Come progettare un sistema di controllo di gestione dall analisi dei processi



Documenti analoghi
IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI. "Il Sistema di Misurazione delle Performance"

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting

Il sistema di pianificazione e controllo

Dalla progettazione all erogazione dei corsi nelle agenzie formative: PRODUTTIVITA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI

Organigramma. Roma, ottobre 2015

MercurBusiness Control

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

Il sistema di Planning & Control

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

Università di Tor Vergata, 24/01/2013 PROGETTO DI RICERCA SUL VENDOR RATING. Vendor rating: l esperienza KPMG Advisory

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere.

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Operations Management Team

Operations Management Team

IL SISTEMA DEI BUDGET E IL PROCESSO DI BUDGETING

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Capitolo 3. Analisi e diagnosi dei processi

Sistemi Informativi su Web

anno 2016 Comune di Viadana NVM

alla particolarità funzionale, in una soluzione d avanguardia, completa e scalabile, disegnata per il vantaggio competitivo delle Aziende.

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Le Linee Guida sul Bilancio Ambientale per gli Enti Locali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La mappatura dei processi. Analisi dei processi e revisione gestionale (I modulo) II lezione Anno accademico

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

Controllo di gestione

IL SISTEMA DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Corso di Robust Value Stream Design

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Controllo di Gestione

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

&# '() **'()()/& 9:()*- 1((''-'-

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE

Smart Work per la direzione marketing. Le ricerche di mercato

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Comunicazione economico-finanziaria

GLI INDICATORI CONTABILI:

Qualità nelle strutture turistiche

Antoniana Solutions s.r.l.

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

Le condizioni organizzative per l implementazione del controllo di gestione

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Sviluppo delle competenze per le fasi di programmazione e monitoraggio di un attività in un ottica di massimizzazione dei profitti

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

Alessio Di Angelantonio 2

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Liberare soluzioni. Retail

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT

ECONOMICS & FINANCE PER NON FINANCIAL PEOPLE

Transcript:

pianificazione, controllo e procedure amministrative Come progettare un sistema di controllo di gestione dall analisi dei processi Control by Process CbyP: decidere con intuito e conoscenza Vincenzo Ferragina Dottore commercialista Partner Kon Spa Fabrizio Bencini Dottore commercialista Partner Kon Spa Il contesto economico, già di per sé turbolento, di questi ultimi anni, con gli effetti indotti dalla globalizzazione e dallo sviluppo industriale di Paesi quali Cina e India ha reso più forte ed evidente nelle imprese di piccola e di media dimensione 1 la necessità di dotarsi di sistemi di pianificazione dell attività gestionale. Il presente articolo si concentrerà sulla sfera del controllo di gestione e, più in particolare, su una proposta metodologica di progettazione del sistema di controllo a livello direzionale e operativo. Tale progettazione, nella convinzione che la realizzazione di una strategia dipenda dall organizzazione dell impresa e dei processi orientati al cliente, parte dall analisi organizzativa e dei processi aziendali per poi trovare il suo elemento centrale nella definizione delle grandezze oggetto di controllo e degli strumenti operativi correlati. L arte di decidere è un esperienza complessa che nasce dalla sintesi di intuito e di conoscenza dei fatti e delle alternative a disposizione. La complessità dell attuale contesto competitivo comporta un ritmo intenso di decisioni, sia di grande sia di piccola rilevanza, a tutti i livelli della struttura organizzativa di un impresa, per affrontare le quali un sistema di programmazione diventa un supporto di guida fondamentale. Il controllo di gestione può essere definito come l insieme dei processi, metodi, tecniche e strumenti a disposizione dei diversi livelli organizzativi che permettano ai singoli, in relazione al proprio ruolo e alle proprie mansioni, in via sia preventiva, sia concomitante, sia successiva, di monitorare la realizzazione degli specifici obiettivi prefissati in sede di pianificazione strategica e programmazione operativa. Il controllo di gestione si inserisce a valle e a supporto dei processi di pianificazione, come descritto nello schema di figura 1. Gli ambiti di progettazione e di intervento per lo sviluppo di un modello di controllo di gestione sono due: il controllo direzionale 2 inteso come un sistema di monitoraggio di alto livello delle variabili economiche, finanziarie e gestionali volto a guidare l attività verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di budget; 1 La precisazione rispetto alla dimensione piccola e media è collegata al fatto che le imprese di grandi dimensioni si sono ormai dotate da tempo di sistemi di pianificazione più o meno evoluti, più o meno analitici, comunque indirizzati all ottimizzazione delle risorse rispetto a obiettivi coerenti con le strategie aziendali. Nelle PMI, di cui è ricca la realtà economica italiana, invece, la presenza di strumenti e metodologie di pianificazione è ancora a macchia di leopardo. 2 In senso ampio si fanno rientrare nel controllo direzionale le finalità e i compiti del controllo strategico. 56

