INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA



Documenti analoghi
Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2005

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2006/2007

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2005/2006

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al terzo trimestre 2005/2006 e convoca l assemblea ordinaria per il 29 giugno 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL QUARTO TRIMESTRE 2007/2008

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre 2004/2005 e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

INDICE. 1 Organi di Amministrazione e Controllo. 2 Profilo del Gruppo IFI. 7 Fatti di rilievo del primo semestre 2006

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al III Trimestre 02-03

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al secondo trimestre 2004/2005

IL GRUPPO IFIL NEL 2004 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Capitale Sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2011/2012

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Capitale sociale Euro , interamente versato Sede Sociale in Torino Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino

Istituto Finanziario Industriale

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2009/2010

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

Comunicato stampa Milano, 28 marzo CdA approva il progetto di bilancio Gruppo Zucchi

I Proventi netti da gestione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori dell esercizio 2003/2004 sono stati di 3,6 milioni, in diminuzione

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

IL GRUPPO IFIL NEL 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

BILANCIO DI ESERCIZIO DI IFI S.p.A. AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale 36 Conto Economico 37 Nota integrativa 53 Allegati

Transcript:

Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2004

Società per Azioni Capitale Sociale Euro 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2004 3 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale,Collegio Sindacale e Società di Revisione 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 6 Analisi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica 7 Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 11 Evoluzione prevedibile della gestione 12 Situazione e andamento della gestione delle partecipate IFIL ed Exor Group INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA Servizio Titoli Tel. +39.011 5090326 Fax +39.011 5090321 servizio.titoli@gruppoifi.com Relazioni con gli Investitori Istituzionali e con gli Analisti Finanziari Tel. +39.011 5090246 Fax +39.011 5090280 relazioni.investitori@gruppoifi.com Relazioni Esterne Tel. +39.011 5090374 Fax +39.011 5090386 relazioni.esterne@gruppoifi.com Il presente documento è disponibile sul sito Internet all indirizzo: http://www.gruppoifi.com 2

Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidente Amministratori (*) Cooptato dal Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2004. Gianluigi Gabetti Pio Teodorani-Fabbri Annibale Avogadro di Collobiano John Philip Elkann Luca Ferrero Ventimiglia (*) Gabriele Galateri di Genola Franzo Grande Stevens Andrea Nasi Lupo Rattazzi Segretario del Consiglio di Amministrazione Pierluigi Bernasconi Direttore Generale Virgilio Marrone Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Cesare Ferrero Giorgio Giorgi Lionello Jona Celesia Giorgio Ferrino Paolo Piccatti Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2003, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2005. L incarico della Società di Revisione copre il triennio 2003-2005. Poteri delle cariche sociali Il Presidente ha per Statuto (art. 21) la rappresentanza della Società, anche in giudizio, e la firma sociale. Al Vice Presidente e al Direttore Generale sono stati conferiti specifici poteri gestionali. 3 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DIRETTORE GENERALE, COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

