PROGRAMMAZIONE DI MATERIA



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

ISTITUTO BARONIO VICENZA

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Classe prima. Classe seconda

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DISCIPLINA Biologia-Chimica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

Programmazione didattica I.I.S. via Silvestri 301 Sezione associata: Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Chimica e laboratorio

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Le competenze in Fisica e Scienze

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Transcript:

MATERIA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA SINTESI CLASSI QUARTE LICEO LINGUISTICO E DELLE UMANE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA 1 sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire 2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate 3 risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici 4 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna FASI DI LAVORO 1 Chimica: dalla configurazione elettronica alla tavola periodica 2 Chimica: dal peso atomico alla mole 3 Chimica: soluzioni di elettroliti, reazioni acido base e ossidoriduzioni 4 Chimica: velocità ed equilibrio delle reazioni chimiche 5 Sistema uomo: forme e funzioni degli organismi 6 Sistema uomo: gli apparati 7 Attività di recupero RISORSE UMANE Docenti di scienze del triennio del linguistico e delle scienze umane BENI E SERVIZI Utilizzo dell aula video e/o del laboratorio multimediale e/o aule multimediali Data 10-10-15 Il coordinatore del dipartimento disciplinare Ester Beretta 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

MATERIA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DETTAGLIO ATTIVITA CLASSI QUARTE LICEO LINGUISTICO E DELLE UMANE LE FASI, IN BASE ALL OPPORTUNITA DIDATTICA, SI SVOLGERANNO IN PERIODI DIVERSI, QUINDI VIENE INDICATO SOLO IL NUMERO DI ORE PREVISTE; PER OGNI FASE VERRANNO PROPOSTE ATTIVITA LABORATORIALI Fase 1 Chimica: dalla configurazione elettronica alla tavola periodica 1 sapere effettuare connessioni Descrivere il modello atomico di Bohr Modello atomico con orbitali logiche, riconoscere o stabilire Spiegare la struttura elettronica a Orbitali s. p. d e f livelli di energia dell atomo Configurazione elettronica degli elementi 2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni Applicare il concetto di orbitale al Dai livelli di energia alla tavole periodica basate sui risultati ottenuti e sulle modello atomico Elettronegatività ipotesi verificate Descrivere le regole di riempimento Classificazione degli elementi degli orbitali Rappresentare la configurazione elettronica di un elemento Nomenclatura tradizionale e iupac 15 ore Fase 2 Competenze attese Chimica: dal peso atomico alla mole 1 sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire 3 risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici 4 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna Conoscenze/abilità correlate Mettere in relazione la mole con atomi/molecole/ioni Utilizzare le moli per risolvere problemi Utilizzare i diversi modi per determinare la concentrazione in base al contesto 2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM Contenuti specifici dell attività di Peso atomico e peso molecolare La mole Numero di Avogadro Massa molare Concentrazione delle soluzioni 7 ore

Fase 3 Chimica: soluzioni di elettroliti, reazioni acido base e ossidoriduzioni 1 sapere effettuare connessioni Interpretare il fenomeno della Soluzioni con solventi polari e apolari logiche, riconoscere o stabilire dissoluzione e della miscibilità a livello Soluzioni elettrolitiche microscopico Soluzioni acide e basiche 2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni Riconoscere le sostanze che Il ph basate sui risultati ottenuti e sulle dissociano/ionizzano Forza di acidi e basi ipotesi verificate Distinguere un acido da una base Reazioni di ossidoriduzione 3 risolvere situazioni problematiche Descrivere la neutralizzazione con una Le pile utilizzando linguaggi specifici equazione chimica 4 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche Riconoscere l importanza del ph nei per porsi in modo critico e fenomeni naturali consapevole di fronte ai problemi di Conoscere gli effetti di acidi/basi forti attualità di carattere scientifico e Bilanciare una reazione redox tecnologico della società moderna Conoscere funzionamento di una pila 6 ore Fase 4 chimica: velocità ed equilibrio delle reazioni chimiche 1 sapere effettuare connessioni Determinare la velocità di una La velocità delle reazioni chimiche logiche, riconoscere o stabilire reazione L equilibrio chimico Conoscere i fattori che variano la Costante di equilibrio 2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni velocità di una reazione Principio di Le Chatelier basate sui risultati ottenuti e sulle Rappresentare le reazioni all equilibrio Equilibrio chimico: variazioni di ipotesi verificate Determinare la costante di equilibrio concentrazione e temperatura 3 risolvere situazioni problematiche di una reazione utilizzando linguaggi specifici Conoscere le modalità con cui 4 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche concentrazione e temperatura per porsi in modo critico e modificano l equilibrio consapevole di fronte ai problemi di Utilizzare il concetto di equilibrio per attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna interpretare fenomeni naturali 6 ore 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

Fase 5 Sistema uomo: forme e funzioni degli organismi 1 sapere effettuare connessioni Identificare la relazione tra la Relazioni tra morfologia e funzione degli logiche, riconoscere o stabilire forma delle strutture biologiche e organismi la funzione che svolgono Tipi di simmetrie negli organismi 2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre Individuare tessuti, organi e I livelli di organizzazione di un organismo conclusioni basate sui risultati apparati (tessuti, organi e apparati) ottenuti e sulle ipotesi verificate 4 ore Fase 6 Sistema uomo: gli apparati 1 sapere effettuare connessioni Individuare la relazione tra Apparato riproduttore maschile e femminile: logiche, riconoscere o stabilire meiosi e fecondazione struttura e funzione Conoscere le tra ormoni Fecondazione e sviluppo dell embrione 4 applicare le conoscenze e organi dell app. riproduttore Gestazione e parto acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo Individuare il ruolo dei sensi nel Metodi di contraccezione critico e consapevole di fronte ai rapporto sistema-ambiente Malattie sessualmente trasmissibili ( a problemi di attualità di carattere Riconoscere l importanza dei scelta) scientifico e tecnologico della neurotrasmettitori per il Ruolo del sistema nervoso nella risposta società moderna. mantenimento dell equilibrio del all ambiente esterno sistema Individuare le tra il sistema nervoso e gli altri apparati Individuare meccanismi per il mantenimento dell equilibrio del sistema Conoscere gli effetti di droghe e alcol sul sistema nervoso I neuroni: struttura e funzione Trasmissione degli impulsi nervosi e neurotrasmettitori Occhio e orecchio: struttura e funzione Gusto, tatto e olfatto Sistema nervoso centrale e periferico Sistema endocrino e messaggeri chimici Malattie del sistema nervoso (Alzhaimer, ecc.) 22 ore 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

Individuare le tra i vari organi degli apparati Individuare le tra i vari apparati del sistema Individuare fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e per le malattie sessualmente trasmissibili Conoscere le azioni di prevenzione per la buona salute degli apparati/organismo Saper valutare l efficacia dei vari metodi contraccettivi Azione di droghe/alcol sul sistema nervoso Concetto di omeostasi A SECONDA DELL OPPORTUNITA DIDATTICA UNO DEGLI APPARATI CHE SEGUONO Apparato cardiovascolare: struttura e funzione Cuore: struttura e funzione Pressione sanguigna Il tessuto sanguigno e la sua funzione Sistema linfatico Le difese aspecifiche Sistema immunitario: difese specifiche Vaccinazioni (a scelta) Malattie legate al sistema cardiovascolare(a scelta) Malattie del sangue(a scelta) Sistema escretore: struttura e funzione Fase 7 attività di recupero Le attività di recupero saranno svolte secondo le modalità decise dal Collegio docenti. Le classi, se possibile, verranno suddivise in due gruppi: recupero e potenziamento I gruppi di recupero lavoreranno su temi del primo periodo per sostenere al termine delle attività la verifica di recupero I gruppi di potenziamento lavoreranno nel triennio su logica verbale, ragionamento e logica numerica e spaziale utilizzando Alpha test nella prospettiva di sostenere i test universitari/potenziare competenze di cittadinanza (problem solving, individuare collegamenti e, acquisire e interpretare l informazione) Al termine dell attività svolgeranno la verifica di potenziamento 6 ore 2 periodo 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

MATERIA NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER PERIODO VALUTATIVO PRIMO PERIODO (TRIMESTRE): 3 SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE): 4 PROGRAMMAZIONE DI MATERIA VERIFICHE CLASSI QUARTE LICEO LINGUISTICO E DELLE UMANE TIPO VERIFICA PROVA SCRITTA PROVA SEMISTRUTTURATA O PROVA STRUTTURATA: TEST A RISPOSTA MULTIPLA, VERO/FALSO, COMPLETAMENTI, PRODUZIONE BRANI, ECC PROVA DI COMPRENSIONE DI UN TESTO SCIENTIFICO INDICATORI DI VALUTAZIONE 1 QUANTITA DI INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI A SECONDA DEGLI ESERCIZI UTILIZZATI NELLA PROVA SI USERANNO I SEGUENTI DESCRITTORI: 1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA 2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI 3. INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI SOLO PER I TEST A RISPOSTA MULTIPLA DUE OPZIONI A) 1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0 PUNTI NON RISPONDE, -0,25 PER OGNI RISPOSTA ERRATA B) 1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0 PUNTI NON RISPONDE 6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

TIPO VERIFICA PROVA ORALE INDICATORI DI VALUTAZIONE 1 QUANTITA DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI 1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA 2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI 3. INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI LAVORO DI GRUPPO (OPZ.) PROVA ORALE DEL SINGOLO STUDENTE INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE 1 QUANTITA DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 UTILIZZO DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE PER UNA PRODUZIONE ORALE RISPETTOSA DELLE REGOLE MORFO-SINTATTICHE E DEL LESSICO SPECIFICO 1. USA ALMENO IL 60% DEI DATI/INFORMAZIONI 2. USA IL SUPPORTO MULTIMEDIALE, SI ESPRIME CORRETTAMENTE DAL PUNTO DI VISTA MORFO- SINTATTICO E UTILIZZA I TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI LAVORO DEL GRUPPO INTERROGAZIONI BREVI SCRITTE (OPZ.) INDICATORE PER LA VALUTAZIONE DEL LAVORO DEL GRUPPO 3 RICERCA E SELEZIONE DI DATI/INFORMAZIONI DA TESTI, IMMAGINI E SITI 1 QUANTITA DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA I PUNTEGGI OTTENUTI ANDRANNO UTILIZZATI IN OGNUNO DEI DUE PERIODI PER INCREMENTARE L INDICATORE COMPLETEZZA DEI DATI GLI STUDENTI SCELGONO QUANDO USARLI NEI CASI DI PUNTEGGI NEGATIVI VERRANNO UTILIZZATI DALLA DOCENTE IN CASO DI INCERTEZZA DELLA VALUTAZIONE 3. IL GRUPPO UTILIZZA PIU SITI USANDO I CRITERI DI SCELTA FORNITI, SELEZIONA DATI/INFORMAZIONI FONDAMENTALI E INDIVIDUA LE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI 5 DOMANDE BREVI CON VALUTAZIONE SINGOLA QUALITATIVA (SI, NO) 5 SI + 0.5 4-3 SI 0,25 2 SI 0 1 SI -0,25 0 SI -0,5 7 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

MATERIA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA VALIDAZIONE CLASSI QUARTE LICEO LINGUISTICO INDICATORI LIVELLO INIZIALE (a.s. precedente) LIVELLO ATTESO FINALE LIVELLO FINALE OTTENUTO VALORE AGGIUNTO VALIDATO: (SÌ / NO ) Percentuale di successo nella disciplina a fine anno scolastico 87,7% 89% Data Il coordinatore di materia 10 ottobre 2015 Ester Beretta 8 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM

MATERIA VALIDAZIONE CLASSI QUARTE LICEO DELLE UMANE INDICATORI LIVELLO INIZIALE (a.s. precedente) LIVELLO ATTESO FINALE LIVELLO FINALE OTTENUTO VALORE AGGIUNTO VALIDATO: (SÌ / NO ) Percentuale di successo nella disciplina a fine anno scolastico 94,5% 95% - Data Il coordinatore di materia 10 ottobre 2015 Ester Beretta 9 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM