INDICE. Prefazione (di Elio Borgonovi)... pag. XI CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO: L AZIENDA NON PROFIT E L IMPRESA SOCIALE



Documenti analoghi
INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

In libreria. BANDINI FEDERICA (a cura di) Economia e management delle aziende non profit e delle imprese sociali

Introduzione. Abbreviazioni

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Date Modulo Docente responsabile Programma Corso. per la responsabilità sociale.

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING


INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

19.4. La riserva di elasticità

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Il concetto di responsabilità sociale nelle organizzazioni nonprofit. Paolo Tomasin

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

INDICE. Parte prima - fundraising: una per le biblioteche

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Date Modulo Docenti Programma

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Aspetti strategici e valutativi degli Invisible Assets I casi Brembo e Gruppo Solvay

INDICE. Presentazione

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, Milano Tel Fax C.F Cap. sociale euro ,00 ! "! #!

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd :23 Pagina VI. Indice

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

Programmazione e controllo

Elementi introduttivi

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Le Aziende Non Profit:

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

FARE IMPRESA SOCIALE IN LIGURIA

Programma di Export Temporary Management

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1

AREA GIURIDICO LEGALE PAG. 3 MODULO 1 STRUMENTI GIURIDICI PER GESTIRE IL PASSAGGIO DELLA PROPRIETÀ PAG. 3 AREA ECONOMICA FINANZIARIA PAG.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

Definizioni preliminari

Tra il Dare e il Fare

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.

Indice. Presentazione di Alessandro Benetton. Prefazione alla prima edizione di Giorgio Brunetti XIV

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

Dott.ssa Lucia Biondi

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali)

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO ITALIA 2006

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

MASTER IN GESTIONE AZIENDALE

studio della gestione

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE IN AZIENDA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Indice. I Nozionidibase 9

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Le caratteristiche di un progetto

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Research & Strategy Projects & Fund Raising Marketing Technology Education

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Transcript:

Prefazione (di Elio Borgonovi)... pag. XI CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO: L AZIENDA NON PROFIT E L IMPRESA SOCIALE Premessa... pag. 1 1. Definizioni...» 2 1.1 L impresa sociale...» 8 1.2 L impresa sociale in Italia e la ripresa del concetto di bene comune...» 12 Bibliografia...» 17 CAPITOLO II GLI ASSETTI ISTITUZIONALI DEGLI ENTI NON PROFIT: IMPLICAZIONI DAL PUNTO DI VISTA CIVILSTICO di Roberto Randazzo 1. Introduzione... pag. 21 2. Gli enti senza scopo di lucro disciplinati dal codice civile: associazioni, fondazioni, comitati...» 22 3. La fondazione di partecipazione e la legislazione speciale...» 27

VI INDICE 4. L impresa sociale...» 32 Bibliografia...» 37 L IMPRESA SOCIALE IN EUROPA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE DELLA GOVERNANCE IN UN OTTICA COMPARATA Premessa...» 39 1. Impresa sociale e imprenditorialità sociale...» 40 2. L impresa sociale attraverso le definizioni di centri di ricerca e organismi governativi europei...» 42 2.1 L impresa sociale nelle leggi europee...» 45 3. La governance dell impresa sociale in Europa: caratteristiche comuni e differenze...» 46 Bibliografia...» 61 CAPITOLO III LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA NELLE AZIENDE NON PROFIT:L APPROCCIO CONTINGENTE Premessa...» 65 1. La struttura organizzativa...» 66 2. L approccio contingente alla progettazione della struttura organizzativa...» 68 2.1 Applicazioni del modello derivanti dalla ricerca empirica...» 75 2.1.1 Strutture organizzative...» 75 2.1.2 Gestione delle risorse umane e meccanismi di coordinamento...» 79 2.2 Conclusioni...» 81 Bibliografia...» 82

VII LA GOVERNANCE DELL IMPRESA SOCIALE. LE DIVERSE MODALITA DI PARTECIPAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS di Giuliana Baldassare Premessa... pag. 85 1. La finalità istituzionale dell impresa sociale...» 86 2. La natura multistakeholder dell impresa sociale...» 88 3. Lo sviluppo organizzativo di tipo incrementale...» 91 4. Un ipotesi di schema interpretativo...» 93 4.1 I diversi stakeholder e le motivazioni che sono alla base del loro coinvolgimento...» 93 4.2 Tipologie di aziende e interessi prevalenti...» 96 5. Conclusioni...» 104 Bibliografia...» 105 CAPITOLO IV LE CARATTERISTICHE DELLA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE AZIENDE NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI 1. Gli strumenti operativi di gestione: la gestione del personale... pag. 107 2. Il ruolo strategico del personale nelle organizzazioni non profit...» 109 3. I principi del Management della qualità totale e la gestione del personale nelle aziende non profit...» 114 4. Il personale volontario...» 117 4.1 I Fattori caratterizzanti la gestione del personale volontario...» 119 5. Comunicazione Interna...» 123 Bibliografia...» 126

