Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli)

Documenti analoghi
Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Gli alimenti e la piramide alimentare

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Consigli nutrizionali

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

La dieta mediterranea. I cereali integrali

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Formazione I docenti

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Alimentazione sana in pratica

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

PROGETTO Introduzione

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Costruiamo il nostro benessere

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

La DIETA MEDITERRANEA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

L alimentazione dello Sportivo

Impariamo a mangiare bene

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

SALI MINERALI E ACQUA

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

ALIMENTAZIONE & SALUTE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

VIVERE CON LA BPCO: L ALIMENTAZIONE. Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F.Neri - Roma

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

IL GUSTO DELLA SALUTE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

Consigli alimentari per il pasto a casa

Cosa significa dieta?

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL)

Corretta alimentazione Cosa significa?

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Prevenzione. delle malattie renali: missione possibile

Passaggi per la stesura di una dieta

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

Consigli per mangiare in modo sano.

SINERGIE PER LA SALUTE

Cultura Alimentare. Linee guida

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

La dieta per l endometriosi

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Assoproli per le buone pratiche della salute.

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

CONVITTO NAZIONALE T.TASSO MAGGIO 2015 SCUOLA PRIMARIA

Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione

Alimentazione e salute

[ NUTRIPARKY ] Cosa posso fare per gestire meglio il Parkinson?

Sano chi Sa. Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H

Che cosa mangiano i nostri figli?

Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro

ALIMENTAZIONE NELLA PALLACANESTRO

ASCOLTA IL TUO CUORE SCEGLI REGOLIPID PER REGOLARE LA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE E LA GLICEMIA

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

Piramide Alimentare Toscana. Mugnaini Camilla

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

avena 2017 Angela Spadafranca Biologa - Nutrizionista orzo

Prodotti alimentari per cani con ingredienti sani e naturali al 100%. Catalogo - NEGOZI

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

ristorazione scolastica

Transcript:

2016 12 PASSI PER RESPIRARE MEGLIO CONSIGLI NUTRIZIONALI DEDICATI ALLA SALUTE RESPIRATORIA A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA PREVENTIVA

NON FUMARE QUESTA È LA PRIMA FONDAMENTALE REGOLA PER LA SALUTE RESPIRATORIA. NEL FUMO DI TABACCO SONO PRESENTI CIRCA 4.000 SOSTANZE DIVERSE: UN MICIDIALE AEROSOL CHE INVADE LE VIE RESPIRATORIE CON GAS, VAPORI E MILIARDI DI SOSTANZE (IRRITANTI E CANCEROGENE) CHE CAUSANO DANNI IMMEDIATI ALLE VIE RESPIRATORIE. È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO SMETTERE DI FUMARE, O NON INIZIARE MAI! GENNAIO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

CONTROLLA IL PESO CONTROLLA SE IL TUO PESO È NELLA NORMA ATTRAVERSO IL CALCOLO DELL'INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC). L IMC SI CALCOLA DIVIDENDO IL PESO (IN Kg) PER IL QUADRATO DELL'ALTEZZA (IN METRI). - IMC INFERIORE A 21 Kg/m 2 = SOTTOPESO - IMC COMPRESO TRA 21 E 25 Kg/m 2 = NORMOPESO - IMC COMPRESO TRA 25 E 30 Kg/m 2 = SOVRAPPESO - IMC SUPERIORE A 30 Kg/m 2 = OBESITÀ 1 2 3 4 5 6 7 2 : = IMC FEBBRAIO 2016 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

FAI PASTI PICCOLI E FREQUENTI (COLAZIONE SPUNTINO PRANZO SPUNTINO CENA) UN PASTO ABBONDANTE RICHIEDE PIÙ OSSIGENO E DETERMINA LA PRODUZIONE DI UNA MAGGIORE QUANTITÀ DI ANIDRIDE CARBONICA CHE PER ESSERE ALLONTANATA RICHIEDE UN MAGGIORE IMPEGNO VENTILATORIO (AFFATICANDO I POLMONI) MARZO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

NON SALTARE MAI LA PRIMA COLAZIONE! IL LATTE (ANCHE LO YOGURT) SONO UN OTTIMA FONTE DI CALCIO E VITAMINA D, IMPORTANTI PER IL BENESSERE DELLE OSSA E DEI MUSCOLI. LA VITAMINA D (ABBONDANTE ANCHE NEI PESCI COME SALMONE, SGOMBRO, ALICI, MA ANCHE NELLE UOVA E NEI FUNGHI), È ANCHE EFFICACE CONTRO L INFIAMMAZIONE, IL DANNO ALLE VIE AEREE E LA PERDITA DI FORZA MUSCOLARE. APRILE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

SPORT E MOVIMENTO STIMOLARE QUOTIDIANAMENTE I MUSCOLI E LE OSSA È IMPORTANTE, E POSSIBILE CON UN ATTIVITÀ FISICA LEGGERA, MA COSTANTE, COME UNA PASSEGGIATA A PASSO VELOCE OGNI GIORNO O ATTIVITÀ DI TIPO AEROBICO MODERATO (CORSA LENTA, CICLISMO) DUE O TRE VOLTE ALLA SETTIMANA. CONSIGLIO: È PREFERIBILE FARE ATTIVITÀ FISICA ALL APERTO E ALLA LUCE DEL SOLE. INFATTI, UNA REGOLARE ESPOSIZIONE ALLA LUCE DEL SOLE, ANCHE DI CIRCA 10 MINUTI AL GIORNO, PERMETTE AL NOSTRO ORGANISMO DI SINTETIZZARE LA VITAMINA D NECESSARIA AL SUO CORRETTO FUNZIONAMENTO. MAGGIO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

POCHI ZUCCHERI, PIU CEREALI INTEGRALI! PREFERIRE SEMPRE I CEREALI INTEGRALI (AD ESEMPIO, PANE, PASTA O RISO INTEGRALI, ORZO, FARRO, GRANO SARACENO) A QUELLI RAFFINATI DI BISCOTTI, CARAMELLE, DOLCI CONFEZIONATI E MERENDINE. I CEREALI INTEGRALI SONO PIÙ RICCHI DI VITAMINE, MINERALI E FIBRE, CHE: AUMENTANO IL SENSO DI SAZIETÀ RALLENTANO L ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI, EVITANDO IL BRUSCO AUMENTO DELLA GLICEMIA HANNO PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE LIMITANO L ASSORBIMENTO DEL COLESTEROLO, QUINDI SONO UTILI NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI GIUGNO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

PIÙ FRUTTA E VERDURA CONSUMARE ALMENO 5 PORZIONI DI FRUTTA E VERDURA AL GIORNO. FRUTTA E VERDURA SONO RICCHE DI FIBRE (CHE FACILITANO IL TRANSITO INTESTINALE E PROTEGGONO DAL CANCRO DEL COLON - E NON SOLO), VITAMINE ANTIOSSIDANTI, COME VITAMINA C E CAROTENE ABBONDANTE NEI POMODORI E NELLE CAROTE CHE RITARDANO IL PEGGIORAMENTO DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA) E MINERALI. PER AUMENTARNE IL CONSUMO È UTILE ABITUARSI A SCEGLIERLI ANCHE COME SPUNTINO E AD AGGIUNGERLI AI VARI PIATTI (PER ESEMPIO AI SUGHI PER LA PASTA, ALLE LASAGNE, ALLE TORTE RIPIENE SALATE). LUGLIO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

PIÙ PESCE AUMENTARE IL CONSUMO DI PESCE (ALMENO 3-4 VOLTE ALLA SETTIMANA), SOPRATTUTTO QUELLO AZZURRO (ACCIUGHE O ALICI). IL PESCE È RICCO DI ACIDI GRASSI OMEGA 3, ESSENZIALI PER LA NOSTRA SALUTE: SVOLGONO UN IMPORTANTE AZIONE ANTNFIAMMATORIA, CONTRASTANDO LE REAZIONI ASMATICHE E ALLERGICHE; AIUTANO A TENERE IN CONTROLLO LA CRESCITA DELLE CELLULE TUMORALI; ABBASSANO I LIVELLI PLASMATICI DI COLESTEROLO LDL E TRIGLICERIDI; PROTEGGONO IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. AGOSTO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

SI AI LEGUMI È BUONA NORMA CONSUMARE LEGUMI (CECI, FAGIOLI, LENTICCHIE, PISELLI, SOIA) ALMENO 2-3 VOLTE ALLA SETTIMANA. I LEGUMI SONO RICCHI DI PROTEINE, VITAMINE, FERRO, POTASSIO E FOSFORO. UN INTROITO ADEGUATO DI FOSFORO CON LA DIETA AIUTA A PREVENIRE L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. SETTEMBRE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

SI ALLE NOCI COME IL PESCE, ANCHE LE NOCI SONO UN IMPORTANTE FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3. GLI OMEGA-3 STIMOLANO LA PRODUZIONE DI MOLECOLE ANTINFIAMMATORIE E CONTRASTANO LO STRESS OSSIDATIVO, PERICOLOSO PER LA SALUTE DEI NOSTRI POLMONI. IL CONSUMO DI 3-4 NOCI AL GIORNO È CONSIGLIABILE! OTTOBRE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

COME CONDIRE? LIMONE E SPEZIE (COME CURCUMA, ZENZERO E PREZZEMOLO) SONO OTTIME ALTERNATIVE AL SALE DA CUCINA, CON IMPORTANTI PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI E ANTIINFIAMMATORIE. SI ALL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA, UN IMPORTANTE ALLEATO DELLA SALUTE DI TUTTO IL NOSTRO ORGANISMO. NOVEMBRE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Giornata mondiale della BPCO 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

COSA EVITARE? CARNI PROCESSATE: SALUMI E INSACCATI SONO RICCHI DI NITRITI, ADDITIVI ALIMENTARI PERICOLOSI PERCHÉ RESPONSABILI DELLA FORMAZIONE DI COMPOSTI CANCEROGENI. UN CONSUMO ECCESSIVO DI QUESTI ALIMENTI È STATO, INOLTRE, ASSOCIATO ALLO SVILUPPO DI ENFISEMA E BPCO. SALE: È ASSOCIATO A RITENZIONE IDRICA, IPERTENSIONE E, NEGLI ASMATICI, AD IRRIGIDIMENTO DELLE VIE RESPIRATORIE, RIDUCE IL FLUSSO SANGUIGNO NEI POLMONI. ACIDI GRASSI TRANS-INSATURI: AD ESEMPIO LA MARGARINA, IL CUI CONSUMO È ASSOCIATO ALL INSORGENZA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI. DICEMBRE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31