1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.



Documenti analoghi
La circonferenza e il cerchio

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio

Circonferenza e cerchio

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Circonferenza e cerchio

Problemi di geometria

La circonferenza e i poligoni

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Problemi di geometria

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Teoremi di geometria piana

Circonferenza e cerchio

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Problemi di geometria

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Elementi di Geometria euclidea

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Esercizi sulle rette nello spazio

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

C7. Circonferenza e cerchio

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Il problema di Maggio Presi tre punti allineati A, B, C (AB < AC) tracciare in uno stesso semipiano le semicirconferenze di diametro AB e AC.

Matematica Introduzione alla geometria

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Problemi sui punti notevoli di un triangolo

Problemi di geometria

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi

Rette perpendicolari

Angoli al centro e alla circonferenza

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 7-21 Novembre Commento e soluzioni ricevute

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Il cerchio e la circonferenza

P.407 Archimede Eureka n ADRIANO DONADONI (BERGAMO)

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Circonferenza e Cerchio

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari e parallele

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Problemi di geometria

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Equivalenza, misura di grandezze e aree

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

1) Sia ABCD un quadrilatero tale che AB=BC=CD AD=AC=BD. Trovare l'angolo ACD.

Postulati e definizioni di geometria piana

Problemi di geometria

Costruzioni inerenti i triangoli

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

Osserva la figura corrispondente al teorema, il cui enunciato è nel riquadro.

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Problemi di geometria

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

equivalenti =. ABCD è un trapezio

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Le sezioni piane del cubo

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 9-23 marzo Commento alle soluzioni ricevute

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott)

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

Unità 8 Esercizi per il recupero

NOME E COGNOME. Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A, Prolungare il lato AB di un segmento BD AB e dimostrare che DC > AB.

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 5

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia ottobre Commento alle soluzioni ricevute

VERIFICA DI MATEMATICA IN CLASSE 2^F Liceo Sportivo 14 dicembre 2018 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro le 10:45 NOME E COGNOME

Transcript:

Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze sono tangenti esternamente o internamente. La dimostrazione segue dalla proprietà transitiva. Dal teorema delle tangenti ad una circonferenza condotte da un punto esterno si ricava che PA = PT e PB = PT (PB* = PT). Quindi PA = PB (= PB*) Risoluzione 2) Le circonferenze sono concentriche e con raggi uno il doppio dell altra P appartiene alla circonferenza esterna PT è tangente alla circonferenza interna OQ è il raggio che passa per T POQ è un triangolo equilatero Innanzitutto, il triangolo POQ è isoscele (OP = OQ). Poi si ha che OT = TQ (per l ipotesti dei raggi) e OT perpendicolare a PT (per la tangenza) Ne segue che anche OP = PQ (solo nei triangoli isosceli l altezza è anche mediana) 1/6

Risoluzione 3) Le circonferenze sono concentriche e la retta AB le interseca. AC = DB Tracciare dal centro la perpendicolare alle corde. Per il teorema fondamentale delle corde, H è punto medio sia di AC che di CD. La tesi segue per differenza di segmenti congruenti. Risoluzione 4) le circonferenze sono tangenti r passa per il punto di tangenza T r interseca le circonferenze in A e B. AO // BO' La congiungente i due centri passa per T. I triangoli AOT e BO'T sono isosceli, hanno gli angoli ATO = BTO' perché opposti al vertice. Di conseguenza sono congruenti gli angoli OAT = TBO' e per il teorema delle retta parallele AO è parallelo a BO' (angoli alterni interni congruenti). Notare che la tesi è vera anche nel caso che le due circonferenze sono tangenti internamente (seconda figura). In questo caso, invece che due angoli opposti al vertice congruenti) i due triangoli isosceli hanno un angolo in comune. 2/6

Risoluzione 5) le circonferenze sono secanti in A le circonferenze sono congruenti O, A e B sono allineati BO'C = 3 BOC. Tracciamo il raggio AO. Detto α l angolo AOO', la tesi si ricava trovando, in funzione di α, tutti gli angoli dei triangoli AOO' e AO'B (i quali sono isosceli!). Risoluzione 6) le circonferenze sono secanti nei punti A e B AC e AD sono diametri. i punti C, B e D sono allineati. Tracciamo il segmento AB. Il triangoli ABC è inscritto nella semirconferenza di diametro AC e quindi è rettangolo in B. Analogamente per il triangolo ABD. L'angolo CBD risulta quindi piatto e i punti C, B e D risultano dunque allineati. 3/6

Risoluzione 7) le circonferenze sono tangenti le rette r ed s passano per il punto di tangenza T r interseca le circonferenze in A e B s interseca le circonferenze in C e D AC // BD Si veda la seconda figura Congiungendo i centri delle circonferenze con il punto di tangenza e con gli estremi delle corde si ottengono sei triangoli isosceli. Gli angoli di ciascuno dei tre triangoli nella prima circonferenza sono congruenti agli angoli di ciascuno dei tre triangoli della seconda circonferenza. Per dimostrare ciò, due coppie di triangoli si utilizza il teorema degli angoli opposti al vertice. Per dimostrare che CAO 1 = O 2 BD si utilizza il fatto che AO 1 C = DO 2 B per differenza e che gli angoli alla base dei triangoli isosceli CAO 1 e O 2 BD sono quindi congruenti, sempre per differenza. Sommando gli angoli congruenti in A e B, si ricava che le rette AC e DB formano angoli alterni interni congruenti se tagliati da r e perciò AC e BD sono rette parallele. O 1 4/6

Risoluzione 8) le circonferenze sono tangenti esternamente nel punto M MD e ME sono due corde perpendicolari dalla stessa parte di OO'. DE // OO' Detto α l angolo DMO trovare in funzione di α gli angoli dei due triangoli isosceli DOM e EO M (tenere presente l ipotesi che DME è un angolo retto). Si ricava che gli angoli DOM e EO M sono supplementari e che di conseguenza i raggi DO e EO' sono paralleli. Poiché è anche DO = EO' in quanto raggi di circonferenze congruenti, si ha quindi che il quadrilatero DOO'E è un parallelogramma (una coppia di lati opposti congruenti e paralleli). Perciò si ha la tesi DE // OO' Risoluzione 9) le circonferenze sono tangenti esternamente nel punto M i raggi DO e EO sono paralleli e nello stesso semipiano rispetto OO. DME è retto Detto α l angolo DOM trovare in funzione di α gli angoli dei due triangoli isosceli DOM e EO M (tenere presente l ipotesi che i raggi sono paralleli e che quindi DOM e EO M sono supplementari in quanto coniugati interni. Dal calcolo si ricava che DME è retto. 5/6

Risoluzione 10) le circonferenze sono tangenti internamente nel punto T la circonferenza interna passa per il centro di quella esterna. TB è una semiretta per T A è l intersezione di TB con la circonferenza interna A è punto medio di TB Vedere la seconda figura. Tracciare il diametro TS e le corde OA e SB. Poiché i triangoli OTA e STB sono inscritti nelle semicirconferenze, allora sono rettangoli gli angoli OAT e SBE. Ne segue che OA e SB sono parallele. Poiché OT = OS (raggi) per il Teorema di Talete ne segue che AT = AB. 6/6