VIII INDICE CAPITOLO V PROGRAMMARE E VALUTARE LA GESTIONE DELLE AZIENDE NON PROFIT di Andrea Francesconi 1. I sistemi di programmazione e controllo nelle aziende non profit: cenni generali... pag. 129 2. I profili di misurazione delle performance per le ANP...» 135 2.1 Le dimensioni della performance nelle ANP: i concetti di efficienza ed efficacia...» 136 3. Il sistema di contabilità analitica nelle ANP...» 139 4. Il sistema di reporting nelle ANP...» 141 5. Il sistema di budget nelle ANP...» 145 6. Il sistema di Programmazione e Controllo nelle ANP: analisi di un esperienza reale...» 148 6.1 L associazione OSPE...» 148 6.2. Il sistema di Programmazione e Controllo di OSPE...» 151 Bibliografia...» 154 IL BILANCIO SOCIALE NELLE AZIENDE NON PROFIT di Filippo Giordano 1. Il ruolo del bilancio sociale per le aziende non profit...» 159 2. Gli elementi costitutivi della rendicontazione sociale...» 161 2.1 Le finalità...» 163 2.2 Il processo...» 164 3. I principali modelli di riferimento...» 166 4. La struttura del documento...» 172 4.1 L identità...» 173

IX 4.2 La rappresentazione dei risultati economici...» 175 4.3 La rappresentazione dei risultati sociali...» 176 Bibliografia...» 179 CAPITOLO VI LA RACCOLTA FONDI: PRINCIPI E METODOLOGIE di Francesco Manfredi 1. La raccolta fondi... pag. 183 2. Il concetto di scambio nella raccolta fondi...» 185 3. Un modello avanzato per la pianificazione della raccolta fondi...» 186 4. La comunicazione per la raccolta fondi...» 188 5. Il direct marketing...» 190 5.1 Il direct mail...» 194 5.2 Il telemarketing...» 198 5.3 L'uso dei media...» 202 6. La campagna di tesseramento soci...» 203 7. I grandi eventi...» 205 8. Conclusioni...» 211 Bibliografia...» 213 LA CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE TRA IMPRESA FOR PROFIT E NON PROFIT di Giuseppe Ambrosio 1. La Corporate Social Responsibility...» 217 2. Comunità locale e NonProfit...» 224

X INDICE 3. Le elargizioni liberali...» 226 3.1. Monetarie...» 227 3.2. Non monetarie...» 228 4. Gli investimenti nella comunità...» 229 4.1. Le politiche sociali delle imprese e la Social Entrepreneurship (SE)...» 229 4.2 La Venture Philanthropy...» 231 4.3 Lo Staff Involvement (SI)...» 232 5. Le iniziative commerciali...» 234 5.1 Le sponsorizzazioni...» 235 5.2 Il Cause Related Marketing (CRM)...» 237 5.2.1 La storia...» 237 5.2.2 Le motivazioni dello sviluppo del CRM...» 238 5.2.3 I rischi per l impresa...» 240 5.2.4 I rischi per l azienda non profit...» 241 5.2.5 Tipologie di CRM...» 242 5.2.5.1 Le joint promotions...» 242 5.2.5.2 Il licensing...» 243 5.2.5.3 Il joint fund raising...» 244 5.2.5.4 Il CRM di transazione...» 244 5.2.6 Il processo relativo ad un azione di CRM...» 244 5.2.6.1 La preparazione e la pianificazione.» 245 5.2.6.2 La scelta del partner...» 246 5.2.6.3 La definizione del programma...» 247 5.2.6.4 La definizione dell accordo formale» 248 5.2.6.5 La gestione del programma...» 248 5.2.6.6 La comunicazione...» 249 5.2.6.7 La valutazione...» 250 Bibliografia...» 250

XI CAPITOLO VII GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER L IMPRESA SOCIALE: I FONDI COMUNITARI E IL VENTURE CAPITAL di Manuela Brusoni e Veronica Vecchi 1. Introduzione... pag. 253 2. Il venture capital sociale...» 254 2.1 La doppia bottom line...» 254 2.2 Aspetti tecnici: deal flow, exit e dimensione dei fondi...» 257 3. Il venture capital sostenibile...» 259 4. Il venture capital di Sviluppo locale...» 261 5. La venture Philantropy...» 264 6. I fondi Strutturali e i fondi Settoriali...» 266 6.1 I fondi strutturali...» 267 6.2 I fondi settoriali...» 275 7. L approccio strategico ai finanziamenti comunitari...» 279 8. Le condizioni di accesso ai finanziamenti comunitari da parte delle imprese sociali...» 284 Bibliografia...» 285