Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica



Documenti analoghi
- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Esercizi per il recupero

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Fisica Medica Esercizi

15/aprile Esercizi

Studente... Matricola...

V(l) Cognome e Nome...

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Decima esercitazione

Liceo G.B. Vico Corsico

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

Densità e volume specifico

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Corso di Laurea in FARMACIA

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

UNITÀ DI MISURA. Soluzione: V 1 = (1 m) 3 = 1 m 3 V 2 = (2 m) 3 = 8 m 3 M 1 = V 1 d. M 2 /M 1 = (V 2 d)/(v 1 d) = 8 m 3 /1 m 3 = 8.

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5)

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Che cos è una macchina?

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Capitolo 1 Misure e grandezze

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Soluzioni degli esercizi

Esercizio 1 Esercizio 2

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito calvini/biot/ 11/05/2017

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 6 Lavoro ed Energia

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Riepilogo di calorimetria

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

PROBLEMI DI PARAGRAFO

Fisica per scienze ed ingegneria

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Fisica per scienze ed ingegneria

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

Tempo di attraversamento = E+01 s. Valor medio del modulo di Young = E+07 N*m**-2

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Il principio zero della termodinamica

Problemi di dinamica del punto materiale

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Esercizi di Dinamica

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

L Energia. Energia Lavoro Potenza

Transcript:

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Esercizi di fisica 1) Quanto vale (in cm 2 ) l area di un rettangolo di lati rispettivamente 2 m e 23 cm? Ris.: A 200 cm 23 cm 4600 cm 2 2) Quanto vale l area di questo rettangolo in m 2? Ris.: A 4600 cm 2 4600( 1 100 m)2 0.46 m 2 3) Quante piastrelle (di dimensioni 25 cm 20 cm) sono necessarie per una parete di 3 m 2 m? Ris.: n A parete a piastrella 2 3 m 2 0.25 0.20 m 2 120 4) Quante piastrelle bisogna acquistare se si vuole mantenere una scorta del 10% per ogni evenienza? Ris.: N n (1 + 10%) 120 (1 + 10 100 ) 132 5) Una lattina contiene 0, 33 l. Quanto vale il volume della bibita in cc ed in m 3 Ris.: V 0.33 l 0.33 (1000 cm 3 ) 330 cm 3 330 ( 1 100 m)3 3.3 10 4 m 3 6) Un bicchiere contiene tipicamente 200 cc di acqua. Quanti bicchieri si riempiono con una bottiglia da 1.5 l? Ris.: n V bott v bicch 1.5 l 1.5 1000 cm3 7.5 200 cm3 200 cm 3 7) Quanto vale il volume di una pentola di diametro 20 cm e altezza 25 cm? Ris.: V πr 2 h π d2 cm)2 h 3.14(20 25 cm 7850 cm 3 7850( 1 4 4 100 m)3 7.85 10 3 m 3 8) Quanto vale (in l) la capienza della pentola di cui sopra? Ris.: V 7.85 l 9) Sapendo che un pollice equivale a 2.54 cm, a quanti pollici corrisponde 1 m? Ris.: L 1 m 1(100 cm) 100( 1 2.54 in) 10) Quanto vale il fattore di conversione da pollici a cm? Ris.: 1 cm 1 2.54 in 11) Un kilogrammo equivale a 2.2 libbre. Quanto vale in kg una massa di 7 libbre? Ris.: M 7 lb 7( 1 kg) 3.18 kg 2.2 12) Quanto spazio percorre in 15 minuti una bicicletta che viaggia a 8 km/h? Ris.: x v t 8 km/h 15 min 8km/h 15( 1 h) 2 km 60 13) Quanti metri percorre in 1 s la bici del precedente esercizio? Ris.: x v t 8 km/h 1 s 8( 1000 m 3600 s ) 1 s 2.2 m 14) Quanto vale la velocità media di un oggetto che all istante t 2 s si trova nella posizione x 3 m ed all istante t 8 s si trova nella posizione x 20 m? Ris.: v x t x fin x in t fin t in 20 m 3 m 8 s 2 s 15) Quanto vale la velocità media (in km/h) di un velocista che corre i 100 metri in 10 s? Ris.: v 100 m 1 10 s 10 m/s 10 km 1000 1 3600 3.8 m/s s 36 km/h 16) Quanto vale la velocità media di un maratoneta che corre i 42 km in 2 h 18? Ris.: v x 42 km 42000 m t 2h18 (2 3600 + 18 60) s 42000 m 5.1 m/s 8280 s

