III seminario: Come si svolge il tirocinio: l osservazione narrata e la fase operativa



Documenti analoghi
Lo scrivano intelligente

Le note etnografiche e la relazione finale

IV seminario: La relazione finale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

Come una farfalla sul muro: osservare durante il tirocinio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

Il Tirocinio nel corso di Laurea in Scienze dell Educazione

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

Syllabus Descrizione del Modulo

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI. dc

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

TIROCINIO 3 anno a.a

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Ricerca qualitativa: Focus group

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

IL PERCORSO DI TIROCINIO

Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

L osservazione in contesto educativo

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

TIROCINIO 3 anno a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

IL GUSTO DI STAR BENE

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Scenario-based Design

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

DALL ALBERO ALLA CARTA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

allievo insegnante Oggetto culturale

Progetto Pearson Classe Dinamica

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

PROGETTO ORIENTAMENTO

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Relazione di tirocinio

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

PROGETTO DI TIROCINIO

Esperienza, riflessione, apprendimento

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

Facilitare la comunicazione in classe

Documentare l attività didattica

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

Il mercatino di Natale

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (a cura di Marco Orsi)

Valutazione di Impatto

Syllabus Descrizione del Modulo

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Scheda di autoriflessione del docente

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

2.I PERCORSI DI STUDIO

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Syllabus Descrizione del corso

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

Relazione di tirocinio

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Curricolo Scuola dell Infanzia

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Qualità della formazione: strategie ed indicatori

IN VISTA DEL DOCUMENTO DI SINTESI: APPUNTI DI VIAGGIO RELATIVI AL BILANCIO DI COMPETENZE DI. Documento per il consulente di bilancio

Università degli Studi di Udine SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Via Antonini, Udine,

ATTESTATO DI AVVENUTA CONSEGNA

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE corso di scrittura triennale

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO. Anno accademico 2012/2013

Allegato al Piano di Formazione A. S Unità formative

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 III seminario: Come si svolge il tirocinio: l osservazione narrata e la fase operativa Prof. Emanuela Spaggiari

Da dove veniamo Fasi del tirocinio: 1. Informativo-conoscitiva 2. Progettuale 3. Osservativa 4. Operativa 5. Valutativa e di riflessione personale

E verso dove andiamo Focus su: Fase osservativa (alcuni approfondimenti sul diario di campo) Fase operativa

Osservazione partecipante: una sintesi degli obiettivi Capire il funzionamento dell organizzazione Osservare la scena manifesta ma anche il retroscena Essere consapevoli dei propri filtri creativi (Manghi) che orientano e limitano la nostra osservazione e interpretazione Costruire interazioni e relazioni di qualità (attenzione e rispetto verso i soggetti analizzati, ascolto attento, correttezza nell uso delle informazioni, discrezione)

Le mappe del contesto operativo (I) Mappa materiale: spazi e tempi Mappa istituzionale: l ente nel territorio, il suo mandato,i committenti Mappa linguistica: il gergo, i termini più ricorrenti, il modo in cui le cose vengono dette Mappa normativa: regole esplicite ed implicite e loro finalità, divieti, obblighi, premi, punizioni

Le mappe del contesto operativo (II) Mappa progettuale: obiettivi, azioni, strategie, metodi, risorse umane Mappa relazionale: ruoli in campo, interazioni possibili, interazioni non tollerabili, ecc.

Descrizioni dense Il diario di campo, da compilare quotidianamente e subito dopo la conclusione della giornata di tirocinio, dovrebbe contenere descrizioni dense (Geertz) su due livelli: livello descrittivo livello interpretativo

Il livello descrittivo (I) Si registra la realtà concreta del contesto, ciò che sta succedendo, ciò che le persone fanno e dicono. Si annotano e si descrivono anche le impressioni suscitate da ciò che è stato osservato. Si tenta di oggettivare l esperienza riportando i dettagli di ciò che è accaduto, al fine di consentire a se stessi e agli altri di analizzare e rileggere l accaduto.

Il livello descrittivo (II) Questo livello di narrazione dovrebbe essere il più possibile ricco e analitico: riportare meticolosamente impressioni e eventi, citazioni complete di ciò che è stato detto e di come è stato detto, emozioni associate a tali eventi, ma anche commenti e considerazioni che costituiscono la base delle prime interpretazioni.

Il livello descrittivo (III) Ciò consente allo sguardo degli altri (e al proprio, a posteriori) di entrare nella scena per indagare vissuti, emozioni, implicazioni cognitive, significati, e risalire alle strategie dell azione. E già una sorta di interpretazione in nuce, poiché non si riferisce alla situazione là fuori, ma a come noi l abbiamo potuta percepire*

Il livello interpretativo (I) Riguarda lo sviluppo intellettuale del percorso di apprendimento esperienziale e l interpretazione data dal soggetto in tirocinio Concentrarsi sul significato delle situazioni osservate, anche grazie alle descrizioni prodotte.

Il livello interpretativo (II) Costruire percorsi di senso ricomponendo le interpretazioni della realtà educativa indagata Le ipotesi progettuali assumono valore formale grazie alle idee emergenti (circolarità tra teoria e pratica)*

Un testo autentico (I) Caratteristiche delle note dal campo: Immediatezza Concretezza Attenzione al dettaglio Attenzione a ciò che pare marginale Non serve la bella forma Percezioni, sensazioni, intuizioni, associazioni

Un testo autentico (II) Le note sul campo (livello di dettaglio nel descrivere gli ambienti, la quotidianità degli attori, i rapporti tra sé e gli operatori, tra operatori e utenti, tra sé e utenti, ecc.) dimostrano se il tirocinante si è realmente posto in relazione con i membri dell organizzazione e se ha realmente compreso i modi attraverso cui essi attribuiscono significato al loro mondo.

Narrazione come arte? (I) La narrazione non è solo una forma letteraria o artistica, ma è soprattutto la forma tipica di strutturazione dell esperienza. Gli eventi della nostra vita hanno tutti una forma narrativa: non sono immagini, non sono elenchi. Narrazione da gnarus, chi sa in un particolare modo: raccontare implica dunque un modo di conoscere e un modo di narrrare (Bruner J.).

Narrazione come arte? (II) Attraverso la narrazione organizziamo e capiamo il mondo in forme comunicabili. Mediante la narrazione trasformiamo la linearità del tempo cronologico nella complessità del tempo umano. Pensare per storie ci consente di costruire mondi educativi possibili, nuove opportunità formative.

Gli strumenti della documentazione Insieme dei materiali prodotti durante le osservazioni: Note dal campo Schede osservative Schede di aiuto alla riflessione Eventuali fotografie o riprese video o trascrizioni di registrazioni (se opportune e solo se autorizzate)

Uno specchio per tutti La lettura o visione del materiale documentale prodotto può essere uno strumento importante anche per gli utenti e gli operatori coinvolti, che riconoscono se stessi e possono reinterpretarsi attraverso una nuova visione di sé e del proprio fare in relazione con altri. Vedersi riprodotti crea spaesamento e stupore e porta in sé il desiderio di capire e capirsi di più.

La fase operativa Lo studente inizia a sperimentarsi nel lavoro educativo vero e proprio, sempre supportato dal tutor interno, e sulla scorta degli apprendimenti raggiunti durante la fase osservativa. Si verificano le proprie conoscenze, si mettono in gioco le proprie competenze, ci si assumono le proprie responsabilità.

L unicità del soggetto/gruppo Durante la fase operativa entriamo direttamente in relazione con uno o più utenti che ha caratteristiche specifiche che lo rendono un soggetto o un gruppo unico. Occorre innanzitutto conoscerlo per non restare ancorati ad una rappresentazione astratta o stereotipata, ma considerarlo una persona reale con caratteristiche peculiari, interessi e bisogni.

Progettare sul soggetto (I) Un progetto o un intervento educativo non possono essere standard, ma occorre che siano pensati e articolati sul soggetto o sul gruppo destinatario dell intervento stesso, per poter essere efficaci. Pertanto l osservazione partecipante non si esaurisce mai, ma perdura anche durante la fase dell operatività, in quanto elemento che ci consente di conoscere i soggetti con cui entriamo in relazione.

Progettare sul soggetto (II) Osservare per conoscere, non per valutare, tantomeno per giudicare (evitare etichettamenti, stigmatizzazioni) e per capire le motivazioni che spingono un soggetto a mettere in atto un determinato comportamento. E, di conseguenza, individuare strategie da attuare come possibili risposte alle richieste implicite del soggetto.

Progettare sul soggetto (III) Cercare di capire chi si ha di fronte: non cercare risposte immediate ma favorire l emergere di nuove domande che diano spazio ad una conoscenza sufficientemente approfondita. Valorizzare il soggetto nella sua interezza, e non smembrarlo idealmente in parti che non sono separabili, ma si influenzano reciprocamente. Essere curiosi nei confronti del soggetto.

Riprogettare Utilizzare l osservazione in corso d opera, sempre, induce a continue verifiche e può portare a cambiamenti di rotta sulla base dei mutamenti avvenuti. La riprogettazione segue i processi di crescita e di cambiamento degli utenti, consente di individuare nuove ipotesi e di mettere in atto soluzioni alternative.

Riferimenti bibliografici Dovigo F. (2003), Osservazione e formazione. Manuale per l osservazione dei contesti educativi, Milano, Angeli. Czerwinsky Domenis L., Grassilli B. (a cura di) (2005), Nuovi contesti della formazione. Pratica professionale e processi riflessivi nel tirocinio, Franco Angeli, Milano. Piccardo C., Benozzo A. (1996), Etnografia organizzativa, Milano, Raffaello Cortina. Palmieri C., Pozzoli B., Rossetti S.A., Tognetti S. (a cura di) (2009), Pensare e fare tirocinio. Manuale di tirocinio per l educatore professionale, Franco Angeli, Milano.