Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore



Documenti analoghi
I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

PIEDE TORTO CONGENITO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

ANOMALIE DELLA MARCIA.

Direttore: N. Confalonieri

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc.

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

BIOMECCANICA DEL PIEDE

Classificazione e trattamento del piede piatto

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA SINDROME PRONATORIA DELL'ARTO INFERIORE NELL'ADOLESCENTE Parole chiave: Sindrome Pronatoria arto inferiore

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA


ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

Dott. Salvatore Di Giacinto

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

I piani del corpo. Tratto dal sito:

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

SCHELETRO APPENDICOLARE

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE

Il piede piatto infantile

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Tecniche strutturali. Perone

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Semplicemente fatto per il movimento

Apparato scheletrico

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

Avampiede mesopiede retropiede

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA

LE ETEROMETRIE DEGLI ARTI INFERIORI (La "Gamba Corta"): MITO O REALTÀ

ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali) Endoprotesi di anca 1.200

ELENCO LOTTI ENDOPROTESI DI ANCA DESCRIZIONE. TOTALE PREVISIONI (n. di impianti quadriennali)

di V. DE CUPIS P. DEL POPOLO

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

PATOLOGIA DELL ANCA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

Modalità di acquisizione

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

ILLUSTRAZIONE DI MODA

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Tecniche strutturale. Ginocchio

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

IL TRATTAMENTO DEL PIEDE VALGO EVOLUTIVO DELL INFANZIA CON ENDORTESI STJ

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

mobilizzazione distretto della spalla

APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA

Lussazioni della caviglia e del retro-piede

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Le protesi nelle coxartrosi displasiche. G. Simonini

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

Lussazione congenita dell anca

COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

La Patologia del piede

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Transcript:

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA DIFETTO TORSIONALE PROSSIMALE (ANTIVERSIONE DEL COLLO FEMORALE) DIFETTO DI LUNGHEZZA (ACCORCIAMENTO ARTO)

PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA DIFETTO TORSIONALE PROSSIMALE (ANTIVERSIONE DEL COLLO FEMORALE) Compromette i normali fenomeni di sviluppo di tipo rotazionale delle strutture osteo-ligamentose della caviglia e del piede Riduzione progressiva della antiversione fisiologica Formazione della volta plantare

PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA DIFETTO TORSIONALE PROSSIMALE (ANTIVERSIONE DEL COLLO FEMORALE) COXA FEMORALIS COXA PEDIS

ANALISI BIOMECCANICA AP LL

ANALISI BIOMECCANICA SNODO SFERICO: dispositivo vincolare che consente spostamenti rotatori intorno a un punto GIUNTO: dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere un momento torcente all'altro AP LL

ANALISI BIOMECCANICA SNODO SFERICO: dispositivo vincolare che consente spostamenti rotatori intorno a un punto GIUNTO: dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere un momento torcente all'altro COMPLESSITÀ DEL SISTEMA: Catena cinetica chiusa Reazione del suolo Adattamenti posturali tridimensionali AP LL

ANALISI BIOMECCANICA La conseguenza dell aumento di antiversione del collo del femore è rappresentata da una intrarotazione di tutto l arto. Questo si manifesta clinicamente con lo strabismo rotuleo e l adduzione del piede. Durante la crescita, in caso di persistenza dell accentuata antiversione del collo del femore, si assiste ad una progressiva deadduzione del piede che fa fulcro sulla coxa paedis, mentre l astragalo rimane in una posizione di intrarotazione. La conseguenza è una conformazione particolare del piede che prende il nome di piede cavo-valgo.

ANALISI BIOMECCANICA Il piede cavo-valgo rappresenta il tentativo di compenso dell anomala rotazione della coscia e della gamba.

PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA DIFETTO TORSIONALE PROSSIMALE (ANTIVERSIONE DEL COLLO FEMORALE) DIFETTO DI LUNGHEZZA (ACCORCIAMENTO ARTO)

PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA DIFETTO DI LUNGHEZZA (ACCORCIAMENTO ARTO) CONSEGUENZE SULL ARTO PIÙ CORTO: Equinismo della caviglia Metatarsalgia CONSEGUENZE SULL ARTO PIÙ LUNGO: Pronazione del retropiede

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE INFANZIA ETÀ ADULTA

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE V.M. aa 8 Antiversione collo femorale destro Strabismo rotuleo convergente destro Piede cavo valgo destro Dunlop > 30

