Equazioni Polinomiali II Parabola



Documenti analoghi
Equazioni Polinomiali II Parabola

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Quadro riassuntivo di geometria analitica

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

Geometria analitica di base (seconda parte)

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Sistemi di equazioni di secondo grado

1 Fattorizzazione di polinomi

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Studio del segno di un prodotto

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Appunti ed esercizi sulle coniche

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

EQUAZIONI BIQUADRATICHE

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Disequazioni razionali (in una variabile)

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Equazioni di I e II grado

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Programma di matematica classe Prima

Unità Didattica N 9 : La parabola

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

C I R C O N F E R E N Z A...

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Complementi di algebra

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

RIPASSO PROPEDEUTICO AL V ANNO. Disciplina: MATEMATICA

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Equazione della circonferenza

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

DOCENTE: P.Locatelli MATERIA : Matematica CLASSE 1 Sezione B A.S. 2018/2019 PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO

Richiami sullo studio di funzione

Geometria Analitica Domande e Risposte

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONE DELLA RETTA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Equazioni di 2 grado

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

GEOMETRIA ANALITICA

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Equazioni di secondo grado

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Breve formulario di matematica

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Disequazioni di II grado

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Classificazione delle coniche.

Matematica. PROGRAMMA 2 DEC - FEC - GEC a.s. 2014/2015 prof. Vincenzo De Felice. definizione analitica, associativa ed insiemistica di funzione,

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Argomento 7. Studio di funzione

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Punti nel piano cartesiano

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

EQUAZIONI DI II GRADO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

La circonferenza nel piano cartesiano

Prontuario degli argomenti di Algebra

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Transcript:

Equazioni Polinomiali II Parabola - 0

Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente: ++ = Essa è pertanto contraddistinta dalla presenza di tre parametri, il cui significato verrà analizzato, così come verranno analizzati i loro effetti sul grafico. Soluzioni della Polinomiale II (gli zeri della funzione) Secondo il teorema fondamentale dell algebra dei polinomi, la polinomiale II possiede due soluzioni complesse, il che si traduce in zero, una, o due possibili soluzioni reali. L interpretazione grafica aiuta a capire questo aspetto, nota la caratteristica forma della parabola e noto che per soluzioni di una funzione si intendono le intersezioni con l asse delle ascisse, i punti cioè in cui l ordinata vale zero, gli zeri della funzione appunto. È facile capire dal grafico che le intersezioni tra asse e parabola possono: non esistere può essere unica nel caso in cui il vertice poggia sulle ascisse possono essere due nel caso che le braccia della parabola attraversano l asse orizzontale. Nessuna soluzione Una soluzione Due soluzioni Tecniche risolutive per il polinomio di secondo grado La soluzione del polinomio II appare meno evidente della risoluzione del polinomio I, in quanto, diversamente da quest ultimo, non risulta essere così intuitivo isolare l incognita. Esistono quindi alcune tecniche per la sua risoluzione, alcune hanno il vantaggio di essere praticamente immediate ma sono efficaci solo per una determinata categoria di polinomi II, altre hanno il vantaggio di essere universalmente valide e sono in grado di risolvere ogni polinomio II, a scapito però di qualche passaggio di calcolo. Considerando il polinomio II ++, il termine non può essere uguale a zero, altrimenti il polinomio si ridurrebbe al polinomio I. I termini e però possono anche essere nulli, in tal caso, la soluzione del polinomio II risulta essere semplice e di facile interpretazione. - 1

CASOA: Risoluzione del Polinomio II con = = Quando = =, il Polinomio II diventa: = In questo caso è evidente che per soddisfare l equazione deve essere = CASO B: Risoluzione del Polinomio II con = Quando =, il Polinomio II diventa: + = In questo caso, per risolvere l equazione occorre portare a sinistra dell uguale il termine noto ( ) = Si divide poi per = e si possono già fare le prime considerazioni circa l esistenza o meno di soluzioni reali, infatti, siccome il quadrato di può solo generare un numero positivo, l esistenza di soluzioni è vincolata dai segni di e di. Più specificatamente, e devono avere segni opposti. Se e hanno effettivamente segni diversi, possiamo applicare la radice e trovare i due valori dell incognita, = Da notare l esistenza del segno positivo e negativo per il segno di radice, a sottolineare l esistenza dei due possibili valori. Globalmente, le soluzioni sono: =,+, CASO C: Risoluzione del Polinomio II con = Quando =0, il Polinomio II diventa: += In questo caso, per risolvere l equazione occorre mettere in evidenza la, dopo questo passaggio l equazione diventa (+ )= Il polinomio si è pertanto fattorizzato, il primo fattore è dato dal termine, il secondo fattore è (+ ). Siccome l equazione è uguale a zero, per soddisfarla basta che uno dei due fattori sia nullo. La prima soluzione è dunque evidentemente = La seconda soluzione si ricava calcolando + =0, dunque: globalmente, le soluzioni sono: = =, -

Risoluzione del Polinomio II con il riconoscimento del quadrato di un binomio In alcuni casi, ci si può imbattere in trinomi particolari che sono lo sviluppo di un prodotto notevole, per risolverli basta fattorizzare il trinomio. Esempio: ++ = può essere visto come ++ ++ per scoprire che si tratta di un prodotto notevole del tipo + + basta prendere le basi dei termini elevati al quadrato (che nell esempio sono la e il ) e verificare che il loro doppio prodotto ( 3) sia l altro termine del trinomio dato ( ). dunque ++ + + e che quindi si tratta di prodotto notevole, dunque ++ ( + ) e per finire, siccome il polinomio è uguagliato a zero, ( + ) = le soluzioni sono = Risoluzione del Polinomio II con la tecnica della fattorizzazione del Trinomio Tipico Caso in cui = ( ) = ++ ( ) è trinomio tipico se esistono due numeri (, Z) il cui prodotto sia uguale al termine e la cui somma sia uguale al termine = + = Trovati i due numeri, si può esprimere il trinomio tipico fattorizzato ++ =( + )( + ) In modo equivalente, l equazione polinomiale II del trinomio tipico si esprime nella forma ++ = ( + )( + )= Dunque le soluzioni sono =, Esempio, dato il polinomio + per trovare i due numeri il cui prodotto vale 15 e la cui somma, si trovano le coppie di sottomultipli di 15 e si guarda quale coppia, sommata dà. =( ) =( ) = ( )= ( ) l unica coppia la cui somma vale è = ( ) dunque il trinomio si fattorizza con il prodotto di due binomi + =( + )( ) e l equazione equivalente + = ( + )( )= Per cui, le soluzioni: =, - 3

Caso in cui ( ) = ++ In quest altro caso, il prodotto dei due numeri deve essere uguale al prodotto tra e = + = al posto del termine, si può scrivere + ( ) = + + + Si mettono in evidenza i fattori comuni tra il primo ed il terzo termine e i fattori comuni tra il secondo e il quarto. Si mette poi in evidenza il binomio comune per ottenere il trinomio fattorizzato in due binomi. Esempio, si fattorizzi il polinomio e se ne trovino gi zeri Si trovano innanzitutto i possibili doppi fattori di ( ) = = =( ) =( ) =( ) = ( ) = = ( )= ( )= ( )= ( ) E si scelgono quei fattori la cui somma sia anche. Il polinomio può essere espresso nel modo seguente: = + tra il primo ed il terzo termine si mette in evidenza 3, e tra il secondo ed il quarto termine si mette in evidenza = + =( + ) ( + ) si può mettere in evidenza ( + ) = + =( + ) ( + )=( + )( ) è il polinomio è fattorizzato. Per trovarne gli zeri occorre uguagliarlo a zero: = ( + )( )= Pertanto le soluzioni sono: =, Ricavo della Formula di Vieta Per ricavare la formula di Vieta si sfrutta la proprietà del quadrato del binomio. ++ = () ++ = +( ) ( ) + + + = + + =( + ) ( + ) + = ( + ) =!Un termine elevato al proprio quadrato non può essere negativo! = + = = = Si osservi che la soluzione di una radice offre due soluzioni, una positiva e una negativa, = ± -

Si Giunge quindi alla formula di Vieta: =, = ± Schema riassuntivo per la risoluzione delle Equazioni Polinomiali II ++ = = = = = = = + = = ( )= ( ) = ( ) ( ) = = += (+ )= =, <0 = ++ = = = = >0 = ± - 5

Corso di Matematica Equazione Polinomiale II e Parabola La Parabola Una parabola viene rappresentata attraverso la funzione polinomiale di secondo grado ( )= ++ Parabola passante per tre punti Se per definire una retta sono necessari e sufficienti due punti non sovrapposti, per definire una parabola sono necessari tre punti distinti e non allineati, come si può evincere dalla presenza di tre parametri (,, ). Esempio, trovare la parabola passante per i punti =(, ), =(, ) e =(+,+). Si scrive un equazione polinomiale II per ognuno dei tre punti l equazione della parabola è ( ) + ( )+ = che genera la matrice =(, ): ( ) + ( )+ = 3 1 =(, ): ( ) + ( )+ = = 1 =(+,+ ): (+) + (+)+ =+ 1 1 Che può essere risolta utilizzando il metodo di Cramer e la tecnica di Sarrus 1 = 1 = 1 3 1 3 = 1 = 1 1 1 3 3 = = 1 1 3 1 3 = 1 = 1 1 1 i valori dei parametri, e sono dunque =( )( )(1)+( )(1)()+(1)( )()+ ()( )(1) ()(1)( ) (1)( )( )= =8 3 +1+1 3= =(3)( )(1)+( )(1)(1)+(1)()()+ (1)( )(1) ()(1)(3) (1)()( )= = 7 9+1+3 1+= =(3)( )()+( )( )(1)+( )()()+ (1)( )( ) ()( )(3) ()()( )= = 3+57 18+8+1= =(3)( )(1)+( )(1)(1)+(1)()()+ (1)( )(1) ()(1)(3) (1)()( )= = 7 9+1+3 1+= = = 0 0 =1 = = 0 0 =1 = = 90 0 = e l equazione della parabola passante per, e = 1 + -

I Coefficienti della Parabola Il coefficiente Il coefficiente controlla la convessità della parabola: > 0 : concavità verso l'alto, vertice in basso ; < 0 : concavità verso il basso, vertice in alto ; = : nessuna concavità: la parabola degenera in una retta. a = 1 a = a = 10 a = 1/10 Il coefficiente b Il coefficiente b è legato alla posizione dell'asse della parabola, in particolare, la retta tangente alla parabola nel punto di incontro con l asse delle ordinate, ha pendenza pari a b. Questo significa che se b vale zero, l asse della parabola coincide con l asse delle ordinate. Mentre la derivata prima, potrà essere facilmente individuata in quanto il suo punto di incontro con l'asse delle ascisse sarà pari all'ascissa del vertice (-b/( a)), mentre l'incontro con l'asse delle ordinate sarà pari al valore di b. La retta tangente alla parabola = 3 nel punto = 0, ha equazione = 3. L intersezione della derivata prima alla parabola ( = 3) con l asse delle ordinate, vale -3, ha Le parabole = + b, variando b da -5 a + 5, hanno i vertici che giacciono lungo la curva della parabola. - 7

Corso di Matematica Equazione Polinomiale II e Parabola lo stesso valore di b. f()=^-3- =-3- f()=^-5- f()=^-- f()=-3 5 f()=^-3- f()=^- -3.5-3.5.5-0.5 0.5 1 1.5.5 3 3.5.5 5 5.5 f()=^-- f()=^- 3 f()=^+- f()=^+- 1 f()=^+3- f()=^+- f()=^+5- f()=-^- -9-8 -7 - -5 - -3 1 3 5 7 8 9 10-3 -3 - -5 - - -7-8 -5-9 0 1-3 Il coefficiente c Il coefficiente determina il punto di intersezione della parabola con l'asse delle ordinate. Se il termine c non è presente, il braccio della parabola passerà per l'origine degli assi. 11 f()=-(1/)*^+3+5 7 f()=-(1/)*^+3 10 9 5 8 7 3 5 1-7 - -5 - -3 1 3 5 7 8 9 10 11 1 3 1 - -5 - -3 1 3 5 7 8 9 10 11 1 13-3 - -5 - -7 Intersezioni con gli assi Intersezione con l asse delle ascisse La Parabola, essendo la rappresentazione di un polinomio di grado, interseca l asse nei punti = = + A seconda del segno del termine sotto radice:, detto discriminante e indicato con la lettera greca Δ, si possono avere o non avere intersezioni con l asse delle : <0: nessuna intersezione = = : il vertice poggia sul vertice delle ascisse >0: la parabola taglia le ascisse in due punti distinti - 8

Δ < 0 Δ = 0 Δ > 0 f()=(1/3)*^+3+8 f()=(3/8)*^+3+ 11 13 10 1 10 f()=(1/)*^+3-7 9 11 8 8 7 10 9 8 7 5 5 0 8 0-8 - - 8 10 1 1 3 3-1 1 1 0-9 -8-7 - -5 - -3 1 3 5 7 - -8 1 0-9 -8-7 - -5 - -3 1 3 5 7-3 - 0-5 -3 - Intersezione asse La Parabola interseca l asse delle ordinate nel punto o = c. Il vertice della Parabola Il vertice ha le seguenti coordinate: = ; Ricavo delle coordinate del vertice della parabola Si può partire dalle due intersezione tra la parabola e l asse delle ascisse: = = + Essendo la Parabola simmetrica rispetto al suo Asse, l ascissa del Vertice sarà data dal Punto Medio tra le due intersezioni: = ( + ) = = + + Per trovare l ordinata del Vertice, basta inserire nell equazione della Parabola: = + + = + + = + = + = + = + + = ( )= = - 9