L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro



Documenti analoghi
Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

IPB: QUALE TRATTAMENTO? Poggiorusco, 17/3/2018 Giorgio Galizia

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica

L ipertrofia prostatica. Prof. Riccardo Schiavina Clinica Urologica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI

IPERTROFIA PROSTATICA E MMG

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Qual è la sintomatologia?

IPERTROFIA PROSTATICA

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura.

La ritenzione urinaria acuta

Ipertrofia prostatica

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Marcorelli Gabriele Belletti Andrea. Mosca Andrea Caraceni Luciano. Paolucci Loris Cecchi Liduina. Pettarelli Luigi Luchetti Enrico

Adenoma Prostatico (IPB-Iperplasia Prostatica Benigna)

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO

Inquadramento clinico: dai LUTS alla Ritenzione Urinaria: Il ruolo del MMG

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

Casa di Cura Santa Maria di Leuca - Roma

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

MODULO COMPETENZE INFERMIERISTICHE ALL INTERNO DEL DIPARTIMENTO NEFRO-UROLOGICO. Nome Cognome

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE

Strategia Diagnostica Caso Clinico

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

- La tipologia dei pazienti -

Incontinenza urinaria maschile post-chirurgica: dalla diagnosi

RESEZIONE ENDOSCOPICA DELLA PROSTATA

H 3 CH 2 NH 2. Noradrenalina. Adrenalina. Noradrenalina Adrenalina Isoprenalina CH 3. Isoprenalina

Dott. ANDREA LORETO LA TERAPIA DELL IPERPLASIA PROSTATICA.

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Un valore di PSA significativamente aumentato

IPERTROFIA PROSTATICA E LUTS: AN UPDATE

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Simpaticolitici. Generalita

Anno accademico Lezioni di Urologia Patologie prostatiche Topics

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

Flow-chart diagnostica: quali accertamenti prescrivere? Dr. Angelo DI SANTO

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Ipertrofia Prostatica Benigna

Tumore della Prostata

Indice analitico. Biopsia prostatica 219, 224, 225, , 235, , 244, 245, 253, 283, 297, 299, Borsa scrotale 35-37, 47, 57

AIUTA IL TUO BENESSERE CON UN ADEGUATA PREVENZIONE UROLOGICA! Chiedi consiglio al tuo Urologo

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Le grandi sindromi urologiche

AIUTA IL TUO BENESSERE CON UN ADEGUATA PREVENZIONE UROLOGICA! 3 EDIZIONE 17 OTTOBRE NOVEMBRE Chiedi consiglio al tuo Farmacista

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

ADENOMECTOMIA TRANSVESCICALE

LE FISTOLE UROGENITALI

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO

Assistenza domiciliare post-chirurgia urologica

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA

INFORMAZIONI AI SOCI

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

INCONTINENZA URINARIA

PROSTATA Anatomia/istologia della prostata

Dott. Alessandro Giammò Dott.ssa Daniela Arervo. Caso 1: IPERATTIVITA DEL PIANO PERINEALE

Ipertrofia Prostatica Benigna o Adenomatosi prostatica, è una patologia molto frequente nella terza età. Non tutti hanno una conoscenza corretta

Incomodi: malattia lieve; indisposizione

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE)

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante

ALLEGATO A. Sono due le principali classi farmacologiche con provata efficacia per il trattamento dei pazienti affetti da IPB:

Tumori di origine uroteliale

ENDOMETRIOSI DELLE VIE URINARIE. Dr.ssa Sara Grosso UROLOGIA CDC PEDERZOLI PESCHIERA D/G (VR) UROGINECOLOGO - SESSUOLOGO CLINICO

Informazioni per i pazienti. Meglio informati sull ingrandimento della prostata

NEL MESE DI GIUGNO PRENOTA LA TUA VISITA GRATUITA * IN UNO DEI CENTRI SIU ADERENTI ALL INIZIATIVA

Preparazione Esami Ecografici

L INCONTINEZA URINARIA NELL ANZIANO

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Cap : Valutazione diagnostica. Iperplasia prostatica benigna con aree di atrofia ghiandolare semplice e cistica.

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche SFINTEROTOMIA

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

L E G UIDE. Ipertrofia. prostatica benigna: guida per il paziente. Fondazione Federico Calabresi

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

EMMANUELE A. JANNINI. Università degli Studi di Roma Tor Vergata LE PATOLOGIE PROSTATICHE Parte I

Transcript:

L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro

La prostata Anatomia

La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi spazi - ZONA PERIFERICA: - Epitelio colonnare, semplice, cellule pallide, con nucleo scuro - Acini rotondi, regolari, con pareti lisce non settate

Epidemiologia Prevalenza 100 90 80 Iperpl. Prost. Benigna microscopica Iperpl. Prost. Benigna macroscopica 70 60 % 50 40 30 20 10 0 20 30 40 50 60 70 80 90 ETA (anni)

Patogenesi Con l avanzare dell età, si abbassano i livelli di testosterone e si innalzano quelli degli estrogeni. TESTOSTERONE 5-α-REDUTTASI DIIDROTESTOSTERONE EPITELIO ANDROGENI AROMATIZZABILI AROMATASI ESTROGENI STROMA e EPIT. DUTTALE

Istologia Prostata normale Iperplasia prostatica benigna

Sintomatologia 1) MECCANISMO OSTRUTTIVO - Disuria - Mitto ipovalido - Attesa preminzionale - Gocciolio postminzionale 2) MECCANISMO IRRITATIVO - Pollachiuria - Minzione a rate

Sintomatologia MECCANISMO OSTRUTTIVO COMPONENTE DINAMICA COMPONENTE STATICA Tono della muscolatura liscia della prostata (recettori α-adrenergici) Ostruzione meccanica dovuta all aumento volumetrico della ghiandola

Sintomatologia MECCANISMO IRRITATIVO ALTERAZIONE DEL MUSCOLO DETRUSORE INSTABILITA DETRUSORIALE

Complicanze - Sepsi urinaria - Ritenzione d urina acuta cronica (completa o incompleta) - Insufficienza renale (acuta o cronica) - Calcolosi vescicale - Diverticolosi vescicale

Complicanze

Complicanze

Complicanze Urografia

Calcolosi endovescicale Ecografia

Calcolosi endovescicale Rx Addome in bianco

Calcolosi endovescicale Rx Addome in bianco

Calcolosi endovescicale Reperto autoptico

Iter diagnostico 1/4 - Anamnesi - Esame obiettivo: Addome (globo vescicale,...) Esame genitali esterni (D.D.) Esplorazione rettale

Iter diagnostico 2/4 - Esami di laboratorio: Esame urine/urocoltura Creatininemia Antigene Prostatico Specifico (PSA)

Iter diagnostico 3/4 - Indagini strumentali: Uroflussometria

Uroflussometria Normale Ostruito

Iter diagnostico 4/4 - Diagnostica per immagini: Ecografia addominale Ecografia transrettale ( Urografia e.v.) ( TAC, RMN)

Ecografia addominale Valutazione alte vie urinarie (idroureteronefrosi) Studio della vescica (Ipertrofia detrusoriale/ Calcolosi vescicale Pseudodiverticoli) Calcolo del ristagno postminzionale

Ecografia transrettale Calcolo della volumetria prostatica (Adenoma/Ghiandola in toto) Studio della morfologia (Aree ipo/iperecogene) Guida per biopsia

Opzioni terapeutiche - Nessuna terapia - Terapia medica - Terapia chirurgica

TERAPIA MEDICA - Inibitori della 5-α-reduttasi 5 - α-bloccanti Finasteride Terazosina, Alfuzosina, Tamsulosina,... - Estratti di piante naturali Serenoa Repens - Terapia ormonale Progestinici, Antiandrogeni, LHRH-analoghi

TERAPIA CHIRURGICA - Endoscopica Resezione endoscopica - Chirurgia a cielo aperto Adenomectomia retropubica Adenomectomia transvescicale

Resezione endoscopica

Adenomectomia retropubica