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE V.M. aa 8 Antiversione collo femorale destro Strabismo rotuleo convergente destro Piede cavo valgo destro

TERAPIA ORTESICA applicazione di plantari per ripristinare l equilibrio biomeccanico del piede Riteniamo che tale terapia possa rappresentare anche un valido stimolo alla correzione del difetto torsionale dell arto, agendo in senso disto-prossimale

L eccesso di pronazione del retropiede dovrebbe essere compensato con un ortesi plantare che sviluppi una forza vettoriale diretta mediolateralmente in corrispondenza della testa dell astragalo. IL NOSTRO TRATTAMENTO DI SCELTA È PERTANTO UN ORTESI DI NOSTRA PROGETTAZIONE CHE CHIAMIAMO PLANTARE A SPINTA ELASTICA MEDIALE, CHE PRESENTA UN ALETTA METALLICA DI SPINTA A LIVELLO DELLA TESTA DELL ASTRAGALO

PLANTARE A SPINTA ELASTICA MEDIALE Veduta laterale Veduta mediale Veduta dall alto Veduta frontale

MOVIMENTO CALCANEARE E ASTRAGALICO Plantare a Spinta Elastica Mediale Veduta posteriore Veduta frontale Veduta mediale

Con questa ortesi riusciamo realmente ad impedire la rotazione interna dell astragalo e l iperpronazione del calcagno, limitando quindi l eccessivo svolgimento dell elica podalica. Nel piede cavo-valgo secondario a difetto torsionale sovrasegmentario si osserva, grazie alla spinta del plantare, una detorsione di tutto l arto che è dimostrata dal riorientamento delle rotule

Nei pazienti di età superiore ai 10 anni, quando la strutturazione dell arto inferiore è già avanzata, spesso il plantare a Spinta Elastica Mediale è poco tollerato. In questi casi utilizziamo un plantare con un cuneo mediale supinatore al retropiede ed un cuneo laterale contrapposto; in questo modo riusciamo comunque a conferire una spinta di detorsione all arto inferiore, che permette di non far peggiorare il difetto torsionale e la pronazione del retropiede

TERAPIA ORTESICA PLANTARE A CUNEI CONTRAPPOSTI AL RETROPIEDE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO MATERIALE: Sughero, gommapiuma AZIONE: Cunei calcaneari posteriori (SUPINATORI), volta ingommapiuma Corregge il valgismo di calcagno, ma non la caduta trasversale CALCAGNO VALGO > 8

TERAPIA ORTESICA PLANTARE A CUNEI CONTRAPPOSTI AL RETROPIEDE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CALCAGNO VALGO > 8 CUNEO SUPINATORE SINGOLO

TERAPIA ORTESICA PLANTARE A CUNEI CONTRAPPOSTI AL RETROPIEDE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CALCAGNO VALGO > 8 CUNEO SUPINATORE SINGOLO CUNEI CONTRAPPOSTI

TERAPIA CHIRURGICA

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE INFANZIA ETÀ ADULTA

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE D.G. aa 26 D.E.A sinistra Piede piatto di terzo grado Artrosi astragalo-scafoidea destra ARTRODESI ASTRAGALO-SCAFOIDEA

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE A quattro mesi dall intervento il paziente lamenta dolore a livello dei peronieri, resistente a terapia medica e fisica D.G. aa 26 D.E.A sinistra Piede piatto di terzo grado Artrosi astragalo-scafoidea destra INTERVENTO DI DETENSIONAMENTO E PLASTICA DELLA GOLA DEI PERONIERI

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE L.M. aa 51 D.E.A. sinistro Piede cavo-valgo di terzo grado a sinistra Tendinopatia del tibiale posteriore a sinistra

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE L.M. aa 51 D.E.A. sinistra Piede cavo-valgo di terzo grado a sinistra Tendinopatia del tibiale posteriore a sinistra INTERVENTO DI RITENSIONAMENTO DEL TIBALE POSTERIORE E RINFORZO CON FLA; TENODESI FLA-FCD

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE L.M. aa 51 D.E.A. sinistra Piede cavo-valgo di terzo grado a sinistra Tendinopatia del tibiale posteriore a sinistra INTERVENTO DI RITENSIONAMENTO DEL TIBALE POSTERIORE E RINFORZO CON FLA; TENODESI FLA-FCD

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE F.L. aa 62 Artroprotesi d anca sinistra su esiti di displasia Piede piatto pronato sinistra e alluce valgo

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE ARTRODESI CUNEO- METATARSALE CON PLACCA F.L. aa 62 Artroprotesi d anca sinistra su esiti di displasia Piede piatto pronato sinistra e alluce valgo INTRA-OPERATORIO

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE ARTRODESI CUNEO- METATARSALE CON PLACCA F.L. aa 62 Artroprotesi d anca sinistra su esiti di displasia Piede piatto pronato sinistra e alluce valgo INTRA-OPERATORIO REVISIONE E TENSIONAMENTO, ATTRAVERSO REISERZIONE PIÙ DISTALE, DEL TIBIALE POSTERIORE

CASI CLINICI E CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE ARTRODESI CUNEOMETATARSALE CON PLACCA F.L. aa 62 Artroprotesi d anca sinistra su esiti di displasia Piede piatto pronato sinistra e alluce valgo CONTROLLO A QUATTRO MESI

ALTRI TRATTAMENTI CHIRURGICI OSTEOTOMIE DI CALCAGNO ARTRODESI SOTTOASTRAGALICA ARTRODESI DUPLICE/TRIPLICE PROTESI/ARTRODESI DI CAVIGLIA

CONCLUSIONI I difetti sottosegmentari dei pazienti affetti da alterazione rotazionale o di lunghezza di un arto, ad esempio secondari a displasia dell'anca, sono dunque estremamente vari e complessi e richiedono un'attenta e puntuale valutazione clinica e radiografica, rappresentando la manifestazione finale di una serie di difetti evolutivi torsionali e rotazionali distrettuali e sovrassiali. Soltanto in quest'ottica si potranno rispettare i tempi ed i modi degli approcci incruenti e chirurgici da applicare, al fine di ripristinare un equilibrio funzionale il più prossimo possibile a quello fisiologico.

Maschio, 17 anni, con antiversione dei colli femorali e piedi piatti bilaterali di IV grado

Artrodesi extraarticolare sotto-astragalica secondo Grice (innesto autologo di tibia)

LA FORMA PIÙ COMUNE DI PIEDE STRUTTURATO IN PRESENZA DI TALI PRESUPPOSTI BIOMECCANICI È IL PIEDE CAVO-VALGO DELL'INFANZIA

Piattismo Cavismo

PIEDE CAVO-VALGO DELL'INFANZIA caratterizzato da assetto in valgo del calcagno che si accompagna a riduzione in altezza mediale della volta plantare, a pronazione globale del piede ed abduzione più o meno evidente dell avampiede VERO TENTATIVO DEL PIEDE DI COMPENSARE L ANOMALO ORIENTAMENTO DELLO SCHELETRO DELLA COSCIA E DELLA GAMBA

La intrarotazione dell'arto secondaria a piede cavovalgo riduce, compensando funzionalmente la fisiologica antiversione d'anca, la componente meccanica dell'ileo-psoas nella correzione della fisiologica antiversione. Conseguenze dei piedi valghi sugli arti inferiori: - talo valgo - rotazione interna degli assi tibiali e femorali - disassiamento interno delle rotule - tendenza al flexum

ANGOLO DI INCLINAZIONE: angolo tra asse del collo del femore e asse della diafisi NEONATO: 130-135 ADULTO: 125 PATOLOGICO: > 140 ANGOLO DI ANTIVERSIONE angolo che l asse del collo del femore forma con un piano passante per i due condili NEONATO: 35 ADULTO: 15-20 PATOLOGICO: 40-90

Nel bambino affetto da DEA l acetabolo non ha più la regolare forma emisferica ma risulta appiattito e ovalizzato

ANTIVERSIONE DEL COLLO FEMORALE RETROVERSIONE DEL COLLO FEMORALE

ANTIVERSIONE O RETROVERSIONE DEL COLLO FEMORALE Evoluzione verso l antiversione e il normale orientamento del collo femorale

TEST DI ANTIVERSIONE DEL COLLO FEMORALE Maggiore escursione dell intrarotazione: Test di Antiversione dei colli femorali positivo

PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA DIFETTO TORSIONALE PROSSIMALE (ANTIVERSIONE DEL COLLO FEMORALE) DIFETTO TORSIONALE PROSSIMALE (ANTIVERSIONE DEL COLLO FEMORALE) compromette i normali processi di fenomeni di sviluppo di tipo rotazionale delle strutture osteoligamentose della caviglia e del piede

Si apprezza la correzione dell impronta plantare derotando il ginocchio Paziente con piedi cavo-valghi e strabismo rotuleo