12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana"

Transcript

1 12. Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana Per il conglomerato compresso, la curva sforzi-deformazioni impiegata per il progetto e la verifica delle sezioni a flessione o a pressoflessione è il diagramma rettangolare dello stress block. Per l acciaio si è utilizzato il modello elastico perfettamente plastico, con plasticità fissata al valore f yd, nell intervallo [ yd ;10 ]. Si ricorda che, nel calcolo della resistenza di progetto del conglomerato, in virtù delle osservazioni a fine paragrafo 9.4, si è fatto uso della seguente formula: f cd 0, 44 R ck. Nota. Le verifiche proposte in questo paragrafo tengono conto di quanto prescritto dal D.M e rispettano i minimi di armatura previsti dalle Norme Tecniche. Per esempi di progetto e verifica a torsione pura o torsione e taglio secondo l E.C.2 EN si rimanda al paragrafo successivo. ESEMPIO 1 (progetto condizionato). Sia data una trave di sezione rettangolare 40 cm x 0 cm, confezionata con un conglomerato R ck 25 e con acciai f yk = 430 MPa. Ipotizzando la sezione armata con staffe chiuse a due bracci di diametro 8 mm e con un ricoprimento esterno delle stesse pari a c = 2,5 cm, progettare le armature longitudinali aggiuntive e il passo delle staffe, relative ad un momento ultimo di torsione pari a: T Sd = 4,0tm= 4, dancm. Si assuma che la sezione sia stata armata con armatura (a flessione) longitudinale simmetrica pari a: F f = F f = 422. La sezione da armare a torsione è riportata nella figura Si trascuri, per semplicità, l effetto del taglio. Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Figura 12_5.tif Figura 12.5 Sezione elemento strutturale sottoposto a sollecitazione di torsione pura: interasse staffe e barre longitudinali aggiuntive da definire. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); f ctd = 10 dan / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd = 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). 709

2 Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: = h h = c + staffe + long / 2 = (2,5 cm) + (0,8 cm) + (2,2cm)/2 = 4,40 cm ; Calcolo spessore della sezione cava equivalente (sezione rettangolare): (b 2 ) [( 40 cm) 2(4, 40 cm)] t = = 5,20 cm. Calcolo perimetro della linea media della sezione cava resistente: p int = 2[(b 2 ) + (H 2 )] = 2 [(40 cm) 2 (4,40 cm)+ (0 cm) 2(4,40 cm)] = = 2 [( 31,2cm) + (51,2cm)] 14,8cm. Calcolo dell area ( A int ) di tutta la sezione all interno del perimetro p int : A int = H s b s = (H 2)(b 2 ) = [(0 cm) 2 (4,4cm)][(40cm) 2 (4,4cm)] 1597 cm 2 Verifica nei confronti dello schiacciamento delle bielle convenzionali di conglomerato compresso. Deve risultare: T trc = 0, 5 A int t f cd > T Sd. Sostituendo i valori numerici, si trova: T trc = 0, 5 A int t f cd = 0, 5(1597 cm 2 )(5,20 cm)(110 dan / cm 2 ) 4, dancm. Risultando T trc 4, dancm > T Sd = 4, dancm la verifica è positiva. Progetto armature trasversali (staffe per sola torsione pura). Per ipotesi si impongono delle staffe chiuse a due bracci di diametro 8 mm. Pertanto, la singola staffa reagisce alla torsione con una sezione resistente pari ad una sola volta la sua sezione (a differenza della sollecitazione tagliante a cui reagisce con due volte la sua sezione): F = 18 = 1 (0, 50 cm 2 ) = 0, 5cm 2. Si utilizza la seguente relazione: T Rts = 2 F A int f yd T Sd. Ponendo T Rts = T Sd = 4, dancm, si ricava il passo massimo delle staffe: max = 2 F (0,5cm 2 ) A int f yd = 2 T Sd (4, dancm) (148 cm 2 )(3740daN / cm 2 ) 13 cm. Adottando un interasse effettivo pari a = 10 cm < max = 13 cm, e utilizzato staffe chiuse a due bracci, risulta una sezione complessiva convenzionale della singola staffa chiusa pari a: f = 2 F = 28 = 2 (0, 50 cm 2 )== 1,0cm 2. Si computa, quindi, un rapporto: f = 2 F = 2 (0,5cm2 ) = 10,0cm 2 / m. t torsione s (0,10 m) La suddetta staffatura rispetta il minimo relativo alle barre ad aderenza migliorata, risultando: f = 10,0cm 2 / m > 0,15b m = 0,15(40 cm) =, 0cm 2 / m. torsione Il passo delle staffe scelto verifica la relazione: = 10 cm < p int 8 = (14,8cm) 20 cm

3 Progetto armature longitudinali (barre per sola torsione pura). Si utilizza la seguente formula: T trl = 2 F il A int f yd T Sd. p int Ponendo T trl = T Sd = 4, dancm, si ricava l area complessiva (minima) delle barre aggiuntive longitudinali: ( F il ) = T p Sd int = (4,0 105 dancm)(14,8cm) min 2 A int f yd 2(1597 cm 2 )(3740daN / cm 2 ) 5,52 cm2. Poiché, in presenza di torsione, la Normativa impone di posizionare nella sezione staffata almeno una barra longitudinale per spigolo e con interasse tra le suddette barre non maggiore di 35 cm, è necessario disporre almeno 4 barre agli spigoli della staffa. Inoltre, avendo già computato la massima distanza tra le barre longitudinali presenti (22 ) pari a: H s = H 2 = (0 cm) 2 (4,4cm) = 51,2cm> 35 cm, risulta necessario posizionare un ulteriore barra su ciascuna parete della trave, a contatto con i bracci verticali delle staffe, per un totale complessivo di barre nella sezione. Di conseguenza, l area minima della singola barra longitudinale aggiuntiva (delle necessarie), si calcola: F 2 ( il ) min 5, 52cm = 0,92 cm 2. Si utilizzano, quindi, delle barre di diametro pari a 12 mm. Infatti, risulta: 112 = 1,13 cm 2 > 0,92 cm 2. È necessario però notare dalla figura 12.5 che, negli spigoli delle staffe, sono presenti delle barre di diametro pari a 22 mm (necessarie per la flessione), ognuna di sezione pari a 122 = 3,80 cm 2. Di conseguenza, su ciascuno spigolo, l area di armatura longitudinale minima (complessiva per la flessione e la torsione) risulta pari a: ,92 cm 2 = 3,80 cm 2 + 0,92 cm 2 = 4,72 cm 2. Sostituendo, quindi, (nei soli spigoli) alle barre di diametro 22 delle barre di diametro 2, si ottiene: 4,72 cm 2 < 12 = 5, 30 cm 2. Pertanto, la sezione armata a torsione (e a flessione) presenterà le seguenti armature: armature superiori e inferiori: F f = F f = ; armature di parete: Una proposta di carpenteria della sezione è riportata di seguito nella figura

