PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ing. Pier Paolo Rossi

2 APPLICAZIONE - VALORI DEL TAGLIO - travi del primo impalcato - Sezione Cond. n.1 Cond. n.2 Cond. n.3 Cond. n.4 Inviluppo sx dx sx dx I valori in tabella sono espressi in kn DIAGRAMMA DEL TAGLIO 179 kn 180 kn 158 kn 144 kn 170 kn 192 kn

3 METODO DI CALCOLO A TAGLIO Si basa su tre valori della resistenza di calcolo: - V Rd1 Resistenza di calcolo dell elemento privo di armatura a taglio - V Rd2 Massima forza di taglio di calcolo che può essere sopportata senza rottura delle bielle compresse convenzionali di calcestruzzo - V Rd3 Forza di taglio di calcolo che può essere sopportata da un elemento con armatura a taglio SE: V sd < V Rd1 non è richiesta armatura a taglio (deve essere previsto un minimo di normativa) V sd >V Rd1 deve essere prevista una opportuna armatura a taglio tale che V sd V Rd3 A tal proposito sono possibili due metodi di calcolo: il metodo normale ed il metodo dell inclinazione variabile del traliccio. INOLTRE: In nessuna sezione di qualunque elemento la forza di taglio di calcolo deve essere maggiore di V Rd2 V sd < V Rd2

4 ELEMENTI CHE NON RICHIEDONO ARMATURE A TAGLIO ( ) La resistenza a taglio di calcolo V Rd1 è data da: V Rd1 = [ τ k (1, ρ ) + 0,15 σ ] b d Rd l cp w dove: τ Rd k è la resistenza unitaria a taglio di calcolo di riferimento (0,25 f ctk0,05 ) / γ c. Il valore di γ c. deve di regola essere assunto pari a 1,5 (I : 1,5 o 1,6 ). 1 per elementi in cui più del 50% dell armatura inferiore è interrotta. In caso contrario vale 1,6 d 1 (d in metri); ρ l b A w sl d 0,02 ; A sl b w area delle armature di trazione che si estende per non meno di d+l b,net oltre la sezione considerata. è la larghezza minima della sezione lungo l altezza efficace; σ cp N Sd / A c ; N Sd è la forza longitudinale nella sezione dovuta ai carichi o alla precompressione (compressione positiva). Prospetto Valori di τ Rd (N/rnm 2 ) con γ c = 1,5 (I : 1,5 o 1,6 ) per diverse resistenze del calcestruzzo f ck γ c = 1.5 τ Rd γ c = 1.6 τ Rd Nota: Il prospetto riporta i valori incasellati proposti per l Italia

5 APPLICAZIONE - CALCOLO DI V Rd1 Le armature a taglio sono costituite da staffe a quattro bracci nella trave a spessore e a due bracci in quella emergente. Per il calcolo delle armature a taglio si è utilizzato il metodo del traliccio ad inclinazione variabile. Si è innanzitutto calcolato il valore di V Rd1, resistenza del calcestruzzo in assenza di armatura a taglio, per controllare in quale zona è necessario un calcolo esplicito dell armatura a taglio: V Rd1 = [ τ k (1, ρ ) + 0,15 σ ] b d Rd Per non dover ripetere tale calcolo per tutte le sezioni, lo si è effettuato una volta per tutte (ma ovviamente separatamente per trave emergente e trave a spessore) utilizzando un valore minimo di armatura (3 14 = 4.62 cm 2 ). Si ottiene, essendo 0.25 f ctd =0.253 MPa: TRAVE EMERGENTE (b=30 cm ; h=50 cm) d=46 cm ρ l = k=1.14 V Rd1 = 53.0 kn TRAVE A SPESSORE (b=80 cm ; h=24 cm) d=20 cm ρ l = k=1.40 V Rd1 = 74.4 kn Nella verifica a taglio della trave a spessore occorre ricordare che la larghezza b deve corrispondere alla larghezza della zona di intersezione tra trave e pilastro. Secondo una impostazione classica, che considera una diffusione di tensioni a 45 e fa riferimento alla quota dell asse della trave, b non può essere superiore alla somma di larghezza pilastro e spessore solaio (in questo caso 30+24=54 cm). Secondo una impostazione più moderna (vedi verifica a punzonamento secondo l Eurocodice 2), nella quale si considera una diffusione con rapporto 1:1.5 e si arriva all estradosso, b non può essere superiore alla somma di larghezza pilastro e tre volte l altezza utile del solaio (in questo caso =90 cm). Nel calcolo ci si è posti in una situazione intermedia, assumendo b=80 cm. l cp w

