CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI



Documenti analoghi
Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

Cinematica del punto materiale

La descrizione del moto

parametri della cinematica

Corso di Fisica generale

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Esercizi Moto in una dimensione

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Cinematica del punto materiale

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami?

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = +

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Università del Sannio

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Cinematica. Descrizione dei moti

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Cinematica del punto materiale

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

1 Sistemi di riferimento

Analisi e Geometria 1 Anno accademico 2018 / Federico Lastaria. Homepage:

ha y = 0 come asintoto orizzontale

Moto rettilineo uniforme

Modelli di offerta di trasporto

Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Controllo in posizione con profilo di velocità

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

Soluzione della prova di Matematica PNI

Cinematica del punto materiale

CINEMATICA

GRANDEZZE PERIODICHE

Movimento dei corpi 1

Grandezze vettoriali. Antonio Zoccoli Università di Bologna Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Fondazione Giuseppe Occhialini

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

Analisi e Geometria 1 Anno accademico 2017 / Federico Lastaria. Homepage:

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Cinematica. Descrizione dei moti

Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono)

Lezione 2 - Lo studio del moto

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Mc Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme 1 (MRU) Corso di fisica I - Prof. Giuseppe Ciancio

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Cinematica 1-dimensionale

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Transcript:

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI UN VEICOLO ISOLATO Il moto di un veicolo isolato viene descritto mediante DIAGRAMMI DEL MOTO Essi servono a rappresentare le variazioni nel tempo delle grandezze cinematiche caratterizzanti in moto del veicolo Spazio, Velocità, Accelerazione I diagrammi da individuare e di interesse sono: s = s(t) v = v(t) a = a(t) j = j(t) diagramma dello spazio percorso diagramma della velocità diagramma dell accelerazione diagramma del contraccolpo Diagrammi del moto semplificati slide 2 di 21

DETERMINAZIONE DEI DIAGRAMMI DEL MOTO I diagrammi del moto possono essere definiti seguendo due approcci 1) MEDIANTE LE EQUAZIONI DELLA CINEMATICA (diagrammi semplificati o diagrammi tipo ) 2) SOLUZIONE DELL EQUAZIONE GENERALE DEL MOTO F- R = M e dv/dt (diagrammi reali del moto) Diagrammi del moto semplificati slide 3 di 21 DIAGRAMMI DEL MOTO Diamo preventivamente delle definizioni atte ad individuare il significato delle grandezze cinematiche rappresentative del moto di un veicolo isolato. Siano: - t il generico istante di tempo in cui si osserva un dato veicolo (misurato rispetto ad un tempo iniziale di riferimento) - s(t) l ascissa curvilinea che individua la posizione del veicolo all istante di tempo t (misurata rispetto ad una ascissa zero di riferimento) Diagrammi del moto semplificati slide 4 di 21

PARAMETRI CARATTERISTICI DEL MOTO VELOCITA Si definisce velocità istantanea la velocità posseduta dal veicolo all istante t: v(t) = ds(t) dt Siano t 1 e t 2 due istanti di tempo (con t 2 > t 1 ), si definisce velocità media nell intervallo di tempo (t 1, t 2 ): v M (t 1, t 2 )= [s(t 2 ) - s(t 1 )] (t 2 - t 1 ) La stessa relazione indica la velocità commerciale media se nell intervallo di tempo (t 1, t 2 ) il veicolo si è arrestato per un certo periodo di tempo (v=0, ad es. arresto al semaforo o arresto di un autobus alle fermate). Diagrammi del moto semplificati slide 5 di 21 PARAMETRI CARATTERISTICI DEL MOTO ACCELERAZIONE Si definisce accelerazione istantanea (all istante t): a(t) = dv(t) dt Si definisce accelerazione media: a M (t 1, t 2 ) = [v(t 2 ) - v(t 1 )] (t 2 - t 1 ) Diagrammi del moto semplificati slide 6 di 21

