Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr



Documenti analoghi
3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Comportamento meccanico dei materiali

169. Segmenti paralleli

Cerchio di Mohr. n y. n x

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Geometria analitica: rette e piani

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Stato di tensione e di deformazione

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

Analisi e Geometria 1

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Precorso di Matematica, aa , (IV)

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

1. Suddivisione di triangoli

Diottro sferico. Capitolo 2

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Diottri sferici e lenti

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Seconda prova d esonero del Tema B

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

Fig e V 2 mediante una sezione fatta con un piano π n

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

La base naturale dell esponenziale

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Statica dei sistemi meccanici

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Appunti di Matematica 4 - I numeri complessi - I numeri complessi

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Diagramma polare e logaritmico

17. Funzioni implicite

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale?

Esercizi di Analisi II

Prove d'esame a.a

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

I appello - 11 Dicembre 2006

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n.

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica.

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana

Transcript:

Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo e z ua geerica retta passate per esso. Fissato u riferieto cartesiao {,, z}, siao =[ 0] T ed =[ 0] T due versori ortogoali el piao {, }. z Il cerchio di Mohr cosete di cooscere la tesioe orale e la copoete della tesioe tageziale τ su uo qualuque degli eleeti piai del fascio di sostego z; ciò ua volta ote le suddette tesioi su due qualuque piai ortogoali al fascio.

Se la coppia di versori {, } si sovrappoe alla coppia di versori {i, j} degli assi ed ediate la rotazioe oraria ϕ, le copoeti del versore si possoo espriere coe segue: = cos( ϕ) = ; = si( ϕ) = ; = 0 = z z Si ricavao così le equazioi paraetriche del cerchio di Mohr el piao delle tesioi {, τ }: = = cos ( ϕ) + si ( ϕ) + τ si( ϕ)cos( ϕ) T = [ + ] + [ ]cos( ϕ) + τ si( ϕ) 1 1 T τ = = [ ]si( ϕ)cos( ϕ) + τ cos ( ϕ) si ( ϕ) = [ ]si( ϕ) + τ cos( ϕ) 1 avedo utilizzato le idetità: 1 cos( ϕ) 1+ cos( ϕ) ϕ ϕ = ϕ ϕ = ϕ = si( )cos( ) si( ) ; si ( ) ; cos ( ) 3 Dopo seplici passaggi, si può ricavare ache l equazioe i fora iplicita del cerchio di Mohr: + τ τ + = + τ da cui si possoo evicere le coordiate del cetro O: O r + O,0 { } ed la isura del raggio r: r + τ 4

I puti del cerchio di Mohr rappresetao tutti i possibili stati di tesioe sulle giaciture aveti orale apparteete al piao {, }. Nel rappresetare il cerchio di Mohr si adottao le segueti covezioi: 1. la tesioe orale è positiva se di trazioe;. la copoete della tesioe tageziale τ è positiva se tede a far ruotare i seso orario l eleeto di volue a cui è applicata. Così facedo alla rotazioe oraria ϕ della giacitura di orale corrispode sul cerchio di Mohr ua rotazioe oraria ϕ del puto A rappresetativo dello stato di tesioe su tale giacitura. + τ ϕ + ϕ = 0 τ + + τ ϕ = π 5 Costruzioe del cerchio di Mohr Note le copoeti, e τ il cerchio di Mohr corrispodete al fascio di piai aveti per sostego l asse z si può costruire coe segue: 1. Nel piao {, τ } si idividua il puto X {, τ }, rappresetativo dello stato di tesioe el piao ortogoale all asse.. Si idividua il puto Y {, τ }, rappresetativo dello stato di tesioe el piao ortogoale all asse. 3. Si traccia il diaetro XY. Si idividua, quidi, il puto edio O (all itersezioe co l asse delle ascisse), cetro del cerchio di Mohr. 4. La retta orizzotale passate per il puto X e la retta verticale passate per il puto Y si itersecao el puto N del cerchio di Mohr, detto polo delle orali. 5. Il puto M, diaetralete opposto sul cerchio di Mohr, è detto polo delle giaciture e si trova all itersezioe tra la retta verticale passate per il puto X e la retta orizzotale passate per il puto Y. 6

Polo delle orali L idividuazioe del polo delle orali N cosete di valutare la tesioe orale e la copoete della tesioe tageziale τ su ua geerica giacitura di orale =[cos(ϕ) si(ϕ) 0] T, icliata dell agolo ϕ rispetto all asse. Ifatti, coducedo da N ua retta icliata dell agolo ϕ rispetto all orizzotale si itercetta sul cerchio di Mohr il puto A {, τ }, rappresetativo dello stato di tesioe sulla giacitura ad essa ortogoale (di orale ). Polo delle giaciture Aalogaete, coducedo da M ua retta icliata dell agolo ϕ rispetto alla verticale si itercetta sul cerchio di Mohr il puto A {, τ }, rappresetativo dello stato di tesioe sulla giacitura ad essa parallela. 7 τ j Y {, τ } A {, τ } O ϕ τ N ϕ X {,- τ } i 8