6 METODO DELL INCLINAZIONE VARIABILE DEL TRALICCIO ( ) (1) L angolo θ tra il puntone compresso e l asse longitudinale è limitato a: 0,4 < cot θ < 2,5 (I: 1,0 < cot θ < 2,0 ) per travi con armature longitudinali non interrotte, ed a: 0,5 < cot θ < 2,0 (I: 1,0 < cot θ < 2,0 ) per travi con armature longitudinali interrotte. Altri valori di θ possono essere usati a condizione che possano essere giustificati. (2) Per elementi con armature a taglio verticali, le resistenze a taglio sono definite da: V Rd2 bw z ν fcd = cot θ+ tan θ con la condizione Asw fywd 1 ν b s 2 w f cd Il fattore di efficienza ν è dato dall equazione [4.21]. La tensione nel puntone di calcestruzzo deve, di regola, essere limitata a σ c ν f cd, dove ν è il fattore di efficienza dato da: f ck ν = 0,7 0,5 (f ck in N/mm 2 ) [4.21] 200 Il braccio di leva z può essere assunto pari a 0,9 d. (3) (4) Per determinare il minimo quantitativo di armature a taglio, per tensioni di taglio basse o medie, i limiti superiori dati per cot θ nel punto (1) governano di norma il progetto. Per tensioni di taglio più elevate, il più grande valore di cot θ (corrispondente al minimo quantitativo di armatura) può essere determinato uguagliando la forza di taglio di progetto V Sd a V Rd2. Il valore di cot θ può anche essere scelto in modo da ottimizzare il progetto, per esempio riducendo al minimo il quantitativo totale di armatura.

7 APPLICAZIONE - CALCOLO DI V Rd2 Si è poi calcolato il valore di V Rd2, resistenza del puntone di calcestruzzo in presenza di armatura a taglio, per controllare se la sezione è sufficiente per sopportare il taglio: b z ν fcd VRd2 = (cot θ+ tan θ) Secondo il modello a inclinazione variabile del traliccio, al diminuire dell angolo θ vengono caricati maggiormente i puntoni che modellano il comportamento del calcestruzzo e scaricati i tiranti in acciaio Il taglio V Rd2 è stato inizialmente determinato utilizzando il massimo valore consentito dalla normativa per l angolo θ (cot θ=2), che fornisce la minima resistenza V Rd2. L angolo α, inclinazione dell armatura a taglio, è pari a 90 poiché l armatura è costituita da staffe; si ha quindi cot α=0. Si ottiene, essendo ν f cd =7.733 MPa: TRAVE EMERGENTE (b=30 cm ; h=50 cm) d=46 cm z=41.4 cm V Rd2 = kn TRAVE A SPESSORE (b=80 cm ; h=24 cm) d=20 cm z=18.0 cm V Rd2 = kn Qualora questo valore non fosse sufficiente occorre calcolare l angolo θ che massimizza la resistenza a taglio, imponendo la condizione V Rd2 = V Rd3.

8 METODO DELL INCLINAZIONE VARIABILE DEL TRALICCIO ( ) (1) La resistenza a taglio di una sezione con armature a taglio è data dall equazione: V Rd3 = V cd + V wd dove: V cd è il contributo del calcestruzzo ed è uguale a V Rd1 V wd è il contributo delle armature a taglio. ( ) (2) Per elementi con armature a taglio verticali, le resistenze a taglio sono definite da: A = θ s sw VRd3 z fywd cot dove: A sw è l area della sezione trasversale delle staffe; s è il passo delle staffe; f ywd è lo snervamento di calcolo delle armature a taglio. Il fattore di efficienza ν è dato dall equazione [4.21]. La tensione nel puntone di calcestruzzo deve, di regola, essere limitata a σ c ν f cd, dove ν è il fattore di efficienza dato da: f ck ν = 0,7 0,5 (f ck in N/mm 2 ) [4.21] 200 Il braccio di leva z può essere assunto pari a 0,9 d.

9 APPLICAZIONE - CALCOLO ARMATURA A TAGLIO Si è infine determinata la resistenza dell armatura a taglio V Rd3 con l espressione utilizzando inizialmente il valore cot θ=2. Il calcolo è stato effettuato per le quantità di staffe più comuni, in modo da individuare quali staffe disporre in ogni tratto. Qualora il valore così ottenuto fosse stato maggiore di V Rd2 si sarebbe ripetuto il calcolo utilizzando il valore di θ determinato imponendo condizione V Rd2 = V Rd3. Nel definire l armatura a taglio da disporre si sono sempre tenuti in considerazione i valori massimi del passo tra le armatura a taglio p max prescritti dall Eurocodice 2 in funzione del rapporto tra taglio sollecitante V Sd e taglio limite V Rd2 : p max = 0.8 d 30 cm se / V VSd Rd2 p max = 0.6 d 30 cm se.20 V / V Sd Rd2 p max = 0.3 d 20 cm se / V VSd Rd2 TRAVE EMERGENTE Il taglio agente agli estremi della trave emergente supera sempre il valore 0.2 V Rd2, arrivando fino a quasi 0.5 V Rd2. Il limite del passo diventa in tal caso p max =27.6 cm. Si sono quindi disposte staffe 8/15 agli estremi e 8/25 in campata. TRAVE A SPESSORE Il taglio agente per la maggior parte della trave a spessore non supera il valore 0.2 V Rd2, che richiede un passo massimo p max =16.0 cm. All estremo 7 si arriva però a 0.4 V Rd2, che imporrebbe p max =12.0 cm. Si è però ritenuto tale valore eccessivamente limitante e si sono disposte per tutta la trave staffe 8/15 (a due bracci in campata, a quattro bracci agli estremi). Trave V Sd,max (kn) V Rd1 (kn) V Rd2 (kn) emergente a spessore Staffe bracci cot θ V Rd3 (kn) 8/ / / /

