione del calcagno; risalita dello scafoide sulla testa dell astragalo e abbassamento verso il suolo; le art. scafo-cuneo cuneo-metatarsali si aprono verso il basso stessi spostamenti avvengono lateralmente a carico delle artt.calcaneo-cuboidee cuboidee-metatarsali; E interessante sapere che qualsiasi alterazione strutturale, congenita, acquisita intesa a modificare l assetto del piede, scaturisce sempre dalla eccessiva pronazione dell art. sottoastragalica. Immagini: Archivio Raimondi

Nella considerazione clinica il p.p. è caratterizzato da : adduzione-pronazione del retropiede, eversione del calcagno; abduzione-supinazione dell avampiede avampiede, inversione dell avampiede frequente retrazione del tricipite surale. Le alterazioni di assetto podalico, molto spesso legate al carico, nel tempo si strutturano (influenza anche del Tricipite surale) e a seconda del grado di strutturazione danno origine a gradi diversi di piattismo. Immagini: Archivio Raimondi

Nella deambulazione l eccesso l di pronazione sottoastragalica rende il cammino impacciato. La sottoastragalica al contatto è pronata; ; in appoggio prona ulteriormente; la pronazione si mantiene anche nella fase di stacco riducendo molto la spinta propulsiva. L appoggio al suolo è forte e la pronazione eversione della S.A. induce l abduzione l dell avampiede avampiede.. In appoggio completo il carico migra sulla parte mediale del piede. Il carico non viene smistato sulle specifiche aree e i tessuti sono sottoposti a forti momenti trazioni muscolari. Immagini: archivio Raimondi

Il mancato irrigidimento rende il piede debole alle sollecitazioni esterne con possibilità di lesioni da fatica alle parti molli, ossee e cartilaginee. Il T.S. in genere retratto fa ruotare il calcagno. Il mancato avvolgimento o irrigidimento rende il piede debole alle sollecitazioni esterne con possibilità di lesioni da fatica alle parti molli, ossee e cartilaginee. La instabilità medio tarsica non permette al T.S. di stabilizzare il retropiede.. Il T.S. in genere retratto, fa ruotare il calcagno plantarmente e la fase di totale appoggio risulta allungata. Immagini: archivio Raimondi

Nella fase propulsiva si evidenzia un ulteriore cedimento dovuto al mancato avvolgimento dell elica elica e l alluce l carica sul bordo mediale. Viene, quindi, a mancare la spinta propulsiva. L andamento L dei carichi varia e gli stessi si trasferiscono sul piede calcaneare. Essendo trazionato tutto il mesopiede nel tempo si verifica un affaticamento dei mm. e dei legamenti specialmente quelli deputati al l equilibrio astragalo-scafoideo scafoideo. Nei bambini a causa della Lg.. di Delpech si osservano anche dei rimodellamenti ossei. Sempre nella giovane età può generarsi un compenso muscolare ma in età adulta, dapprima dovuta alla contrattura dei mm. poi a compensi dei vari costituenti del piede, si verificano processi infiammatori della sottoastragalica e sindromi dolorose. Immagini: Archivio Raimondi

Segni di allarme che stabiliscono i limiti tra fisiologico e patologico sono: non correggibilità del piattismo e del valgismo calcaneare nella stazione sulle punte dei piedi; evidente protrusione dello scafoide; protrusione mediale astragalica e pronazione del calcagno; evidente riduzione dell istmo; Si deve considerare p.p. paramorfico un piede che presenti una impronta di piattismo fra il 1 e 1 e il 2 2 grado, in età compresa tra il 3 e 3 e il 7 anno 7 di vita e che sia bilateralmente simmetrico.

Il piede valgo-piatto patologico è tale solo quando vi è una modifica dei normali rapporti fra l astragalo l e le ossa vicine, particolarmente lo scafoide. Fino a tre anni il piede valgo è considerato fisiologico perché ancora non si sono completate le strutture muscolari atte a sostenerlo. Solo con stimolazioni e acquisizione dei riflessi posturali futuri il piede raggiunge un equilibrio statico e una conformazione normale. Immagine: Archivio Raimondi Immagine:C. Servodio Iammarone con modifiche

P.P. lasso infantile Secondo Viladot fino a circa tre anni non si deve intervenire su questa problematica perché si tratta di falsi piedi piatti. Dai tre ai 9/10 anni si osservano soggetti iperlassi anche con ginocchio valgo. Durante la deambulazione il bambino realizza il passo in intrarotazione che ha carattere di compensazione. Nella statica evidenzia i piedi in eversione; supinazione abduzione dell avampiede avampiede; equinismo valgismo del retropiede Immagini: Archivio Raimondi Immagine: Villani C., Ruo A. Universita' "La Sapienza" di Roma

Durante la marcia il bambino affetto da un piede piatto valgo porta questo in intrarotazione per evitare di compiere il rotolamento che potrebbe dare dolore. Poi sopraggiunge un affaticamento delle strutture e il bambino inizia a camminare in extrarotazione rotolando trasversalmente. Questo tipo di locomozione, comoda, viene schematizzata a livello mentale e nel tempo diviene abitudinaria. Immagini: archivio Raimondi

P.P. per sovraccarico ponderale Diversi sono i pareri. Due teorie. Il carico può influire; il carico non può influire. Viladot ritiene che il carico possa influire qualora vi siano delle alterazioni ormonali che influiscono su capsule e legamenti provocandone la distensione e di conseguenza il piattismo.. Però, mentre la fisiologia del muscolo dipende dal sistema neuromotorio, la sua morfologia è influenzata da condizioni meccaniche. Il carico si pone medialmente,, il triangolo di carico (TdC( TdC) ) si modifica. Le forze scaricano medialmente.. I mm. del TdC TdC piede lavorano permanentemente in allungamento e in trazione. Immagini: archivio Raimondi

Piede piatto valgo statico ortopediabassini.it lerat-orthopedie.com Assenza o riduzione dell arco long. plantare nella regione mediale con allargamento istimico dell impronta plantare.