PROFILO DEL GRUPPO IFI IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI L IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. è la holding finanziaria di controllo del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. L'attivo della Società è rappresentato dalle partecipazioni in IFIL Investments S.p.A. (nuova denominazione assunta dalla IFIL Finanziaria di Partecipazioni S.p.A.), pari al 62,03% del capitale ordinario e in Exor Group, pari al 29,3% del capitale sociale. IFIL Investments è la società di investimenti del Gruppo con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione azionaria di controllo in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat, controllata con una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat Auto, Ferrari e Maserati), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei veicoli industriali (Iveco), dei componenti relativi a tali veicoli (Magneti Marelli), nonché della fornitura di servizi connessi. È altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi per le imprese (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Worms & Cie (holding francese quotata, controllata al 53,07%) detiene i seguenti principali investimenti: - ArjoWiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti (dal primo gennaio 2004 la società ha incorporato Carbonless Europe); - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - Permal Group (controllata al 100%), tra i leader nella gestione dei fondi di investimento; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; La Rinascente (controllata congiuntamente con il Gruppo Auchan, attraverso Eurofind, che detiene oltre il 99% del capitale ordinario) è uno dei maggiori operatori italiani nel settore dei department stores con l insegna La Rinascente (19 punti vendita) e dei multi-specialty stores con l insegna UPIM (149 punti vendita diretti e 236 in franchising); SANPAOLO IMI (di cui IFIL detiene il 4,86% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre 3.000 filiali in tutta Italia; Alpitour (controllato al 100%) è il Gruppo leader del settore turistico italiano; Juventus Football Club (di cui IFIL controlla il 61,95% del capitale) in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali. Exor Group è una holding lussemburghese le cui principali partecipazioni sono: il 17,2 % di Graphic Packaging Corporation (società USA, attiva nel settore del packaging, nata nel 2003 dalla fusione tra Riverwood e Graphic Packaging, quotata alla Borsa di New York), il 100% di Domaines Codem (società vinicola francese) e il 7,14% di Distacom (società con sede a Hong Kong, attiva nel settore delle telecomunicazioni). 4 PROFILO DEL GRUPPO IFI

Nel grafico che segue, aggiornato a inizio novembre 2004, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari: 62,03% 29,3% 30,06 (a) PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO FiatAuto 90% 83,728% 53,07% 17,2 % (d) 100% 4,86% 56% 61,95% 100% 7,14 % 100% 100% 80,48% 49,55% (b) 100% 100% S.I.D.M. 49,55% (b) (c) 100 % (a) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. (b) Sul capitale sociale. (c) La partecipazione nella Società Italiana Distribuzione Moderna è oggetto di un accordo di cessione al Gruppo Auchan. (d) Società nata dalla fusione tra Riverwood e Graphic Packaging. 5 PROFILO DEL GRUPPO IFI