Figura 1 il controllo operativo inteso come un sistema di monitoraggio dell andamento delle variabili operative a livello di funzioni aziendali (controllo commerciale, controllo di magazzino, controllo costi di produzione ecc.) Una possibile metodologia di progettazione di un modello di controllo di gestione Figura 2 Analisi AS-IS Organizzazione Processi Report in essere Mission Obiettivi Strategie Gestione operativa Controllo Tempistiche Grandezze monitorate Responsabilità Analisi dei report e delle capacità di processo legate al controllo Individuazione e condivisione di: - oggetti; - dimensioni; - profondità; - misure e KPI Definizione e condivisione dei layout dei report e dei KPI Stesure di procedure operative e implementazione a sistema Al fine di evitare gli errori più frequenti 3 che è possibile riscontrare nelle imprese rispetto agli strumenti di controllo di gestione implementati, è necessario procedere alla progettazione e alla definizione di un modello di controllo con una metodologia sistematica e completa che, partendo dall analisi dello stato attuale, si concluda con la progettazione/riprogettazione del modello di controllo e la sua implementazione. In figura 2 proponiamo uno schema di sintesi di un possibile approccio alla progettazione e definizione di un modello di controllo di gestione: Nell analisi AS-IS si rilevano, con le metodologie proprie dell analisi dei processi, le principali attività svolte nelle diverse funzioni e, in particolare, si organizza la rilevazione affinché emergano i dati trattati e le grandezze più significative ai fini del controllo di gestione. A valle della rilevazione in cui si traccia una fotografia dello stato attuale, con riferimento agli obiettivi di controllo e monitoraggio, si sintetizzano i report, le criticità e le esigenze rilevate in apposite schede che costituiscono la base per la successiva progettazione o riprogettazione. Nella fase di progettazione si definiscono: gli oggetti, le dimensioni (viste logiche), le profondità, le misure e i KPI (key performance indicators). Delle diverse combinazioni possibili tra oggetti, dipianificazione, controllo e procedure amministrative OUTPUT Flow-chart di processo Schede di sintesi Elementi del controllo Schema del report per area e dei KPI Procedure 3 Tra gli elementi di maggiore debolezza in fase realizzativa dei modelli di controllo di gestione possiamo citare: informazioni ridondanti o incomplete, mancanza di sintesi, eccessiva varietà dei sistemi informatici di base, scarso livello di integrazione dell informazione, sviluppo su applicativi office di schemi di reporting personalizzati, focalizzazione sui controlli a consuntivo piuttosto che su quelli a preventivo. 57

pianificazione, controllo e procedure amministrative mensioni, misure e profondità si individuano quelle più utili e significative in relazione alle esigenze aziendali. Successivamente si definiscono i layout dei report di controllo 4 e le procedure organizzative di supporto a un efficiente ed efficace implementazione del sistema di controllo. È opportuno e necessario che, in fase di progettazione degli elementi del sistema di controllo, si prendano in considerazione tutti gli oggetti e le dimensioni possibili ancorché poi non utilizzate nei report. Avere un set di variabili flessibile e completo, che a livello di sistema sia implementato nella sua interezza, consentirebbe in un futuro, ove cambiassero alcune esigenze aziendali, di non modificare i sistemi a livello di database, ma solo i singoli report. Di seguito saranno approfondite le fasi dell analisi AS-IS e di definizione degli elementi del modello. Analisi AS-IS dei flussi La fase di analisi dello stato attuale è fondamentale per il corretto sviluppo anche delle fasi di lavoro successive. In tale fase l obiettivo è rilevare i processi 5 primari e di supporto, 6 per poi passare alla mappatura delle attività e delle informazioni di dettaglio relative agli output e input del processo. Tale rilevazione è svolta non con un ottica organizzativa di reengineering, ma con l attenzione agli obiettivi di progettazione del sistema di controllo. Saranno quindi oggetto di rilevazione puntuale per i diversi processi individuati: le attività svolte; i report prodotti, i loro utilizzatori, i dati contenuti e la loro frequenza; i sistemi coinvolti; i dati trattati; le tempistiche di produzione e di utilizzo; le esigenze di monitoraggio non coperte; la frequenza di aggiornamento dei dati. Ulteriori elementi potranno essere oggetto di rilevazione in relazione alla tipologia d impresa e alle esigenze organizzative. Gli strumenti di rilevazione per mappare un processo sono vari. In questa sede si fa riferimento ai flow chart, vale a dire alla rappresentazione grafica di un processo secondo una logica sequenziale. In figura 3 è riportato un esempio parziale e semplificato relativo agli ordini di acquisto emessi verso fornitori codificati. 4 Per sistema di reporting si intende l insieme dei rapporti che diventano il mezzo di rappresentazione e comunicazione delle informazioni elaborate. 5 Un processo è costituito da una sequenza di attività che consumano risorse per soddisfare i bisogni del cliente (interno e/o esterno). Fornitore Valore Cliente Input Attività 1 I/0 Intermedi Attività n Gli aspetti caratterizzanti di un processo sono (si veda a tale proposito Merli Biroli, Organizzazione e gestione per processi, Torino, Isedi): ha uno scopo ben definito (per esempio, processo di gestione del credito); ha degli obiettivi (possono riguardare tempi, volumi, costi ecc.); ha confini ben definiti (inizio e fine del processo); è composto da attività coordinate (confrontabile con altre realtà); produce dei risultati (output del processo; può essere tangibile o intangibile e deve soddisfare il cliente del processo); può essere scomposto in sotto-processi in relazione alla loro gerarchia; può essere oggetto di misurazione (tramite appositi indicatori). 6 In senso più ampio possono essere definite cinque tipologie di processi (si veda Merli Biroli, op. cit.): processi primari: quelli a maggiore impatto sul business dell azienda, caratteristici del settore in cui essa opera, creano valore per il cliente e hanno un impatto diretto su quest ultimo; sono critici per avere successo (per esempio, sviluppo nuovi prodotti); processi di supporto: tutti quelli che si debbono svolgere per garantire l operatività, l efficienza e l efficacia dei processi primari e gestire l impresa (per esempio, gestione IT); processi di business: quelli che hanno maggiore impatto sul risultato operativo e strategico sempre o in un particolare momento; processi critici: quelli svolti con qualità insoddisfacente; processi prioritari: sono processi critici ad alto impatto sul business. Output finale 58