10 TAGLIO (4.3.2.) Elementi che richiedono armature a taglio (V Sd > V Rd1 ) Generalità P(1) Nelle travi le armature rialzate non devono essere utilizzate come armature a taglio se non in combinazione con staffe. Almeno il 50% del valore di V Sd deve essere assorbito da staffe verticali. P(2) Dove siano impiegate armature a taglio inclinate, l angolo tra le armature e l asse longitudinale della trave non deve, di regola, essere minore di 45. P(3) Dove il carico non agisca all estradosso della trave, o quando l appoggio non sia all intradosso della trave, si devono disporre ulteriori armature per riportare gli sforzi all estradosso del traliccio resistente Elementi di altezza costante P(1) Per la verifica a taglio si considera l elemento come costituito da membrature compresse e tese separate da una distanza pari al braccio di leva interno z. La zona di taglio ha profondità z e larghezza b w. Il braccio di leva è calcolato perpendicolarmente alle armature longitudinali ignorando l effetto delle armature rialzate. (2-3).. (4) Alla disposizione delle armature a taglio si applicano le seguenti prescrizioni: percentuale minima di armatura a taglio; limitazione delle aperture delle fessure nell anima; disposizione delle armature a taglio.

11 ARMATURE A TAGLIO ( ) (1) L armatura a taglio deve di regola formare un angolo compreso tra 45 e 90 con il piano medio dell elemento strutturale. (2) L armatura a taglio può essere costituita da una combinazione di: staffe che racchiudono le armature longitudinali tese e la zona compressa; barre rialzate; assemblaggi di armature a taglio in forma di gabbie, graticci, ecc., realizzati con barre ad aderenza migliorata, messi in opera senza contenere le armature longitudinali, ma che devono essere adeguatamente ancorati in zona tesa e in zona compressa. (3) Le staffe saranno ancorate in modo efficace. Sono ammesse giunzioni per sovrapposizione di bracci vicini alla superficie dell elemento solo per armature ad aderenza migliorata. (4) Di regola almeno il 50% dell armatura a taglio necessaria deve essere realizzata mediante staffe. (5) Il rapporto di armatura a taglio è dato dall equazione: ρ w = A sw /s bw sin α dove: ρ w è il rapporto di armatura a taglio; A sw è l area dell armatura a taglio sulla lunghezza s; s è il passo dell armatura a taglio; è la larghezza dell anima dell elemento; b w α è l angolo tra l armatura a taglio e l armatura principale (per staffe verticali α=90 e sin α=1). Prospetto Valori minimi di ρ W Classi di calcestruzzo* Classi di acciaio S220 S400 S500 Da C12/15 a C20/25 0,0016 0,0009 0,0007 Da C25/30 a C35/45 0,0024 0,0013 0,0011 Da C40/50 a C50/60 0,0030 0,0016 0,0013 * Come assunto in progetto.

12 ARMATURE A TAGLIO ( continuazione). (6) Quando le armature a taglio sono realizzate con barre tonde lisce il loro diametro non deve di regola essere maggiore di 12 mm. (7) il massimo passo longitudinale s max di insiemi successivi di staffe o di armature dalle seguenti condizioni: se V 1/5 V : s max = 0,8 d 300 mm [5.17] Sd Rd2 se 1/5 V Rd2 < VSd 2/3 V Rd2 s max = 0,6 d 300 mm [5.18] se V Sd >2/3 V Rd2 s max = 0,3 d 200 mm [5.19] (8) La massima distanza longitudinale fra barre rialzate è data dall equazione: s max = 0.6 d(1 + cot α)[5.20] (9) La distanza trasversale dei bracci di un insieme di staffe a taglio non deve di regola essere maggiore di: se V 1/5 V s max = d o 800 mm, il minore dei due Sd Rd2 se V Sd >1/5 V Rd2 si applicano le equazioni 5.18 o 5.19 (10) I provvedimenti per il contenimento della fessurazione diagonale sono forniti in (5).

13

14 DIAGRAMMA DEL TAGLIO

15 PILASTRI (5.4.1) Armature longitudinali e trasversali Armature trasversali (1) Il diametro delle armature trasversali (staffe, risvolti o armature elicoidali) deve, di regola, essere non minore di 6 mm o di un quarto del diametro massimo delle barre longitudinali, assumendo il valore maggiore fra i due; il diametro dei fili delle reti elettrosaldate formanti armature trasversali deve, di regola, essere non minore di 5 mm. (2) Le armature trasversali devono, di regola, essere adeguatamente ancorate. (3) La distanza tra le armature trasversali di un pilastro non deve di regola essere maggiore della minore delle tre seguenti: 12 volte il minimo diametro delle barre longitudinali; il lato minore della sezione del pilastro; 300 mm. (4) La distanza sarà ridotta secondo un fattore 0,6 : i) in sezioni posizionate al di sopra o al di sotto di una trave o di una piastra per un tratto pari alla maggiore dimensione della sezione del pilastro; ii) in prossimità delle giunzioni per sovrapposizione se il massimo diametro delle barre è maggiore di 14 mm. (5) Dove le barre longitudinali cambiano direzione (per esempio nelle variazioni di sezione) la distanza tra le armature trasversali sarà calcolata considerando le forze trasversali che si generano. (6) Ciascuna barra longitudinale (o gruppo di barre longitudinali) posta in uno spigolo deve essere tenuta in posizione da una armatura trasversale. (7) Un massimo di 5 barre situate in uno spigolo o in prossimità di esso può essere assicurato contro l instabilità da ciascuna serie di armature trasversali dello stesso tipo.

