Progetto Sicurezza Sociale



Documenti analoghi
PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

Progetto PROMESSA. 1. Innovamenti (già Associazione Confartigianato Formazione) 2. Impresa Insieme S.r.l. 3. Proxime S.r.l. 4. Proago S.r..

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

I Comuni nei quali si rileva la maggior incidenza di popolazione al di sotto del 18 anno sono:?? (???5%).

Obiettivo percorso curriculare

Determinazione Dirigenziale N del 14/06/2012

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

PRODIGIT: Canale Digitale Terrestre

PROGETTO SULLA SICUREZZA STRADALE. Rendicontazione

Il Progetto interventi mirati al benessere

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

1 CORSO DI FORMAZIONE ANCI PER DIRIGENTI DI POLIZIA LOCALE. Avviso di selezione

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Istituto Comprensivo di Vallelonga

L organizzazione territoriale

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

un progetto in collaborazione con a.s. 2007/2008

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

Università del Salento PROGETTO OPERATIVO n. 16 PROGETTI FORMATIVI REGIONALI LABORATORIO DI FORMAZIONE

Prot. MIUR.AOODRLO dell Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CONSULTA DEGLI ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI DELLE COMUNITA MONTANE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO.

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Definizione operativa. Valore Baseline

Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989.

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

13. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI PROGETTI REALIZZATI:

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax. ..

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

PROTOCOLLO D INTESA TRA

AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Cittadinanza digitale. Fulvia Sala Torino, 2011

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni:

Convegno COREP Innovazione nella Formazione, Formazione all Innovazione

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

PROGETTO ORIENTAMENTO

MBSCONSULTING S.p.A ROMA Via del Corso 52 T F MILANO Piazza Erculea 11 T F

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

IL MUSEO PER LA SCUOLA

Allegato alla DX Prot. Corr. 17/14-17/2/1-100 (26858)

ALLEGATO A FORMULARIO PER LE PROPOSTE DI AZIONI DI SISTEMA TERRITORIALE L ANALISI DEI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE

La Carta di Cittadinanza Sociale. a cura di S. Aliberti 1

Scuola Polo per la Provincia di Taranto: Istituto Comprensivo «Renato Moro» Taranto

Un approccio organico, competenze per tutti

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria di secondo grado. Gruppo Didattica delle discipline classiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ASSEGNATO AL PROGETTO E83E

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

2010/2011. IL DIRETTORE DEL CENTRO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

Protocollo d intesa. Tra

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Transcript:

Ad-Opera SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA (contributo ai sensi della Legge Regionale n. 15/2001 e successive modificazioni e della deliberazione della Giunta regionale del 20 luglio 2009, n. 556) Comuni di Piglio (Capofila) Acuto, Serrone, Morolo, Supino, Torre Cajetani, Vico nel Lazio in provincia di Frosinone Progetto Sicurezza Sociale 1

PROGETTO AD-OPERA a. La sicurezza e il territorio Secondo le più recenti indagini le probabilità di diventare vittime di episodi di violenza o di molestie, sono aumentate. Nonostante ciò il senso di vulnerabilità è sempre più avvertito e tocca trasversalmente tutti gli strati sociali, seppure sia di grado diverso a seconda delle caratteristiche degli individui e dei territori. La sicurezza, come attesa soggettiva e come condizione del vivere sociale, rappresenta un obiettivo che, per essere realizzato, richiede un impegno congiunto e dialettico dei diversi attori sociali, individuali e istituzionali, e delle diverse azioni che essi praticano. L'effettiva prevenzione del crimine come del disagio, richiede si esplicitino politiche di pianificazione che siano attuate attraverso la produzione di azioni armoniche tra cittadino e collettività quali la promozione di forme di reinserimento sociale attraverso processi di responsabilizzazione e riappropriazione dell appartenenza sociale da parte cittadini, in particolare dei giovani. Fonte FORUM PA 2009 b. comuni coinvolti Comune N Abitanti Densità di popolazione 1. Piglio 4733 133,6 ab/kmq 2. Serrone 3061 199,55 ab/kmq 3. Acuto 1889 141,49 ab/kmq 4. Morolo 3195 121,22 ab/kmq 5. Supino 4949 140,88 ab/kmq 6. Torre Cajetani 1419 124,4 ab/kmq 7. Supino 8. Morolo TOTALE c. le scuole Nel territorio dei comuni così associati ci sono Scuole primarie e secondarie di primo grado. Esse sono riportate nella tabella sottostante Istituti comprensivi Studenti Sedi nei Comuni di IC Piglio 603 Piglio Trevi nel Lazio IC Serrone 450 Serrone IC Supino 400 Supino e Morolo Si prenderà spunto dall esperienza all interno di SER.A.F. con il progetto EUREKA e ORIENTA per i giovani degli istituti comprensivi. d. il progetto del suo complesso: finalità e metodologia Il progetto conta di sviluppare le iniziative previste dal bando regionale intersecando i due piani di intervento cosicché il secondo (3.2.) sia di supporto al primo (3.1.), ma anche l occasione strumentale attorno al quale si conta di impegnare le persone a cui destinare l azione previsto dal punto 3.1. In questo modo gli strumenti di cui dotarsi per controllare il fenomeno deviante (sistemi di videosorveglianza) e per sensibilizzare la popolazione, sia con strumenti per la comunicazione (siti web, forum on line, interoperabilità tra sistemi di comunicazione diversi (telefono, siti web, reti), che sono propri del progetto 3.2., costituiscono un occasione per attivare la progettualità dei cittadini che si conta di coinvolgere nel progetto 3.1. per sviluppare una adeguata sensibilizzazione ed educazione sulla sicurezza sociale. 2

La metodologia che si è convenuto di utilizzare e infatti quella della Formazione-intervento e della Ergonomia per le quali la progettazione partecipata sugli strumenti tecnologici costituisce uno strumento per attivare un processo di sensibilizzazione e di apprendimento certamente più efficace di campagne di comunicazione e corsi di formazione tradizionali. La prima metodologia è presieduta dall Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento. La seconda dalla Società Italiana di Ergonomia (SIE) e dalla Cattedra di Ergonomia e Territorio della Università La Sapienza di Roma Facoltà di Scienza della Comunicazione. (nella foto gli esami 2009 all Università) e. Il sottoprogetto 3.1. i. Le iniziative Le iniziative che si conta di sviluppare sono due: azione di sensibilizzazione attraverso iniziative di comunicazione dirette e indirette, azione di educazione diretta e indiretta. Azioni di sensibilizzazione Esse sono rivolte all intera comunità : 1. iniziative che passano attraverso l uso gli strumenti di comunicazione formali (la Stampa, i siti web comunali, il sito web dell Associazione SER.A.F., le brochure, i depliant, i convegni), 2. iniziative che passano attraverso la progettazione partecipata (per realizzare gli strumenti suddetti e soprattutto i contenuti di cui saranno portatori), 3. iniziative che responsabilizzano coloro che hanno un rapporto diretto e fisico sia con le famiglie che con gli studenti (conduttori dei BUS degli studenti) Azioni di educazione Esse sono rivolte ai cittadini raggiungibili attraverso : 1. le scuole (docenti, studenti, famiglie), 2. le Associazioni (lavoratori, imprenditori, investitori, professionisti), 3. i Centri anziani, 4. le strutture pubbliche (lavoratori della P.A. e cittadini). Per tutti e quattro i target si conta di usare la metodologia della formazione-intervento per cui prevediamo di effettuare un percorso articolato secondo gli standard da essa previsti e certificati dall Istituto di ricerca sulla formazione intervento di Roma. ii. Modalità Per le scuole si effettuerà un azione propedeutica rivolta ai docenti. Il programma rivolto ai docenti comprenderà quattro incontri, utili a trasferire la metodologia progettuale che poi i docenti passeranno ad un gruppo rappresentativo di loro studenti, mettendo assieme ragazzi che già presentano comportamenti critici e ragazzi che hanno comportamenti positivi. Il percorso è alquanto contenuto rispetto allo standard in quanto molti docenti hanno già partecipato al progetto EUREKA e quindi conoscono abbastanza bene la metodologia da usare, devono solo attualizzarne l uso al tema in esame. I docenti coinvolgeranno gli studenti in un attività progettuale per produrre i siti web delle scuole e altri strumenti di comunicazione rivolti ai propri coetanei e al mondo degli adulti sui temi della legalità. 3

I ragazzi e i loro docenti porteranno dentro le famiglie il risultato del programma educativo sviluppato nella scuola e veicoleranno i materiali di comunicazione sulla legalità che verranno prodotti in parte da loro stessi e in parte dalla staff di progetto. Si conta che l azione diffusiva di stimolo, sviluppata attraverso i giovani, provochi una richiesta di maggiore informazione e sensibilizzazione degli adulti, che in parte sarà comunque già attivata direttamente attraverso azioni di comunicazione di massa. All attività svolta dai docenti potranno partecipare i funzionari dei Comuni che si occupano di URP. Per gli altri tre target previsti si userà un percorso diverso. Esso si articola in un doppio percorso: uno di carattere metodologico e uno di carattere tematico dove si raccoglieranno le testimonianze di alcuni interlocutori privilegiati: un rappresentante delle forze dell ordine, un rappresentante degli enti locali, un medico e un esperto di problemi di tossicodipendenza). f. il sotto progetto 3.2. Le iniziative Il progetto che si conta di sviluppare si muove su due piani: 1. l ottimizzazione degli strumenti web per sostenere la comunicazione 2. la sperimentazione della videosorveglianza, 3. la sperimentazione di pannelli informativi per la cittadinanza 1. Strumenti web per la comunicazione In ogni istituto comprensivo del territorio circoscritto dai Comuni associati verrà ottimizzato il sito web istituzionale in dotazione affinché si possa effettuare una comunicazione efficace sulla Sicurezza Sociale sia da parte di ciascun ente e dalla somma degli enti in rete. La tecnologia web a cui si dovranno uniformare i siti web dei comuni e delle scuole coinvolte deve rispondere ai requisiti di legge definite dalla politica di e-government indicata dal Governo e dalle prescrizioni indicate nel Testo Unico sulla sicurezza. I siti web dovranno essere usati come mezzi di comunicazione privilegiati Essi dovranno avere una sezione specifica dedicata alla sicurezza sociale e un sistema di dialogo riservato per ottenere un supporto e un consiglio, un informazione e un riferimento a cui rivolgersi per quei casi nei quali si rischia di essere ai margini della legalità o nei casi in cui si è di fronte a occasioni di illegalità da denunciare. Si indicano alcuni requisiti di base che dovranno possedere i siti web delle Scuole coinvolte. Essi sono gli stessi usati per la realizzazione in corso dei siti dei rispettivi comuni. 2. la sperimentazione degli impianti di videosorveglianza Si conta di sperimentare l istallazione e la gestione di un sistema di sorveglianza collegata ai siti web degli enti coinvolti e gestiti sia direttamente che via internet.. Ciò dovrebbe ridurre fenomeni vandalici che si registrano in alcune aree dei paesi e inibire comportamenti a- sociali. I comuni interessati a questa sperimentazione sono: - Serrone, - Acuto, - Piglio. 4

3. sperimentazione di pannelli informativi per la popolazione Nel Comune di Torre Cajetani si sperimenterà invece la collocazione di un pannello informativo per la cittadinanza che possa allertare la popolazione su eventi pericolosi da cui proteggersi. Ciò servirà anche per sperimentare la gestione delle crisi assieme alla Protezione civile, considerate le calamità che si riversano sui paesi montani italiani. g. cronoprogramma P N Attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 3..1 3..2 1 Comunicazione pubblica x x x x 2 Formazione docenti e funzionari x x 3 Sensibilizzazione cittadini con x x x x la progettazione partecipata 4 Comunicazione integrata x x x 1 Sistema di monitoraggio x x 2 Sistema di videosorveglianza x x 3 Ottimizzazione web x x x x x 4 Partecipazione alla docenza x 3 Preprogettazione x x 2 Analisi di mercato x 1 Analisi tecnologica e x organizzativa 5