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 2 17) Un oggetto che si muove alla velocità di 2 m/s, all istante t 3 s passa per la posizione x 5 m. A quale istante passa per la posizione x 10 m? Ris.: x x o v(t t o ) quindi x x o t t o cioè t t o + x x o (10 5) m 3 s + 5.5 s v v 2 m/s 18) Quanto spazio percorre in 10 s un oggetto che si muove alla velocità di 3 m/s? Ris.: x v t 3 m/s 10 s 30 m 19) Quanto vale la velocità media di un automobile che percorre 8 km in 5 minuti? Ris.: v x t 8 km 5 min 8000 m 26.7 m/s 96 km/h 5 60 s 20) Un automobile viaggia in autostrada alla velocità di 100 km/h. Quanto tempo impiega per raggiungere una stazione di servizio che dista 12 km? Ris.: t x 12 km100 km/h 0.12 h 0.12 60 min 7.2 min 7.2 60 s 432 s v 21) Quanto vale la velocità media (in m/s) di un treno che impiega 20 minuti per un percorso di 35 km? Ris.: v x 35 km t 20 min 35000 m 29.2 m/s 105 km/h 20 60 s 22) Di quanto varia in 3 s la velocità di un oggetto che cade sotto l azione della forza peso? Ris.: v a t g t 9.8 m/s 2 3 s 29.4 m/s 23) Un oggetto di velocità iniziale pari a 1 m/s viene accelerato per 5 s con accelerazione costante pari a 0.2 m/s 2. Quanto vale la velocità finale? Ris.: v a t da cui v fin v in + a t 1 m/s + 0.2 m/s 2 5 s 2 m/s 24) Una pallina di massa 0.5 kg è sottoposta ad una forza costante F 2 N. Quanto vale l accelerazione della pallina? Ris.: F ma da cui a F m 2 N 0.5 kg 4 m/s2 25) Con riferimento all esercizio precedente, se la pallina è inizialmente ferma, quanto vale la sua velocità dopo 2 s? Ris.: v a t per cui v fin v in + a t 0 + 4 m/s 2 2 s 8 m/s 26) Una pallina di massa 200 g è ferma e sospesa mediante una corda. Quanto vale la sua accelerazione? Ris.: v 0 costante, dunque a v 0 27) Quanto deve valere la forza esercitata dalla corda sulla pallina dell esercizio precedente? Ris.: a F m 0 ma F F peso + F corda 0 da cui F corda F peso mg 0.5 kg 9.8 m/s 2 4.9 N 28) Quanto vale l accelerazione media di un automobile che passa da 0 a 100 km/h in 12 s? 1000 m (100 0)km/h 100 3600 s Ris.: a v t 2.3 m/s 2 12 s 12 s 29) Quanto vale la forza esercitata dal motore dell esercizio precedente se la massa dell automobile vale 1300 kg? Ris.: F m a 1300 kg 2.3 m/s 2 2990 N 30) Quanto vale la variazione di energia cinetica dell auto? Ris.: E cin 1 2 mv2 fin 1 2 mv2 in 1 2 1300 kg (100 km/h)2 0 1 m 1300 kg (1001000 2 3600 s )2 501 kj 31) Quanto vale il lavoro compiuto dal motore? Ris.: L E cin 501 kj 32) Quanto vale la potenza sviluppata dal motore? Ris.: P L 41.8 kw t 33) Quanto vale il lavoro compiuto da una gru che solleva un carico di 1 tonnellata da terra fino all altezza di 10 m?