FATTI DI RILIEVO Nel periodo luglio-ottobre 2004 la gestione della società è proseguita con attività di amministrazione ordinaria. CRITERI DI REDAZIONE La relazione trimestrale consolidata del Gruppo IFI è redatta ai sensi dell'art. 82 del "Regolamento recante norme di attuazione del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti" (delibera Consob 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche). La relazione trimestrale consolidata, che non è oggetto di revisione contabile, è predisposta secondo principi e criteri contabili conformi a quelli utilizzati per i conti annuali e semestrali in forma sintetica; tale presentazione consente un confronto omogeneo con i dati pubblicati a corredo delle relazioni semestrali consolidate e dei bilanci consolidati annuali redatti in forma integrale ai sensi di legge. Taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale. Nella presente relazione trimestrale consolidata, redatta in forma sintetica, le partecipazioni in IFIL (60,55% del capitale in circolazione) e in Exor Group (29,3% del capitale in circolazione) sono valutate con il metodo del patrimonio netto. ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA I risultati progressivi al 30 settembre 2004 I primi nove mesi del 2004 evidenziano una perdita consolidata del Gruppo IFI pari a 172,5 milioni; nello stesso periodo del 2003 la perdita era stata di 115,6 milioni. Le principali voci del conto economico consolidato al 30 settembre 2004, redatto in forma sintetica, sono esaminate di seguito. Per maggiori dettagli e informazioni si rinvia alla successiva sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 160,7 milioni per effetto della quota di competenza IFI nelle perdite del Gruppo IFIL (- 170,1 milioni), negli utili di Exor Group (+ 8 milioni) e delle rettifiche di consolidamento (+ 1,4 milioni). Il dato al 30 settembre 2003 (- 100,4 milioni) includeva la quota di competenza IFI nelle perdite del Gruppo Fiat (- 110,8 milioni) e della Juventus Football Club (- 4,5 milioni), limitatamente al primo trimestre 2003, del Gruppo IFIL (- 12,1 milioni), negli utili di Exor Group (+ 5 milioni) nonché rettifiche di consolidamento (+ 22,0 milioni). Gli oneri finanziari netti ammontano a 8,8 milioni ( 11,9 milioni al 30 settembre 2003); il decremento di 3,1 milioni è dovuto al minor indebitamento medio nei due periodi a confronto. Le spese generali nette ammontano a 3,1 milioni ( 4,7 milioni al 30 settembre 2003); il decremento di 1,6 milioni deriva principalmente dalla riduzione dei costi di struttura della società. 6 FATTI DI RILIEVO CRITERI DI REDAZIONE ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Di seguito sono esposti i dati salienti dello Stato Patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica. Per maggiori dettagli ed informazioni si rinvia alla successiva sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. Le immobilizzazioni finanziarie al 30 settembre 2004 ammontano a 2.333,7 milioni ed evidenziano un decremento di 179,5 milioni rispetto al saldo di fine 2003 ( 2.513,2 milioni). La posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 30 settembre 2004 evidenzia un saldo passivo di 259,1 milioni ( 295,4 milioni a fine 2003). Al 30 settembre 2003 il saldo era passivo per 289,6 milioni. Il patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre 2004 ammonta a 2.079,3 milioni ( 2.221,3 milioni al 31 dicembre 2003). I risultati del terzo trimestre 2004 Il terzo trimestre 2004 evidenzia un risultato consolidato di competenza del Gruppo negativo di 106,5 milioni (positivo per 14,4 milioni nel terzo trimestre 2003) che riflette sostanzialmente la quota di competenza IFI nelle perdite del terzo trimestre 2004 del Gruppo IFIL, pari a 102,8 milioni. L analisi delle voci più significative del conto economico del terzo trimestre mette in evidenza che: - la quota nel risultato trimestrale delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 102,7 milioni (positiva per 16,4 milioni nel terzo trimestre 2003); - gli oneri finanziari netti ammontano a 2,7 milioni ( 3,5 milioni nel terzo trimestre 2003) con un decremento di 0,8 milioni derivante dal minor indebitamento medio del periodo. PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica ed i dettagli delle voci più significative. Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni 2004 2003 Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il (117,7) metodo del patrimonio netto (160,7) (100,4) (60,3) (102,7) 16,4 (119,1) 0,2 Dividendi da altre partecipate e crediti d'imposta 0,1 0,2 (0,1) 0,0 0,0 0,0 (15,0) Oneri finanziari netti (8,8) (11,9) 3,1 (2,7) (3,5) 0,8 (6,1) Spese generali nette (3,1) (4,7) 1,6 (1,1) (1,3) 0,2 1,0 Altri proventi netti 0,0 1,2 (1,2) 0,0 2,8 (2,8) (137,6) Risultato prima delle imposte (172,5) (115,6) (56,9) (106,5) 14,4 (120,9) 7,6 Imposte correnti e differite 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 (130,0) Risultato consolidato del Gruppo (172,5) (115,6) (56,9) (106,5) 14,4 (120,9) 7 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni 2004 2003 Variazioni (27,2) Gruppo IFIL (170,1) (12,1) (158,0) (102,8) 15,1 (117,9) 5,0 Exor Group 8,0 5,0 3,0 (0,3) 0,7 (1,0) (110,8) (a) Gruppo Fiat - (110,8) (a) 110,8 - - - (4,5) (a) Juventus Football Club - (4,5) (a) 4,5 - - - (137,5) (162,1) (122,4) (39,7) (103,1) 15,8 (118,9) 19,8 Rettifiche di consolidamento 1,4 22,0 (20,6) 0,4 0,6 (0,2) (117,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (160,7) (100,4) (60,3) (102,7) 16,4 (119,1) (a) Risultati del primo trimestre 2003. Stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica 30.09.2003 milioni 30.09.2004 31.12.2003 Variazioni 30.06.2004 Immobilizzazioni finanziarie: 2.534,2 - partecipazioni 2.255,0 2.436,0 (181,0) 2.366,6 70,5 - azioni proprie 70,5 70,5 0,0 70,5 6,7 - altri crediti 8,2 6,7 1,5 8,2 2.611,4 2.333,7 2.513,2 (179,5) 2.445,3 1,5 Disponibilità liquide 0,1 0,1 0,0 40,1 18,4 Altre attività 18,1 18,6 (0,5) 17,9 2.631,3 Totale attivo 2.351,9 2.531,9 (180,0) 2.503,3 2.316,7 Patrimonio netto del Gruppo 2.079,3 2.221,3 (142,0) 2.194,5 Debiti finanziari verso: 11,2 - banche, a breve termine 204,3 66,3 138,0 223,9 240,0 - banche, a medio termine 20,0 212,7 (192,7) 30,0 36,5 - società controllante, a breve termine 31,5 15,2 16,3 39,7 287,7 255,8 294,2 (38,4) 293,6 26,9 Altre passività e fondi 16,8 16,4 0,4 15,2 2.631,3 Totale passivo 2.351,9 2.531,9 (180,0) 2.503,3 8 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni Numero % di possesso su Valore di carico milioni azioni cat. az. cap. soc. unitario ( ) totale Valutate con il metodo del patrimonio netto IFIL - azioni ordinarie 643.783.399 62,03 59,88 3,227 2.077,7 Exor Group SA 3.418.242 29,29 29,28 51,664 176,6 Valutate con il metodo del costo Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy SA - azioni ordinarie 886 0,93 0,30 513,898 0,4 - azioni privilegiate 2.000 1,28 0,68 2,582 0,0 Emittenti Titoli S.p.A. 527.000 6,43 6,43 0,516 0,3 Totale partecipazioni 2.255,0 Patrimonio netto del Gruppo milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2003 2.221,3 Quota delle differenze cambio evidenziate dalle partecipate IFIL ed Exor Group (+ 27,4 ml) e altre variazioni nette (+ 3,1 ml) 30,5 Risultato del Gruppo (172,5) Variazione netta del periodo (142,0) Patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre 2004 2.079,3 Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. 30.06.2004 30.09.2004 31.12.2003 Medio/ Medio/ Medio/ Breve Lungo Totale milioni Breve Lungo Totale Breve Lungo Totale 40,1 40,1 Disponibilità liquide, crediti e altre attività finanziarie 0,1 0,1 0,1 0,1 (223,9) (30,0) (253,9) Debiti verso banche (204,3) (20,0) (224,3) (66,3) (212,7) (279,0) (39,7) (39,7) Debiti verso società controllante (31,5) (31,5) (15,2) (15,2) (1,2) (1,2) Ratei finanziari passivi e altri (3,4) (3,4) (1,3) (1,3) (264,8) (30,0) (294,8) Totale passività finanziarie (239,2) (20,0) (259,2) (82,8) (212,7) (295,5) (224,7) (30,0) (254,7) Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. (239,1) (20,0) (259,1) (82,7) (212,7) (295,4) 9 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