16 APPLICAZIONE - TRAVE DI FONDAZIONE Dimensionamento La fondazione è realizzata mediante travi rettilinee parallele; infatti, essendo l edificio ubicato in zona non sismica, non è necessario realizzare un reticolo. In corrispondenza dei pilastri di estremità la trave viene prolungata mediante uno sbalzo per conferire una migliore distribuzione dei carichi. Come carichi trasmessi dai pilastri sono stati considerati i carichi ottenuti con il metodo approssimato: N 3 = 1528 kn N 7 = 2228 kn N 11 = 2551 kn N 15 = 1211 kn Si potevano, allo stesso modo, considerare i carichi ottenuti dalla risoluzione del telaio. b b 1 10 cm h s 15 cm B LARGHEZZA DEL SOTTOFONDO Per il calcolo della larghezza del sottofondo B si ipotizza che la trave sia infinitamente rigida e che i carichi centrati sulla trave non abbiano rilevante eccentricità. Assegnando la tensione media sul terreno accettabile allo S.L.U. (σ t = 0.24 N/mm 2 ) si ottiene N 3 ( ) 10 3 B = = 10 = 1.67 m σ L t Il valore ottenuto deve essere aumentato del % per tenere in considerazione l effettiva flessibilità della trave reale e il non perfetto centramento dei carichi verticali. Si assume quindi B = 2.10 m.

17 ALTEZZA DELLA FONDAZIONE L altezza H della fondazione viene dimensionata con riferimento alla verifica a taglio. Il taglio massimo può essere stimato pari al 60% della massima forza verticale applicata alla trave e quindi V max = = 1531 kn. La resistenza a taglio di una sezione, con riferimento al metodo dell inclinazione variabile del puntone ed assumendo cot θ = 2, vale con z = 0.9 d ν = 0.7 f ck /200 = V = 0.4 ν f b z Rd2 Invertendo l espressione si ottiene: 3 Vmax b d = ν f cd cd 6 = 0.55 m 2 Assumendo b = 50 cm, si ottiene d 110 cm. Un ulteriore condizione che è opportuno rispettare è che la trave di fondazione sia molto più rigida del complesso di travi in elevazioni, ovvero che sia: Ifond 4 Ielev In questo modo l eventuale momento flettente, generato da un cedimento delle fondazioni, viene assorbito dalla trave di fondazione e non da quelle di elevazione, che potrebbero subire sollecitazioni non previste. Inoltre se si avesse una trave di fondazione meno rigida sarebbe necessario tenere conto in tutto il calcolo dell interazione suolo-struttura. Non avendo ancora definito pienamente la sezione, il momento d inerzia è calcolato a partire da quello di una sezione rettangolare, stimando approssimativamente il contributo delle ali. Essendo I elev = = cm 4, si ha: I 3 fond b h cm b h = cm Avendo assunto b = 50 cm, si ottiene h 102 cm. Questa condizione è, in questo caso, meno gravosa della precedente. In definitiva, abbondando un po si assume h = 1.30 m.

18 ALA DI FONDAZIONE Per determinare, infine, il valore dell altezza s dell ala di fondazione, la si considera come una mensola, di base b = 1.00 m e sottoposta al carico distribuito dovuto alla massima tensione del terreno, e la si progetta a flessione e a taglio. La lunghezza di tale mensola è ( )/2 = 0.80 m. Il carico per unità di lunghezza, dovuto alla massima tensione accettabile per il terreno, vale = N/m = 240 kn/m. Il massimo taglio e momento a filo anima valgono V = = 192 kn M = /2 = 76.8 kn VERIFICA A FLESSIONE Per la verifica a flessione si deve avere M d r b e quindi s = 23.3 cm. VERIFICA A TAGLIO Per la verifica a taglio, se si volesse non disporre alcuna armatura a taglio dovrebbe essere V Rd1 > V. Essendo VRd1 = 0.25 f ctd ( ρ l) k b d con f ctd = 1.01 MPa ed assumendo ρ l 0 e k 1.2, si ha b d > b d > = mm 2 = m e quindi s = 56.8 cm. Questo valore sembra troppo alto, si è quindi assunto s = 40 cm e si dovrà armare a taglio l ala. Si assume infine che la sottobase abbia uno spessore pari a 15 cm e sporga di 10 cm (per lato) dall ala.