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 3 Ris.: L F s cos α U peso mg h 1 T 9.8 m/s 2 10 m 1000 kg 9.8 m/s 2 10 m 98 kj 34) Quanto lavoro (e di che segno) compie la forza di gravità su un uomo di massa 75 kg che sale una rampa di scale lunga 10 m per un dislivello di 3 m? Ris.: L U peso mg h 75 kg 9.8 m/s 2 ( 3 m) 2200 J (resistente) 35) Una pallina di massa 100 g possiede una energia cinetica di 0.2 J. Quanto vale la sua velocità? Ris.: E cin 1 2Ecin 2 0.2 J 2 0.2 J 2 mv2 da cui v m 100 g 0.1 kg 2 m/s 36) Quanto vale l energia cinetica della pallina se la sua velocità si dimezza? Ris.: Se E fin cin 1 2 mv2 fin 1 2 m(v in 2 )2 1 2 mv2 in 1 4 1 4 Ein cin 0.05 J 37) Quanto lavoro (e di che segno) bisogna compiere sulla pallina per ridurre la sua velocità del 50%? Ris.: L E cin E fin cin Ecin in 0.05 0.2 J 0.150 J 38) Di quanto varia l energia cinetica di un velocista di 75 kg che, partendo da fermo, raggiunge la velocità di 40 km/h? Ris.: E cin 1 2 mv2 fin 1 2 mv2 in 1 2 75 kg (40 km/h)2 0 1 m 75 kg (401000 2 3600 s )2 4630 J 39) Un corpo si muove sotto l azione di una forza conservativa. Quando passa per il punto A esso ha una energia potenziale di 17 J ed una energia cinetica di 3 J. Quanto vale la sua energia meccanica totale? Ris.: E tot Upot A + Ecin A 17 J + 3 J 20 J 40) Lo stesso corpo dell esercizio precedente, passa per il punto B la cui energia potenziale vale 10 J. Quanto vale la sua energia cinetica in B? Ris.: E B cin E tot U B pot 20 J 10 J 10 J 41) L energia cinetica di un corpo diminuisce passando da 10 J a 5 J. Quanto vale (specificando il segno) il lavoro delle forze che hanno agito su di esso? Ris.: L E cin E fin cin Ecin in 5 J 10 J 5 J 42) Un corpo di massa 2 kg e velocità iniziale 1 m/s si ferma a causa dell attrito. Quanto vale la sua variazione di energia cinetica? 43) Quanto lavoro hanno compiuto le forze di attrito? Ris.: E cin 1 2 mv2 fin 1 2 mv2 in 0 1 2 2 kg (1 m/s)2 1 J Ris.: L attr E cin 1 J (lavoro resistente ) 44) Quanto lavoro meccanico bisogna compiere per sollevare di 1 m un libro di massa 1 kg? Ris.: L U peso mg h 1 kg 9.8 m/s 2 1 m 9.8 J 45) Quanto lavoro compie la forza peso quando si trascina un oggetto di massa 5 kg lungo un piano orizzontale perfettamente liscio e privo di attrito? Ris.: L U peso mg h 0 perchè h 0 46) Quanto vale l energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa 3 kg che si trovi ad un altezza di 20 m dal suolo? Ris.: U peso mgh 3 kg 9.8 m/s 2 20 m 588 J 47) Quanto vale l energia totale di un corpo di massa 3 kg, velocità 1 m/s, che si trova a 20 m dal suolo? Ris.: E tot 1 2 mv2 + U peso 1 2 3 kg (1 m/s)2 + 588 J 589.5 J 48) Quanto vale la sua energia cinetica poco prima di toccare terra, se lo si lascia cadere (con quella velocità iniziale) da quell altezza? Ris.: E fin cin + Upeso fin Ecin in + Upeso; in poco prima di toccare terra l energia potenziale è 0, quindi E fin cin Ecin in + Upeso in 589.5 J 49) Quanto vale la massa di un blocco di alluminio di dimensioni 3 2 1 cm 3 se la densità dell alluminio vale 2.7 g/cm 3?

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 4 Ris.: m dv 2.3 g/cm 3 3 2 1 cm 3 13.8 g 50) Quanto vale la forza peso che agisce sul blocchetto del precedente esercizio? Ris.: P mg 13.8 g 9.8 m/s 2 13.8 1 1000 kg 9.8 m/s2 0.135 N 51) Quanto vale la densità di un liquido di volume 330 cm 3 e massa 300 g? Ris.: d m V 300 g 0.91 g/cm3 330 cm3 52) Quanto vale il volume di un cubetto di ferro (densità 7.8 g/cm 3 ) che pesa 10 N? Ris.: V m F peso d g V 10 N 9.8 m/s 2 7.8 g/cm 10 N 131 10 6 m 3 131 cm 3 3 9.8 m/s 2 7.8 1 1000 kg ( 1 100 m)3 53) Quanto vale in N la forza peso che agisce su 1 l di olio (densità 0.85 g/cm 3 ) Ris.: F mg; la massa è m dv 0.85 g/cm 3 1 l 0.85 g/cm 3 1000 cm 3 850 g 0.85 kg quindi F mg 0.85 kg 9.8 m/s 2 8.33 N 54) Quale pressione (in mmhg) agisce alla base di una colonna di mercurio di altezza 10 cm? Ris.: P 100(P 1mmHg 100 mmhg 55) A quanti mmhg corrisponde la pressione di 2000 P a? Ris.: P 2000 P a 2000 P a 1 atm mmhg 15 mmhg 133 P a 56) Quanto vale (in mmhg e in atm) una pressione di 100 P a? Ris.: P 100 P a 100 1 mmhg 133 P a mmhg 0.76 mmhg 0.76( 1 atm atm) 0.001 atm 760 mmhg 57) Quanto vale la pressione esercitata sul pavimento da una ballerina di massa 50 kg che sta eretta sulla punta del piede, se la sua base d appoggio è circa 10 cm 2? Ris.: P F s mg s 50 kg 9.8 m/s2 10 cm 2 50 kg 9.8 m/s2 10( 1 100 m)2 4.9 10 5 P a 58) A quante atmosfere corrisponde la pressione dell esercizio precedente? Ris.: P 4.9 10 5 P a 4.9 10 5 ( 1 atm) 4.9 atm 105 59) Un uomo di 80 kg sale su uno sgabello. Quale pressione viene esercitata sul pavimento, sapendo che ciascuno dei quattro piedini dello sgabello ha un area di 10 cm 2 Ris.: P F s mg 80 kg 9.8 m/s2 s 4 10 cm 2 80 kg 9.8 m/s2 40( 1 100 m)2 1.96 10 5 P a 60) Quanto vale la pressione esercitata da una forza di 10 N su una superficie di 8 cm 2? Ris.: P F s 10 N 8 cm 10 N 2 8( 1 12500P a 0.125 atm m)2 61) Quanto vale la pressione esercitata da una colonna d acqua di 20 cm Ris.: P dgh 10 3 kg/m 3 9.8 m/s 2 0.2 m 1960 P a 0.0196 atm 15 mmhg 62) Quanto vale la pressione assoluta a cui è sottoposto un subacqueo che si trovi ad una profondità di 10 m (considerando anche la pressione atmosferica) Ris.: P P o + dgh 1 atm + 10 3 kg/m 3 9.8 m/s 2 10 m 1 atm + 0.98 10 5 P a 1.98 atm 63) Quale pressione (in mmhg) agisce alla base di una colonna di mercurio di altezza 10 cm? Ris.: 10 cm di mercurio corrispondono 100 mm di mercurio, quindi esercitano una pressione di 100 mmhg 64) Quanto vale (in P a ed in atm la pressione dell esercizio precedente? Ris.: 1P 100 mmhg 100 (133 P a) 13300 P a 0.133 atm 65) Una calza elastica esercita una pressione di 10 mmhg alla caviglia. Quanto vale la forza (in N) esercitata su 1 cm 2 di pelle? Ris.: F P S 10 mmhg 1 cm 2 10 (133 P a) 1( 1 100 m)2 0.13 N 100