4 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Figura 12_.tif Figura 12. Proposta di carpenteria esecutiva della sezione progettata a flessione e a torsione. Sollecitazione di taglio trascurata, per semplicità di trattazione. ESEMPIO 2 (procedura di verifica). Verificare a torsione, secondo la Normativa Italiana, la sezione di una trave portante di una scala a ginocchio avente una sezione di 30 cm x 50 cm. Si ipotizzi che la luce orizzontale della trave sia L = 5,40 m. Ammettendo un ricoprimento esterno delle staffe di c = 2,5 cm e un diametro delle stesse di 10 mm, si ipotizzi di utilizzare un conglomerato R ck 25 e f yk = 375 MPa per gli acciai delle armature. La larghezza complessiva della rampa sia di 120 cm. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd = 320daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: h h = c + staffe + long / 2 = (2,5 cm) + (1,0 cm) + (1,8 cm)/24,40 cm ; avendo supposto di armare la sezione con barre longitudinali di diametro massimo di 18 mm. Calcolo altezza utile sezione resistente: h = H h = (50 cm) (4,40 cm) = 45,0 cm. Analisi dei carichi caratteristici. (Si suppone una rampa libera da murature di tompagno): peso proprio gradini (rustico: pedata 30 cm e alzata 1 cm): 1 0, 5 (0,3m) (0,1 m) (2500 dan / m 3 )(1,20 m) 0, 30 gradini / m 240 dan / m. Peso proprio soletta inferiore gradini rampa ( cm): (0,0 m) (1,20 m) (2500 dan / m 3 )180 dan / m. Peso proprio rivestimento in lastre di marmo: 1 [(0,32 m)(0,03 m) + (0,1 m) (0,02 m)](1,20 m) (2700 dan / m 3 ) 0, 30 gradini / m 139 dan / m. Corrimano: F = 120 dan/m. 712

5 Peso proprio trave portante: (0, 50 m) (0, 30 m)(2500 dan / m 3 ) 375 dan / m. Sovraccarico variabile di esercizio (folla compatta): (400 dan / m 2 )(1,20 m) 480 dan / m. Totale permanenti di progetto: G = 1,4 ( ) dan / m 147 dan / m. Totale variabili esercizio di progetto: Q = 1, 5 (480 dan / m) 720 dan / m. Armature a flessione. Tralasciando per ragioni di spazio i calcoli per il dimensionamento delle armature longitudinali, la trave in mezzeria sarà armata almeno (prescindendo da eventuali ferri longitudinali per la torsione) da: F f = 314 (correnti necessari all incastro); F f = (tesi). Analogamente, agli incastri la trave sarà armata almeno con i medesimi diametri e numero di barre presenti in mezzeria: F f = 314 (tesi); F f = (correnti necessari in mezzeria). In entrambi i casi, per ragioni di semplicità di carpenteria esecutiva, c è un quantitativo di armatura superiore maggiore del quantitativo calcolato per raggiungere la massima duttilità ( F f = 0 ). Pertanto, l asse neutro risulterà spostato dalla posizione di massima duttilità ( 0,2593 ) verso il baricentro delle rispettive armature superiori. Risulterà quindi sia per le sezioni all incastro che per quelle in mezzeria: f = 10 / 1000 e c < 3, 5 / In ogni caso, la sezione rimane all interno del campo di rottura 2 e risulterà verificata a rottura in virtù del maggiore quantitativo di armatura disposto rispetto al caso di massima duttilità. Si veda nella figura una proposta di carpenteria esecutiva della trave progettata, integrata con armature per il taglio e la torsione (quest ultime da intendersi orientative). Calcolo sollecitazione massima torsionale. Per computare gli effetti torcenti sulla sezione dell elemento strutturale, si considerano solo i carichi la cui retta d azione non passa per il centro di taglio della trave portante a ginocchio. In particolare, si considerano i carichi permanenti la cui retta d azione verticale passa per il baricentro della rampa: G* = 1,4 ( ) dan / m 783 dan / m ; avendo omesso sia il peso proprio della trave a ginocchio sia il carico concentrato del corrimano, computato a parte perché agente sull estremo del gradino. In particolare, la forza concentrata (per metro di sviluppo) del corrimano è: F = 120 dan/m. Per i carichi variabili (folla compatta), rimane: Q = 1, 5 (400 dan / m 2 )(1,20 m) 720 dan / m. Il momento torcente (per unità di sviluppo longitudinale della trave) si calcola: m Ts = (G * + Q) l GQ + Fl F ; avendo considerato i bracci delle relative risultanti rispetto al baricentro della generica sezione trasversale della trave (larghezza trave b = 30 cm): [( 30 cm)/2]+ (120 cm) l GQ = = 7,5cm; 2 l F = [(30 cm)/2] cm = 135 cm. Risulta, quindi: 713