19 APPLICAZIONE - CALCOLO ARMATURE LONGITUDINALI DELL ANIMA DELLA TRAVE DI FONDAZIONE Minimi di normativa L Eurocodice 2 impone per le travi dei valori minimi di armatura. La prima condizione riguarda la fessurazione e richiede una quantità di armatura tale da evitare che essa si snervi appena raggiunto il limite di fessurazione: dove A s A ct σ s f ct,eff k c A = s k k f A c ct,eff ct σ è l area di armatura minima necessaria nella zona tesa; è l area di calcestruzzo nella zona tesa: la zona tesa è quella parte della sezione che risulta in trazione subito prima della formazione della fessurazione (cioè quando tutta la sezione è reagente); è la massima tensione ammessa nell armatura subito dopo la formazione della fessura; il NAD italiano impone σ s =0.9 f yk ; è la resistenza efficace a trazione del calcestruzzo al momento in cui si suppone insorgano le prime fessure; l Eurocodice 2 consiglia di usare, in mancanza di dati più specifici, f ct,eff =3 MPa; è il coefficiente che tiene conto del tipo di distribuzione delle tensioni all interno della sezione subito prima della fessurazione; per trave inflessa si ha k c =0.4; k è il coefficiente che tiene conto degli effetti di tensione auto equilibrate non uniformi; nel caso in esame si assume k=1 Poiché il baricentro della sezione dista 44 cm dal bordo inferiore (vedi allegato 5) e trascurando la variazione di esso dovuta all armatura, la parte tesa ha un area di 4300 cm 2 per momento negativo e di 7800 cm 2 per momento positivo. Si ottiene così un area minima di 13.3 cm 2 da disporre nella parte superiore (compresi 80 cm in verticale) ed un area di 24.2 cm 2 da disporre nella parte inferiore (compresa tutta l ala). Gli altri limiti di normativa da rispettare sono dettati dalle relazioni: 0.6 b d A s = fyk che, essendo b = 0.50 m, d = 1.25 m e f yk = 430 MPa, fornisce il valore A s = 8.7 cm 2, e A s = b d che fornisce il valore A s = 9.4 cm 2 s

20 APPLICAZIONE - CALCOLO ARMATURA A FLESSIONE L armatura necessaria per la flessione viene, come sempre, calcolata attraverso la relazione: A s MSd = 0.9 d f yd I momenti massimi forniti dal calcolo e le corrispondenti aree di armatura necessarie agli appoggi ed in campata sono Appoggio M [knm] A s [cm 2 ] Campata M [knm] A s [cm 2 ] Sulla base di tali valori e dei minimi precedentemente calcolati, si è disposta l armatura di seguito indicata Appoggio Barre inf. As [cm2] Campata Barre Sup. As [cm2]

21 APPLICAZIONE - CALCOLO ARMATURE TRASVERSALI DELL ANIMA Per il calcolo delle armature a taglio si è utilizzato il metodo del traliccio ad inclinazione variabile. Si è determinato innanzitutto il valore di V Rd1, resistenza del calcestruzzo in assenza di armatura. dove VRd1 = 0.25 f ctd ( ρ l) k b d ρ Asl l = b d ; k = 1.6 d 1 w L Eurocodice 2 prescrive comunque in ogni caso una staffatura disposta ad un passo massimo in funzione del rapporto tra taglio sollecitante V Sd e taglio limite V Rd2 : p max = 0.8 d 30 cm V Sd /VRd p max = 0.6 d 30 cm 0.20 V Sd / VRd p max = 0.3 d 20 cm V Sd /VRd Di seguito vengono riportati i valori determinati per la trave in esame. Il taglio V Rd1 è stato valutato considerando come armatura longitudinale i 5 20 filanti. Come larghezza b si è sempre considerata quella dell anima. V Rd2 e V Rd3 sono stati calcolati con cot θ = 2. V Sd,max [kn] V Rd1 [kn] V Rd2 [kn] V Rd3 [kn] staffe /10 a bracci /20 a 2 bracci I valori massimi del passo delle staffe prescritti dalle normative, in funzione del rapporto tra taglio agente e taglio limite, ed i valori realmente utilizzati sono riportati di seguito: Trave V Sd /V Rd2 Passo EC2 (cm) Passo DM 96 (cm) Passo utilizzato campata < appoggio Vengono pertanto utilizzati 10/10 agli appoggi e 10/20 in campata.

22 APPLICAZIONE - ARMATURA DELL ALA Come già visto in fase di dimensionamento, il massimo momento flettente e taglio (considerando il carico al limite della portanza del terreno) per un tratto di un metro valgono rispettivamente M =76.8 knm e V =192 kn FLESSIONE L area di armatura necessaria a flessione è quindi: MSd 76.8 As = = 10 = 7.1 cm d f yd Questa armatura è costituita dalla parte inferiore delle staffe dell ala. Si dispongono pertanto 1 10/10. TAGLIO Per quanto riguarda il taglio, tenendo conto della reale altezza della sezione e dell armatura longitudinale effettivamente disposta si ha: A 7.9 ρ sl l = = = b d k = = Rd ( ) V = = kn Poiché V Sd è maggiore di V Rd1 è necessario disporre una specifica armatura per il taglio. Si è deciso di sagomare metà dell armatura prevista a flessione, disponendo quindi 1 10/20 come staffe dell ala ed 1 10/20 come sagomati. Si ha in tal caso: b z (cotθ + cotα) V = ν f Rd2 1+ cot 2 = θ cd (2 + 1) = = 1503 kn + V Rd = 3 A sag x z sinα (cotθ + cotα) f 1 yd 15.7 = (2 + 1) = kn 2 36 L armatura prescelta è quindi sufficiente.