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 5 66) A quanti gradi K corrisponde la temperatura di 37 o C? Ris.: T (K) T ( o C) + 273 37 + 273 310 K 67) A quanti gradi centigradi corrisponde la temperatura di 300 K? Ris.: T ( o C) T (K) 273 300 273 27 o C 68) Quanto vale la temperatura assoluta di ebollizione dell acqua? Ris.: T eboll (K) T eboll ( o C) + 273 100 + 273 373 K 69) Quanto vale la temperatura assoluta di fusione del ghiaccio? Ris.: T fus (K) T fus ( o C) + 273 0 + 273 273 K 70) A quale differenza di temperatura corrisponde (nella scala Kelvin) una differenza di temperatura di 10 o C? Ris.: T ass (T 2 ass T 1 ass ) [(T 2 C + 273) (T 1 C + 273)] (T 2 C T 1 C ) 10 K 71) In un termometro ad alcol la colonnina di alcol è lunga 10.70 cm quanto la temperatura è di 0 o C ed è lunga 22.85 cm quando la temperatura è di 100 o C. Quanto vale la temperatura quando la colonnina è lunga 16.70 cm? Ris.: L(T ) L(0 o C) K(T 0 C ), dove 72) A quanti J corrispondono 20 Cal? 73) A quante Calorie corrispondono 20 kj? K L(100o C) L(0 o C) 100 22.85 10.70 cm/ o C 0.1215 cm/ 0 C, quindi 100 T L L(0o C) K (16.70 10.70) cm 0.1215 cm/ o C 55 o C Ris.: 20 Cal 20000 cal 20000 1 J 4.78 kj 4.18 Ris.: 20 kj 20000 4.18 cal 83600 cal 83.6 Cal 74) Come vengono definiti il calore specifico e la capacità termica di un corpo? Ris.: c sp Q m T C term c sp m 75) Trovare la quantità di calore (in Joule e in kilocalorie) necessaria per aumentare la temperatura di 650 g di acqua da 22 o C a 85 o C Ris.: Q m c sp T 650 g 1 cal/g o C (85 22) C 40.95 kcal 40.95(4.18 kj) 171.2 kj 76) Di quanto aumenta la temperatura di 750 g di etanolo (calore specifico 2430 J/kg o C) se si fornisce una quantità di calore pari a 35 kcal? Ris.: T 80.27 o C 77) Determinare la capacità termica di un recipiente di alluminio di 350 g (calore specifico: 0.214 kcal/kg o C) Ris.: C c sp m 350 g 0.214 kcal/kg o C 0.35 kg 0.214 kcal/kg o C 0.0749 kcal/ o C 74.9 cal/ o C 78) Per aumentare la temperatura di 350 g di piombo da 0 o C a 20 o C occorrono 880 J. Quanto vale il calore specifico del piombo? Ris.: C sp Q m T 880 J 350 g 20 o C 0.125 J/g o C 0.125( 1 4.18 cal)/g o C 0.030 cal/g o C 79) 300 g di liquido vengono riscaldati fornendogli 1.5 Cal e la sua temperatura passa da 10 o C a 20 o C. Quanto vale il calore specifico? Ris.: c sp Q m T 1.5 Cal 1500 cal 300 g(20 10) o C 300 g 10 o C 0.5 cal/g o C 80) Di quanto aumenta la temperatura di 1 l di acqua a cui vengono forniti sotto forma di calore 10 kj? Ris.: T Q ; Q 10 kj 10000 1 cal 2390 cal; m c sp 4.18 m dv 1 g/cm 3 1 l 1 g/cm 3 1000 c m 3 1000 g; quindi T Q 2390 m c sp 1000 g 1 cal/g o C 2.4o C

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 6 81) Di quanto varia l energia interna di un gas in una trasformazione in cui gli vengono fornite 5 Cal sotto forma di calore mentre il gas copie un lavoro di 10 kj Ris.: E int Q L sist 5 Cal 10 kj 5 4.18 kj + 10 kj 30.9 kj 82) Quanto calore è necesssario fornire a 10 l di acqua per innalzarne la temperatura di 20 o C? Ris.: Q mc sp T (dv )c sp T 10l 1g/cm 3 1 cal/g o C 20 o C 10(1000cm 3 ) 1cal/g o C 20 o C 200 kcal 83) Di quanto è variata l energia interna dell acqua nell esercizio precedente? Ris.: E int Q L 200 kcal 0 200 10 3 cal 200 10 3 4.18 J 836 kj 84) 300 g di liquido vengono riscaldati fornendogli 1.5 Cal e la sua temperatura passa da 10 o C a 20 o C. Quanto vale il calore specifico? Ris.: c sp 0.5 cal/g o C 85) In un calorimetro delle mescolanze vengono miscelati 100 g di acqua inizialmente a 18 o C e 30 g di olio inizialmente alla temperatura di 30 o C. La temperatuta finale della sospensione vale 25 o C. Quanto calore cede l olio all acqua? Ris.: Q olio ced Q acqua ass ; Q acqua ass 86) Quanto vale il calore specifico dell olio? m acqua c acqua sp T acqua 100 g 1 cal/g o C (25 18) o C 700 cal Ris.: c olio sp Q olio ced m olio T olio 700 cal 30 g (30 25) o C 4.7 cal/go C 87) Un sasso di 0.4 kg cade da un altezza di 1200 m su un contenitore contenente 2.5 kg di acqua. Di quanto aumenta la temperatura dell acqua? Ris.: E int Q L 0 ( mgh) 0.4 kg 9.8 m/s 2 1200 m 4.7 kj; T E int c sp m 4.7 kj 2.5 kg 1 Cal/kg o C 4.7 1/4.18 C al 2.5 kg 1 Cal/kg o C 0.45o C 88) In un bicchiere si trovano 300 g di acqua e 100 g di ghiaccio (alla temperatura di 0 o C). Con un cucchiaio si agita il contenuto del bicchiere finché 50 g di ghiaccio fondono. A quanto ammonta la variazione di energia interna del sistema acqua ghiaccio? (calore latente di fusione del ghiaccio: λ 80 cal/g) Ris.: E int Q L m fusa λ 50 g 80 cal/g 4 Cal 4(4.18 kj) 16.72 kj 89) Un uomo di 80 kg sale una rampa di scale alta 10 m. Quanto vale il lavoro meccanico compiuto? Quante calorie ha dissipato il suo organismo per compiere tale lavoro? Ris.: L mecc mg H 80 kg 9.8 m/s 2 10 m 7.8 kj; Q 10 L mecc 78 kj 18.7 Cal 90) A quanti Coul corrispondono 1 mf arad? Ris.: 1 mf arad 10 3 F arad 10 3 96400 C 96.4 C 91) Quanto vale la carica che passa in 1 ms attraverso un filo percorso da una corrente di 0.03 A? Ris.: Q I t 0.03 A 1 ms 0.03 A 10 3 s 3 10 5 C 92) Quanto vale la corrente che attraversa un conduttore attraverso il quale passano 0.5 F arad in 3 h? Ris.: I Q 0.5 F arad 0.5 96400 C 4.5 A t 3 h 3 3600 s 93) Quanto vale il lavoro compiuto in 30 minuti da un motore elettrico ai cui capi c è una ddp di 20 V percorso da una corrente di 0.2 A? Ris.: L V Q V (I t) 20 V 0.2 A 30 min 20 V 0.2 A 1800 s 7.2 kj 94) Quanto calore sviluppa in 10 minuti una stufa elettrica da 800 W att? L Ris.: Q 4.18 J/cal P t 800 W 10 min 4.18 J/cal 4.18 J/cal 800 J 10 60 s 4.18 J/cal 115 kcal 95) Un bollitore elettrico viene utilizzato per scaldare 100 g di acqua dalla temperatura di 20 o C fino a 100 o C. Quanto calore deve essere fornito all acqua dal bollitore? Ris.: Q mc sp T 100 g cot 1 cal/g o C (100 20) o C 8000 cal 96) Quanto deve valere la potenza del bollitore per scaldare l acqua in 2 minuti? Ris.: P L 8000 cal 8000 4.18 J t 2 min 2 60 s 280 W

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 7 97) Quale carica attraversa il bollitore se la differenza di potenziale è di 12 V? Ris.: L Q V ; Q L 8000 4.18 J 8000 cal12 V 2780 C V 12 V 98) Quanto vale la corrente che attraversa il bollitore? Ris.: I Q t 2780 C 120 s 23 A 99) Quanto lavoro compie in 1 h una corrente di 0.1 A attraverso una differenza di potenziale di 5 V? Ris.: L V Q V (I t) 5 V 0.1 A cdot1 h 5 V 0.1 A cdot3600 s 1800 J 100) Quale carica attraversa in 10 minuti un conduttore percorso da una corrente di 10 ma? Ris.: Q I t 10 ma 10 min 10 10 3 A 10 60 s 6 C 101) Quale corrente deve attraversare un motore che ha una ddp 10 V per avere una potenza di 2 W? Ris.: P V I; quindi I P V 10 V 2 W 5 A 102) Quanto vale la differenza di potenziale ai capi di un motore, attraversato da una corrente di 1 A che compie un lavoro di 1 kj in 30 minuti? Ris.: V L Q L I t 1 kj 1 A 30 min 1000 J 1 A 30 60 s 0.55 V 103) Una carica di Q0.1 C attraversa una differenza di potenziale V-10 V. Quanto vale la sua variazione di energia potenziale elettrica? Ris.: U V Q 0.1 C 10 V 1 J