PARAMETRI CARATTERISTICI DEL MOTO CONTRACCOLPO Si definisce contraccolpo j (jerk) la variazione istantanea dell accelerazione: j(t) = da(t) dt contraccolpo istantaneo j M (t 1, t 2 ) = [a(t 2 ) - a(t 1 )] (t 2 - t 1 ) contraccolpo medio Le variazioni di accelerazione sono da evitare nei sistemi di trasporto collettivo, per cui si cerca di mantenerle a livelli minimi. Diagrammi del moto semplificati slide 7 di 21 o DIAGRAMMI TIPO Sono diagrammi del moto che rappresentano in maniera approssimata (per valori medi) i parametri caratteristici del moto di un veicolo isolato, ovvero vengono determinati sotto ipotesi semplificative I diagrammi del moto tipo consentono un rapido, anche se approssimato calcolo, delle prestazioni di un veicolo isolato. - velocità massime; - tempi di percorrenza; - tempi di avviamento; - accelerazione massima - etc. Diagrammi del moto semplificati slide 8 di 21

Di seguito vengono esaminati 3 diagrammi tipo, che possono essere utilizzati in luogo diagrammi del moto reali, con un grado di approssimazione sempre migliore: diagramma del moto a velocità uniforme (tipo rettangolare); diagramma del moto con variazione lineare della velocità (tipo trapezio); diagramma del moto con variazione lineare della accelerazione (diagramma a contraccolpi costanti). In ciascuno dei tre casi calcoleremo varie grandezze utili a descrivere il moto, tra cui il tempo di percorrenza complessivo. Diagrammi del moto semplificati slide 9 di 21 Diagramma rettangolare Ipotesi: il veicolo viaggia a velocità uniforme per l intera tratta; E un diagramma molto approssimato: può essere usato, per un calcolo di massima, se e soltanto se i tempi di avviamento e di frenatura sono trascurabili rispetto al tempo totale di viaggio. Siano: L AB v M lo spazio da percorrere (lunghezza della tratta) la velocità media (costante) A L AB B Il tempo di percorrenza totale è dato da: t AB = L AB /v M Diagrammi del moto semplificati slide 10 di 21

- RETTANGOLO L accelerazione a(t) è teoricamente infinita negli istanti di tempo iniziale e finale. La velocità è costante (per ipotesi), per cui il diagramma della velocità è rettangolare e lo spazio percorso ha andamento lineare: v(t) = v M s(t) = v M t v M V t L AB s t Diagrammi del moto semplificati slide 11 di 21 - TRAPEZIO DIAGRAMMA TRAPEZIO Il moto del veicolo si assume composto di 3 fasi: avviamento intervallo di tempo (0, t 1 ) regime intervallo di tempo (t 1, t 2 ) frenatura intervallo di tempo (t 2, t AB ) Vm V 0 t1 t2 t AB t Diagrammi del moto semplificati slide 12 di 21

- TRAPEZIO Fase di avviamento Si ipotizza un moto uniformemente accelerato (a=costante=a M, velocità lineare): v(t) = a(t) t= a M t Lo spazio percorso nell intervallo [0, t] è pari all integrale tra 0 e t della velocità istantanea : s(t) = 0,t v(t) dt = 0,t a M t dt = (a M t 2 )/2 Al termine della fase di avviamento (t=t 1 ) si ha: v(t 1 ) = v MAX = a M (t 1 t 0 ) = a M t 1 (1) da cui a M = v MAX / t 1 s(t 1 ) = (a M t 1 2 )/2 = v 2 MAX/(2 a M ) (2) Diagrammi del moto semplificati slide 13 di 21 - TRAPEZIO Fase di regime il moto è uniforme e valgono le seguenti relazioni: a(t) = 0 ; v(t) = v MAX = cost. ; s(t) = s(t 1 ) + v MAX (t - t 1 ) Lo spazio percorso alla fine della fase di regime è: s(t 2 ) = s(t 1 ) + v MAX (t 2 t 1 ) Fase di frenatura [t 2, t AB ] E analoga a quella di avviamento, con valore dell accelerazione a(t)<0: a(t) = - a M = cost. v(t) = v MAX a M (t t 2 ) (variazione lineare) s(t) = s(t 2 ) + (a M (t t 2 ) 2 )/2 = s(t 1 ) + v MAX (t 2 t 1 ) + (a M (t t 2 ) 2 )/2 Diagrammi del moto semplificati slide 14 di 21

Lo spazio di frenatura è dato da: s(t 2, t AB ) = [a M (t AB t 2 ) 2 ]/2 = v 2 MAX/(2 a M ) Lo spazio totale percorso è pari a: L AB = v 2 MAX/(2 a M ) + v MAX (t 2 t 1 ) + v 2 MAX/(2 a M ) (1) L AB spazio percorso - s(t) 0 t 1 t 2 t AB t Diagrammi del moto semplificati slide 15 di 21 - TRAPEZIO Il tempo totale di percorrenza è dato dalla somma di: durata della fase di avviamento t 1 = v MAX /a M durata della fase a regime (t 2 - t 1 ) t durata della fase di frenatura (t AB t 2 )= v MAX /a M t AB = v MAX /a M + (t 2 - t 1 )+ v MAX /a M (2) Ricavando (t 2 - t 1 ) dalla formula (1), si ottiene: (t 2 - t 1 )= L AB /v MAX v MAX /(2 a M ) v MAX /(2 a M ) da cui, sostituendo in (2), il tempo di percorrenza totale risulta pari a: t AB = L AB /v MAX + v MAX /(2 a M ) +v MAX /(2 a M ) (3) Diagrammi del moto semplificati slide 16 di 21

- TRAPEZIO I due termini nella (3) v MAX /(2 a M ) e v MAX /(2 a M ) sono detti perditempo, rispettivamente in avviamento ed in frenatura. Se i perditempo sono per ipotesi uguali a M = a M si ha: t AB = L AB /v MAX + v MAX / a M Il diagramma trapezio degenera in un diagramma triangolare quando è assente la fase di regime (diagramma sistema metropolitano). Diagrammi del moto semplificati slide 17 di 21 DIAGRAMMA AD ACCELERAZIONE LINEARE E CONTRACCOLPI COSTANTI Un veicolo per raggiungere una data accelerazione impiega un tempo non nullo. Pertanto si assume che l'accelerazione abbia una fase iniziale e finale con incremento e decremento lineare. Diagrammi del moto semplificati slide 18 di 21

La pendenza dell'incremento o del decremento viene definito contraccolpo (variazione di accelerazione nel tempo). Sotto tali ipotesi, viene considerata la presenza di 4 differenti contraccolpi: j 1 il contraccolpo per l'incremento di accelerazione nella fase [0, t 3 ]; j 2 il contraccolpo per il decremento di accelerazione nella fase [t 4, t 1 ]; j 3 il contraccolpo per il decremento di accelerazione nella fase [t 2, t 5 ]; j 4 il contraccolpo per l'incremento di accelerazione nella fase [t 6, t AB ]. Per semplicità di calcolo nel seguito si suppone che: a M = a M1 = a M2 j = j 1 = j 2 = j 3 = j 4 Anche in questo caso si individuano le tre fasi: avviamento, regime e frenatura. Diagrammi del moto semplificati slide 19 di 21 La fase di avviamento e la fase di frenatura sono divise in tre intervalli di tempo ognuna. Durante il primo ed il terzo intervallo di ogni fase si assume il contraccolpo costante e diverso da zero, ovvero l accelerazione variabile linearmente: j(t) = j M a(t) = j M t Nella fase intermedia il contraccolpo è nullo e l accelerazione è costante (vedi caso precedente). 1,5 a M1 a (m/sec 2 ) 0,5 t (sec) 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20-0,5 t AB a M2-1,5 Diagrammi del moto semplificati slide 20 di 21

Nell ipotesi semplificativa in cui si assume che: - i contraccolpi (4 in totale) siano in valore assoluto uguali tra loro - siano uguali i valori dell accelerazione decelerazione massima Allora, trascurando un termine infinitesimo di ordine superiore, il tempo di percorrenza della tratta è pari a: t AB = L AB /v MAX + v MAX /a M + a M /j M Rispetto al caso precedente c è l ulteriore perditempo a M /j M. Questo diagramma è quello che più si avvicina alla realtà. Diagrammi del moto semplificati slide 21 di 21