La variazione positiva di 36,3 milioni rispetto al saldo di fine 2003 è stata determinata dai flussi di seguito evidenziati: milioni Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 31 dicembre 2003 (295,4) Dividendi da IFIL ( 39,9 milioni), da Exor Group ( 10,6 milioni) e da Emittenti Titoli ( 0,1 milioni) 50,6 Oneri finanziari netti (8,8) Spese generali nette (3,1) Investimenti (a) (1,3) Altre variazioni nette (1,1) Variazione netta del periodo 36,3 Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 30 settembre 2004 (259,1) (a) Versamento a favore Tlcom I (- 1,5 milioni), al netto del rimborso da Deutsche Morgan Grenfell ( 0,1 milioni) e della cessione di 193.000 azioni Emittenti Titoli ( 0,1 milioni). Raffronto tra i valori di carico delle immobilizzazioni finanziarie quotate dell IFI S.p.A. con i prezzi di borsa % di possesso Valore di carico Media prezzi di Borsa Aprile/Sett. 2004 Settembre 2004 Numero su cat. az. Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) IFIL, azioni ordinarie 643.783.399 62,03 2,604 1.676,2 2,809 1.808,4 2,784 1.792,3 IFI privilegiate, azioni proprie 5.360.300 6,98 13,148 70,5 8,078 43,3 8,344 44,7 Totale 1.746,7 1.851,7 1.837,0 Rispetto alle medie delle quotazioni di Borsa sopra evidenziate le azioni privilegiate IFI evidenziano minusvalenze potenziali di circa 26 e 27 milioni; peraltro, il valore di carico unitario delle stesse ( 13,15) non si discosta significativamente dal valore per azione del patrimonio netto consolidato del Gruppo IFI al 30 settembre 2004 ( 12,72). 10 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Per l esercizio 2004 di IFI S.p.A., sulla base dei dati ad oggi disponibili, è prevedibile un risultato positivo. Il risultato consolidato del Gruppo IFI nell esercizio 2004 sarà strettamente correlato ai risultati consuntivi dell IFIL S.p.A. e delle sue principali partecipate, nonché al realizzo della plusvalenza sulla cessione al Gruppo Auchan della partecipazione nella Società Italiana Distribuzione Moderna, previsto entro la fine dell anno. A seguito di quest ultima operazione la posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings di IFIL passerà dall attuale indebitamento ad una situazione di significativa liquidità, disponibile per nuovi investimenti. Di seguito sono evidenziate le previsioni formulate dalle principali partecipate di IFIL. Gruppo Fiat Per l esercizio 2004 il Gruppo Fiat prevede di raggiungere gli obiettivi a suo tempo fissati: break-even operativo di Gruppo e riduzione dell operating cash flow negativo. Fiat Auto, che dal 1 settembre si è dotata di una nuova struttura più snella ed efficiente, prosegue nel rafforzamento della squadra di vertice destinata a guidarne la trasformazione culturale e il rilancio. L Azienda, che opera in Europa in un contesto molto difficile, caratterizzato da una forte competizione sui prezzi, chiuderà il 2004 con una riduzione della perdita operativa rispetto all anno precedente. Per CNH e Iveco il 2004 dovrebbe chiudersi con un ulteriore incremento della redditività. Gruppo Worms & Cie Per l esercizio 2004 il Gruppo Worms & Cie prevede di realizzare un risultato consolidato netto corrente superiore a quello del 2003. Peraltro, gli oneri del piano di ristrutturazione di ArjoWiggins, in corso di valutazione, potrebbero avere un effetto significativo sul risultato netto consolidato non corrente e, quindi, sul risultato netto consolidato del Gruppo. La Rinascente In un contesto di mercato caratterizzato dal perdurare della debolezza della domanda, la Rinascente (società beneficiaria della scissione delle attività tessili del Gruppo Rinascente) manterrà tutte le iniziative commerciali messe in atto dalle due divisioni La Rinascente e Upim nei primi nove mesi dell anno al fine di confermare la crescita in termini di vendite e di migliorare la redditività. Gruppo NHT L andamento economico dell ultimo trimestre dell esercizio 2003/2004 è stato influenzato dall attentato terroristico di Taba (Mar Rosso) che ha generato riflessi negativi sulle prenotazioni relative a tutte le destinazioni dell Egitto, nonché dagli uragani che, nel mese di settembre, hanno colpito violentemente molte delle principali destinazioni dei Caraibi (Cuba, Messico e Santo Domingo) generando costi straordinari per la riprogrammazione e/o il rimpatrio dei clienti. Nonostante lo scenario economico ancora debole e tali eventi sfavorevoli, per l esercizio 2003/2004 il Gruppo NHT prevede un miglioramento dei risultati conseguiti lo scorso anno, tenuto anche conto delle azioni intraprese per ridurre i costi operativi e per semplificare la struttura societaria e organizzativa. Juventus Football Club L andamento dell esercizio 2004/2005 sarà significativamente influenzato dall andamento della stagione sportiva, dagli effetti economici complessivi derivanti dalla campagna trasferimenti calciatori e da eventuali operazioni straordinarie riferite ad altre attività patrimoniali. 11 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP IFIL (62,03% del capitale ordinario) I dati consolidati del Gruppo IFIL al 30 settembre 2004 di seguito evidenziati sono desunti dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico consolidati redatti in forma sintetica. Tali dati sono predisposti consolidando con il metodo integrale o proporzionale le holding finanziarie e la Soiem (che formano il cosiddetto Sistema Holdings ) e valutando con il metodo del patrimonio netto le altre controllate e collegate. Progressivi al 30 settembre III Trimestre 31.12.2003 milioni 2004 2003 Variazioni 2004 2003 Variazioni (45,0) Risultato consolidato del Gruppo (281,0) (20,0) (261,0) (170,0) 25,0 (195,0) 3.953,9 Patrimonio netto consolidato del Gruppo 3.652,8 4.111,9 (459,1) - - - (234,7) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" (411,8) (464,1) 52,3 - - - 4.223,1 Immobilizzazioni finanziarie 4.028,6 4.801,1 (772,5) - - - I primo nove mesi del 2004 evidenziano una perdita consolidata del Gruppo IFIL di 281 milioni; di seguito sono evidenziati il Conto Economico consolidato redatto in forma sintetica ed i commenti delle principali voci. Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni 2004 2003 Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con (49,7) il metodo del patrimonio netto (238,9) (37,1) (201,8) (153,3) 14,1 (167,4) 21,2 Dividendi da altre partecipate 27,4 21,2 6,2 0,0 0,0 0,0 11,9 Crediti di imposta su dividendi 0,0 11,9 (11,9) 0,0 0,0 0,0 25,0 Plusvalenze (minusvalenze) nette 1,4 25,0 (23,6) (0,7) 24,9 (25,6) (13,7) Ammortamenti differenze da consolidamento (34,8) (10,3) (24,5) (3,8) (3,5) (0,3) (5,3) (Oneri) proventi netti da partecipazioni (244,9) 10,7 (255,6) (157,8) 35,5 (193,3) (23,6) Oneri finanziari netti (17,1) (17,4) 0,3 (6,5) (4,7) (1,8) (13,0) Spese generali nette (12,6) (9,7) (2,9) (4,6) (2,8) (1,8) (6,1) Altri oneri netti (6,4) (5,4) (1,0) (1,1) (3,0) 1,9 (48,0) Risultato prima delle imposte (281,0) (21,8) (259,2) (170,0) 25,0 (195,0) 0,1 Imposte correnti 0,0 0,2 (0,2) 0,0 0,0 0,0 2,9 Imposte differite 0,0 1,6 (1,6) 0,0 0,0 0,0 (45,0) Risultato del Gruppo (281,0) (20,0) (261,0) (170,0) 25,0 (195,0) La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 238,9 milioni (negativa per 37,1 milioni al 30 settembre 2003); la variazione (- 201,8 milioni) deriva dal maggior pro-quota perdita del Gruppo Fiat (- 191,3 milioni), dal minor pro-quota utile del Gruppo Worms & Cie (- 10,1 milioni) e dalle variazioni dei risultati delle altre partecipate (- 0,4 milioni). Le variazioni sopra esposte sono comprensive delle rettifiche di consolidamento. I dividendi da altre partecipate, totalmente riferibili al SANPAOLO IMI ammontano a 27,4 milioni ( 21,1 milioni al 30 settembre 2003). 12 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL E EXOR GROUP

Gli ammortamenti delle differenze da consolidamento ammontano a 34,8 milioni ( 10,3 milioni al 30 settembre 2003) e sono relativi alle partecipazioni in Juventus Football Club ( 2,9 milioni) e nel Gruppo Rinascente ( 8,3 milioni), oltre alla quota straordinaria ( 23,6 milioni) relativa all intera differenza da consolidamento sul 10% del capitale di NHT acquistato in gennaio dal Gruppo TUI. Le spese generali nette ammontano a 12,6 milioni, ed evidenziano un incremento di 2,9 milioni rispetto all analogo periodo del 2003 ( 9,7 milioni), sostanzialmente determinato da maggiori costi del personale, dovuto ad una diversa composizione dell organico, dalle spese sostenute per l apertura delle strutture di New York e Hong Kong e dal consolidamento integrale di Sadco. Il patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL al 30 settembre 2004 ammonta a 3.652,8 milioni; il decremento di 301,1 milioni rispetto al saldo di fine 2003 ( 3.953,9 milioni) è originato dalla perdita consolidata del Gruppo (- 281 milioni), dai dividendi distribuiti da IFIL S.p.A. (- 69,7 milioni), dal proquota delle differenze cambio evidenziate dalle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (+ 45,2 milioni) e dalle altre variazioni nette (+ 4,4 milioni). La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 30 settembre 2004 evidenzia un saldo passivo di 411,8 milioni; la variazione negativa di 177,1 milioni rispetto al saldo di fine 2003 (- 234,7 milioni) è stata determinata dai seguenti flussi: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 dicembre 2003 (234,7) Dividendi incassati da: - Worms & Cie 33,6 - SANPAOLO IMI 27,4 - La Rinascente 7,9 Dividendi incassati 68,9 Oneri finanziari netti (17,1) Spese generali nette (12,6) Investimenti: - Eurofind, 9,53% del capitale (da Mediobanca) (116,1) - NHT New Holding for Tourism, 10% del capitale (dal Gruppo TUI) (46,3) - Sadco, 100% del capitale (da Exor Group) (1,4) Investimenti (163,8) Cessioni: - Club Méditerranée, 0,82% del capitale (a Exor Group) 6,1 - Juventus Football Club, 0,06% del capitale 0,1 Cessioni 6,2 Altre variazioni: - Dividendi distribuiti da IFIL S.p.A. (69,7) (a) - Incasso di crediti da Erario 8,8 - Cessioni di crediti verso Erario a società del Gruppo 3,7 - Diverse, nette (1,5) Altre variazioni (58,7) Variazione netta del periodo (177,1) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 30 settembre 2004 (411,8) (a) Al netto di 0,1 milioni infragruppo. Da fine giugno 2003 Standard & Poor s Rating Services attribuisce al debito IFIL il rating A- sul lungo termine e A2 sul breve termine, con outlook negativo. 13 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL E EXOR GROUP

Di seguito si evidenziano le operazioni di maggior rilievo del Gruppo IFIL nel periodo luglio-novembre 2004. Processo di valorizzazione dell investimento nel Gruppo Rinascente In ottobre la ex La Rinascente S.p.A. ha perfezionato la scissione parziale proporzionale del settore tessile (Grandi Magazzini e Upim) ad una società beneficiaria di nuova costituzione che ha assunto la denominazione di La Rinascente S.p.A. Gli altri settori di attività, che comprendono gli ipermercati Auchan, i supermercati SMA, il 50% di SIB S.p.A. (Bricolage) e il 51% di Gallerie Commerciali Italia S.p.A., sono rimasti in capo alla società scissa che ha assunto la denominazione di Società Italiana Distribuzione Moderna S.p.A. (S.I.D.M.). La Rinascente e S.I.D.M. sono oggi entrambe controllate al 99,1% del capitale da Eurofind, società congiuntamente controllata dal Gruppo IFIL e dal Gruppo Auchan. Ad inizio novembre il Gruppo IFIL e il Gruppo Auchan hanno raggiunto un accordo in base al quale il Gruppo IFIL cederà al Gruppo Auchan la propria partecipazione indiretta nel capitale della S.I.D.M. per 1.063 milioni circa. La chiusura dell operazione, che è soggetta all autorizzazione delle competenti autorità antitrust, è prevista entro la fine dell anno in corso. La transazione prevede il pagamento di 810 milioni al perfezionamento del contratto e il saldo dilazionato entro la metà del 2005. Il Gruppo Auchan e il Gruppo IFIL hanno inoltre definito un accordo relativo a La Rinascente e al processo di vendita tramite offerte competitive, organizzato da Lazard Italia, che è già stato avviato. A seguito di tali accordi Eurofind sarà oggetto di un operazione di scissione totale che determinerà la creazione di due nuove società: Eurofind Food deterrà il 99,1% del capitale della S.I.D.M. ed Eurofind Textile deterrà il 99,1% del capitale de La Rinascente. Cessione della partecipazioni nel Club Méditerranée In ottobre, ottenuta l approvazione da parte delle competenti autorità antitrust, la controllata Mediterranean Capital ha ceduto ad Accor 1.233.691 azioni del Club Méditerranée (6,37% del capitale) al prezzo di 55,5 milioni ( 45 per azione). Tale cessione originerà una plusvalenza consolidata di 24,4 milioni che sarà rilevata nell ultimo trimestre 2004. Il contratto prevede un eventuale complemento di prezzo a favore del Gruppo IFIL, nei prossimi due anni, fino ad un massimo di 12,3 milioni ( 10 per azione), in funzione del futuro andamento economico e finanziario del Club Méditerranée. Accordo preliminare con Sviluppo Italia Turismo Nel mese di agosto il Gruppo IFIL, insieme a Banca Intesa e al Gruppo Marcegaglia, ha raggiunto un accordo preliminare con Sviluppo Italia per l ingresso, tramite aumento di capitale riservato, nella controllata Sviluppo Italia Turismo, società a cui fanno capo alcune strutture immobiliari turistiche nel Mezzogiorno. In base all accordo che è soggetto alla verifica dei piani di sviluppo in corso i tre soci privati avranno la facoltà di sottoscrivere e di incrementare progressivamente la propria partecipazione in Sviluppo Italia Turismo. Le modalità definitive di attuazione dell operazione, nonché l ammontare totale dell investimento da parte della controllata Ifil Investissements, sono attualmente oggetto di discussione tra le parti. Eventuale aumento di capitale di Fiat S.p.A. in esecuzione dei contratti di finanziamento Convertendo del 26 luglio 2002 Qualora IFIL ritenesse di non esercitare, in tutto o in parte, i diritti di opzione ad essa spettanti o non fosse in condizione di esercitare, in tutto o in parte, tali diritti, la partecipazione detenuta da IFIL in Fiat potrebbe diluirsi al di sotto del 30% del capitale con diritto di voto. 14 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL E EXOR GROUP

EXOR GROUP (29,3% del capitale ordinario) L utile netto consolidato di Exor Group al 30 settembre 2004 ammonta 27,4 milioni, in aumento rispetto agli 16,9 milioni dell analogo periodo del 2003. Al positivo risultato ha concorso principalmente la plusvalenza netta di 24,3 milioni derivante dalla cessione a Immobiliaria Colonial della partecipazione detenuta in SFL Société Foncière Lyonnaise (10,1% del capitale). Gli altri ricavi del periodo includono dividendi dalla stessa SFL per 6,5 milioni e proventi finanziari derivanti dall impiego della liquidità disponibile per 4,6 milioni. Le spese generali ordinarie sono state pari a 5,8 milioni. In giugno, Exor Group e il Gruppo IFIL hanno raggiunto un accordo con Accor per la cessione delle rispettive partecipazioni nel capitale del Club Méditerranée, sulla base di un prezzo di 45 per azione. Le intese prevedono un eventuale complemento di prezzo sino ad un massimo di 10 per azione, da corrispondersi in funzione del futuro andamento economico-finanziario del Club Méditerranée nei prossimi due anni. L operazione ha ottenuto l approvazione delle competenti autorità per la tutela della concorrenza in data 20 ottobre. Conseguentemente, Exor Group ha ceduto una quota significativa della propria partecipazione nel Club Méditerranée per un controvalore di 129 milioni. A fine ottobre 2004 le disponibilità finanziarie nette di Exor Group sono superiori a 450 milioni. Torino, 12 novembre 2004 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Gianluigi Gabetti 15 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL E EXOR GROUP