Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:



Documenti analoghi
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

Il progetto allo SLU per il taglio. Prof. Fabrizio Mollaioli

7 Stato Limite Ultimo per taglio

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

Stato Limite ultimo per taglio

LEZIONI N 41, 42 E 43

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

IL TAGLIO NELLE SEZIONI IN C.A.

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Pressoflessione. Introduzione

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Presentazione 9 TRAVI IN CEMENTO ARMATO SOGGETTE A FLESSIONE E TAGLIO

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE

ε c2d ε cu ε su ε yd

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Risoluzione. 450 fyd = MPa

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dimensionamento delle armature. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

2. Comportamento dei Materiali

par (fine) Travi

Il progetto allo SLU per il taglio

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

PROGETTO E VERIFICA DI UN TELAIO IN C.A.

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO 1 Travi non armate a taglio

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Resistenza dei materiali

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

RELAZIONE DI CALCOLO

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Parte I: Il metodo Strut and Tie

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze

LEZIONE N 48 I PLINTI

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Transcript:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa

Considerazioni preliminari

Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione interamente reagente - la distribuzione delle tensioni segue le leggi della teoria delle travi elastiche - le linee isostatiche di trazione e di compressione hanno l andamento riportato in figura Superata in qualche punto la resistenza a trazione del materiale, si ha l innesco di una fessura che ha un andamento perpendicolare alle isostatiche di trazione Al d l i l f i ff tt d ll d ll Al crescere del carico la fessura si propaga e, per effetto della presenza delle tensioni tangenziali si inclina verso l asse della trave

Considerazioni preliminari lesioni a 45 in prossimità dell asse neutro lesioni che nascono dal bordo teso con direzione verticale (a causa della tensione normale di trazione) e si propagano verso il centro inclinandosi via via fino a raggiungere un inclinazione i di 45 in corrispondenza dell asse neutro

Considerazioni preliminari Lesioni verticali dovute alla presenza della sola flessione Inclinazione delle lesioni legata all effetto combinato di taglio e flessione

Considerazioni preliminari Cosa avviene in assenza di armature trasversali? s Per livelli bassi di carico le sollecitazioni taglianti sono assorbite grazie alla resistenza a trazione del cls Al crescere del carico si può osservare che l elemento pur sprovvisto di armature a taglio è in grado di sopportare ulteriori incrementi di carico fino alla formazione di meccanismi di crisi per pressoflessione del puntone inclinato o la rottura del corrente compresso per compressione e taglio

Considerazioni preliminari STADIO 1

Considerazioni preliminari STADIO 2

Considerazioni preliminari

Considerazioni preliminari Cosa avviene nello STADIO 3?

Considerazioni preliminari Cosa avviene nello STADIO 3?

Considerazioni preliminari

Considerazioni preliminari

Considerazioni preliminari Trave non armata a taglio

Considerazioni preliminari Trave non armata a taglio

normativa Trave non armata a taglio

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO COMPORTAMENTO A PUNTONE DEL DENTE NEL MODELLO A PETTINE La presenza della staffatura contribuisce a migliorare alcuni dei meccanismi La presenza della staffatura contribuisce a migliorare alcuni dei meccanismi resistenti visti nel caso degli elementi privi di armatura a taglio

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO Il traliccio di Moersh invece considera solo aste incernierate e quindi non consente di tenere conto della resistenza a trazione del cls d anima.

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

Considerazioni preliminari TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

normativa TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

normativa TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

normativa TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE Crisi dell acciaio prima della crisi del puntone: rottura duttile Ma l inclinazione di θ da assumere nella valutazione del taglio resistente non è nota a priori!

normativa TRAVI ARMATE A TAGLIO MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

normativa TRAVI ARMATE A TAGLIO

normativa TRAVI ARMATE A TAGLIO

normativa verifica: applicazione numerica

esempi TRAVI ARMATE A TAGLIO

esempi progetto: applicazione numerica

osservazione

osservazione

osservazione

osservazioni Ma perché ci preoccupa così tanto il taglio? Meccanismi i fragili

TORSIONE

TORSIONE

TORSIONE

TORSIONE Trd 0.4 2.5 cotθ T Rd =min(t Rsd, T Rld, T Rcd )

TORSIONE Trd 0.4 2.5 VERIFICA T Rd =min(t Rsd, T Rld, T Rcd ) cotθ Trd T Rsd =T Rld cotθ* se T Rcd =(cotθ*)>t Rld (cotθ*) T Rd =T Rcd (cotθ*)=t Rsd (cotθ*) 0.4 cotθ 2.5 cotθ

TORSIONE Trd 0.4 2.5 VERIFICA T Rd =min(t Rsd, T Rld, T Rcd ) cotθ Trd T Rsd =T Rld cotθ* se T Rcd =(cotθ*)<t Rld (cotθ*) 0.4 cotθ 2.5 cotθ sono possibili due situazioni

TORSIONE Trd 0.4 2.5 VERIFICA T Rd =min(t Rsd, T Rld, T Rcd ) cotθ Trd Schiacciamento bielle e snervamento barre longitudinali li 0.4 cotθ 2.5 cotθ

TORSIONE Trd 0.4 2.5 VERIFICA T Rd =min(t Rsd, T Rld, T Rcd ) cotθ Trd Schiacciamento bielle e snervamento staffe 0.4 cotθ 2.5 cotθ

TORSIONE PROGETTO T Rd T d T Rcd,max T Rcd,min 0.4 2.5 cotθ 1) se T d>t Rcd,max sezione non adeguata lato cls

TORSIONE PROGETTO T Rd T Rcd,max T Rcd,min T d 0.4 2.5 cotθ 2) se T d <T Rcd,min crisi armature d Rcd,min Si impone cotθ=2.5 e T Rsd =T Rld =T d Si calcolano i quantitativi di armature

TORSIONE PROGETTO T Rd T Rcd,max T d T Rcd,min 0.4 2.5 cotθ cotθ 3) se T Rcd,min <T d <T Rcd,max crisi armature e cls Si impone T Rcd =T d e si valuta cotθ* Si calcolano i quantitativi di armature imponendo: T Rsd (cotθ*)=t d T Rld (cotθ*)=t d

TORSIONE PROGETTO - esempio T Rd T Rcd,max T d T Rcd,min 0.4 cotθ 1 cotθ 2 2.5 cotθ Imponendo T Rcd =T d si vede che sono possibili due soluzioni i per il progetto delle armature metalliche: cotθ=0.508 cotθ=1.906 Imponendo Trsd=Td e TRld=Td e considerando le due soluzioni relative alla cotq, si ottiene: 1) Staffe φ8/37mm Asl=4φ12 2) Staffe φ8/143mm Asl=16φ12

TORSIONE PROGETTO - esempio H=500 mm B=300 mm c=40 mm (copriferro) C25/30 (f cd =14.17 MPa) B450C (f yk =391MPa) T d =45 knm (sollecitazione torcente di progetto) T cot θ 1+ cot θ ' = 2A t f Rcd cd 2 t=ac/u=300 500/(2*(300+500)) =94 mm t 2 c=80 mm quindi: t=94mm A=(B-t) (H-t)=83789 mm 2 u m =2(B-t)+2(H-t)=1225 mm f cd =14.17/2=7.85MPa segue: T Rcd,min (cotθ=0.4)=38.48 knm T Rcd,min (cotθ=1)=55.8 knm T Rcd,min <T d <T Rcd,max

TORSIONE

TORSIONE

TORSIONE