23 RIEPILOGO DEI VALORI CARATTERISTICI E DI CALCOLO DEI CARICHI Nel seguito vengono riepilogati i valori caratteristici ed i valori di calcolo dei carichi. Solaio: g k =5.3 kn m -2 g d =7.5 kn m -2 q k =2.0 kn m -2 q d =3.0 kn m -2 Balcone: g k =3.9 kn m -2 g d =5.5 kn m -2 q k =4.0 kn m -2 q d =6.0 kn m -2 Tompagno: g k =7.2 kn m -1 g d =10.1 kn m -1 Travi: g k =3.7 kn m -1 g d =5.2 kn m g k =2.4 kn m -1 g d =3.4 kn m -1 AZIONI AGENTI q = (1.4 g k l q k l 1 ) b +(1.4 g k ) t +(1.4 g k ) tom =34.85 kn/m m t = (1.4 g k l q k l 1 ) l 1 /2=( ) 0.85= knm/m CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE M t = m t l 7 / / knm V = q l 7 / / kn

24 METODO DI CALCOLO A TORSIONE ( ) (5) Il momento torcente di calcolo deve, di regola, soddisfare le due condizioni seguenti: T Sd T Rd1 T Sd T Rd2 T Rd1 T Rd2 massimo momento torcente che può essere sopportato dalle bielle compresse massimo momento torcente che può essere sopportato dall armatura dove: (6) T Rd1 = 2 ν f cd t A k / (cot θ + tan θ) t A u spessore di parete equivalente A / u area totale della sezione retta racchiusa dal perimetro esterno perimetro esterno A k area compresa all interno della linea media della sezione trasversale a pareti sottili ν = 0.7 * (0.7 - f ck / 200) 0.35 (f ck in N/mm 2 ) Questo valore di ν si applica se ci sono staffe solo lungo il perimetro esterno dell elemento. Se si dispongono staffe chiuse su entrambi le facce di ciascun elemento della sezione cava equivalente, o di ciascun elemento di una sezione a cassone, ν può essere assunto pari a (0,7 f ck /200) 0,5. θ angolo tra le bielle di calcestruzzo e l asse longitudinale della trave

25 METODO DI CALCOLO A TORSIONE ( ) (7) Il momento resistente torcente T Rd2 è dato da: Asw TRd 2 = 2 Ak fywd cotθ s e l area aggiuntiva di acciaio longitudinale per torsione è data dall equazione: A sl f yld TRd 2 uk = cotθ 2 A dove: u k è il perimetro dell area A k ; s è il passo delle staffe; k f ywd è la tensione di snervamento di calcolo delle staffe; f yld è la tensione di snervamento di calcolo dell armatura longitudinale A sl ; A sw è l area della sezione trasversale delle barre usate come staffe; A sl è l area aggiuntiva di acciaio longitudinale richiesta per la torsione. (8) Si assume che la risultante delle forze di trazione F sl = A sl f yld agisca nel baricentro della sezione cava equivalente: una parte dell acciaio longitudinale (o delle armature di precompressione) può pertanto essere disposta lungo la linea d asse dell elemento; comunque, per assicurare che la spinta verso l esterno esercitata dalle bielle compresse sia trasmessa alle staffe, è necessario che almeno una barra longitudinale sia posta a ogni angolo della sezione effettiva. (9) Per torsione pura valgono i seguenti requisiti di disposizione delle armature: percentuale minima di armatura in ; limitazione dell apertura delle fessure in 4.4.2; disposizione dell armatura in

26 EFFETTI COMBINATI DI AZIONI ( ) Procedimento generale (1) Si usa lo stesso procedimento descritto per la torsione pura per definire una sezione chiusa equivalente a pareti sottili. Le tensioni normali e tangenziali in tale sezione si determinano con i metodi di calcolo convenzionali elastico o plastico. (2) Quando siano state calcolate le tensioni, l armatura necessaria in ogni punto della sezione a pareti sottili può essere determinata con le formule per lo stato di tensione biassiale. Analogamente può essere determinata la tensione del calcestruzzo. L armatura così trovata, se non è praticamente realizzabile, può essere sostituita con un altra disposizione staticamente equivalente, a condizione che gli effetti di tale modifica siano presi in conto nelle zone vicine a fori e alle estremità della trave (vedere A.2.8). (3) La tensione nel calcestruzzo risultante da taglio e torsione combinati nelle singole pareti della sezione equivalente a pareti sottili non deve, di regola, essere maggiore di σ c = ν f cd dove ν è dato dall equazione [4.41] in (4) Per sezioni a cassone, con armatura su entrambe le facce di ogni parete, nel caso di tensioni tangenziali originate da taglio e torsione combinati ν può essere assunto pari a (0,7 f ck /200) 0,5.

