Conoscersi Conoscere Progettare Scegliere



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo C.Cantù Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba Milano PROGETTO CONOSCERSI ORIENTAMENTO a.s

CONTINUITA -ORIENTAMENTO (all.8a)

PROGETTO ORIENTAMENTO

1 di 5 09/02/ :57

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

ORIENTAMENTO ALL AUTONOMIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I o GRADO

Fisciano. intrinseca all interno

PROGETTO ORIENTAMENTO

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado - Via Porta Buia - Arezzo PROGETTO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO

Istituto Comprensivo. A.S

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO

Progetto Orientamento Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

Istituto Sabin a.s

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ICCASSINO2. Scuola secondaria di primo grado G. Conte

PROGETTO ORIENTAMENTO

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

ALLEGATO E ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO FRANCESCO D ESTE MASSA LOMBARDA - RA

Progetti di Istituto e attività significative

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Piano Didattico Personalizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

PROGETTO ORIENTAMENTO (scuola Secondaria 1 Grado)

Scuola secondaria:...classe/sezione:.. Insegnanti di classe:...

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ORIENTAMENTO I.C. De Amicis -Lissone PROGETTO ORIENTAMENTO I.C. DE AMICIS- LISSONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

PROTOCOLLO AZIONI PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DSA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI CLASSE 2^C. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: FAIS ARU MAMELI 2^C TEMPO PIENO 40 ORE Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE J. BAROZZI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESALPINO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Via Porta Buia - Arezzo Tel. 0575/20626 Fax 0575/28056 e mail: media.cesalpino@tin.it sito internet: www.iccesalpino.it PROGETTO D ISTITUTO: ANNO SCOLASTICO 2010 2011 1 CONTINUITÀ SCOLASTICA: scuola infanzia primaria - secondaria 1 grado; CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO: scuola secondaria di 1 secondaria di 2 < Quo vadis?> Conoscersi Conoscere Progettare Scegliere PERCORSO DI ORIENTAMENTO:

CONTINUITÀ SCOLASTICA Il primo intervento per prevenire il disagio consiste nel facilitare il più possibile il passaggio degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 1 grado, e da questa alle scuole secondarie di 2 grado. Il progetto mira ad agevolare con attività, modalità e tempi adeguati il passaggio/ingresso iniziale e finale nei vari ordini di scuola (che rappresentano momenti critici di questo percorso formativo) contribuendo a far sì che il cambiamento risulti positivo, sia sul piano dell autonomia che della sicurezza, nel rispetto dell identità e della storia personale di ciascun allievo. OBIETTIVI: I principali obiettivi individuati sono: Rendere più efficace la continuità tra i vari ordini di scuola dell I.C. Cesalpino, anche con le scuole elementari del territorio; Organizzare attività di prima accoglienza degli alunni e delle loro famiglie. Attivazione di progetti fra scuola primaria e scuola secondaria di I grado. Continuare il lavoro di documentazione didattica attraverso lo scambio di buone prassi fra docenti dei vari ordini. RAPPORTO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA Come da relativo progetto. 2 RAPPORTO SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Visite degli alunni delle scuole primarie alla scuola secondaria di primo grado per conoscere le strutture, familiarizzare con i compagni più grandi e i professori, attraverso la realizzazione di attività comuni di laboratorio, musicali, teatrali. Progetto laboratori aperti (scienze inglese informatica - artistica) presso la scuola secondaria di I grado. Individuazione confronto tra i livelli di acquisizione delle competenze e delle conoscenze degli alunni e le modalità di apprendimento al termine della scuola primaria, prerequisiti per la scuola secondaria di 1 grado. Incontro, fine ottobre, tra insegnanti delle classi IV e V delle scuole primarie del IC e i coordinatori di classe della scuola secondaria di I grado, per mettere a punto l orientamento scolastico degli alunni delle classi V. Prove oggettive di valutazione delle competente di matematica e di italiano per gli alunni delle scuole primarie per classi parallele, a partire dalle classi II e fino alle V e, nel II quadrimestre alche le classi I e. Utilizzo scheda continuità per la migliore conoscenza degli alunni. Incontri finalizzati alla trasmissione di informazioni tra docenti dei due ordini scolastici, riguardanti alunni in situazioni di disagio per un loro positivo inserimento nella nuova realtà scolastica.

PROGETTO ORIENTAMENTO CONOSCERSI CONOSCERE PROGETTARE DECIDERE I rapidi cambiamenti della società attuale, il superamento veloce di idee e di contenuti, l'esigenza di nuovi modi di pensare, di comportarsi e di comunicare, mettono in luce sempre più l'importanza dell'orientamento. L azione della scuola nell orientare i ragazzi si articola in più dimensioni: non solo orientamento per scelte relative all ambito scolastico o lavorativo, ma soprattutto un orientamento alla vita, in un percorso formativo continuo, un personale progetto che parta dalla capacità di scegliere conoscendo la realtà, ma anche e soprattutto se stessi. Orientare non significa più, o non significa solamente trovare la risposta giusta per chi non sa cosa fare, ma diventa una ulteriore possibilità per mettere il soggetto in formazione in grado di conoscersi, scoprire e potenziare le proprie capacità, affrontare i propri problemi. Quanto più il soggetto acquisisce consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di auto orientarsi e di delineare, in collaborazione con l adulto, un personale progetto di vita che dovrà prevedere momenti di verifica e di correzione. Imparare che si può scegliere, oltre che imparare a scegliere, sapendo che cosa e come, e verificando le proprie scelte, rende meno astratto il percorso e riduce i rischi legati allo scarso collegamento con la realtà in un aleatorio confronto con immagini idealizzate, tipico dell adolescenza. 3 Progetto Orientamento: è rivolto agli studenti frequentanti la scuola secondaria di primo grado, le rispettive famiglie e i docenti delle classi interessate. L orientamento scolastico professionale degli alunni al termine della scuola secondaria di 1 grado è visto nel suo duplice aspetto, cioè FORMATIVO (come conoscenza di sé per l autovalutazione) e informativo; esso poggia fondamentalmente sullo specifico delle varie discipline articolandosi in una programmazione triennale ed è collegato alla somministrazione di test vari relativi a preferenze e interessi professionali e alle attitudini, allo scopo di pervenire a un consiglio orientativo. Tutto questo viene integrato con l apporto informativo delle scuole superiori del territorio e con quello di agenzie informative operanti sul territorio. Gli obiettivi del progetto sono: Favorire: 1. La graduale conoscenza e accettazione di sé, delle proprie attitudini, dei propri limiti, in modo da realizzare le proprie aspettative raggiungendo il massimo livello possibile. 2. La disponibilità alla conoscenza e accettazione degli altri sia nel mondo familiare che in quello scolastico.

3. La graduale conoscenza dell ambiente circostante e delle principali opportunità di studio e lavorative. 4. L avvio a una serena e realistica autovalutazione del proprio operato. 5. Prevenire forme diverse di disagio personale e scolastico, attraverso un sostegno all elaborazione di una scelta scolastico professionale soddisfacente. ORIENTAMENTO CLASSI 1^ FINALITA OBIETTIVI ATTIVITA Conoscere le proprie possibilità Schede dell Accoglienza. fisiche e intellettuali Test specifici di Scienze motorie. Test d ingresso disciplinari. CONOSCENZA DI SE CONVIVENZA CIVILE ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO Sapersi orientare nella nuova realtà scolastica. Accettare il cambiamento ed organizzarsi per affrontarlo, anche aumentando l autostima. Conoscere le relazioni interpersonali nella classe. Conoscere ed applicare le regole di convivenza per stare bene con se stessi e con gli altri. Saper pianificare il proprio lavoro scolastico. Saper usare i libri di testo. Presentazione dell organizzazione della nuova scuola ( struttura, orario, Regolamento d Istituto). Schede specifiche (materiali vari forniti dai testi in uso schede Quo vadis? ). Analisi delle situazioni che possono mettere a proprio agio o a disagio un compagno. Riflessione sulle parole e gli atteggiamenti che feriscono. Regolamento d Istituto. Condivisione e stesura del regolamento di classe. Attività di apprendimento collaborativo in gruppi di lavoro. Organizzare le attività in classe e lo studio a casa (uso del diario, impostazione grafica di una pagina, criteri per l esecuzione dei compiti) Individuazione delle parole chiave, dei concetti e costruzione di schemi e semplici mappe. 4 Allungare i tempi di attenzione. Assumere posture ed atteggiamenti per evitare distrazioni.

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ FINALITA OBIETTIVI ATTIVITA Conoscere le proprie possibilità Consapevolezza delle proprie fisiche e intellettuali potenzialità e dei propri limiti. CONOSCENZA DI SE Comprendere l importanza di corrette relazioni interpersonali nella classe. Riflessioni sul valore degli affetti e della solidarietà. Discussione sul condizionamento degli amici. CONVIVENZA CIVILE ACQUISIZIONE / CONSOLIDAMENTO DEL METODO DI STUDIO CONOSCENZA DEL MONDO DEL LAVORO Accettare il cambiamento ed organizzarsi per affrontarlo, anche aumentando l autostima. Conoscere le relazioni interpersonali nella classe. Conoscere ed applicare le regole di convivenza per stare bene con se stessi e con gli altri. Saper pianificare il proprio lavoro scolastico. Consolidare un efficace metodo di studio. Imparare ad apprendere. Conoscere le basi dell economia: risorse e lavoro. Conoscere l evoluzione del mondo del lavoro. Schede specifiche (materiali vari forniti dai testi in uso schede Quo vadis? ). Presa di coscienza di eventuali pregiudizi. Dibattito / Superamento dei pregiudizi. Consolidamento delle abilità di organizzazione tempo/spazio/contenuti del lavoro scolastico. Discussione sulle motivazioni all impegno. Costruzione di mappe concettuali. Prendere appunti. Riflessioni sulle difficoltà incontrate nell apprendimento e sulle strategie adottate per superarle, sugli errori commessi, sui propri punti di forza. Analisi e classificazione dei settori di produzione e dei loro elementi costitutivi; analisi della loro trasformazione. Conoscenza della prima rivoluzione industriale. Incontri / dibattito sulla formazione e vissuto lavorativo di genitori nei vari settori produttivi. 5

ORIENTAMENTO CLASSI 3^ FINALITA OBIETTIVI ATTIVITA CONOSCENZA DI SE E AUTOVALUTAZIONE Conoscere le proprie possibilità fisiche Attuazione di verifiche in funzione del possesso e intellettuali presa di coscienza della di prerequisiti per la Scuola Secondaria di II propria situazione nelle varie discipline grado. in ordine a conoscenze e abilità Attività per favorire la consapevolezza delle proprie attitudini e inclinazioni/interessi. Conoscere le problematiche dell età Riflessioni sui cambiamenti fisici e psicologici adolescenziale. dell adolescenza. Riflessioni sui rapporti interpersonali: in famiglia e nel gruppo dei pari (dentro e fuori la scuola). Esplorare i propri interessi e le proprie abilità. Schede di autovalutazione. Somministrazione di test su interessi e attitudini. Attività per formulare ipotesi e per verificarle con i dati della realtà personale. Schede specifiche (materiali vari forniti dai testi in uso schede Quo vadis ). CONVIVENZA CIVILE Conoscere la dinamica delle relazioni interpersonali nella classe. Conoscere ed applicare le regole di convivenza per stare bene con se stessi e con gli altri. Presentazione e approfondimento sul Patto educativo di Corresponsabilità. Lettura e approfondimento del Regolamento d Istituto. 6 Consolidare/ potenziare un efficace metodo di studio. Discussione sulle motivazioni all impegno. Costruzione di mappe su tematiche e contenuti interdisciplinari o pluridisciplinari. CONSOLIDAMENTO/ POTENZIAMENTO DEL METODO DI Sviluppare la consapevolezza critica. Analisi e confronto delle informazioni diffuse dai mass media. Collegamenti tra elementi e contenuti teorici con la realtà sociale, politica ed economica. STUDIO Imparare ad apprendere. Riflessioni sulle difficoltà incontrate nell apprendimento e sulle strategie adottate per superarle, sugli errori commessi, sui propri punti di forza. CONOSCENZA DELLA REALTA ECONOMICA Conoscere alcuni aspetti della realtà economica. Conoscere le problematiche adolescenziali in relazione al mondo del lavoro. La II e III rivoluzione industriale. L economia monetaria e la sua evoluzione. Le leggi della domanda e dell offerta. Riflessioni su: disoccupazione giovanile, lavoro minorile, formazione professionale, mobilità, nuove professionalità, Incontri / dibattito sulla formazione e vissuto lavorativo di genitori nei vari settori produttivi.

CONOSCENZA DELL ORDINAMENTO SCOLASTICO E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE. Conoscere l offerta formativa e di lavoro del territorio. Saper cercare informazioni sulle opportunità di studio e di formazione professionale. Analisi della guida all orientamento scolastico Guida alla scelta 2010-2011. Incontro con Tutor Diritto-Dovere della Provincia. Incontri con rappresentanti del Centro per l Impiego. Incontro, aperto anche ai genitori, con insegnanti e alunni di Istituti superiori. Partecipazione al Progetto Laboratori aperti. Scegliere con consapevolezza il proprio futuro percorso scolastico, anche in funzione degli sbocchi professionali. Analisi della propria situazione scolastica, sia in base ad attività proposte da schede specifiche, sia alle valutazioni delle varie discipline, sia a quelle espresse dagli Insegnanti. DOCUMENTAZIONE DIDATTICA Raccolta materiale prodotto e loro archiviazione informatizzata 7

ECCOCI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AZIONI Progetti musicali con le CLASSI IV e V delle SCUOLE PRIMARIE del nostro I.C. Concerto di Natale CLASSI V / Alunni dei corsi musicali della media Laboratorio strumentale e vocale: classi V dell IC Laboratorio strumentale e vocale: classi IV dell IC Partecipazione al Progetto Laboratori Aperti (Scienze, Informatica, inglese, Artistica) da parte delle IV e V delle scuole primarie dell IC Presentazione della scuola secondaria Cesalpino alle varie scuole primarie del territorio aretino. School day - Visita delle famiglie alla scuola. Presentazione delle scuole in ordine a funzionamento programmi ed organizzazione da parte del Dirigente Scolastico ai genitori degli alunni delle scuole primarie. TEMPI Ottobre-Dicembre 2010. Dicembre 2010 Novembre - Gennaio 2011 Febbraio Maggio 2011 Saggio spettacolo finale. Novembre/Aprile 2011 Dal 10 al 20 Gennaio 2011 19 e 26 Gennaio 2011 8 Laboratorio aperto di strumento per le sezioni musicali Tutti i pomeriggi (a meno del mercoledì e del sabato) Per cominciare come Accoglienza TUTORAGGIO CLASSI PRIME AZIONI TEMPI Presentazione dei nuovi allievi da parte delle maestre di scuola elementare: incontri e compilazione della scheda di passaggio. Giugno 2011 Accoglienza dei nuovi alunni nei primi due giorni di scuola da parte dei tutor: cerchio della conoscenza, visita della scuola, scatola delle regole Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime dopo le prime tre settimane di scuola 15 16 Settembre 2010 Ottobre 2010

CONOSCERE CONOSCERSI PROGETTARE DECIDERE CLASSI III AZIONI TEMPI Incontro in classe con Tutor Orientamento (2 unità Novembre 2010 orarie) School day: pomeriggio di incontro a scuola con insegnanti e alunni tutor, referenti delle varie scuole superiori 22 Gennaio 2011 Colloquio con i genitori per l orientamento Gennaio 2011 Spazio d ascolto con Tutor Orientamento, personalizzato per i ragazzi ancora indecisi Dicembre 2010 - Gennaio 2011 Distribuzione guida alla scuola superiore Guida alla scelta 2010-2011 o schema tipologia dei corsi attivati dalle varie scuole superiori del territorio. Gennaio 2011 9 Preiscrizione alunni alle scuole superiori Febbraio 2011