Introduzione all ictus ischemico. ASL TO4 IVREA Reparto di neurologia Dott. C. Lucchini

Documenti analoghi
Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

IL SISTEMA VENTRICOLARE

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

Patologia vascolare cerebrale

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

Neuroimmagini nell ictus acuto

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

16/12/2016. La Neuroftalmologia

Le malattie cerebrovascolari

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B


Encefalo e circolazione sanguigna

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Inquadramento diagnostico

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

TRAUMA CRANICO MINORE

PREVENZIONE SECONDARIA

PATOLOGIA CAROTIDEA. scaricato da DATI EPIDEMIOLOGICI

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

EMORRAGIE INTRACRANICHE

Cefalea post endoarteriectomia (Bruno Colombo)

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

PATOLOGIA CAROTIDEA e dei TRONCHI SOPRA AORTICI

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Ischemia. Sono frequenti e clinicamente rilevanti: Ischemia cerebrale Ischemia cardiaca Ischemia degli arti inferiori

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Le Malattie Cardiovascolari:

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

PATOLOGIA CAROTIDEA e dei TRONCHI SOPRA AORTICI

ICTUS CEREBRALE E TIA

VERTIGINI: GLI ATTORI

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Patologie Neurologiche. Lezione 6

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici.

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

Cardiopatia ischemica

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

Circolazione ematica

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

Dott. Antonio Latorre Dirigente Medico I livello UOSD Stroke Unit Ospedale Civile di Pescara

Indicazioni allo Stent Carotideo

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

TC ED RMN PER LO STUDIO DELL ENCEFALO

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 agosto 2007 pag. 1/9

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stroke ischemico nella fase acuta. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L.

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

IMPORTO 0-1 GIORNO E RICOVERI DIURNI (in lire) IMPORTO casi > 1 GG (in lire) VALORE SOGLIA

Transcript:

Introduzione all ictus ischemico ASL TO4 IVREA Reparto di neurologia Dott. C. Lucchini 1

DEFINIZIONE DI ICTUS ISCHEMICO Deficit neurologico focale ad esordio acuto provocato da ischemia (lesione da deficit di perfusione ematica arteriosa infarto arterioso) di un area del cervello o del midollo spinale Se l ischemia è transitoria può autorisolversi senza danno persistente del tessuto cerebrale e si parla di attacco ischemico transitorio (TIA); nel 2009 è stata aggiornata la definizione di TIA che attualmente identifica un deficit neurologico focale (cerebrale, retinico o spinale) a completa risoluzione spontanea, non correlato a lesione ischemica; è stato valutato che statisticamente nei TIA la risoluzione del deficit avviene al massimo nell arco di 1 h 2

CONCETTO DI TIA La differenza tra ictus e TIA è incerta ed è puramente clinica Anche se non finalizzato alla pratica della fibrinolisi in urgenza l approccio diagnostico al TIA deve essere tempestivo e prioritario: elevato il rischio di recidiva a breve potenzialmente trattabile (anche con fibrinolisi) tanto più efficacemente quanto più chiara la causa accertata (es.: TEA carotidea in urgenza) 3

AREE FUNZIONALI DELLA CORTECCIA AREA MOTORIA AREA SENSITIVA AREA VISIVA AREA DEL LINGUAGGIO 5

Vasi epiaortici CAROTIDE I. CAROTIDE E. VERTEBRALE CAROTIDE C. ANONIMA AORTA 8

VASI EPIAORTICI 9

VASCOLARIZZAZIONE CEREBRALE: POLIGONO DI WILLIS COMUNICANTE ANTERIORE 10

Vascolarizzazione dell encefalo A. CEREBRALE MEDIA 11

ARTERIE PRINCIPALI DEL POLIGONO DI WILLIS Costituito da vasi simmetrici e comunicanti ACoA (A. Comunicante Anteriore) ACA (A. Cerebrali Anteriori) ACM (A. Cerebrali Medie) A.Co.P (A. Comunicanti posteriori) ACP (A. Cerebrali Posteriori) A. Basilare 12

CARATTERI FUNZIONALI DEL POLIGONO DI WILLIS POSSIBILITA DI COMPENSO PER OCCLUSIONE DEI GROSSI VASI: OCCLUSIONE DELL A.C.I.: COMPENSO EMODINAMICO DA A.C.E. A. OFTALMICA A.CAROTIDE INTERNA 15

OCCLUSIONE DELL ACI: COMPENSO DAL POLIGONO DI WILLIS (A.Co.A. E A.Co.P) SE NON ANAOMALIE A. CAROTIDE INTERNA 16

RAMI DEL POLIGONO DI WILLIS: ACM E PERFORANTI A. CEREBRALE MEDIA 17

ICTUS DA OCCLUSIONE ACUTA DI ARTERIA TERMINALE ED ICTUS EMODINAMICO: CONFRONTO 18

INFARTO EMODINAMICO 19

SUDDIVISIONE DEL POLIGONO DI WILLIS Si suddivide la parte anteriore del poligono di willis, alimentata dalle AA. Carotidi interne (circolo anteriore o carotideo ACM - ACA) dalla parte posteriore, alimentata dalle AA. Vertebrali (circolo posteriore o vertebro-basilare AB - ACP) La suddivisione identifica anche manifestazioni cliniche diverse: Circolo carotideo (corteccia fronto-temporo-parietale, retina) Circolo vertebro-basilare (tronco encefalico, cervelletto, lobi occipitali) 24

CIRCOLO CAROTIDEO A. CEREBRALE ANTERIORE A. CEREBRALE POSTERIORE A. CEREBRALE MEDIA 25

CIRCOLO VERTEBRO-BASILARE CEREBELLARI CEREBRALE POSTERIORE BASILARE VERTEBRALE CEREBRALE POSTERIORE 26

SINTOMI E SEGNI DELL ICTUS CAROTIDEO 28

ICTUS NEL TERRITORIO DELL ACM: manifestazioni cliniche Emisindrome sensitivo-motoria Disturbo del linguaggio: afasia emiinattenzione 35

SCALA CINCINNATI basta uno dei seguenti deficit EMIPARESI FACCIALE PARESI DI UN ARTO DEFICIT DI LINGUAGGIO INCAPACITA A PARLARE PRODUZIONE DI PAROLE SBAGLIATE DIFFICOLTA NELL ARTICOLAZIONE 39

SINTOMI E SEGNI DELL ICTUS VERTEBRO-BASILARE 46

Disturbi del campo visivo: emianopsia laterale omonima deficit di un lato del campo visivo Emianopsia Laterale omonima sinistra 47

Disturbi dell oculomozione: strabismo diplopia Deficit n. abducente Deficit n. oculomotore 54

Deficit completo del n. oculomotore dx 63

ATASSIA DELLA MARCIA DI TIPO CEREBELLARE Allargamento della base di appoggio ed oscillazioni pluridirezionali 67

ATASSIA DEGLI ARTI Difficoltà ad afferrare un oggetto in assenza di deficit di forza 68

ICTUS VERTEBRO-BASILARE: manifestazioni cliniche ischemia nel territorio dell A. BASILARE Tronco encefalico: Vie sensitivo-motorie Oculomozione (RE lateroversione) deglutizione Nervi cranici (7-6 -5 ) Vigilanza Funzioni vegetative Emi-tetraparesi Diplopia-strabismo convergente Deficit dei nervi cranici (7-6 -5 ) Disartria-disfagia Sopore-coma Disturbi cardio-respiratori 69

SINDROME DA OCCLUSIONE DELL A. BASILARE Ischemia pontina o ponto-cerebellare a prognosi infausta Si può manifestare con rapido deterioramento della vigilanza e stato di coma, variabilmente associato a sintomi o segni indicativi (vertigine, vomito, diplopia o altro disturbo visivo, strabismo, disfonia, disfagia, disartria, disequilibrio, emi o tetraparesi, alterazione delle funzioni vitali) La sintomatologia acuta può essere preceduta, nelle ore o giorni precedenti, da sintomi episodici 70

EZIOPATOGENESI DELL ICTUS 82

MECCANISMI RESPONSABILI DELL ICTUS Deficit di perfusione sistemica (ipotensione) Trombosi con occlusione dei vasi epiaortici (ACI e AV), dei vasi del poligono di Willis o delle AA. Perforanti Embolia a partenza dal cuore, dall arco aortico o dai vasi epiaortici con occlusione dei vasi del poligono o dei vasi perforanti Embolia paradossa (dei vasi del poligono o dei vasi perforanti) dal distretto venoso nel caso di forame ovale pervio 83

TROMBOSI EMBOLIA 86

POSSIBILI CAUSE DI ICTUS ARTERIOPATIA correlata ad ipertensione arteriosa, dislipidemia, fumo, diabete mellito, patologie infiammatorie (vasculiti), patologie traumatiche (dissezioni), patologie strutturali genetiche (angiodisplasie), tossicità (stupefacenti) CARDIOPATIA da ipertensione, coronaropatia, anomalie genetiche (FOP+ aneurisma del SIA), patologia infiammatoria (endocardite, valvulopatia), patologia neoplastica (mixoma) COAGULOPATIA da m. genetiche (trombofilia), da m. infiammatorie, da patologie neoplastiche, iatrogene (farmaci, dispositivi o procedure), emoconcentrazione 90

La diverse cause di ictus hanno incidenza statisticamente diversa e sono correlate alle fasce di età o a patologie specifiche Le cause più comuni colpiscono l età avanzata (>60 anni) e sono rappresentate da Ipertensione arteriosa, diabete mellito, cardiopatia ischemico-ipertensiva con FA o riduzione della FE, fumo, dislipidemia I p. in età<60 anni sono colpiti più raramente e tra le cause prevalgono patologie più rare, come dissezione dei vasi epiaortici, disturbi della coagulazione, anomalie congenite dei vasi e del cuore Vi sono patologie specifiche che aumentano il rischio di ictus, come le m. infiammatorie, le neoplasie, lo stato di disidratazione/denutrizione 91

FISIOPATOLOGIA DEL PROCESSO ISCHEMICO Il metabolismo neuronale è basato sul consumo di ossigeno e glucosio, forniti dalla circolazione arteriosa All interno del neurone i processi energetici garantiscono la funzionalità delle pompe di membrana, che concentrano gli ioni k all interno e gli ioni Na e Ca all esterno della cellula e consentono le modificazioni necessarie alla trasmissione dell impulso nervoso Il flusso ematico cerebrale necessario per garantire la sopravvivenza e la normale funzionalità della cellula neuronale è stato sperimentalmente valutato intorno a 50 ml per 100 g di tessuto al minuto 94

REVERSIBILITA DELL ISCHEMIA Il consumo di ossigeno è di circa 3,5 cc per 100 g di tessuto al minuto; tale rifornimento di ossigeno può essere mantenuto fino ad un valore soglia di flusso di circa 20-25 ml per 100 g minuto, al disotto del quale la funzionalità neuronale è compromessa ma la sopravvivenza cellulare ancora consentita (funzionalità delle pompe, integrità della membrana) disfunzione neurologica, integrità del tessuto, ischemia reversibile Quando il flusso scende sotto i 10 ml per 100 g minuto si blocca la funzionalità delle pompe, è compromessa la funzionalità di membrana ed inizia il processo di morte cellulare disfunzione neurologica, ischemia irreversibile, infarto cerebrale 95

EFFETTI CEREBRALI DELL SCHEMIA:MECCANISMI COMPENSATORI Quando il flusso ematico si riduce la sopravvivenza del tessuto a rischio dipende da Gravità e durata dell ischemia (valori soglia) Disponibilità ed efficienza del circolo collaterale di compenso (anatomia-vasoreattività) Il grado di ischemia causata dall occlusione di un arteria si distribuisce nel territorio dell arteria stessa ed è massimo nel territorio terminale centrale, minimo nel territorio più periferico se il circolo collaterale dai vasi limitrofi è efficiente 96

CONCETTO DI PENOMBRA ISCHEMICA Il tessuto che circonda il centro dell infarto, il cui apporto ematico è sostenuto dal circolo collaterale, se il flusso si mantiene intorno a 20 ml per 100 g minuto, è funzionalmente compromesso (deficit neurologico) ma potenzialmente recuperabile (integrità cellulare) e costituisce l area di penombra ischemica (6-12 h) Su questo tessuto si gioca l investimento terapeutico nell ictus acuto 97

PENOMBRA ISCHEMICA 98

L ISCHEMIA IRREVERSIBILE infarcimento emorragico La riperfusione di un tessuto cerebrale colpito da ischemia irreversibile conduce ad ulteriore danno infarcimento emorragico o ematoma (a causa del danno di membrana che coinvolge anche i vasi) 101

AUTOREGOLAZIONE DEL CIRCOLO CEREBRALE Il sistema circolatorio cerebrale è adatto a mantenere un flusso costante attraverso meccanismi strutturali circolo comunicante e funzionali autoregolazione L autoregolazione consiste nella capacità di mantenere costante il flusso in risposta alle modificazioni della pressione arteriosa sistemica, e del metabolismo neuronale locale, attraverso le modificazioni del diametro arterioso (vasoreattività) soprattutto delle arteriole In questo modo il flusso si sgancia entro certi limiti dalla condizione di perfusione sistemica (ipertensione-ipotensione) e si adatta alle richieste metaboliche delle regioni cerebrali più attive 102

FATTORI CHE INFLUENZANO LA CIRCOLAZIONE CEREBRALE E L EVOLUZIONE DELL ISCHEMIA Pressione arteriosa sistemica Integrità del sistema circolatorio cerebrale (microcircolovasi comunicanti) Viscosità ematica (influenzata prevalentemente da ematocrito e fibrinogenemia) Fattori metabolici (Ossigenazione, glicemia, emoglobina) Fattori emocoagulativi 103

RUOLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA Il flusso cerebrale si mantiene costante entro valori compresi tra 150 mmhg e 50 mmhg Nell ipertensione cronica l autoregolazione comporta un adattamento del sistema e una bassa tolleranza all ipotensione Quando i sistemi di autoregolazione sono già attivi per una condizione metabolica e-o di ipoperfusione locale (stenosi di vaso intracranico) i valori di pressione sistemica divengono relativamente più rilevanti per mantenere un flusso costante (esempio: si può osservare peggioramento clinico nei pazienti con steno-occlusione carotidea acuta quando assumono la posizione ortostatica e sono ipotesi) 104

LA CONOSCENZA DEI PROCESSI CHE CONDUCONO ALL ISCHEMIA CEREBRALE E IMPORTANTE PER PRENDERE DECISIONI TERAPEUTICHE NELLA FASE ACUTA 108