6 m Ts = [( ) dan / m] (0,75 m) + (120 dan / m)(1,35 m) 1015 danm / m + 12 danm / m = 1177 danm / m. La massima sollecitazione torcente, si calcola: T Sd = m Ts L (5, 40 m) = (1177 danm / m) 3180 danm = 3, dancm. 2 2 Verifica nei confronti dello schiacciamento delle bielle convenzionali di conglomerato compresso. Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: h h = c + staffe + long / 2 = (2, 5cm) + (0,8cm) + (1,8cm)/2 = 4,40 cm ; Calcolo spessore della sezione cava equivalente (sezione rettangolare): (b 2 ) [( 30 cm) 2(4, 40 cm)] t = = 3,0 cm. Calcolo perimetro della linea media della sezione cava resistente: p int = 2[(b 2 ) + (H 2 )] = 2 [(30 cm) 2 (4,40 cm)+ (50 cm) 2 (4,40 cm)] = = 2 [( 21,cm) + (41,cm)] 12, 4cm. Calcolo dell area ( A int ) di tutta la sezione all interno del perimetro p int : A int = H s b s = (H 2)(b 2 ) = [( 50 cm) 2(4, 4cm)][(30 cm) 2 (4,4cm)] 898 cm 2 Deve risultare: T trc = 0, 5 A int t f cd > T Sd. Sostituendo i valori numerici, si trova: T trc = 0, 5 A int t f cd = 0, 5(898 cm 2 )(3,0 cm)(110 dan / cm 2 ) 1, dancm. Risultando però T trc 1, dancm < T Sd = 3, dancm, la sezione della trave è insufficiente: rottura delle bielle compresse di conglomerato. OSSERVAZIONI. In generale, sia per la Normativa Italiana che per l E.C.2, il valore dello spessore t della parete cava equivalente influenza fortemente il valore della massima resistenza a compressione delle bielle convenzionali di calcestruzzo. A sua volta, a parità di diametro fissato per le armature trasversali, il valore del parametro t è dipendente dal valore del ricoprimento c delle armature più esterne. In particolare, per l E.C.2 il minimo valore di detto parametro è pari a circa: t = 2 h 2 h = 2 (4,40 cm) 8cm; mentre, per la Normativa Italiana, si è calcolato: t = 3,0 cm, con T trc = 1, dancm. Come si vedrà più avanti, scegliendo ad esempio = 45, il minimo valore della resistenza a compressione delle bielle convenzionali di conglomerato risulta per l E.C.2: T Rd1 min = 0, 35 f cd t A int. Calcolando, infatti: A int = H s b s = [(50 cm) (8cm)] [(30 cm) (8 cm)] 704 cm 2, risulta: T Rd1 min = 0, 35(110 dan / cm 2 )(8cm) (704 cm 2 ) 2, dancm. Tale valore risulta maggiore di oltre il 20% rispetto al valore computato tramite la Normativa Italiana. Questa osservazione è importante in quanto l E.C.2, assumendo per il parametro t i valori più alti presenti in letteratura, riduce l area del nucleo cerchiato, e questo comporta un incremento delle armature a torsione da disporre. Viceversa, la Normativa Italiana preferisce penalizzare fortemente il conglomerato in compressione, forzando prima le dimensioni della sezione dell elemento strutturale sottoposto a torsione. 714

7 ESEMPIO 3. Si valuti la resistenza ultima a compressione delle bielle convenzionali del medesimo elemento strutturale, sottoposto a torsione, analizzato nell esempio precedente. Mantenendo inalterate tutte le ipotesi sui materiali, considerare un ricoprimento esterno delle armature più esterne pari a c = 1,5 cm. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); f ctd = 10 dan / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd = 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: = h h = c + staffe + long / 2 = (1,5 cm) + (1,0 cm) + (1,8 cm)/2 = 3,40 cm ; Calcolo spessore della sezione cava equivalente (sezione rettangolare): (b 2 ) [( 30 cm) 2(3, 40 cm)] t = = 3,87 cm. Calcolo perimetro della linea media della sezione cava resistente: p int = 2[(b 2 ) + (H 2 )] = 2 [(30 cm) 2 (3,40 cm)+ (40 cm) 2 (3,40 cm)] = = 2 [( 23,2cm) + (43,2cm)] 132,8cm. Calcolo dell area ( A int ) di tutta la sezione all interno del perimetro p int : A int = H s b s = (H 2)(b 2 ) = [( 50 cm) 2(3, 4cm)][(30 cm) 2 (3,4cm)] 1002 cm 2 Calcolo resistenza ultima a compressione bielle convenzionali conglomerato: T trc = 0, 5 A int t f cd = 0, 5(1002 cm 2 )(3,87 cm) (110 dan / cm 2 ) 2,110 5 dancm. OSSERVAZIONI. Adottando la Normativa Italiana, incrementando il ricoprimento delle armature più esterne di circa il 5%, la resistenza a compressione delle bielle convenzionali di conglomerato diminuisce di circa il 20%. ESEMPIO 4 (progetto condizionato). Progettare le armature a flessione, al taglio e a torsione di una trave portante di una scala a ginocchio avente una sezione di 30 cm x 75 cm. Si ipotizzi che la luce orizzontale della trave sia L = 5,40 m. Si imponga un valore del ricoprimento esterno delle staffe di c = 2,0 cm e un diametro delle stesse di 10 mm. Si ipotizzi, infine, di utilizzare un conglomerato R ck 30 e f yk = 430 MPa per gli acciai delle armature. La larghezza utile complessiva della rampa sia di 120 cm. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f cd = 132daN / cm 2 (tab. 9.2); f ctd = 11daN / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd = 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Distanza del baricentro delle armature longitudinali dai casseri (per il solo calcolo delle armature a flessione): h h = c + staffe + long / 2 = (2,0 cm) + (1,0 cm) + (1,8 cm)/23,90 cm ; avendo supposto di armare la sezione con barre longitudinali di diametro massimo di 18 mm. Calcolo altezza utile sezione resistente: h = H h = (75 cm) (3,90 cm) = 71,10 cm. Analisi dei carichi caratteristici. (Si suppone una rampa libera da murature di tompagno): peso proprio gradini (rustico: pedata 30 cm e alzata 1 cm): 715

