APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA"

Transcript

1 Dott.ssa Anna Marrocco APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA Il piede si trova alla base del sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio. Dal punto di vista biomeccanico, il piede si comporta come un elica a passo variabile. Il movimento dell articolazione Sotto Astragalica svolge e avvolge il meccanismo ad elica. Nella deambulazione, la legge del piede prevede una alternanza di: fase di rilassamento, in cui il piede prende contatto con il terreno, l articolazione sottoastragalica prona sbloccando le articolazioni a valle permettendo la dispersione della forza; fase di irrigidimento, in cui l articolazione sottoastragalica supina riducendo il range articolare delle articolazioni a valle permettendo così la propulsione del passo. Nella biomeccanica del piede: Il dispositivo centrale di controllo d ella gravità è il complesso articolare peri astragalico, composto da: 1.articolazione sotto astragalica, posteriore (astragalocalcaneare), anteriore (astragalo scafoidea); 2.articolazione mediotarsica o di Chopart (articolazione astragaloscafoidea+calcaneo cuboidea); 3. articolazione tibio tarsica (tibio peroneo astragalica); Articolazione Sotto Astragalica (SA) E composta dalle tre articolazioni comprese tra la superficie superiore del calcagno e quella inferiore dell astragalo. L asse di movimento è triplanare, forma un angolo con tutti e tre i piani cardinali, per cui svolge un unico movimento che avviene contemporaneamente su tutti e tre i piani. Il movimento che si compie su questo asse è la prono supinazione. 1

2 Movimento della Sotto Astragalica (SA) In carico (A catena cinetica chiusa): Supinazione (inversione del calcagno, abduzione e flessione dorsale dell astragalo). L a gamba ruota esternamente. Pronazione (eversione del calcagno, adduzione e flessione plantare dell astragalo). La gamba ruota internamente. Posizione Neutra della Sotto Astragalica (SA) E la posizione in cui il piede non è né pronato né supinato. E la sola posizione in cui, nel piede normale, il piano plantare dell avampiede è bloccato parallelamente al piano plantare del retropiede e la Meditarsica è completamente pronata. E la posizione della SA subito dopo il contatto del tallone e al 50% della fase di appoggio. L articolazione Mediotarsica (MT) E composta da due articolazioni: la talo navicolare e la calcaneocuboidea. Ha due assi di movimento, obliquo e longitudinale attorno ai quali si svolge il movimento di prono supinazione. L escursione della MT dipende dalla posizione della SA: La supinazione della SA riduce l arco totale di movimento della MT sia in supinazione che in pronazione. La pronazione di SA aumenta l arco totale di movimento della MT sia in supinazione che in pronazione. La variazione nella posizione della SA induce un cambiamento dell inclinazione dell asse obliquo della MT. Con SA supinata l asse obliquo di MT è più verticale quindi favorevole per l adduzione abduzione dell avampiede sul retropiede ma sfavorevole per la flessione plantare dorsale. Con SA pronata l asse obliquo di MT è più orizzontale quindi sfavorevole per l adduzione abduzione dell avampiede sul retropiede ma favorevole per la flessione plantare dorsale. 2

3 Articolazione tibio tarsica (TT) E composto dal mortaio tibio peroneale e dalla cupola astragalica. Ha un Asse di movimento triplanare ma che convenzionalmente si considera perpendicolare al piano sagittale. Il movimento che si esegue è di flessione plantare e di flessione dorsale. La TT deve realizzare almeno 10 di flessione dorsale durante la fase di appoggio del cammino quando il ginocchio si estende. In questo momento la gamba è inclinata in avanti e forma un angolo di 80 con il piede. I 10 di flessione dorsale di TT sono necessari affinché il tronco e la gamba possano portarsi in questa posizione senza che il tallone si sollevi precocemente. Criteri biofisici di normalità Le relazioni ideali che devono intercorrere tra i segmenti ossei del piede e della gamba per ottenere la massima efficienza nella statica e nella deambulazione. Non si associano necessariamente a sintomatologia. A. Il terzo distale della gamba è verticale. B. Le art. di ginocchio, TT e SA si trovano su piani trasversi paralleli alla superficie d appoggio. C. La SA è in posizione neutra. D. La linea divisoria della superf. post. del calcagno è verticale. E. La MT è in massima pronazione. F. Il piano plantare dell avampiede è parallelo a quello del retropiede ed entrambi sono paralleli alla superficie d appoggio. G. Il II, III e IV metatarso sono in totale flessione dorsale e la superficie plantare delle teste metatarsali descrive un piano comune parallelo alla superficie d appoggio. H. Il I e il V metatarso sono disposti con la superficie plantare delle loro teste che giace sullo stesso piano trasversale della II, II e IV testa metatarsale. 3