Figura 3 SOC. X PROCESSO EMISSIONE ORDINI D ACQUISTO FORNITORE GIÀ CODIFICATO Società: xxxxxxx Process Owner: Intervistatore: Data di redazione Firma redattore Owner Ufficio Acquisti Attività Valutazione del fabbisogno Richiesta servizi o materiali Inserimento richiesta a sistema Controllo RdA e verifica condizioni Lo schema proposto è chiaramente esemplificativo, ma vuole porre l attenzione sulla metodologia da seguire che, attraverso l analisi del processo, riesce a tracciare in modo puntuale attività e informazioni elaborate dai singoli. Ogni rilevazione di processo sarà poi conclusa con l acquisizione di copia dei report e la predisposizione di schede di sintesi che riepilogano: il nome del report, la funzionalità, le grandezze monitorate, le definizioni delle grandezze in esame, i sistemi sorgente, i sistemi di supporto ed eventuali ulteriori informazioni utili. Dall analisi dei processi nascono, quindi, le informazioni alla base della successiva progettazione del modello di controllo. Individuazione degli elementi del controllo L altra fase fondamentale è quella di definizione degli elementi di base del modello. Tali elementi possono essere individuati utilizzando i seguenti concetti: gli oggetti, vale a dire l entità di aggregazione dei dati oggetto di elaborazione e di analisi; le dimensioni, vale a dire le viste logiche attraverso le quali analizzare i fatti gestionali; Input Output Sistema Dati trattati Report Tempi Note report Richiesta Acquisto Richiesta Acquisto Qty ordini in corso Qty presenti Tempo limite Tempo limite Eventuale cod. fornitore... Tempo consegna Qty presenti Cod. fornitore Prezzo Rating fornitore Condizioni trasporto Contestazioni in corso... RdA Oda andamento prezzi Giornaliero Giornaliero mensile mensile per fornitore e Qty, ordine alfabetico per fornitore e Qty, ordine decrescente le profondità, cioè i livelli di analisi e di aggregazione dei dati lungo la dimensione ; le misure, ossia le grandezze con le quali misurare i dati. Si citano a titolo d esempio possibili oggetti di controllo: il fatturato, la produzione, l entità scorte, il personale, l EBIT, la redditività, il costo industriale ecc. In relazione a tali oggetti si individuano le viste logiche attraverso le quali è potenzialmente utile analizzare i dati. All interno delle viste logiche si individuano le profondità d analisi attraverso le quali si vuole dettagliare la singola dimensione. Alcuni esempi di dimensioni con le relative profondità sono indicati in figura 4. Nell esempio su indicato le misure tipiche sono: le quantità, il valore e il prezzo medio. Applicando tale metodologia all entità del fatturato si giunge a determinare lo schema di figura 5, che sintetizza le possibili combinazioni d analisi e di interrogazione dell informazione da parte dell utente. La definizione delle singole combinazioni consente di creare un sistema aperto a livello di report e una vista completa delle variabili da tenere in considerazione a livello di sistemi in fase di implementazione. Di tutte le combinazioni possibili saranno poi pianificazione, controllo e procedure amministrative 59

Figura 4 ALCUNE DIMENSIONI UTILI PER MONITORARE L OGGETTO FATTURATO DIMENSIONE: Prodotto pianificazione, controllo e procedure amministrative DIMENSIONE: Prodotto Figura 5 Item Tipo prodotto Linea prodotto Divisione Comune Provincia Regione Nazione Area AREA GEOGRAFICA TEMPO Area Nazione Anno Regione Provincia Mese Comune Settimana Quantità Prezzo medio Valore Giorno PRODOTTO estrapolate quelle più in linea con le esigenze e gli obiettivi rilevati nella fase iniziale predisponendo, quindi, i layout della reportistica che accoglierà i risultati di tali combinazioni e le schede di sintesi dei KPI (indicatori chiave di performances). Attraverso tale metodologia, che parte dai processi per definire gli elementi del modello di controllo e la reportistica, è quindi possibile soddisfare le esigenze complete, a livello sia direzionale sia operativo, di progettazione e implementazione di un modello di controllo di gestione che ha l obiettivo principale di divenire uno strumento di conoscenza delle variabili aziendali per favorire lo sviluppo di decisioni sempre più consapevoli. Divisione Linea Tipo Item Oggetto di controllo: fatturato Settore II livello Singolo cliente Modalità pagamento Settore I livello CONDIZIONI DI INCASSO CLIENTE 60