8 1 0, 5 (0,3m) (0,1 m) (2500 dan / m 3 )(1,20 m) 0, 30 gradini / m 240 dan / m. Peso proprio soletta inferiore gradini rampa ( cm): (0,0 m) (1,20 m) (2500 dan / m 3 )180 dan / m. Peso proprio rivestimento in lastre di marmo: 1 [(0,32 m)(0,03 m) + (0,1 m) (0,02 m)](1,20 m) (2700 dan / m 3 ) 0, 30 gradini / m 139 dan / m. Corrimano: F = 120 dan/m. Peso proprio trave portante: (0,75 m) (0, 30 m)(2500 dan / m 3 ) 53 dan / m. Sovraccarico variabile di esercizio (folla compatta): (400 dan / m 2 )(1,20 m) 480 dan / m. Totale permanenti di progetto: G = 1,4 ( ) dan / m 1740 dan / m. Totale variabili di progetto: Q = 1, 5 (480 dan / m) 720 dan / m. Calcolo armature a flessione (metodo parametrico). Calcolo sollecitazione flettente di progetto (in mezzeria con schema di trave appoggiata): M Sd = 1 8 (G + Q) L2 = 1 8 [(1740 dan / m)+ (720 dan / m)] (5, 40 m) danm. Calcolo sollecitazione flettente adimensionale: M m Sd = Sd ( dancm) = 0,045. b h 2 f cd (30 cm)(1,10 cm) 2 (132daN / cm 2 ) Calcolo distanza adimensionale baricentro armature longitudinali dai casseri: h = h = h (3,90 cm) = 0, 055. h (71,10 cm) In condizioni di flessione semplice con massima duttilità, si ha: A = 0,180 (massimo cimento del conglomerato compresso) B = 0, 87 (braccio forze resistenti). Risultando: 1 = A = 0,180 m Sd 0,045 4 > 1 è sufficiente un armatura semplice ( F f = 0 ). Si pone, quindi: C = 0 (assenza contributo armatura superiore) m = m Sd = 0,045 (momento sollecitante di calcolo). I rapporti meccanici di armatura risultano (in condizioni di massima duttilità): f = m B = m 0, 045 Sd = 0,052 B 0,87 f = 0. L area di armatura risulta: F f = f b h f cd = 0,052 (30 cm) (71,10 cm) (132daN / cm2 ) f yd (3740 dan / cm 2 3,9cm2 ) F f = 0. Tali armature sono realizzabili disponendo in mezzeria solo: 71

9 F f = 314 = 3 (1,54 cm 2 ) = 4,2 cm 2 > 3,9cm 2. Dovendo verificare la sezione anche agli incastri, risulta: M (incastro) Sd = 1 12 (G + Q) L2 = 1 1,5 1 8 (G + ( dancm) Q)L2 =. 1,5 Essendo sicuramente: A A 1 = > > 1 ( incasto ) ( mezzeria ) m Sd m Sd l armatura inferiore necessaria all incastro sarà: F f = (3,9cm2 ) 2,0 cm 2 ; 1,5 realizzabile disponendo dei correnti pari a 214 = 2 (1,54 cm 2 ) = 3,08 cm 2 > 2,0 cm 2. In particolare, la trave in mezzeria sarà armata almeno (prescindendo dai ferri longitudinali aggiuntivi per la torsione) da: F f = 214 (correnti necessari all incastro); F f = 314 (tesi). Analogamente, agli incastri (prescindendo dai ferri longitudinali aggiuntivi per la torsione) la trave sarà armata almeno con i medesimi diametri e numero di barre presenti in mezzeria: F f = 214 (tesi); F f = 314 (correnti necessari in mezzeria). In entrambi i casi, per ragioni di semplicità di carpenteria esecutiva, c è un quantitativo di armatura superiore maggiore del quantitativo calcolato per raggiungere la massima duttilità ( F f = 0 ). Pertanto, l asse neutro risulterà spostato dalla posizione di massima duttilità ( 0,2593 ) verso il baricentro delle rispettive armature superiori. Risulterà quindi sia per le sezioni all incastro che per quelle in mezzeria: f = 10 / 1000 e c < 3, 5 / In ogni caso, la sezione rimane all interno del campo di rottura 2 e risulterà verificata a rottura in virtù del maggiore quantitativo di armatura disposto rispetto al caso di massima duttilità. Calcolo massime sollecitazioni taglianti e torcenti. Calcolo massima sollecitazione tagliante agli incastri: V Sd = 1 2 (G + Q) L = 1 [( ) dan / m] (5,40 m) 50 dan. 2 Si ipotizza un andamento del taglio lineare con punto nullo a distanza da asse appoggio pari a z = (5, 40 m)/2 = 2,70 m. Calcolo massima sollecitazione torcente: per il computo del momento torcente, si considerano solo i carichi verticali le cui rette di azione non passano per il centro di taglio della sezione trasversale della trave portante a ginocchio. In particolare, tra questi carichi eccentrici si distingueranno quelli la cui retta d azione cade nella mezzeria del singolo gradino a sbalzo. In particolare, si isolerà il solo carico concentrato applicato sull estremità a sbalzo del gradino (corrimano), avente braccio di leva maggiore. I carichi suddetti sono (vedere analisi dei carichi precedente): totale permanenti di progetto distribuiti: G * = 1,4 ( ) dan / m 783 dan / m ; carico di progetto concentrato (corrimano): F = 1,4 (120 dan) = 18 dan totale variabili esercizio di progetto: Q = 1, 5 (480 dan / m) 720 dan / m. Pertanto, detti: 717

10 [(0, 30 m)/2]+ (1,20 m) l GQ = = 0, 75 m ; 2 l F = [(0, 30 m)/2]+ (1,20 m) = 1, 35 m ; rispettivamente, i bracci di leva dei due tipi di carichi eccentrici (distribuiti e concentrati agenti sulla rampa), si calcola il momento torcente (per unità di sviluppo longitudinale della trave): m ST = (G * + Q) l GQ + F l F = = [( ) dan / m] (0,75 m) + (18 dan / m) (1, 35 m) 1242 danm / m. Il massimo momento torcente risulta: T Sd = m ST L m) = (1242 danm / m)(5, danm = 3, dancm. 2 2 Calcolo parametri di progetto per la torsione. Calcolo distanza effettiva baricentro armature longitudinali dai casseri: h h = c + staffe + long / 2 = (2,0cm) + (1,0cm) + (1, 4cm)/2 = 3,70 cm ; Calcolo spessore della sezione cava equivalente (sezione rettangolare): (b 2 ) [( 30 cm) 2(3,70 cm)] t = = 3,7cm. Calcolo perimetro della linea media della sezione cava resistente: p int = 2[(b 2 ) + (H 2 )] = 2 [(30 cm) 2 (3,7cm)+ (75 cm) 2(3,7cm)]= = 2 [( 22,cm)+ (7, cm)] 180, 4cm. Calcolo dell area ( A int ) di tutta la sezione all interno del perimetro p int : A int = H s b s = (H 2)(b 2 ) = [(75 cm) 2(3,7cm)] [( 30 cm) 2(3,7cm)] 1528 cm 2 Verifica nei confronti dello schiacciamento delle bielle compresse di conglomerato (taglio + torsione). Essendo in presenza di torsione e taglio, la verifica a non schiacciamento della biella compressa di conglomerato consiste nel verificare che risulti: T Sd 0, 33 f cd V Sd 1, A int t. b m h Sostituendo i valori numerici, si ottiene: T Sd = 3, dancm (50 dan) 0, 33(132daN / cm 2 ) (30 cm)(71,1cm) 1, (1528 cm2 )(3,7cm) 3, dancm. La verifica a non schiacciamento delle bielle convenzionali per torsione e taglio è positiva. Calcolo armature al taglio (staffe). Poiché si è in presenza di torsione, le Raccomandazioni del Ministero LL.PP. prescrivono, a differenza di altre normative, che il calcolo delle staffe sia condotto ponendo in ogni caso V Rcd = 0. Deve quindi risultare: V Sd = V Rsd. Pertanto, in prossimità degli incastri (per tutti i tratti orizzontali della trave a ginocchio di lunghezza 120 cm da filo pilastro), adottando staffe chiuse di diametro 10 mm a due bracci ( f = 210 = 2(0,79 cm 2 ) = 1,57 cm 2 ), risulta una quantità minima di armatura di cucitura, per metro lineare: f taglio = V Rsd (50 dan) = 0,9 h f yd 0,9 (0,71 m) (3740 dan / cm 2 ) 2,78 cm 2 / m. 718

11 Viceversa, nel rimanente tratto inclinato di trave (per sezioni z z * = 120 cm ), il valore della sollecitazione tagliante presenta il valore massimo: V(z * ) = V Sd 1 z* (120 cm) = (50 dan)1 z (270 cm) 3700 dan. Risulta una quantità minima di armatura di cucitura, per metro lineare: f V = Rsd (3700 dan) = 0,9 h f yd 0,9 (0,71 m) (3740 dan / cm 2 ) 1,55 cm2 / m. taglio Calcolo armature a torsione (staffe). Per ipotesi si impongono delle staffe chiuse a due bracci di diametro 10 mm. Pertanto, la singola staffa reagisce alla torsione con una sezione resistente pari ad una sola volta la sua sezione (a differenza della sollecitazione tagliante a cui reagisce con due volte la sua sezione): F = 110 = 1 (0,79 cm 2 ) = 0,79 cm 2. Si utilizza la seguente relazione: T Rts = 2 F A int f yd T Sd. Ponendo T Rts = T Sd = 3, dancm, si ricava il passo massimo delle staffe: max = 2 F (0,79 cm 2 ) A int f yd = 2 T Sd (3, dancm) (1528 cm2 )(3740daN / cm 2 ) 2,9cm. Adottando un interasse (parziale) (1) pari a = 25 cm < max = 2,9cm, e utilizzato staffe chiuse a due bracci, risulta una sezione complessiva convenzionale della singola staffa chiusa pari a: f = 2 F = 210 = 2 (0,79 cm 2 ) == 1,57 cm 2. Si computa, quindi, un rapporto: f = 2 F = 2 (0,79 cm 2 ) =,32 cm 2 / m. t torsione s (0,25 m) Analogamente al taglio, il valore della sollecitazione massima torcente, nelle sezioni del tronco di trave inclinata ( z z * = 120 cm ), assume il valore: T(z * ) = T Sd 1 z* (120 cm) = (3, dancm) 1 z (270 cm) 1, dancm. Il relativo massimo passo (parziale) delle staffe risulta: max = 2 F (0,79 cm 2 ) A int f yd = 2 T Sd (1, dancm) (1528 cm2 )(3740daN / cm 2 ) 48 cm Assumendo un passo massimo (parziale) delle staffe al più di = 30 cm < 48 cm, risulta quindi: f = 2 F = 2 (0,79 cm 2 ) = 5, 27 cm 2 / m. (0, 30 m) torsione Calcolo armature a torsione (longitudinali). Si utilizza la seguente formula: 1 Nel caso di presenza di taglio e torsione, il singolo interasse fissato (considerando separatamente le due sollecitazioni) risulta sempre maggiore dellinterasse effettivo, ottenuto sommando le quantità di armature per metro linerare. Pertanto, le verifiche e il rispetto degli interassi minimi e massimi delle armature, prescritti dalla Normativa, vengono effettuati alla fine del progetto, quando è nota leffettiva disposizione fissata per le armature trasversali (torsione + taglio). 719

12 T trl = 2 F il A int f yd T Sd. p int Ponendo T trl = T Sd = 3, dancm, si ricava l area complessiva (minima) delle barre aggiuntive longitudinali: ( F il ) = T p Sd int = (3, dancm)(180, 4cm) min 2 A int f yd 2(1528 cm 2 )(3740daN / cm 2 ) 5,29 cm2. Poiché, in presenza di torsione, la Normativa impone di posizionare nella sezione staffata almeno una barra longitudinale per spigolo e con interasse tra le suddette barre non maggiore di 35 cm, è necessario disporre almeno 4 barre agli spigoli della staffa. Inoltre, avendo già computato la massima distanza tra le barre longitudinali presenti (14 ) pari a: H s = H 2 = (75 cm) 2(3,7cm) = 7,cm> 35 cm, risulta necessario posizionare almeno una barra su ciascuna parete della trave, a contatto con i bracci verticali delle staffe, per un totale complessivo di barre nella sezione. Di conseguenza, l area minima della singola barra longitudinale aggiuntiva (delle necessarie), si calcola: F 2 ( il ) min 5,29 cm = 0,88 cm 2. Si utilizzano, quindi, delle barre di diametro pari a 12 mm. Infatti, risulta: 112 = 1,13 cm 2 > 0,88 cm 2. È necessario però notare che, negli spigoli delle staffe, sono presenti delle barre di diametro pari a 14 mm (computate per la sola flessione), ciascuna di sezione pari a 114 = 1,54 cm 2. Di conseguenza, su ciascuno spigolo l area di armatura longitudinale minima (complessiva per la flessione e la torsione) risulta pari a: ,88 cm 2 = 1,54 cm 2 + 0, 88 cm 2 = 2,42 cm 2. Sostituendo, quindi, (nei soli spigoli) alle barre di diametro 14 delle barre di diametro 18, si ottiene: 2,42 cm 2 < 118 = 2,54 cm 2. Pertanto, la sezione armata a torsione (e a flessione) presenterà le seguenti armature: agli incastri: F f = 218 (spigoli) ; F f = 218 (spigoli)+ 114 ; in campata: F f = 218 (spigoli) ; F f = 218 (spigoli)+ 114 ; armature di parete: Considerando anche le armature longitudinali per torsione, la sezione presenta una rottura per flessione nel campo 2, con le seguenti deformazioni unitarie: c = 1,3 <3,5 e f = 10. Il coefficiente di sicurezza a rottura (sempre per flessione) risulta pari a circa CS 1, 1. Calcolo armature trasversali (taglio + torsione). La staffatura in prossimità degli incastri (tratti orizzontali della trave) risulta: f + f = 2,78 cm 2 / m +, 32 cm 2 / m = 9,10 cm 2 / m. taglio torsione 720

13 Adottando il medesimo tipo di staffa (chiusa a due bracci di diametro 10 mm), il passo massimo da assumere è: f max = (9,10 cm 2 / m) = (1,57 cm 2 ) 0,17 m = 17 cm. (9,10 cm 2 / m) Anche per semplicità di carpenteria esecutiva, quindi, si adotta un passo effettivo di = 15 cm < 17 cm per tutti i tratti orizzontali della trave rampante (relativi ai pianerottoli di arrivo e di riposo). La staffatura su tutto il tratto di trave inclinata risulta: f + f = 1,55 cm 2 / m + 5, 27 cm 2 / m =,82 cm 2 / m. t taglio s torsione Adottando il medesimo tipo di staffa (chiusa a due bracci di diametro 10 mm), il passo massimo da assumere è: f max = (9,10 cm 2 / m) = (1,57 cm2 ) 0, 23 m = 23 cm. (, 82 cm 2 / m) Si adotta, quindi, un passo delle staffe pari al massimo consentito dalla Normativa: = 20 cm < 23cm. Verifica minimi di armatura. È presente almeno una barra longitudinale per spigolo. L interasse massimo tra le barre longitudinali (relativo alle barre di parete che sono le più distanti) è minore di 35 mm. Infatti: H s / 2 = (7, cm)/2 = 33,8cm< 35 cm. La sezione complessiva delle staffe risulta in ogni sezione maggiore del minimo prescritto. Infatti, nelle sezioni in campata, dove il passo è quello massimo di 20 cm, risulta: f 7, 85 cm 2 / m > 0,15 b m = 0, 15(30cm) = 4,5cm 2 / m. eff Risulta, inoltre: max = 20 cm < p int 8 = (180,4cm) 22 cm. 8 Le armature longitudinali disposte risultano: b H 0,003 =,75 cm 2 F f + F f = 11,7cm 2 b H 0,0 = 135 cm 2 ; F f =,2 cm 2 > 0, b H 3,38 cm2. Una proposta di carpenteria esecutiva della trave a ginocchio è riportata di seguito nella figura

14 Nota per la composizione: disporre illustrazione su intera pagina per agevolare la lettura. Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Figura 12_7.tif Figura 12.7 Proposta di carpenteria esecutiva della trave a ginocchio progettata. 722

15 OSSERVAZIONI. Le dimensioni b H della sezione trasversale della trave a ginocchio sono governate essenzialmente dalla verifica delle bielle convenzionali di conglomerato compresso per effetti taglianti e torcenti. Pertanto, fissato orientativamente il valore della distanza del baricentro delle armature longitudinali dai casseri e calcolato il valore del parametro t, si verifica che le dimensioni fissate per la sezione soddisfino la relazione: T Sd 0, 33 f cd V Sd 1, A int t. b m h Se la verifica dà esito positivo, allora la sezione della trave è sufficiente e si può procedere al dimensionamento di tutte le armature (longitudinali e trasversali). Viceversa, se la verifica dà esito negativo, è necessario o cambiare le dimensioni della sezione, oppure la resistenza del conglomerato. ESEMPIO 5 (procedura di progetto). Sia dato un ritto alto L = 3,30 m di sezione trasversale 30 cm x 40 cm, armato a pressoflessione con F f = F f = 420 (vedere particolari in figura 12.8) e confezionato con un conglomerato R ck 25 e con acciai ad aderenza migliorata del tipo f yk = 430 MPa. Supponendo un ricoprimento delle armature più esterne pari a c = 2,5 cm e una staffatura chiusa a due bracci di diametro 10 mm, dimensionare l armatura al taglio e a torsione della sezione soggetta ad un momento torcente e un taglio ultimo rispettivamente pari a: T Sd = 1,110 5 dancm (uniforme lungo tutto il ritto); V Sd = 000 dan (andamento lineare con annullamento a metà altezza del ritto). Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Figura 12_8.tif Figura 12.8 Sezione del ritto verificata a pressoflessione. Armature al taglio e torsione da definire. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); f ctd = 10 dan / cm 2 (tab. 9.2); acciai: f yd = 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo distanza baricentro armature longitudinali dai casseri: = h h = c + staffe + long / 2 = (2,5 cm) + (1,0 cm) + (2,0 cm)/2 = 4,50 cm. Calcolo altezza utile sezione resistente: h = H h = (40 cm) (4,50 cm) = 35,5 cm. Calcolo spessore della sezione cava equivalente (sezione rettangolare): 723

16 (b 2 ) [( 30 cm) 2(4, 50 cm)] t = = 3,50 cm. Calcolo perimetro della linea media della sezione cava resistente: p int = 2[(b 2 ) + (H 2 )] = 2 [(30 cm) 2 (4,50 cm)+ (40 cm) 2 (4,50 cm)] = = 2 [( 31,0cm) + (31,0cm)]= 104 cm. Calcolo dell area ( A int ) di tutta la sezione all interno del perimetro p int : A int = H s b s = (H 2)(b 2 ) = [( 40 cm) 2(4, 5cm)] [( 30 cm) 2(4, 5cm)] = 51cm 2 Verifica nei confronti dello schiacciamento delle bielle convenzionali di conglomerato compresso (taglio + torsione). Si utilizza la relazione: T Sd 0, 33 f cd V Sd 1, A int t. b m h Sostituendo i valori numerici, si ottiene: T Sd = 1,110 5 dancm (000 dan) 0, 33(110daN / cm 2 ) (30cm) (35, 5cm) 1, (51cm 2 )(3,5cm) 1, dancm. La verifica a non schiacciamento delle bielle convenzionali per torsione e taglio è positiva. Calcolo armature al taglio (staffe). Poiché si è in presenza di torsione, il calcolo delle staffe viene condotto ponendo in ogni caso V Rcd = 0. Deve quindi risultare: V Sd = V Rsd. Pertanto, in prossimità degli incastri, adottando staffe chiuse di diametro 10 mm a due bracci ( f = 210 = 2(0,79 cm 2 ) = 1,57 cm 2 ), risulta una quantità minima di armatura di cucitura, per metro lineare: f taglio = V Rsd (000 dan ) = 0,9 h f yd 0,9 (0,355 m) (3740 dan / cm 2 ) 5,02 cm2 / m. Solamente per abbozzare una prima stima della sezione resistente complessiva delle sole armature al taglio per metro lineare (vedere nota a piè pagina alla pagina seguente) si faccia riferimento al valore: 0,15 h[cm] A t min = 0,101 + b m [cm] = 0, ,15(35,5cm) b m [cm] (30 cm) (30 cm) = 3,54 cm2 / m. Arrotondando al valore di 3,0 cm 2 / m, risulta una sollecitazione tagliante portata pari a: V * = f 0,9 h f yd = (3,0 cm 2 / m) 0, 9(0, 355 m) (3740daN / cm 2 ) 4300 dan. taglio Ammettendo che il diagramma del taglio, variando linearmente, si annulli a metà altezza del ritto ( z = L / 2 = (3,30 m)/ 2 = 1,5 m ), si calcola la distanza z * dallo spiccato del ritto, in cui la sollecitazione tagliante assume il valore pari a T * = 4300 dan : z * = z 1 V * (4300 dan) = (15 cm) 1 (000 dan) 47 cm. V Sd 724

17 Pertanto, arrotondando al valore z * = 55 cm (per consentire un minimo di tolleranza nella sistemazione delle staffe in cantiere), per tutte le sezioni del ritto con z > z * si disporrà un armatura al taglio in ragione di 3,0 cm 2 / m. Mentre, in tutte le rimanenti sezioni prossime agli incastri del ritto si disporrà una staffatura al taglio in ragione di 5,02 cm 2 / m. Calcolo armature a torsione (staffe). Per ipotesi si impongono delle staffe chiuse a due bracci di diametro 10 mm. Pertanto, la singola staffa reagisce alla torsione con una sezione resistente pari ad una sola volta la sua sezione (a differenza della sollecitazione tagliante a cui reagisce con due volte la sua sezione): F = 110 = 1 (0,79 cm 2 ) = 0,79 cm 2. Si utilizza la seguente relazione: T Rts = 2 F A int f yd T Sd. Ponendo T Rts = T Sd = 1,110 5 dancm, si ricava il passo massimo delle staffe: max = 2 F (0,79 cm 2 ) A int f yd = 2 T Sd (1,110 5 dancm) (51 cm2 )(3740 dan / cm 2 ) 35 cm. Adottando un interasse (parziale) (2) su tutto lo sviluppo del ritto pari a = max = 35 cm, e utilizzato staffe chiuse a due bracci, risulta una sezione complessiva convenzionale della singola staffa chiusa pari a: f = 2 F = 210 = 2 (0,79 cm 2 ) == 1,57 cm 2. Si computa, quindi, un rapporto: f = 2 F = 2 (0,79 cm 2 ) = 4, 50 cm 2 / m. (0,35 m) torsione Calcolo armature trasversali (taglio + torsione). La staffatura in prossimità degli incastri (per un altezza di 55 cm dallo spiccato) risulta: f + f = 5,02 cm 2 / m + 5,27 cm 2 / m = 10,29 cm 2 / m. t taglio s torsione Adottando il medesimo tipo di staffa (chiusa a due bracci di diametro 10 mm), il passo massimo da assumere è: f max = (10, 32 cm 2 / m) = (1,57 cm 2 ) 0,152 m = 15 cm. (10, 29 cm 2 / m) Teoricamente, è sufficiente un passo delle staffe pari a = 15 cm. La staffatura su tutte le rimanenti sezioni del ritto ( z > z * = 55 cm ) risulta: f + f = 3,0 cm 2 / m + 4, 50 cm 2 / m = 8,10 cm 2 / m. t taglio s torsione Adottando il medesimo tipo di staffa (chiusa a due bracci di diametro 10 mm), il passo massimo da assumere è: f max = (8,10 cm 2 / m) = (1,57 cm 2 ) = 0,194 m 20 cm. (8,10 cm 2 / m) 2 Nel caso di presenza di taglio e torsione, il singolo interasse fissato (considerando separatamente le due sollecitazioni) risulta sempre maggiore dellinterasse effettivo, ottenuto sommando le quantità di armature per metro lineare. Pertanto, le verifiche e il rispetto degli interassi minimi e massimi delle armature, prescritti dalla Normativa, vengono effettuati alla fine del progetto, quando è nota leffettiva disposizione fissata per le armature trasversali (torsione + taglio). 725

18 Teoricamente, è sufficiente un passo delle staffe pari a = 20 cm. Verifica armature minime trasversali È presente almeno una barra longitudinale per spigolo. L interasse massimo tra le barre longitudinali è minore di 35 mm. Infatti: H s / 2 = (31 cm)/2 = 15, 5cm< 35 cm. Dovendo, però, risultare: p int (104 cm) = 13cm max < min cm, si è costretti ad adottare una staffatura uniforme in ragione di 110 / 13 lungo tutto il ritto, come conseguenza di una sezione trasversale del ritto non sufficientemente esuberante. Risulta in tal caso: 12,0cm 2 / m > 0,15b m = 0,15(30 cm) = 4, 5cm 2 / m. Calcolo armature a torsione (longitudinali). Si utilizza la seguente formula: T trl = 2 F il A int f yd T Sd. p int Ponendo T trl = T Sd = 1,110 5 dancm, si ricava l area complessiva (minima) delle barre aggiuntive longitudinali: ( F il ) = T p Sd int = (1,110 5 dancm)(104 cm) min 2 A int f yd 2(51 cm 2 )(3740 dan / cm 2 ) 2,35 cm2. Si fissano almeno 4 barre agli spigoli e 2 barre di parete, per un totale di barre. Si calcola, quindi: ( F il ) min 2,35 cm2 = 0, 40 cm 2. Poiché, però, nei ritti il diametro delle barre longitudinali non deve risultare minore di 12 mm (112 = 1,13 cm 2 ), si utilizzeranno 412, distribuiti uno per spigolo e 212 come armature di parete. Risultando: 12 = (1,13 cm 2 ) =,78 cm 2 > 2,35 cm 2. È necessario però notare che, negli spigoli delle staffe, sono presenti delle barre di diametro pari a 20 mm (computate per la sola pressoflessione), ciascuna di sezione pari a 120 = 3,14 cm 2. Di conseguenza, su ciascuno spigolo l area di armatura longitudinale minima (complessiva per la pressoflessione e la torsione) risulta pari a: = 3,14 cm 2 + 1,13 cm 2 = 4,27 cm 2. Sostituendo, quindi, (nei soli spigoli) alle barre di diametro 20 delle barre di diametro 24, si ottiene: 4,27 cm 2 < 124 = 4,52 cm 2. Pertanto, la sezione armata a torsione (e a pressoflessione) presenterà le seguenti armature: F f = 224 (spigoli)+ 220 ; F f = 224 (spigoli)+ 220, che vengono completate da 212 come ferri di parete. Le armature longitudinali così disposte verificano le prescrizioni di Normativa. Una proposta di carpenteria esecutiva della sezione del ritto è riportata di seguito nella figura

19 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 12)\Figura 12_9.tif Figura 12.9 Proposta di carpenteria esecutiva della sezione del ritto sottoposto a torsione e taglio. OSSERVAZIONI. In questo particolare esempio, si è proposto il caso di un elemento strutturale la cui sezione trasversale risulta non perfettamente idonea alle sollecitazioni a cui è sottoposta. Infatti, l obbligo del rispetto della limitazione: p int (104 cm) = 13cm max < min cm, risulta predominante e vincolante rispetto agli interassi delle armature trasversali calcolati per via analitica. Si conclude che una sufficientemente maggiore sezione dell elemento strutturale avrebbe portato il massimo interasse delle staffe a valori prossimi a quelli calcolati con le formule per il dimensionamento delle armature di cucitura, ottimizzando così i materiali. 727

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2)

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2) 1.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice (E.C.) In questo paragrafo vengono riportati degli esempi di progetto e verifica di elementi strutturali

Dettagli

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN (*)ESEMPIO 9 (procedura di verifica). Sia data la travata a due campate analizzata all esempio 4 e riportata, per comodità di lettura, in figura 11.40. La sezione trasversale della travata sia 30 cm x

Dettagli

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1)

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) 14.1 Equilibrio in condizioni di pressione semplice Nel calcolo agli stati

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2.

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2. ESEMPIO 11 (progetto condizionato). Progettare le armature dei gradini a sbalzo della scala a ginocchio dell esempio 10. Si ipotizzino gli stessi materiali resistenti e la medesima analisi dei carichi.

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1)

APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1) APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1) Soluzione esatta. Si riportano, di seguito, i massimi valori delle sollecitazioni flettenti della risoluzione rigorosa di piastre rettangolari

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

12. Stato limite Ultimo per torsione

12. Stato limite Ultimo per torsione 12. Stato limite Ultimo per torsione 12.1 Premessa Il comportamento delle strutture in calcestruzzo armato sottoposte a sollecitazioni di torsione, semplice o composta, con flessione e taglio, dopo la

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO Inserire descrizione. Es.: La scala sarà realizzata con trave sagomata a ginocchio e gradini a sbalzo. La rampa è costituita da pianerottolo

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

PUNZONAMENTO (PUNCHING)

PUNZONAMENTO (PUNCHING) Università degli Studi di FERRARA - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di Costruzioni in C.A. e C.A.P. PUNZONAMENTO (PUNCHING) Prof. Ing. Nerio Tullini Nelle

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ing. Pier

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) si consideri una trave a sbalzo (mensola) di un solaio con la seguente orditura per ciascuna delle tre tecnologie: legno/ acciaio/ cls. DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri ELENCO DEGLI ELABORATI Relazione di calcolo Spiccato dei pilastri con i fili fissi Pianta delle fondazioni Carpenteria del solaio Sezione della struttura

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I AGGIORNAMENTO 04/07/2016 RESISTENZA CARATTERISTICA E

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Corso di ordinamento Sessione ordinaria 008 Soluzione tema di costruzioni a) relazione in premessa La passerella viene prevista con struttura mista metallo

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli