POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile



Documenti analoghi
Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi,

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Fig. 1. Categoria B Extraurbane Principali Ambito Extraurbano di Servizio

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è:

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

Progetto di un raccordo a raggio variabile la clotoide

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

Si decide un collegamento

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Problema ( ) = 0,!

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

C I R C O N F E R E N Z A...

Richiami moto circolare uniforme

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

tto di una strada locale extraurbana

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

In assenza di forze dissipative sul piano inclinato, con riferimento al P.R. 1, si applica il Teorema di conservazione 1 2

I N D I C E 1. GENERALITA RIFERIMENTI CRITERI DI PROGETTAZIONE STRADALE... 5

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria

1.1 Analisi del tracciato d asse del tronco di nuova realizzazione

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Estrazione solido-liquido

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

COMUNE DI CERVIA RU 04 PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA STRADE

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Esercizi svolti sulla parabola

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Composizione dell asse. geometrie di transizione

Sistemi di equazioni di secondo grado

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA E RIFERIMENTI... 4

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO

Verifica di Topografia

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

sen n x( tan xn n n=1

Raggi di curvatura delle curve su una superficie: I teoremi di Meusnier ed Eulero

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

ROTATORIA RACCORDI CLOTOIDICI. Equazione parametrica della clotoide: 1/ρ = s/a^2

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

BIOLOGIA A. A CHIMICA

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

MMAC - Lauree Magistrali Scienze Chimiche - 12 Maggio sol

Gli strumenti necessari per lo studio

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Note di geometria analitica nel piano

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

Esercizi di Formulazione

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Derivate delle funzioni di una variabile.

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1I, foglio19, soluzioni

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Transcript:

POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti

Esercizio : Progetto di una clotoide di transizione Calcolare e rappresentare graficaente una clotoide di transizione per una curva di raggio pari a 300, di una strada extraurbana di categoria F, che presenta le seguenti caratteristiche: V p in = 40 k/h V p ax = 00 k/h

Soluzione: Le incognite del problea sono: - x M e y M = coordinate del centro dell arco di cerchio; - x e y = coordinate del punto finale della clotoide; - L = lunghezza dell arco di clotoide; - = angolo di deviazione della clotoide; - = raggio dell arco di cerchio; - = scostaento rettifilo-cerchio; - T l = tangente lunga; - T k = tangente corta. Traite l abaco di progetto si osserva che la velocità di progetto di percorrenza della curva, dovrà essere copresa tra 80 e 90 k/h, e che la pendenza trasversale dovrà assuere il valore assio pari a 0,07. 300 Per trovare l esatto valore della velocità si utilizza la seguente forula di equilibrio per il oto in curva: v g tan f t da cui: 3

v g q l f t dove l unico terine incognito è f t (quota parte del coefficiente di aderenza ipiegato trasversalente), che viene ricavato dalle seguenti tabelle e viene assunto coe prio tentativo pari a 0,. Sostituendo i valori si ottiene: v g ql ft 300 9,8 (0,07 0,) 3, 6 s k V 3,6 3,6 85, h È ora possibile ricavare il fattore di scala A della clotoide, attraverso le tre verifiche indicate dalla norativa italiana (D.M. 679/0): - criterio : Liitazione del contraccolpo; - criterio : Sovrapendenza longitudinale delle linee di estreità della carreggiata; - criterio 3: Ottico. Criterio : Liitazione del contraccolpo Affinché lungo un arco di clotoide si abbia una graduale variazione dell accelerazione trasversale non copensata nel tepo (contraccolpo c), fra il paraetro A e la assia velocità di progetto V, desunta dal diagraa di velocità, per l eleento di clotoide deve essere verificata la relazione: A A in v 3 c g v c q f qi 3,6 3 9,8 3,6 300 0,07 0,05 0,59 0,59 37,3 dove: - c è il contraccolpo assio pari a c 50,4 ax V ; - V è la velocità in k/h; - v è la velocità in /s; - q f è la pendenza trasversale nel punto finale della clotoide; - q i è la pendenza trasversale nel punto iniziale della clotoide e vale,5% (rettifilo). 4

La norativa perette di utilizzare un equazione seplificata: A 0,0V 0,085,3 5, 7 Criterio : Sovrapendenza longitudinale delle linee di estreità della carreggiata Nelle sezioni di estreità di un arco di clotoide la carreggiata stradale presenta differenti assetti trasversali, che vanno raccordati longitudinalente, introducendo una sovrapendenza nelle linee di estreità della carreggiata rispetto alla pendenza dell asse di rotazione. Nel caso in cui il raggio iniziale sia di valore infinito (rettilineo o punto di flesso), il paraetro deve verificare la seguente disuguaglianza: A Ain 00 B i dove: ax q f q i - B = distanza (in ) fra l asse di rotazione e l estreità della carreggiata all inizio della curva a raggio variabile, in questi caso pari alla larghezza della corsia (3,5 ); - i ax è la sovrapendenza longitudinale assia della linea costituita dai punti che distano B dall asse di rotazione; in assenza di allargaento tale linea coincide con l estreità della carreggiata: i ax dove: dq Bi dt v 8 B 83,5 00 0,74% V 85,3 dq = variazione della pendenza trasversale nel tepo pari a 0,05 rad/s dt 5

Sostituendo i valori nella forula si ottiene: A A in i ax 00 B 300 0,74 q q 003,5 (0,07 0,05) l i 6 Criterio 3: Ottico Per garantire la percezione ottica del raccordo deve essere verificata la relazione: A 3 e quindi si ottiene: 300 A 00 3 3 Inoltre, per garantire la percezione dell arco di cerchio alla fine della clotoide, deve essere verificata la seguente condizione: A 300 6

A' MIN MIN A'' MIN A''' A = MAX A* A () 00 6 5 A*=00 300 A () A questo punto si può scegliere un qualsiasi valore del fattore di scala copreso tra 5 e 300. In questo caso si è scelto A* = 00. Costruzione della clotoide di transizione È ora possibile procede con il vero e proprio diensionaento della clotoide di transizione, di cui si riporta di seguito una figura: Bisogna innanzitutto calcolare l angolo di deviazione con la seguente forula: s A 00 0, rad A 300 C 4,47 7

A questo punto si utilizzano le tabelle della clotoide unitaria per ricavare gli altri paraetri di diensionaento della clotoide. Dato che nella tabella non è presente un valore dell angolo di deviazione uguale a quello ricavato, se ne prende uno leggerente superiore (oppure si procede interpolando linearente i valori): = 4,89 C Questo coporta che il raggio dell arco di cerchio sarà leggerente inferiore a 300, a le verifiche iposte dal D.M. 679/0 sono counque soddisfatte. I valori ricavati per la clotoide unitaria sono i seguenti: r, 49537 x 0, 666636 y 0, 049947 x M 0, 334438 0, 05093 Moltiplicandoli per il fattore di scala A, si ottiene:,4953700 98, 507 L 0,66663600 33, 36 y 0,04994700 9, 989 x M 0,33443800 66, 888 0,0509300, 5086 y M,5086 98,507 30, 00886 8

Per il tracciaento della clotoide si ricavano dalla tabella i valori delle coordinate x e y e li si oltiplica per il fattore di scala A: n x y x* y* 0,0 0,000000 0,00004 0,05 0,000008 0 0,0046 3 0, 0,000667 9,99996 0,03334 4 0,49998 0,000565 9,9996 0,5 5 0,9999 0,003333 39,9984 0,6666 6 0,49976 0,00604 49,995 0,508 7 0,3997 0,0066 79,94,3 8 0,499 0,008 99,84 4,6 9 0,5388 0,06 07,76 5,4 0 0,5783 0,0345 5,66 6,49 0,598 0,0359 9,6 7,8 0,677 0,0396 3,54 7,9 3 0,675 0,0455 5,5 8,3 4 0,6373 0,0435 7,46 8,7 5 0,647 0,0456 9,4 9, 6 0,6568 0,0477 3,36 9,54 7 0,666633 0,049947 33,3650 9,98940 9

Esercizio : Tracciaento di una clotoide di flesso È fornita la poligonale d asse di una strada extraurbana secondaria (tipo C) di cui si richiede il diensionaento ed il tracciaento dei raccordi di transizione e flesso. V p in = 60 k/h V p ax = 00 k/h Sono dati la sezione trasversale e gli angoli di deviazione tra i rettifili. Si richiede il tracciaento planietrico copleto di assi e cigli (indicazione delle pendenze trasversali e delle differenze di quota tra ciglio e asse). Si richiede inoltre il tracciaento per punti delle clotoidi progettate rispetto a un sistea di riferiento stabilito. 0

Soluzione: Per la risoluzione del problea sarà seguito questo percorso: - Definizione del rapporto raggio velocità di progetto pendenza; - Deterinazione del fattore di scala A*; - Diensionaento della clotoide di flesso; - Progetto delle clotoidi di transizione; - Caratteristiche del raccordo circolare. Definizione del rapporto raggio velocità di progetto pendenza Traite l abaco di progetto, in base ai raggi delle curve, è possibile ottenere: - velocità; - pendenza trasversale (q f ). Dall abaco di progetto si ottengono le seguenti pendenze trasversali: = 450 q f, = 0,067 = 380 q f, = 0,07

Sepre dallo stesso abaco si ricava la velocità di progetto della curva, pari a: k V 00 h Per trovare l esatto valore della velocità di progetto della curva si utilizza la seguente forula di equilibrio per il oto in curva: v g tan f t da cui: v g q l f t dove l unico terine incognito è f t (quota parte del coefficiente di aderenza ipiegato trasversalente), che viene ricavato dalle seguenti tabelle e viene assunto coe prio tentativo pari a 0,5. v g ql, ft 3809,8(0,07 0,5) 6, s k V 6, 3,6 94, 5 h È ora possibile ricavare il fattore di scala A della clotoide, attraverso le tre verifiche indicate dalla norativa italiana (D.M. 679/0): - criterio di liitazione del contraccolpo; - criterio di sovrapendenza longitudinale delle linee di estreità della carreggiata; - criterio 3 ottico. Dato che le verifiche sono le stesse dell esercizio n, di seguito saranno riportati solaente i risultati delle tre verifiche.

Criterio : Liitazione del contraccolpo 3 v g v q f, q i, A Ain, 6,9 c c 3 v g v q f, q i, A Ain, 45, c c A 0,0V 0,000 0 in, A 0,0V 0,094,54 87, 6 in, Criterio : Sovrapendenza longitudinale delle linee di estreità della carreggiata i ax, 8 B V 83,75 0,675% 00 i ax, 8 B 83,75 0,74% V 94,5 A in, i ax, 00 B, 450 0,675 q q 003,75(0,067 0) 9, l i 4 A in, i ax, 00 B, 380 0,74 q q 003,75(0,07 0) 8, l i Criterio 3: Ottico 450 Ain, 50 3 3 380 Ain, 6, 6 3 3 3

Aax, 450 Aax, 380 A' MIN A'' MIN A''' MIN MAX A = A* A () Caso per : 9,4 50 0 450 Caso per : 8, 6,67 87,69 380 A () A () iepilogo : 50 A*=0 380 A () Si deve a questo punto scegliere se progettare una clotoide di flesso sietrica oppure asietrica: si opta per la pria opzione per cui: A = A = 0 Diensionaento della clotoide di flesso È ora possibile procede con il vero e proprio diensionaento della clotoide di flesso, di cui si riporta di seguito una figura: 4

Noti i valori di, ed A, il prio passo consiste nel ricavare dall abaco di Osterlock la distanza D tra i due cerchi: 380 450 0,844 A* 0 0,467 450 5

Traite l abaco si ricava: D 0,005 e quindi: D 0,005 450 9, 6

È quindi possibile calcolare la distanza tra i centri dei due cerchi e gli angoli di deviazione, : M M D 450 380 9, 839, A 0 0,09 rad 450 A 0 0,53 rad 380 C 6,93 C 9,7 Si utilizzano ora le tabelle della clotoide unitaria per ricavare i paraetri di diensionaento della clotoide; poiché non sono presenti valori degli angoli di deviazione uguale a quelli ricavati, si procede interpolando linearente i due valori: Clotoide : tab, (cent) L () () x () y () x M, () r () 6,735437 0,46,7393 0,459485 0,06097 0,994 0,004054 6,93 0,466648,4388 0,466089 0,06965 0,339 0,00433 7,034654 0,47,766 0,46947 0,07888 0,34905 0,00434 tab, (cent) L* () * () x* () y* () x* M, () *r () 6,735437 96,6 456,57 96,4993 3,404037 48,898 0,8534 6,93 97,99498 450,0695 97,87877 3,55457 48,978 0,88908 7,03465 98,7 446,8086 98,57967 3,630648 49,3995 0,90806 Clotoide : tab, (cent) L () () x () y () x M, () r () 9,68874 0,55,888 0,548743 0,0768839 0,7479 0,00697 9,7 0,5564,809695 0,5536 0,080885 0,7609 0,00707 9,9898 0,56,78574 0,55865 0,098 0,7977 0,0073 tab, (cent) L* () * () x* () y* () x* M, () *r () 9,68874 5,5 38,88 5,36 5,8456 57,70598,454586 9,7 6,049 380,0358 5,7785 5,89853 57,97938,475683 9,9898 7,6 374,9999 7,3 6,3578 58,7585,53589 7

È possibile ora ricavare le coordinate dei due centri dei cerchi e l angolo che è l angolo forato tra la congiungente i centri dei cerchi e l asse y. Le forule da utilizzare sono le seguenti (i valori vanno inseriti in segno): x M, xf,, Sen, y M, yf,, Cos, arctan x y M M x y M M Andando a sostituire i valori si ottiene: xm xf Sen 97,8 450 Sen0,09 48, 9 y y Cos 3,5 450Cos0,09 450, x y M F 8 xf Sen 5,7 380 Sen0,53 57, y Cos 5,8 380Cos0,53 38, M 9 M F 4 xm xm 48,9 57,9 arctan arctan 0,78rad y y 450,8 38,4 M M C 8,355 A valle di ciò si deterina la posizione dell asse x, che di fatto coincide con il secondo lato della poligonale. Per il tracciaento della clotoide si ricavano dalla tabella della clotoide unitaria i valori delle coordinate x e y e li si oltiplica per il fattore di scala A. Clotoide : n x y x* y* 0,05 0,000008 0,5 0,004368 0,0999998 0,000667 0,99996 0,035007 3 0,49998 0,000565 3,4996 0,85 4 0,9999 0,003333 4,9983 0,79993 5 0,39980 0,003039 50,3958 0,48389 6 0,79957 0,0036583 58,79097 0,76843 7 0,3996 0,0054603 67,838,46663 8 0,3498687 0,007439 73,4743,5009 9 0,37980 0,00949 79,7584,99799 0 0,399744 0,00668 83,9466,38978 0,496734 0,034 88,34,5963 0,49636 0,0343 90,85,7805 3 0,4395879 0,04878 9,3346,979438 4 0,4495389 0,05764 94,4037 3,87044 5 0,4594854 0,06097 96,4993 3,404037 6 0,466089 0,06965 97,87869 3,554569 8

Clotoide : n x y x* x* 0,05,08E-05 0,5 0,004368 0,0999998 0,00067 0,99996 0,035007 3 0,49998 0,000563 3,4996 0,85 4 0,9999 0,00333 4,9983 0,79993 5 0,39980 0,00304 50,3958 0,48389 6 0,79957 0,003658 58,79097 0,76843 7 0,3996 0,00546 67,838,46663 8 0,3498687 0,00744 73,4743,5009 9 0,37980 0,0094 79,7584,99799 0 0,399744 0,0066 83,9466,38978 0,496734 0,034 88,34,5963 0,4395879 0,0488 9,3346,979438 3 0,4594854 0,06 96,4993 3,404037 4 0,4793634 0,0845 00,6663 3,867045 5 0,49993 0,008 04,836 4,370 6 0,50938 0,008 06,99 4,63778 7 0,590503 0,03404 09,0006 4,9486 8 0,589555 0,04778,0807 5,03359 9 0,538853 0,0604 3,59 5,5088 0 0,548743 0,07684 5,36 5,8369 0,5536 0,08085 5,7785 5,897835 9