τ j Y {, τ } M ϕ O ϕ A {, τ } N X {,- τ } i 9 Direzioi delle tesioi orali estree È possibile deteriare graficaete le giaciture su cui, al variare dell agolo ϕ, si hao le tesioi orali assia 1 e iia. Queste giaciture, i cui risulta τ =0, soo ortogoali ai segeti che cogiugoo il polo delle orali N co i puti A 1 { 1, 0} ed A {, 0} i cui il cerchio di Mohr iterseca l asse delle ascisse. Direzioi delle tesioi tageziali assie È ache possibile deteriare le giaciture su cui si ha la tesioe tageziale assia τ a =r/. Queste giaciture soo ortogoali ai segeti che cogiugoo il polo delle orali N co i puti A 3 {( + )/, τ a } ed A 4 {( + )/, τ a }. 10

τ 1 Y {, τ } 1 A {,0} O A {,0} 1 1 N X {,- τ } 11 τ 3 Y {, τ } + { τ a} A, 3 τ a O N X {,- τ } + { τ a} A, 4 4 1

ϕ z z τ τ Se la retta z, sostego del fascio di piai di orale, coicide co ua direzioe pricipale di tesioe, allora le tesioi orali assia 1 e iia forite dal cerchio di Mohr al variare dell agolo ϕ, soo tesioi pricipali. Solo così, ifatti, risulta τ z =0: ella giacitura di orale, cioè, risulta ulla la copoete della tesioe tageziale parallela alla retta z. Si defiiscoo, quidi, cerchi pricipali di Mohr quelli relativi ai fasci di piai che si appoggiao alle direzioi pricipali di tesioe. I questo caso le tesioi e τ descrivoo copletaete il vettore tesioe: t = + τ. 13 Siao ξ, η, e ζ le tre tesioi pricipali el geerico puto P del cotiuo. È possibile costruire el piao {, τ } i tre cerchi pricipali di Mohr, ciascuo dei quali relativo alle tre direzioi pricipali di tesioe ξ, η, e ζ. I tre cerchi hao cetro ei puti: O 1 { ξ + η,0}, O { η + ζ,0} ed O 3 { ζ + ξ,0} e, rispettivaete, hao raggio: r 1 ξ η /, r η ζ / ed r 3 ζ ξ /. L area deliitata dai tre cerchi pricipali di Mohr si chiaa arbelo di Mohr (dal oe di u atico attrezzo artigiaale greco per la lavorazioe del cuoio, che aveva la laa di fora siile). Si diostra che lo stato tesioale i terii di tesioe orale e di tesioe tageziale τ su ua giacitura di orale couque orietata ello spazio, risulta descritto da u puto itero a questa regioe. 14

τ r 1 r ζ O η O O 3 1 ξ r 3 15 Stato tesioale piao Stato tesioale idrostatico = ζ 0 η ξ = = ξ η ζ 0 Stato tesioale ooassiale Stato tesioale cilidrico η = = 0 ξ = 0 ξ ζ η ζ 16

z h b Si voglioo tracciare i cerchi pricipali di Mohr per ua parete uraria soggetta a: peso proprio; carichi verticali trasessi dalle strutture orizzotali (solai e copertura). I paraeti laterali soo scarichi. La parete è sella, el seso che lo spessore b è piccolo rispetto all altezza h: b h. Si assiila la parete ad u cotiuo oogeeo. 17 Co buoa approssiazioe si può assuere che i tutti i puti della uratura la tesioe sul piao di orale sia ulla: =τ =τ zz =0. Le copoeti di tesioe o ulla soo, quidi, le tesioi orali e z, oché la tesioe tageziale τ z. Essedo τ =τ zz =0, la tesioe = ξ è tesioe pricipale. Ioltre, essedo =0, lo stato tesioale è piao. Di cosegueza, il cerchio di Mohr tracciato attraverso le copoeti di tesioe, z, e τ z è u cerchio pricipale, e cosete la deteriazioe delle altre due tesioi pricipali η e ζ. Il disego degli altri due cerchi pricipali è iediato, dovedo passare per i puti A η { η,0} e A ζ { ζ,0} e per A ξ {0,0}, coicidete co l origie degli assi. Ifie, spesso le copoeti di tesioe, e τ z risultao trascurabili rispetto alla tesioe orale z : questo perché i carichi soo o geere verticali e pressoché costati ad ua data quota. 18

Sulla base delle precedeti cosiderazioi, lo stato tesioale ella parete uraria i esae si preseta i pria approssiazioe coe ooassiale, copletaete defiito dalla sola copoete orale di copressioe z <0. Due cerchi pricipali di Mohr soo coicideti: essi soo copresi ei quadrati di tesioe orale di copressioe e passao per l origie degli assi. Il terzo cerchio pricipale di Mohr degeera i u puto e coicide co l origie degli assi. 19