27 EFFETTI COMBINATI DI AZIONI ( ) Procedimento semplificato Torsione combinata con flessione e/o forze longitudinali (1) Le armature longitudinali richieste per flessione e torsione devono, di regola, essere determinate separatamente, rispettivamente secondo (4.3.1) e quanto indicato in questa sezione. Si applicano inoltre le seguenti regole: nella zona tesa per flessione, l armatura longitudinale di torsione va di regola aggiunta a quella richiesta per resistere alla flessione e alle forze assiali; nella zona compressa per flessione, se la tensione di trazione dovuta alla torsione è minore della tensione di compressione nel calcestruzzo dovuta alla flessione, non è necessaria armatura longitudinale aggiuntiva per torsione. (2) Nelle zone in cui la torsione è combinata con un momento flettente significativo, possono insorgere tensioni principali critiche nella zona di compressione, in particolare nelle travi a cassone. In tali casi la tensione principale di compressione non deve di regola essere maggiore di αf cd, (vedere ), essendo tale tensione ricavata dalla compressione longitudinale media per flessione e dalla tensione tangenziale dovuta alla torsione, assunta pari a τ = TSd Sd 2 A t. k Per A k e t, vedere

28 EFFETTI COMBINATI DI AZIONI ( ) Torsione combinata con taglio (3) Il momento torcente di calcolo e il taglio di calcolo applicato, T Sd e V Sd rispettivamente, devono di regola soddisfare la seguente condizione: dove: 2 2 T Sd V Sd + 1 T V Rd1 Rd 2 T Rd1 V Rd2 è il momento resistente torcente di calcolo, valutato con l equazione [4.40]; è il taglio resistente di calcolo relativo a una biella inclinata di un angolo θ, valutato con l equazione [4.26] o [4.28] in (4) I calcoli per il progetto delle staffe possono essere effettuati separatamente, per la torsione secondo e per il taglio secondo le equazioni [4.27] o [4.29] in L angolo θ delle bielle equivalenti di calcestruzzo è lo stesso sia per la torsione che per il taglio. (5) Per una sezione piena approssimativamente rettangolare non è necessaria armatura a taglio e a torsione, tranne l armatura minima data in (5) prospetto 5.5, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: VSd bw TSd [4.48] 4,5 V Sd 4.5 T + V VSd bw 1 Sd Rd1 [4.49]

29 APPLICAZIONE - VERIFICA PER SOLLECITAZIONE COMPOSTA DI TAGLIO E TORSIONE Il momento torcente di calcolo ed il taglio di calcolo sollecitanti T Sd e V Sd devono soddisfare la seguente relazione: (T Sd /T Rd1 )^2 + (V Sd /V Sd2 )^2 1 CALCOLO T RD1 T Rd1 = 2 ν f cd t A k / (cot θ + tan θ) A[cm 2 ] u[cm] t[cm] A k [cm 2 ] u k [cm] ν θ T Rd1 = /(ctg(45)+tg(45)) = knm Calcolo V Rd2 (per elementi con armature a taglio verticali) V Rd2 = ν f cd b w 0.9 d /(cot θ+ tan θ) ν θ V Rd2 = / kn Riassumendo: V Sd = kn V Rd2 = kn T Sd = knm T Rd1 = knm (T Sd /T Rd1 )^2 + (V Sd /V Sd2 )^2 = (43.2/49.9)^2 + (90.6/584.64)^2 = 0.77 La verifica è soddisfatta.

30 APPLICAZIONE - CALCOLO DELLE ARMATURE PER AZIONI COMBINATE DI TAGLIO E TORSIONE I calcoli per il progetto delle staffe possono essere effettuati separatamente per la torsione e per il taglio. CALCOLO ARMATURE A TORSIONE Staffe A S /s = T Rd2 / 2 A k f yd cot θ Posto: T Rd2 = T Sd knm A S /s = 43.21/ (2*0.1144*373.9*1000) 5.05 cm 2 /m Ferri longitudinali A sl = T Rd2 u k cot θ / 2 A k f yd A sl 43.21*1.48/(2*0.1144*373.9*1000) 7.48 cm 2

31 CALCOLO ARMATURE A TAGLIO Staffe Metodo standard posto V Rd3 = V Sd e V Cd = V Rd1 V Rd3 = V cd + V wd V Rd1 = [ τ k (1, ρ )] b d Rd V wd = V Sd - V Rd1 = = 32.7 kn (A sw /s) = V wd / 0.9 d f yd = 1.74 cm 2 /m l w Verifica dei minimi di armatura a taglio Il rapporto di armatura a taglio è dato da: ρ w = A sw /s b sinα i valori limite di ρ w sono tabellati in funzione della classe del calcestruzzo e dell acciaio. Per i materiali utilizzati ρ wmin = ρ w = A sw /s b sinα = < Passo massimo tra le staffe V Rd2 b z (cot θ + cot α) = ν f 2 cd = kn 1+ cot θ se V Sd 1/5 V Rd2 se 1/5 V Rd2 <V Sd 2/3 V Rd2 se V Sd > 2/3 V Rd2 s max = 0.8 d > 300 mm s max = 0.6 d > 300 mm s max = 0.3 d > 200 mm Nel nostro caso V Sd = 1/6 V Rd2 e quindi s max = 0.8 d = 44.8 cm

32 TRAVI (5.4.2.) ARMATURE A TORSIONE (1) Le staffe per la torsione devono di regola essere o chiuse e ancorate per sovrapposizione, o secondo lo schema (a) della fig. 5.7 e formare un angolo di 90 con l asse dell elemento strutturale. (2) Le prescrizioni fornite in , punti da (3) a (6), sono valide anche per le barre longitudinali e per le staffe di travi soggette a torsione. (3) La distanza longitudinale fra le staffe di torsione non deve di regola essere maggiore di u k/8 (per la simbologia vedere la fig di ). (4) La distanza indicata nel precedente punto (3) dovrà anche soddisfare i requisiti di cui in (7) di per quanto riguarda la massima distanza delle staffe. (5) Le barre longitudinali devono di regola essere disposte in modo tale che ci sia almeno una barra per angolo, essendo le rimanenti uniformemente distribuite lungo il perimetro delle staffe e distanti fra loro non più di 350 mm.

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo 80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo 4.3. Stati limite ultimi 4.3.1. Stati limite ultimi per flessione e forza longitudinale 4.3.1.0. Simbologia (vedere anche 1.6 e 1.7) A s1

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

PUNZONAMENTO (PUNCHING)

PUNZONAMENTO (PUNCHING) Università degli Studi di FERRARA - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di Costruzioni in C.A. e C.A.P. PUNZONAMENTO (PUNCHING) Prof. Ing. Nerio Tullini Si ha

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica gen. 2007 mar. 2007 La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) Prof. Ciro FAELLA Dipartimento

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Corso di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 374 Caltagirone, 4 maggio 004 Marco Muratore EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia:

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti A. Recupero La torsione sulle strutture Due tipi di torsione Tensioni generate dalla

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1)

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) 14.1 Equilibrio in condizioni di pressione semplice Nel calcolo agli stati

Dettagli

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2)

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2) 1.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice (E.C.) In questo paragrafo vengono riportati degli esempi di progetto e verifica di elementi strutturali

Dettagli

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOMETRI SU PROBLEMATICHE STRUTTURALI erifica agli stati limite: la sollecitazione

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Considerazioni Il pericolo del punzonamento sussiste nelle piastre con appoggio o carico puntiforme. Ovvero, esso può risultare da un carico concentrato o da una reazione

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 5 Esame delle armature Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio Ghersi

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO Il Manuale della Presagomatura 39 4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO 4.1 L elemento compresso I pilastri di edifici, le pile dei ponti e le aste compresse delle strutture reticolari sono gli

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

PUNZONAMENTO (PUNCHING)

PUNZONAMENTO (PUNCHING) Università degli Studi di FERRARA - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di Costruzioni in C.A. e C.A.P. PUNZONAMENTO (PUNCHING) Prof. Ing. Nerio Tullini Nelle

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

7 Stato Limite Ultimo per taglio

7 Stato Limite Ultimo per taglio 7 Stato Limite Ultimo per taglio Sollecitazione tagliante La sollecitazione tagliante, V, è presente nella maggior parte degli elementi strutturali ed è di solito accoppiata alla sollecitazione flettente,

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN (*)ESEMPIO 9 (procedura di verifica). Sia data la travata a due campate analizzata all esempio 4 e riportata, per comodità di lettura, in figura 11.40. La sezione trasversale della travata sia 30 cm x

Dettagli

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = = Premessa La fondazione in questione appartiene ad un fabbricato ad ossatura intelaiata, realizzata con travi e pilastri in c.a., a tre elevazioni fuori terra. Il fabbricato è destinato a civile abitazione.

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Introdurre i dati come illustrato nella figura 1. Si passa da una casella alla successiva premendo invio. k+#$ Pilastro Rettangolare

Introdurre i dati come illustrato nella figura 1. Si passa da una casella alla successiva premendo invio. k+#$ Pilastro Rettangolare k+#$ Sismica Nel modulo Sismica viene eseguita la verifica di pilastri rettangolari o circolari secondo le prescrizioni dell Eurocodice 8 (edizione 2005) e delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M.

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Travi di Cemento Armato Soggette a Torsione

Travi di Cemento Armato Soggette a Torsione Travi di Cemento Armato Soggette a Torsione La torsione è la sollecitazione data da un momento agente con asse parallelo a quello della trave. A seconda della forma della sezione l elemento resiste a questo

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

Il progetto allo SLU per il taglio

Il progetto allo SLU per il taglio Il progetto allo SLU per il taglio Il progetto allo SLU per taglio Le travi sollecitate a taglio La teoria lineare Il comportamento non lineare Travi non armate a taglio Funzionamento a trave e ad arco

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ VERIFICHE

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO Inserire descrizione. Es.: La scala sarà realizzata con trave sagomata a ginocchio e gradini a sbalzo. La rampa è costituita da pianerottolo

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli