Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata



Documenti analoghi
Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a Sito di Misure:

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Precisione e Cifre Significative

Propagazione delle incertezze

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Capitolo 3. Cap. 3-1

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Analisi statistica degli errori casuali

Statistica Descrittiva

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Regressione lineare con un singolo regressore

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

Misure Ripetute ed Indipendenti

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Circuiti di ingresso differenziali

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

Metodologie informatiche per la chimica

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Correlazione lineare

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

5. Baricentro di sezioni composte

26/08/2010 Importanza e fina e lità della taratura tur statica 1

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica)

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Risposta in frequenza

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Propagazione degli errori

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

La retroazione negli amplificatori

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Valutazione dell incertezza di misura

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

5.1 Controllo di un sistema non lineare

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Componenti resistivi

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Campo di applicazione

Chimica Fisica II Dispense di LABORATORIO

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

D. Quagliotti, A. Germak, F. Mazzoleni, F. Vitiello

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Analisi della Varianza

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Metodologie informatiche per la chimica

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

Sistemi di Misura e Monitoraggio

Transcript:

Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento nduttvo Msurando (I) Trasduttore ettura (OUT) Ing. orenzo Comoll : quando l msurando è costante nel tempo a relazone che lega I o OUT può essere a volte molto complessa. Il modello utlzzato pù semplce è quello lneare: y()=m+b y, OUT lettura lettura Taratura Utlzzo Curva d taratura In teora per tarare uno strumento con comportamento lneare sarebbero suffcent due punt. ella realtà l comportamento de trasduttor non è ma perfettamente lneare: dvers fattor contrbuscono a questo fatto. non lneartà: l comportamento non è lneare; steres: la rsposta dello strumento vara n funzone della drezone d msura; rpetbltà: lo strumento non fornsce la stessa uscta a fronte della stessa grandezza msurata. rfermento msura, I neartà Isteres 1 1 retta nterpolante punt spermental 1 3 4 6 7 8 9 1 I punt msurat non sono su una retta, non solo a causa d error casual ma anche a causa del fatto che l comportamento dello strumento non è lneare: non bastano punt per effettuare una taratura, l campo d msura deve essere coperto da molt punt spermental ben dstrbut n tutto l campo. 1 1 rette nterpolant punt spermental, sere n salta punt spermental, sere n dscesa 1 3 4 6 7 8 9 1 a rsposta dello strumento vara n funzone della drezone d msura: mponendo ngress crescent o decrescent s ottene una dversa curva d taratura. Per valutare questo deve essere effettuato un cclo d taratura crescente ed uno decrescente

1 1 petbltà rette nterpolant punt spermental, I sere punt spermental, II sere 1 3 4 6 7 8 9 1 a rsposta dello strumento non è sempre uguale a se stessa: rpetendo var ccl d taratura s ottengono rsultat dvers. Anche questo fenomeno deve essere preso n consderazone nell operazone d taratura, rpetendo dverse volte le operazon. 1 1 retta nterpolante punt spermental 1 3 4 6 7 8 9 1 Come s trattano dat acqust? Una volta acquste letture spermental e s utlzza l metodo de mnm quadrat per nterpolare punt. Vantagg nell'uso d punt: verfca della lneartà nel campo d msura dmnuzone ncertezza d nterpolazone verfca steres S mnmzza coè l errore quadratco E: E y ( ) n y n mn n dato dalla sommatora de quadrat de resdu, ossa delle dfferenze tra l valore della lettura spermentale e l valore della curva nterpolante n corrspondenza dello stesso msurando. OUT, lettura [V] 1. 11. 1 9. 9 8. 8 ngrandmento del grafco precedente (y n -y( n )) (y n+1 -y( n+1 )) 4 4. 4.4 4.6 4.8 I, rfermento [mm] con: y n : valore letto sullo strumento (lettura) y( n ): valore ottenuto con l espressone della curva d taratura n corrspondenza d n (rfermento). Indce della bontà del modello scelto (lneartà) è l coeffcente d correlazone lneare : 1 y ym 1 y( ) y m Verfca del modello 1: tutt punt gaccono sulla retta : punt dstrbut casualmente con: y : valore letto sullo strumento y( ): valore ottenuto con l espressone della curva d taratura n corrspondenza d y m : valor medo delle letture effettuate 1 1 y =.88-1.617 =.9913 =.99 Punt spermental neare (Punt spermental) Se è evdente un andamento non lneare, s può usare un polnomo nterpolante d grado superore. 1 1 y, OUT 1 1 y = 17.81 +.693 =.8478-6 -4-4 6 - -1 =.8 Punt spermental neare (Punt spermental) dat lneare polnom., I -1

Per valutare la bontà dell nterpolazone è fondamentale l osservazone del grafco de resdu. Una buona nterpolazone ha resdu spars casualmente ntorno all asse delle ascsse. Per confrontare la bontà d due dverse curve d taratura s può utlzzare l' errore quadratco medo (Eqm): resdu lneare polnomale Eqm 1 y y( ), I dove è l ordne del polnomo utlzzato (grado +1). Come trovare l ncertezza d taratura? Vanno consderat due contrbut: 1. Incertezza legata al rfermento Ic : legata all ncertezza del campone d msura utlzzato (ndcata nel certfcato d taratura o valutata consderando una dstrbuzone rettangolare attorno al valore nomnale letto sul rfermento) el caso trattato n questo laboratoro, dove l rfermento è caratterzzato da una rsoluzone r: r Ic 3. Incertezza legata all errore d msura dello strumento Em : s valuta come errore medo standard ed è par alla radce quadrata dell errore quadratco medo. Em Eqm S può qund calcolare l ncertezza combnata d taratura come somma n quadratura degl scart tpo: uc Ic Em! Attenzone alle untà d msura! ncertezza estesa d taratura (fattore d copertura, ovvero lvello d confdenza 9%) rsulta essere: U u c Y, OUT bande d nc. est. bande d nc. tpo curva d taratura bande d nc. tpo bande d nc. est. X, I Esperenza d laboratoro: strument Trasduttore d spostamento lneare nduttvo HBM WA1 FS=1 mm rfermento: base mcrometrca rs=. mm Cella d carco ad anello estensmetrco autocostruto con estensmetr HBM Y11/1/3 FS~1 kg rfermento: masse campone (per ncertezza, cercare "class pesere" onlne) Entramb condzonat con HBM Scout azzerare con bottone "" F

Esperenza d laboratoro: class pesere Accuratezza=rsoluzone/ Consderare la classe peggore (M3) =a/ 3 Fonte: Gbertn 1. Acqusre almeno 3 sere d msurazon, cascuna composta da una salta ed una dscesa dallo al 1% del fondo scala dello strumento scelto (potenzometro o nduttvo) suddvdendo l campo d msura n crca 1 ntervall.. Traccare su un dagramma I-OUT punt spermental. 3. Determnare parametr della curva d taratura (usando tutt punt acqust) e dsegnarla sul grafco d taratura (noltre trovare l valore del coeffcente d correlazone lneare, e traccare l grafco de resdu). 4. Calcolare l ncertezza estesa d taratura e dsegnare le bande d ncertezza. Esperenza d laboratoro: procedura Esperenza d laboratoro: ausl d calcolo EXCE: consultare l help della funzone EG.I (IEST n nglese) che fornsce parametr d un nterpolazone polnomale d ordne voluto, l coeffcente d correlazone lneare e l errore medo (= radce dell errore quadratco medo). Vedere fle XS d esempo su sto. MATAB: consultare l help della funzone POYFIT e POYVA. ABVIEW: sono dsponbl dvers VI che permettono d effettuare l nterpolazone polnomale. FACOTATIVO effetto d carco effetto d carco è l effetto che l msuratore produce sul sstema da msurare: cò sgnfca che nserendo l msuratore nel sstema s modfca l sstema stesso. Esempo: per msurare la temperatura d un oggetto v appoggo un termometro che avendo temperatura dversa andrà a scaldare o raffreddare l oggetto da msurare. elle msure elettrche l effetto d carco del multmetro è dovuto alla resstenza non nfnta de morsett. Questo permette a una certa quanttà d corrente d crcolare nel multmetro, cosa che modfca l sstema elettrco. I multmetr n laboratoro sono d ottma qualtà e hanno effetto d carco rdottssmo (mpedenza n ngresso elevata). Pertanto se s vuole osservare dann prodott da un effetto d carco bsogna smularlo, nserendo una resstenza relatvamente pccola (4.7 kω) n parallelo a morsett del multmetro. Esempo effetto d carco applcato al potenzonetro E tot el caso d potenzometro senza multmetro collegato, sa ha: V tot E E V

Esempo con: E =1 V, = mm, tot = kω, car =4.7 kω E tot V ' el caso d potenzometro con multmetro collegato, sa ha: E 1 tot car totcar tot car V ettura [V] 1 9 8 7 6 4 3 1 Curve d Taratura Caso deale Caso con Effetto d Carco 4 6 8 1 1 14 16 18 Spostamento [mm] Msure d Tensone Per esegure le msure d tensone s dovrà procedere collegando termnal n parallelo. Accuratezza delle msure fatte dal multmetro Occorre consultare l datasheet che rporta questa tabella: Esempo: msura d una tensone d.4834 V (range 1 V) a=.3/1*.483 V +./1 * 1 V =.14 mv σ Ers = a/ 3 =.8 mv msura d tensone =.4834 V ±.8 V Qund soltamente tale ncertezza è trascurable rspetto agl altr contrbut.