IL CARCINOMA DELLE. Dott.Antonio De Fiores. Mail:antonio_defiores@alice.it



Documenti analoghi
Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

La Stadiazione

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

S.C. di Otorinolaringoiatria

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Scaricato da

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Dotti biliari extraepatici

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno.

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Studio AMAROS SOMMARIO

AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA

Ca endometrio - incidenza

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Mesotelioma pleurico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

NEOPLASIE DEL PANCREAS

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Introduzione alle sedi della testa e del collo

RUOLO DELLA CHIRURGIA

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

SINTESI DEI RISULTATI

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica?

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

CARCINOMA DELLA CERVICE

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

MASSA TORACICA SINISTRA

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Diagnostica clinica-strumentale

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

Dott. Francesco Fiorica

Noduli alla tiroide: quando si operano? Autore : Anna Ucchesu. Data: 20/12/2018

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Tumori ossei secondari del gatto

I TUMORI del POLMONE

Attività Scientifica AIOM Lazio

Aspetti di aggressivitànei carcinomi delle ghiandole salivari.

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

CARCINOMA DELLA VULVA

Patologia Neoplastica della Parotide: Casi interessanti

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Transcript:

IL CARCINOMA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Dott.Antonio De Fiores Mail:antonio_defiores@alice.it

La ghiandola parotide nel nostro organismo ha la funzione di produrre saliva che serve per favorire la masticazione e l ingestione del cibo. All interno della ghiandola parotide si ramifica il nervo facciale che innerva i muscoli mimici della faccia: ciò rende la chirurgia della parotide particolarmente delicata. La parotide può essere interessata da numerose patologie che devono essere trattate chirurgicamente. Ricordiamo che i tumori delle ghiandole salivari rappresentano il 3% delle lesioni neoplastiche dell estremo cefalico e circa lo 0,5% di quelle dell intero organismo: si stima che esse colpiscano la ghiandola parotide nel 75-85% dei casi.

1 I tumori delle ghiandole salivari in senso lato (comprendendo quindi tumori benigni e maligni) rappresentano circa il 5% di tutte le neoplasie del distretto cervico cefalico. La parotide è la sede colpita più frequentemente (80%), ma in più del 60% dei casi si tratta di tumori benigni. Considerando solo i tumori maligni, il 40-60% dei casi e localizzato alla parotide, il 10% dei casi alla ghiandola sottomandibolare, ed il restante 30-50% dei casi alle ghiandole salivari minori, localizzate principalmente al cavo orale ma presenti in tutte le sottosedi del distretto testa-collo; in alcune pubblicazioni, compreso il TNM, la ghiandola sublinguale viene compresa fra le ghiandole salivari maggiori.

L'incidenza globale dei tumori maligni rappresenta lo 0,7-1% di tutte le neoplasie maligne ed il 3% del distretto cervicofacciale. Si possono presentare a qualsiasi età della vita, con una predilezione per il quinto e sesto decennio. Il rapporto maschi:femmine e di 1,3:1, con differenze all'interno dei diversi tipi istologici (1,5:1 per l'adenocarcinoma e i tumori misti maligni, 1:2 per il carcinoma adenoideo-cistico). L'incidenza in Europa-Nord America, rispetto ad Africa ed Asia e di 40:6:1.

I tumori delle ghiandole salivari sono caratterizzati da un estrema etereogenicita istologica; la classificazione piu usata e quella della World Health Organization ( WHO 2005) che sostituisce quella del 1991 innovando profondamente il concetto di grading che non viene più associato completamente al criterio di malignità che fa ora riferimento in prevalenza all istotipo. L istotipo rappresenta un importante elemento di valutazione ai fini delle definizione prognostica e della programmazione terapeutica. Vengono considerati ad alta aggressivita i seguenti istotipi: adenocistico, mucoepidermoide alto grado, adenoma NAS alto grado, ca salivare duttale, ca oncocitico, ca ex adenoma pleomorfo invasivo, ca sarcoma, ca spinocellulare, ca a piccole clellule, ca a grandi cellule, ca linfoepiteliale. I fattori prognostici più rilevanti sono: lo stadio, l istotipo, il grading, la sede di insorgenza e la presenza di paralisi del nervo facciale per le neoplasie parotidee.

Appendice 1 WHO 2005 Acinic cell carcinoma Mucoepidermoid carcinoma Adenoid cystic carcinoma Polymorphous low-grade adenocarcinoma Epithelial-myoepithelial carcinoma Clear cell carcinoma, not otherwise specified Basal cell adenocarcinoma Sebaceous carcinoma Sebaceus lymphadenocarcinoma Cystadenocarcinoma Low grade cribriform cystadenocarcinoma Mucinous adenocarcinoma Oncocytic carcinoma Salivary duct carcinoma Adenocarcinoma NOS Myoepithelial carcinoma Carcinoma in pleomorphic adenoma Carcinosarcoma Metastasizing pleomorphic adenoma Squamous cell carcinoma Small cell carcinoma Large cell carcinoma Lymphoepithelial carcinoma

L istotipo rappresenta un importante elemento di valutazione ai fini delle definizione prognostica e della programmazione terapeutica. Vengono considerati ad alta aggressivita i seguenti istotipi: adenocistico, mucoepidermoide alto grado, adenoma NAS alto grado, ca salivare duttale, ca oncocitico, ca ex adenoma pleomorfo invasivo, ca sarcoma, ca spinocellulare, ca a piccole clellule, ca a grandi cellule, ca linfoepiteliale. I fattori prognostici piu rilevanti sono: lo stadio, l istotipo, il grading, la sede di insorgenza e la presenza di paralisi del nervo facciale per le neoplasie parotidee.

I tumori maligni delle ghiandole salivari generalmente si presentano come una massa nodulare a progressivo accrescimento e inizialmente asintomatica; la comparsa di sintomi avviene in un secondo tempo quando la massa tumorale esprime la sua aggressività infiltrando le strutture adiacenti (n. facciale, osso, cute). L incidenza di metastasi linfonodali latero- cervicali al momento della diagnosi e circa del 25% globalmente; in particolari istotipi, come il ca duttale salivare, questa incidenza e nettamente maggiore. Le metastasi a distanza sono diagnosticate molto raramente all esordio della malattia, generalmente compaiono nel corso degli anni con percentuali che variano dal 2% al 30% a seconda dello stadio iniziale e dell istologia. L organo maggiormente interessato e il polmone.

Inquadramento clinico del paziente e stadiazione. L ecografia rappresenta oggi l esame di scelta per il primo inquadramento diagnostico per le lesioni parotidee. Purtroppo e un esame operatore dipendente e non consente di visualizzare le parti profonde della ghiandola parotide. L esame citologico con ago sottile sotto guida ecografia ha una modesta sensibilita nel rilevare un tumore maligno. TC e RM forniscono importanti informazioni riguardo le dimensioni del nodulo, la presenza o meno di infiltrazione nei tessuti adiacenti,l invasione vascolare o perineurale e lo status linfonodale. La TC permette di identificare piu agevolmente l infiltrazione dell osso temporale o della mandibola; la RM consente di visualizzare l infiltrazione dei tessuti molli oppure perineurale e l estensione intracranica.

Esame TC

Ecografia

Ecografia 3D

RMN

L elastosonografia L elastosonografia e una tecnica di imaging che fornisce informazioni relative alla elasticita dei tessuti e che puo essere utilizzata nella pratica clinica basandosi sul presupposto che i processi patologici, come il cancro, inducono modificazioni della caratteristiche fisiche dei tessuti ammalati. Questo principio e stato gia utilizzato in campo diagnostico [1-4], ma riveste un interesse particolare attualmente con lo sviluppo e la commercializzazione di sistemi integrati ad apparecchi ecografici e concepiti per rendere l esecuzione dell indagine elastografica facilmente applicabile nella routine clinica.

ELASTOSONOGRAFIA L operatore seleziona le dimensioni della ROI all interno della quale vengono rappresentati i dati elastografici : generalmente si utilizza una ROI rettangolare di dimensioni adatte a comprendere tutta la struttura in esame e una ampia porzione dei tessuti circostanti. Durante l esecuzione dell esame un apposito led luminoso indica in tempo reale la correttezza della compressione attraverso una scala di valori compresa tra 1 e 5 : l esame elastografico e da ritenersi corretto quando il led luminoso ha un valore di almeno 3. L immagine elastografica e espressa con una scala cromatica nel quale al rosso corrispondono i tessuti elastici, al blu i tessuti anelastici, al verde i gradi intermedi di elasticita.

ELASTOSONOGRAFIA I risultati dell esame elastosonografico possono essere classificati, in base alla nostra esperienza, in 4 pattern corrispondenti a gradi diversi di elasticità. Pattern 1 : presenza di elasticità su tutta la superficie della formazione in esame. Pattern 2 : formazione in gran parte elastica con presenza di aree anelastiche (blu) non constanti del corso dell esame real time. Pattern 3 : presenza di ampie aree anelastiche (blu) costanti disposte prevalentemente alla periferia (3A) o al centro (3B) della formazione. Pattern 4 : formazione totalmente anelastica [5]. Le lesioni esaminate vengono classificate come probabilmente benigne se dimostrano pattern 1 o 2 e probabilmente maligne in presenza di pattern 3 e 4.

ELASTOSONOGRAFIA L ecografia e comunemente utilizzata per lo studio della parotide e in particolare per la diagnosi differenziale delle formazioni nodulari; le caratteristiche morfostrutturali danno un primo orientamento diagnostico, ma, nella maggior parte dei casi, e indispensabile ricorrere alla FNAB per una più precisa caratterizzazione. L elastosonografia potrebbe trovare applicazione anche in questo campo, benché non esistano attualmente nella letteratura internazionale esperienze consistenti già pubblicate..

ELASTOSONOGRAFIA La prima considerazione riguarda i limiti tecnici che puo avere l elastografia in rapporto alla particolare disposizione topografica della parotide; in particolare i rapporti della ghiandola con l osso mandibolare e con il processo mastoideo del temporale, nonche la presenza del padiglione auricolare, possono ostacolare la corretta applicazione degli impulsi compressivi. La nostra esperienza, benché limitata, ci porta infatti a ritenere che soltanto il lobo superficiale della parotide può essere correttamente analizzato con questa tecnica..

ELASTOSONOGRAFIA

ELASTOSONOGRAFIA

I LINFONODI DEL COLLO

LINFONODI

LINFONODI

LINFONODI Le metastasi linfonodali al distretto cervico-cefalico si presentano in circa il 10% dei pazienti come metastasi da neoplasia a sede primitiva non nota. Se consideriamo che dal 2 al 5% di tutti i casi di cancro sono a sede primitiva ignota si comprende che questa situazione clinica interessi un discreto numero di pazienti essendo i linfonodi cervicali la sede più frequente di metastasi di carcinomi a sede primitiva ignota. L istologia di queste metastasi e generalmente riferibile a carcinomi squamocellulari nei vari gradi di differenziazione, ma si possono riscontrare anche metastasi di adenocarcinomi, melanomi o tumori anaplastici. La sede delle metastasi nel collo e indicativa della possibile origine della neoplasia: se sono interessati i linfonodi cervicali prossimali (livelli I- III, V) si ritiene molto probabile la presenza di una neoplasia cervicocefalica; se, al contrario, vi e un interessamento del livello IV e probabile che la neoplasia primitiva abbia sede distalmente alla clavicola (polmone, pancreas, vie biliari, apparato gastro-enterico, rene etc..). Fanno eccezione le neoplasie tiroidee che possono dare metastasi a tutti i livelli linfonodali cervico-cefalici.

SMI Superb microvascular imaging

SMI Superb Micro-Vascular Imaging (SMI) is the latest in a series of technological advances in diagnostic ultrasound imaging from Toshiba, giving clinicians a more accurate and rapid diagnosis. SMI builds upon the high-resolution and superior image quality made available on the Aplio 500TM ultrasound system and offers new capabilities in vascular imaging, all without using contrast. The ability to resolve fine details with the Aplio 500 is especially important when caring for pediatric patients.

SMI SUPERB MICROVASCULARE IMAGING (SMI) è una procedura di rutine nelle strutture specializzate nello studio dei linfonodi metastatici. Lo SMI mostra un alto grado di accettazione rispetto alle altre tecniche diagnostiche,con una buona accessebilità e studio delle stazioni linfonodali. Questi follow-up non solo comportano la diagnosi precoce di una ricaduta,ma conribuiscono anche a prolungare la sopravvivenza globale. Inoltre, durante la stessa occasione stabilire quali linfonodi siano sospetti tali da indicare una biopsia mediante FNAC(fine-needle aspiration cytology).le metasasi confermate devono perciò essere rimosse al più presto.

SMI Questa applicazione veniva applicata reattivamente alle metastasi.l architettura vascolare nei piccoli e superficiali linfonodi,in particolare,è più facile da valutare usando SMI.Fino a una profondità di 2.5 cm.,in particolare nel sottocutaneo,smi mostra dei vantaggi nel delineare l ilo vasale e le piccole branche vascolari periferiche.sorprendentemete,smi ha rilevato i microvasi in distretti che erano stati precedentemente classificati come avascolari o necrotici. Si rileva una buona correlazione tra l assenza di elasticità (elastosonografia)e la presenza di una vascolarizzazione anarchica,pattern significativi per linfonodo metastatico.inoltre SMI è stato in grado di visualizzare i vasi che sconfinavano la capsula.altro importante dettaglio per la valutazione di potenziali metastasi diffuse che le tecniche convenzionali non offrono. In conclusione,smi che può essere usato con o senza agenti di contrasto,costituisce la nuova e promettente tecnica di visualizzazione per la visualizzazione del microcircolo.

LINFONODI (SMI)

SMI

Indicazioni terapeutiche La chirurgia rappresenta l opzione terapeutica primaria;nei tumori in stadio iniziale (T1- T2) e a basso grado e indicata una parotidectomia superficiale o totale con preservazione del nervo facciale; nei tumori ad alto grado o profondi e indicata una parotidectomia totale con preservazione del nervo facciale. Il nervo facciale va preservato solo nel caso in cui non e presente infiltrazione dello stesso. In caso di infiltrazione ossea puo essere necessaria una resezione laterale o subtotale dell osso temporale o una mandibolectomia parziale. Approssimativamente il 20% dei pazienti deve essere sottoposto ad uno svuotamento del collo omolaterale in quanto all esordio presentano metastasi linfonodali. Dimensioni di T e Grado istologico sono i fattori di rischio potenzialmente correlati alla presenza di metastasi linfonodali occulte: uno svuotamento linfonodale selettivo sopraomoioideo o un trattamento radioterapico sull emicollo omolaterale dovrebbe essere eseguito in caso di tumori ad alto grado o di tumori con diametro superiore o uguale a 4 cm. e di basso grado.

Il ruolo della radioterapia e complementare alla chirurgia. Le principali indicazioni alla radioterapia post-operatoria sono le seguenti: 1) tumori del lobo profondo della parotide; 2) lesioni avanzate (T3-T4); 3) residuo microscopico (R1) o macroscopico (R2) dopo chirurgia; 4) alto grading (G3-G4) 5) infiltrazione ossea o del tessuto connettivo; 6) diffusione perineurale; 7) metastasi linfonodali; 8) rottura capsulare. 9) exeresi di recidiva locale dopo pregressa chirurgia

Malattia recidivata e/o metastatica In generale sia in presenza di recidiva locoregionale che in presenza di metastasi a distanza va riconsiderata sia la chirurgia che la radioterapia, anche in pazienti precedentemente irradiati. In presenza di metastasi polmonari isolate, può essere considerato l'intervento di metastasectomia. Si suggerisce il ricorso alla chirurgia in particolare nei seguenti casi: < 6 lesioni, anche bilaterali; non infiltrazione pleurica; intervallo libero > 36 mesi. Per la malattia non suscettibile di trattamento chirurgico o radiante può essere considerata la chemioterapia, tuttavia si suggerisce di iniziare il trattamento in presenza di franca progressione e/o in presenza di sintomi. Si suggerisce trattamento con schemi tipo CAP (cisplatino, adriamicina, ciclofosfamide) o polichemioterapia contenente Taxolo che, tuttavia, non si e dimostrato particolarmente attivo nell'acc. Esistono istotipi come il carcinoma salivare duttale, l'adenocarcinoma NAS ed il mucoepidermoide che possono esprimere recettori per gli androgeni (AR). In questi casi si puo ricorrere al trattamento deprivativo ormonale, simile a quello attuato per la prostata, previa determinazione dello status recettoriale sul pezzo tumorale.

Follow-up. Dato che più del 20% delle ricadute compaiono dopo 5 anni e più raramente dopo 10 20 anni, i pazienti con carcinoma delle ghiandole salivari devono essere seguiti per molti anni. Nei primi 3 anni controllo clinico ogni 2 3 mesi, quindi ogni 6-12 mesi, associato, a valutazione radiologica con TC o RM comprendente la base cranica, in particolare nei pazienti che possono essere ancora suscettibili di recupero chirurgico. E indicato richiedere una TC torace di controllo una volta all anno. Viene suggerita l'esecuzione di una TC toracica piuttosto che una radiografia standard in vista di un possibile recupero chirurgico in presenza di metastasi isolate.

GRAZIE