4 Deformità del Piede su un piano Sono posizioni fisse che non permettono il movimento sui normali assi di rotazione. Addotto Deformità del piede sul piano trasversale. La parte distale è angolata verso la linea mediana del corpo e si allontana dal piano sagittale. Abdotto Deformità del piede sul piano trasversale. La parte distale è angolata in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo e si allontana dal piano sagittale. Varo Deformità del piede in inversione (è una posizione sul piano frontale). Valgo Deformità del piede in eversione (è una posizione sul piano frontale). Piede Piatto Vs Piede Cavo? PIEDE CAVO: Tipo 1 Calcagno invertito, Avampiede valgo Tipo 2 Calcagno invertito, Avampiede perpendicolare Tipo 3 Calcagno invertito, Avampiede varo BORDER LINE: Tipo 4 Calcagno perpendicolare, Avampiede valgo NORMALE: Tipo 5 Calcagno perpendicolare, Avampiede perpendicolare Tipo 6 Calcagno perpendicolare, Avampiede varo PIEDE PIATTO: Tipo 7 Calcagno everso, Avampiede valgo Tipo 8 Calcagno everso, Avampiede perpendicolare Tipo 9 Calcagno everso Avampiede varo 4

5 Nelle patologie podomeccaniche: La deambulazione costituisce sempre il riferimento di base ai fini di una adeguata elaborazione diagnostica e programmazione terapeutica. Il ciclo completo del cammino E l intervallo di tempo che trascorre dall appoggio del tallone di un piede all appoggio del tallone dello stesso piede nel passo successivo. E suddiviso in: Fase di appoggio, inizia con l appoggio del tallone, finisce con il distacco delle dita ed è suddivisa nel periodo di: contatto, appoggio intermedio e propulsione. Fase di oscillazione, si verifica dal distacco delle dita all appoggio del tallone. Fase di appoggio: Il contatto Il piede prona a livello dell articolazione sottoastragalica (SA). Il piede si comporta da accomodatore. La pronazione di SA crea la mobilità scheletrica che consente al piede di compensare e di adattarsi a variazioni del terreno e a variazioni nella posizione del tronco e della gamba. Sul piano trasversale, pelvi coscia e gamba ruotano internamente. Sul piano sagittale, l anca si estende, il ginocchio si flette e l articolazione tibio tarsica (TT) è flessa plantarmente. L appoggio intermedio Il piede cambia assetto trasformandosi da accomodatore in leva rigida, indispensabile per la propulsione. Questo avviene per mezzo della supinazione della SA. Sul piano trasversale, coscia e gamba ruotano esternamente. Sul piano sagittale, anca e ginocchio si estendono, gamba e tronco avanzano oltre il piede causando la dorsiflessione della TT. 5

6 La propulsione La SA continua a supinare. Immediatamente prima che le dita si stacchino. Sul piano trasversale, coscia e gamba ruotano esternamente. Sul piano sagittale, anca, ginocchio e TT si flettono. Il peso del corpo è spostato dalla parte laterale dell avampiede al lato mediale. Non appena il tallone si solleva, il peso è sostenuto completamente dalla V testa metatarsale e successivamente dalle teste dei metatarsali centrali e dal I dito. Movimento articolare durante la fase di appoggio L accelerazione lineare del corpo durante il cammino è raggiunta combinando la rotazione sul piano sagittale e trasversale di varie parti scheletriche delle estremità inferiori. Il movimento sul piano sagittale sposta il baricentro del corpo anteriormente alla base del piede di supporto. Questo produce una caduta in avanti che è controllata dalla contrazione muscolare, responsabile della decelerazione del corpo e delle sue parti. Fase di oscillazione Il piede è trasferito da un appoggio a quello successivo. La gamba continua con la sua rotazione esterna subito dopo il distacco delle dita per poi ruotare internamente per il resto della fase oscillante. Il piede prona a livello di SA nella prima metà della fase di oscillazione, per facilitare il suo avanzamento a distanza di sicurezza dal suolo. Poi nell ultima parte dell oscillazione, supina lievemente per preparare il contatto del tallone. Per una normale funzione del piede: 1. Il piede deve coordinare l'effetto di rotazione interna degli arti inferiori all'impatto del tallone. 2. Deve poi invertire il senso di rotazione nell appoggio intermedio e consentire la rotazione esterna degli arti inferiori. 6

7 3. Contemporaneamente si deve stabilizzare, dovendo supportare forze che possono raggiungere multipli del peso del corpo consentendo a tutto il corpo di fare perno su di lui. Allineamento avampiede retropiede in carico Normale: testa astragalo coperta dallo scafoide e il calcagno in linea con tibia. La linea che unisce le teste metatarsali è perpendicolare all asse longitudinale della tibia. Avampiede varo: bordo mediale avampiede sollevato dal terreno. Fino a pochi gradi di deformità è tollerato perché assorbito dalla sottastragalica, senza determinare compensi di retropiede. Se è più importante, viene assorbito dalla sotto astragalica ma determina un compenso in valgo di retropiede. Se non è assorbito d alla sotto astragalica il peso si concentra bordo esterno avampiede. Avampiede valgo: bordo laterale avampiede sollevato dal terreno. Fino a pochi gradi è tollerato se l avampiede è elastico. Se è grave e l avampiede non è elastico, si ha un compenso di sottoastragalica che determina un retropiede varo. Se non è assorbito dalla sotto astragalica si ha un sovraccarico della testa del I metatarso. Modulatore podalico I piedi sono una fonte importantissima di input per il nostro sistema posturale. La conoscenza della posturologia ha amplificato il ruolo del piede come organo di informazione. Dalla visione classica e biomeccanica, siamo arrivati ad un ruolo ciber netico (B. Bricot) e non lineare del piede (F. Moro). In po sturologia il piede è classificato in: causativo adattativo misto a doppia componente. 7

8 Piede causativo Il piede è il responsabile dello squilibrio posturale. Le cause possono essere: acquisite (traumi), congenite (piede varo, valgo, ecc.) o iatrogene (solette o scarpe ortopediche). Piede adattivo Il piede è adattato a problemi e squilibri che vengono dall alto (cause discendenti). Bricot lo chiama piede compensatore perché è un piede che lotta attivamente contro degli squilibri discendenti cercando con il suo compenso di combatterli. Piede misto Associa una componente causativa e adattativa, molto spesso sono dei piedi asimmetrici o disarmonici. Piede a doppia componente In statica è un piede valgo, varo o disarmonico, ma in dinamica rivela un anomalo svolgimento del passo. Conseguenze statiche del piede varo Il piede varo è caratterizzato dall inversione del retropiede che provoca la rotazione esterna degli assi tibiali e femorali, con tendenza al ginocchio varo e iperpressione rotulea. Questi dife tti d asse causano: un difetto di copertura della testa femorale; una pressione anteriore sull acetabolo che provocherà la verticalizzazione dell ala iliaca; la coppia muscolare retto addominale/ischiocrurale, agendo sul pube e sull ischio trascina il sacro in flessione verticalizzandolo; l angolo sacrale diminuisce; A livell o del rachide: dorso piatto e glutei piatti; le sollecitazioni muscolari anomale potranno provocare dolori lombari durante lo sforzo; la verticalizzazione del sacro con la diminuzione dell angolo sacrale provocherà una riduzione della lordosi lombare fisiologica; 8

9 le articolazioni posteriori sono sottomesse a delle sollecitazioni anomale. Conseguenze statiche del piede valgo Il piede valgo è caratterizzato dall eversione del retropiede che provoca la rotazione interna degli assi tibiali e femorali, con tendenza al ginocchio valgo e disassamento interno della rotulea. Questi difetti d asse causano: un appoggio esagerato sulla parte posteriore dell acetabolo che avrà come conseguenza una anteflessione dell ala iliaca; la coppia muscolare quadrato dei lombi/quadricipite femorale agendo sulla SIAS e SIPS trascina il sacro in estensione orizzontalizzandolo; l angolo sacrale aumenta. Il rachide compensa con una iperlordosi con protezione di L3 verso l avanti, con addome prominente e in alto con una ipercifosi dorsale e una iperlordosi cervicale. Questa è la storia di una classica lom balgia e della sua sintomatologia: A livello lombare, l aumento dell angolo sacrale, la proiezione dell addome verso l avanti e l iperlordosi provocheranno delle tensioni massimali in compressione su tutte le vertebre lombari, le articolazioni si densificano e si sovraccaricano di artrosi. I dolori appariranno dapprima sottoforma di stanchezza lombare con rigidità e contratture; più tardi compariranno durante lo sforzo e, progressivamente, diventeranno sempre più permanenti. Conseguenze statiche del piede disarmonico Il piede disarmonico si manifesta con un atteggiamento podalico opposto fra i due piedi. Si tratta generalmente di un piede adattativo, (il piede è adattato a problemi e squilibri che vengono dall alto), che si presenta varo da un lato e in valgo dall altro lato. Di norma nel destrimane il varo si trova a destra e il valgo a sinistra. Il bacino omolaterale all elica podalica più avvolta (varo) è più alto, il controlaterale ove l elica è meno avvolta (valgo) più basso. 9

10 Tutto ciò provoca una bascula e una rotazione del bacino nel suo insieme. L adattamento della colonna vertebrale su questo squilibrio del bacino può avvenire in due modi: uno armonico, è l attitudine scoliotica, compenso caratteristico nel giovane; uno disarmonico, è caratterizzato da bloccaggi vertebrali a vari livelli, tipico nell anziano. Contrariamente alla scoliosi, nell attitudine scoliotica non ci sono rotazioni dei corpi vertebrali su tutta la colonna ma solamente a livello delle ultime due o tre vertebre lombari per poter compensare la bascula e la rotazione del bacino. In conclusione Al fine di permettere una funzione più normale possibile del piede e dell arto inferiore e per ridurre le forze di carico patologiche su queste componenti strutturali, l intervento podologico si basa sulla terapia ortesica plantare. 10

11 APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA Dott.ssa Anna Marrocco

12 Il piede si trova alla base del sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio. ANTIGRAVITARIO SISTEMA

13 Dal punto di vista biomeccanico, durante la deambulazione, il piede si comporta come un elica a passo variabile La verità del moto specifico dell uomo è nascosta fra le spire di un elica R. Paparella Treccia

14 Il meccanismo ad elica è regolato dal movimento dell articolazione Sotto-Astragalica Piede destro visto frontalmente Pronazione Neutra Supinazione

15

16 Nella biomeccanica del piede, il dispositivo centrale di controllo della gravità è il complesso articolare peri-astragalico, composto da: articolazione sotto-astragalica, posteriore (astragalo-calcaneare), articolazione sotto-astragalica, anteriore (astragalo-scafoidea); articolazione mediotarsica, (articolazione astragalo-scafoidea +calcaneo-cuboidea); articolazione tibio-tarsica (tibio-peroneo-astragalica);

17 L articolazione Sotto-Astragalica (SA) E composta dalle tre articolazioni astragalo-calcaneari. L Asse di movimento è triplanare, forma un angolo con tutti e tre i piani cardinali. Il movimento che si compie su questo asse è la pronosupinazione.

18 Movimento della Sotto-Astragalica (SA) In carico: (A catena cinetica chiusa) Supinazione (inversione del calcagno, abduzione e flessione dorsale dell astragalo). La gamba ruota esternamente. Pronazione (eversione del calcagno, adduzione e flessione plantare dell astragalo). La gamba ruota internamente.

19 La Posizione Neutra della Sotto-Astragalica (SA) E la posizione in cui il piede non è né pronato né supinato. E la sola posizione in cui, nel piede normale, il piano plantare dell avampiede è bloccato parallelamente al piano plantare del retropiede e la Meditarsica è completamente pronata. E la posizione della SA subito dopo il contatto del tallone e al 50% della fase di appoggio.

20 L articolazione Mediotarsica (MT) E composta da due articolazioni: la astragalo-scafoidea la calcaneocuboidea. Ha due assi di movimento, obliquo e longitudinale attorno ai quali si svolge il movimento di prono-supinazione.

21 L articolazione Mediotarsica (MT) L escursione della MT dipende dalla posizione della SA: Con la supinazione della SA l asse obliquo è più verticale, questo riduce l arco totale di movimento della MT sia in supinazione che in pronazione. Con la pronazione della SA l asse obliquo è più orizzontale, questo aumenta l arco totale di movimento della MT sia in supinazione che in pronazione.

22 La tibio-tarsica (TT) E composto dal mortaio tibio-peroneale e dalla cupola astragalica. Ha un asse di movimento triplanare ma che convenzionalmente si considera perpendicolare al piano sagittale. Il movimento che si esegue è di flessione plantare e di flessione dorsale.

23 La tibio-tarsica (TT) La TT deve realizzare almeno 10 di flessione dorsale durante la fase di appoggio del cammino quando il ginocchio si estende. In questo momento la gamba è inclinata in avanti e forma un angolo di 80 con il piede. I 10 di flessione dorsale di TT sono necessari affinché il tronco e la gamba possano portarsi in questa posizione senza che il tallone si sollevi precocemente.

24 Le relazioni ideali che Criteri devono biofisici intercorrere di tra normalità i segmenti ossei del piede e della gamba per ottenere la massima efficienza nella statica e nella deambulazione. Non si associano necessariamente a sintomatologia. A. Il terzo distale della gamba è verticale. B. Le art. di ginocchio, TT e SA si trovano su piani trasversi paralleli alla superficie d appoggio. C. La SA è in posizione neutra. D. La linea divisoria della superf. post. del calcagno è verticale. E. La MT è in massima pronazione. F. Il piano plantare dell avampiede è parallelo a quello del retropiede ed entrambi sono paralleli alla superficie d appoggio.

25 Criteri biofisici di normalità G. Il II, III e IV metatarso sono in totale flessione dorsale e la superficie plantare delle teste metatarsali descrive un piano comune parallelo alla superficie d appoggio. H. Il I e il V metatarso sono disposti con la superficie plantare delle loro teste che giace sullo stesso piano trasversale della II, III e IV testa metatarsale.

26 Deformità del Piede su un piano Sono posizioni fisse che non permettono il movimento sui normali assi di rotazione. Addotto Deformità del piede sul piano trasversale. La parte distale è angolata verso la linea mediana del corpo e si allontana dal piano sagittale. Abdotto Deformità del piede sul piano trasversale. La parte distale è angolata in direzione opposta rispetto alla linea mediana del corpo e si allontana dal piano sagittale.

27 Deformità del Piede su un piano Sono posizioni fisse che non permettono il movimento sui normali assi di rotazione. Varo Deformità del piede in inversione (è una posizione sul piano frontale). Valgo Deformità del piede in eversione (è una posizione sul piano frontale).

28 Piede Piatto Vs Piede Cavo???

29 Principali quadri clinici Piede Piatto Vs Piede Cavo??? PIEDE CAVO Tipo 1 Calcagno invertito Avampiede valgo Tipo 2 Calcagno invertito Avampiede perpendicolare Tipo 3 Calcagno invertito Avampiede varo BORDER LINE Tipo 4 Calcagno perpendicolare Avampiede valgo Tipo 5 NORMALE Calcagno perpendicolare Avampiede perpendicolare Tipo 6 Calcagno perpendicolare Avampiede varo PIEDE PIATTO Tipo 7 Calcagno everso Avampiede valgo Tipo 8 Calcagno everso Avampiede perpendicolare Tipo 9 Calcagno everso Avampiede varo

30 Nelle patologie podomeccaniche: la deambulazione costituisce sempre il riferimento di base ai fini di una adeguata elaborazione diagnostica e programmazione terapeutica

31 Il ciclo completo del cammino E l intervallo di tempo che trascorre dall appoggio del tallone di un piede all appoggio del tallone dello stesso piede nel passo successivo. E suddiviso in: Fase di appoggio, inizia con l appoggio del tallone, finisce con il distacco delle dita ed è suddivisa nel periodo di: contatto, appoggio intermedio e propulsione. Fase di oscillazione, si verifica dal distacco delle dita all appoggio del tallone nel passo successivo.

32 La fase di appoggio 1. il contatto Eventi principali Il piede prona a livello dell articolazione sottoastragalica (SA). Il piede si comporta da accomodatore. La pronazione di SA crea la mobilità scheletrica che consente al piede di compensare e di adattarsi a variazioni del terreno e a variazioni nella posizione del tronco e della gamba. Sul piano trasversale, pelvi coscia e gamba ruotano internamente. Sul piano sagittale, l anca si estende, il ginocchio si flette e l articolazione tibio-tarsica (TT) è flessa plantarmente.

33 La fase di appoggio 2. l appoggio intermedio Eventi principali Il piede cambia assetto trasformandosi da accomodatore in leva rigida, indispensabile per la propulsione. Questo avviene per mezzo della supinazione della SA. Sul piano trasversale, coscia e gamba ruotano esternamente. Sul piano sagittale, anca e ginocchio si estendono, gamba e tronco avanzano oltre il piede causando la dorsiflessione della TT.

34 La fase di appoggio 3. la propulsione Eventi principali La SA continua a supinare. Sul piano trasversale, coscia e gamba ruotano esternamente. Sul piano sagittale, anca, ginocchio e TT si flettono. Il peso del corpo è spostato dalla parte laterale dell avampiede al lato mediale. Non appena il tallone si solleva, il peso è sostenuto completamente dalla V testa metatarsale e successivamente dalle teste dei metatarsali centrali e dal I dito.

35 Per una normale funzione del piede 1. Il piede deve coordinare l'effetto di rotazione interna degli arti inferiori all'impatto del tallone. 2. Deve poi invertire il senso di rotazione nell appoggio intermedio e consentire la rotazione esterna degli arti inferiori. 3. Contemporaneamente si deve stabilizzare, dovendo supportare forze che possono raggiungere multipli del peso del corpo consentendo a tutto il corpo di fare perno su di lui.

36 Movimento articolare durante la fase di appoggio L accelerazione lineare del corpo durante il cammino è raggiunta combinando la rotazione sul piano sagittale e trasversale di varie parti scheletriche delle estremità inferiori. Il movimento sul piano sagittale sposta il baricentro del corpo anteriormente alla base del piede di supporto. Questo produce una caduta in avanti che è controllata dalla contrazione muscolare, responsabile della decelerazione del corpo e delle sue parti.

37 Fase di oscillazione Eventi principali a. Il piede è trasferito da un appoggio a quello successivo. b. La gamba continua con la sua rotazione esterna subito dopo il distacco delle dita per poi ruotare internamente per il resto della fase oscillante. c. Il piede prona a livello di SA nella prima metà della fase di oscillazione, per facilitare il suo avanzamento a distanza di sicurezza dal suolo. Poi nell ultima parte dell oscillazione, supina lievemente per preparare il contatto del tallone.

38

39 PIEDE PIATTO RIGIDO PRONAZIONE

40 PIEDE CAVO VARO PRONAZIONE SUPINAZIONE

41 Allineamento avampiede-retropiede in carico Normale: testa astragalo coperta dallo scafoide e il calcagno in linea con tibia. La linea che unisce le teste metatarsali è perpendicolare all asse longitudinale della tibia

42 Avampiede varo: bordo mediale avampiede sollevato dal terreno Fino a pochi gradi di deformità è tollerato perché assorbito dalla sottastragalica, senza determinare compensi del retropiede

43 Avampiede varo Se è più importante, viene assorbito dalla sotto-astragalica ma determina un compenso in valgo del retropiede Se non è assorbito dalla sottoastragalica il peso si concentra bordo esterno avampiede

44 Avampiede valgo: bordo laterale dell avampiede è sollevato dal terreno fino a pochi gradi è tollerato se l avampiede è elastico

45 Avampiede valgo Se è grave e l avampiede non è elastico, si ha un compenso di sotto-astragalica che determina un retropiede varo Se non è assorbito dalla sotto-astragalica si ha un sovraccarico della testa del I metatarso

46 Modulatore podalico I piedi sono una fonte importantissima di input per il nostro sistema posturale. La conoscenza della posturologia ha amplificato il ruolo del piede come organo di informazione. Dalla visione classica e biomeccanica, siamo arrivati ad un ruolo cibernetico (B. Bricot) e non lineare del piede (F. Moro). In posturologia il piede è classificato in: causativo adattativo misto a doppia componente

47 Modulatore podalico Piede causativo, il piede è il responsabile dello squilibrio posturale. Le cause possono essere: acquisite (traumi), congenite (piede varo, valgo, ecc.) o iatrogene (solette o scarpe ortopediche). Piede adattivo, il piede è adattato a problemi e squilibri che vengono dall alto (cause discendenti). Bricot lo chiama piede compensatore perché è un piede che lotta attivamente contro degli squilibri discendenti cercando con il suo compenso di combatterli. Piede misto, associa una componente causativa e adattativa, molto spesso sono dei piedi asimmetrici o disarmonici. Piede a doppia componente, in statica è un piede valgo, varo o disarmonico, ma in dinamica rivela un anomalo svolgimento del passo.

48 Conseguenze statiche del piede varo Il piede varo è caratterizzato dall inversione del retropiede che provoca la rotazione esterna degli assi tibiali e femorali, con tendenza al ginocchio varo e iperpressione rotulea.

49 Conseguenze statiche del piede varo Questi difetti d asse causano: un difetto di copertura della testa femorale; una pressione anteriore sull acetabolo che provocherà la verticalizzazione dell ala iliaca; la coppia muscolare retto addominale/ischiocrurale, agendo sul pube e sull ischio trascina il sacro in flessione verticalizzandolo; l angolo sacrale diminuisce; Retroversione del bacino

50 Conseguenze statiche del piede varo dorso piatto e glutei piatti; le sollecitazioni muscolari anomale potranno provocare dolori lombari durante lo sforzo; la verticalizzazione dell osso sacro con la diminuzione dell angolo sacrale provocherà una riduzione della lordosi lombare fisiologica; le articolazioni posteriori sono sottomesse a delle sollecitazioni anomale. A livello del rachide:

51 Conseguenze statiche del piede valgo Il piede valgo è caratterizzato dall eversione del retropiede che provoca la rotazione interna degli assi tibiali e femorali, con tendenza al ginocchio valgo e disassamento interno della rotulea.

52 Conseguenze statiche del piede valgo Questi difetti d asse causano: un appoggio esagerato sulla parte posteriore dell acetabolo che avrà come conseguenza una anteflessione dell ala iliaca; la coppia muscolare quadrato dei lombi/quadricipite femorale agendo sulla SIAS e SIPS trascina il sacro in estensione orizzontalizzandolo; l angolo sacrale aumenta; Antiversione del bacino

53 Conseguenze statiche del piede valgo Questi difetti d asse causano: Il rachide compensa con una iperlordosi con protezione di L3 verso l avanti, con addome prominente e in alto con una ipercifosi dorsale e una iperlordosi cervicale.

54 Conseguenze statiche del piede valgo Questa è la storia di una classica lombalgia e della sua sintomatologia A livello lombare, l aumento dell angolo sacrale, la proiezione dell addome verso l avanti e l iperlordosi provocheranno delle tensioni massimali in compressione su tutte le vertebre lombari, le articolazioni si densificano e si sovraccaricano di artrosi. I dolori appariranno dapprima sottoforma di stanchezza lombare con rigidità e contratture; più tardi compariranno durante lo sforzo e, progressivamente, diventeranno sempre più permanenti.

55 Conseguenze statiche del piede disarmonico Il piede disarmonico si manifesta con un atteggiamento podalico opposto fra i due piedi. Si tratta generalmente di piede adattativo, (il piede è adattato a problemi e squilibri che vengono dall alto), che si presenta varo da un lato e in valgo dall altro lato. Di norma nel destrimane il varo si trova a destra e il valgo a sinistra. Il bacino omolaterale all elica podalica più avvolta (varo) è più alto, il controlaterale ove l elica è meno avvolta (valgo) più basso. Tutto ciò provoca una bascula e una rotazione del bacino nel suo insieme.

56 Conseguenze statiche del piede disarmonico L adattamento della colonna vertebrale su questo squilibrio del bacino può avvenire in due modi: uno armonico, è l attitudine scoliotica, compenso caratteristico nel giovane; uno disarmonico, è caratterizzato da bloccaggi vertebrali a vari livelli, tipico nell anziano. Contrariamente alla scoliosi, nell attitudine scoliotica non ci sono rotazioni dei corpi vertebrali su tutta la colonna ma solamente a livello delle ultime due o tre vertebre lombari per poter compensare la bascula e la rotazione del bacino.

57 In conclusione Al fine di permettere una funzione più normale possibile del piede e dell arto inferiore e per ridurre le forze di carico patologiche su queste componenti strutturali, l intervento podologico si basa sulla terapia ortesica plantare.

58 GRAZIE PER L ATTENZIONE

PIEDE EQUILIBRIO E POSTURA. Dott.ssa Anna Marrocco

PIEDE EQUILIBRIO E POSTURA. Dott.ssa Anna Marrocco PIEDE EQUILIBRIO E POSTURA Dott.ssa Anna Marrocco Il piede si trova alla base del sistema di controllo antigravitario che consente all uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio FORZA

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico BIOMECCANICA DEL PIEDE Posturologia in ambito podologico Definizione Posizione del corpo umano sia in stazione eretta che durante la deambulazione La struttura podalica a elica Si tratta di elica podalica

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

PIEDE TORTO CONGENITO

PIEDE TORTO CONGENITO Definizione Si intende per piede torto congenito (P.T.C.) una deformità presente alla nascita e caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede per alterazione dei rapporti reciproci tra

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Rappresentano situazioni cliniche dell adolescenza, al limite tra

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Approccio posturale DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II La POSTURA è la posizione del corpo nell' insieme

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA DEL PIEDE www.slidetube.it BIOMECCANICA DEL PIEDE BIOMECCANICA DEL PIEDE Troppo spesso il piede viene considerato una base semirigida la cui funzione principale è di fornire un sostegno stabile al corpo sovrastante.

Dettagli

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI Tutti gli spostamenti del corpo umano avvengono grazie alla mobilità delle articolazioni e a carico della trazione dei muscoli scheletrici esercitata attraverso il collegamento

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE? NORDIC WALKING LA RIEDUCAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE? IL N.W. PUO ESSERE

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Piede normale Architettura plantare I 3 archi interno, esterno ed anteriore Radiologia del piede normale Movimenti della caviglia e del piede Eversione Inversione Flessione dorsale e plantare Lassità

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla

mobilizzazione distretto della spalla mobilizzazione distretto della spalla clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -mobilizzazione acromion-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) -micromobilizzazione

Dettagli

APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA

APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA CORSO FORMATIVO E.C.M. POSTUROLOGIA PEDIATRICA APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA Dr. Antonio Ricci Il prof. Viladot dell ospedale San Raffael di Barcellona, partendo da studi biomeccanici, ha

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15' CORSO MEZIERES TEMPI DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO 8.45 Registrazione dei partecipanti 15' 9.00 Presentazione e Storia 15' 9.15 Cos'è il Mézières: concetti base La forma determina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino Durante il normale accrescimento avvengono profondi cambiamenti della rotazione assiale, dell

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Per comprendere la biomeccanica del piede occorre conoscere alcuni principi sulle

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

IL PIEDE: PUNTO DI PARTENZA O DI ARRIVO? A cura di PAOLO SALUTO OSTEOPATA

IL PIEDE: PUNTO DI PARTENZA O DI ARRIVO? A cura di PAOLO SALUTO OSTEOPATA IL PIEDE: PUNTO DI PARTENZA O DI ARRIVO? A cura di PAOLO SALUTO OSTEOPATA d IL PIEDE E IL PRIMUS MOVENS DEL RITORNO VENOSO AL CUORE La pompa plantare è azionata dalla deambulazione attraverso la premitura

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE.L'articolazione astragalo-calcaneare è quella più frequentemente colpita dall'artrite reumatoide,

Dettagli

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE 1. L articolazione della caviglia 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua interna - Obliqua

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

introduzione posizione eretta

introduzione posizione eretta introduzione Il programma KID Sensomotorio è un trattamento che permette di curare in modo effettivo, rapido ed economico i vizi di posizione del piede. La terapia si basa sul fatto che, localizzando degli

Dettagli

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1, PhD TERMINOLOGIA GINNASTICA 1 Movimento ed ecologia Variazione dei rapporti che intercorrono tra il corpo, o parti

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Semplicemente fatto per il movimento

Semplicemente fatto per il movimento 10/2013 NF WALKER Semplicemente fatto per il movimento rev. 01/10/2012 Prodotto certificato 93/42/EEC (dispositivi medici, art. 2. item 5, annesso VII) Approvazione del TUV Product Service Gmbh, Hannover,

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA ONTOGENESI CONTROLLO POSTURALE Meccanismi interni di controllo Meccanismi esterni (s. postura) REQUISITI COMFORT FUNZIONALITA STABILITA

Dettagli

ANOMALIE DELLA MARCIA.

ANOMALIE DELLA MARCIA. ANOMALIE DELLA MARCIA Definizione Anomalie anatomiche dello sviluppo, con anormale torsione del collo femorale e della tibia, atteggiamenti viziati ed alcune affezioni, sia congenite che acquisite, che

Dettagli

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA Dott.ssa Danesi Alessandra Dott Bisulli Marcello RADIOLOGIA OSP.M.BUFALINI-CESENA Dir. Dott.M.Mughetti DIGITALE Dopo l introduzione nel 2000 del telecomandato

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

L analisi del cammino: biomeccanica del movimento, postura, articolazioni e muscoli interessati.

L analisi del cammino: biomeccanica del movimento, postura, articolazioni e muscoli interessati. : L analisi del cammino: biomeccanica del movimento, postura, articolazioni e muscoli interessati. 1 ANALISI DEL CAMMINO CICLO DEL PASSO: DALL APPOGGIO, AL TALLONE, AL CONTATTO COMPLETO MANOVRA PER IL

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

L analisi posturale. il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del corpo ruotano).

L analisi posturale. il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del corpo ruotano). L analisi posturale da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale. La posizione ideale

Dettagli

cap.5 POSTURA E PARAMORFISMI

cap.5 POSTURA E PARAMORFISMI cap.5 POSTURA E PARAMORFISMI 5.1 - LA POSTURA STANDARD: Allineamento segmentario ideale: visione laterale, posteriore,frontale La valutazione dell allineamento posturale deve compararsi uno standard. L

Dettagli

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ R E C E T T O R I CENTRI SUPERIORI ORECCHIO INTERNO OCCHIO APPARATO STOMATOGNATICO PIEDE IL SISTEMA POSTURALE

Dettagli

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 1ª Parte 20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento

Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento Università degli studi di Napoli Parthenope Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere Corso di Neurofisiologia del movimento IL CICLO DEL PASSO Dott.ssa Liparoti Marianna; e-mail: marianna.liparoti@uniparthenope.it

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE

COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE L ARTO INFERIORE COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE GLI ARTI INFERIORI SONO COSTITUITI, CIASCUNO, DA 4 SEGMENTI: L ANCA; LA COSCIA; LA GAMBA; IL PIEDE IL PRIMO DI QUESTI SEGMENTI, L ANCA, VIENE DETTO DISPOSITIVO

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Valutazione dell assetto podalico in un campione di dipendenti della Corte dei Conti per la Regione Sicilia

Valutazione dell assetto podalico in un campione di dipendenti della Corte dei Conti per la Regione Sicilia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Valutazione dell assetto podalico in un campione

Dettagli

Valutazione della funzionalità muscolare

Valutazione della funzionalità muscolare Valutazione della funzionalità muscolare Lo squat test 5 Corso preparatori Fisici di basket Norcia 2007 PF Lorenzo Taliento La Postura... una interazione polisensoriale il cui fine è......il mantenimento

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

IL PIEDE

IL PIEDE LA POSTUROLOGIA: RELAZIONE CON IL PIEDE E ADATTAMENTO DEL RACHIDE PROF. NATALINO AVENA Indice 1 IL PIEDE-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PIEDE E POSTURA: un legame inscindibile

PIEDE E POSTURA: un legame inscindibile PIEDE E POSTURA: un legame inscindibile Giovanni Chetta Il piede rappresenta il punto fisso al suolo su cui grava l'intero peso del corpo. Esso si trova alla base del sistema di controllo antigravitario

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

Il Bacino o la Pelvi. (dal latino pelvis : bacinella di latta - catino)

Il Bacino o la Pelvi. (dal latino pelvis : bacinella di latta - catino) Il Bacino o la Pelvi (dal latino pelvis : bacinella di latta - catino) 1 Le funzioni del Bacino (1) Sorreggere la colonna vertebrale. 2 Le funzioni del Bacino (2) Contenere organi e viscere (vescica, organi

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI. Atteggiamenti

GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI. Atteggiamenti Atteggiamenti POSIZIONI DEL CORPO CHE RISULTANO INDIPENDENTI DAL CONTATTO CON IL SUOLO O IN RELAZIONE CON ATTREZZI E OGGETTI 1 Atteggiamenti a)atteggiamento tipo b)atteggiamento ruotato o torto c)atteggiamento

Dettagli

I n s e g n a m e n t o di

I n s e g n a m e n t o di AA 2 0 18-2 0 1 9 U N I V E R S I TA D E G L I FA C O LTA D I S T U D I D I R O M A T O R V E R GATA M E D I C I N A E C H I R U R G I A LA U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

Posizione e movimenti anatomici

Posizione e movimenti anatomici Posizione e movimenti anatomici Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 16 aprile 2012 Titolo: Posizione e movimenti anatomici Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Posizione e movimenti anatomici Keywords:

Dettagli

Postura.

Postura. Postura Forma Funzione "In fisiologia la funzione governa la forma, in patologia la forma governa la funzione ( C. Bernard ). Patologie posturali: - cefalee - dolori al rachide (mal di schiena cervicalgia)

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012

Introduzione. P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur. 1 Volume 19 > n 2 > giugno 2012 I 6-7-B-75 Deambulazione normale P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur Numerose patologie perturbano la funzione locomotoria, inducendo una riduzione delle capacità funzionali e, perciò, della qualità

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don Bologna 13-14 settembre 2014 Formazione Continua in Spinometria Seconda sessione pratica La refertazione Dr. Romildo Don REFERTAZIONE DELL ESAME SPINOMETRICO TAKE HOME MESSAGES PRIMA DELL ESAME 1.LE FONDAMENTA

Dettagli

Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio. Ogni martedì e venerdì. Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita. Dalle ore 8,30 alle 12,30

Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio. Ogni martedì e venerdì. Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita. Dalle ore 8,30 alle 12,30 Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita Ogni martedì e venerdì Dalle ore 8,30 alle 12,30 Dalle 15,30 alle 19,00 Telefonare per appuntamento al n. 02

Dettagli