preconoscenze e di eventuali misconoscenze.



Documenti analoghi
Istituto comprensivo Lucca 2

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

Figure. Nome e cognome:

Uno spazio per lo spazio.

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE Come faccio a ricordarne il nome?

Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

Rapporti e proporzioni

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

I numeri nella scuola dell infanzia Gennaio

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani

Geometria di carta: tetraedri, cubi e piramidi

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Uno spazio per lo spazio.

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

TECNOLOGIA INFORMATICA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti. Esplorare il mondo fatto dall uomo

SCHEDA. ETA : 4-8 anni SPIEGAZIONE GENERALE LA MACCHINA DELLA CREATIVITA CREATIVITÀ E LOGICA

Obiettivi di apprendimento relativi all unità di apprendimento

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

Giocando intorno a Pitagora

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 4

CONCETTI DI GEOMETRIA

I PENTAMINI.

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

SIMULAZIONE TEST INVALSI

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

METODO 1.Test di valutazione

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Aritmetica Geometria. Logica e statistica

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

Test di autovalutazione

Unitàdi apprendimento

SCATOLE PIENE DI GEOMETRIA. Classe I C 2013/14 I.C. LOCCHI VIA PASSERINI MILANO INS. BUSSINI STEFANIA

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

Traguardi per lo sviluppo di competenze

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

CRSEM Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

Apprendere insieme. Antonio Blotti e Francesco Giovannetti

ISTITUTO Direzione Didattica di Cavarzere. Plesso Dante Alighieri

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno C) 20

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

I Tre Pezzi (1^, 2^, 3^primaria)

Prepararsi alla Prova di matematica

QUALCHE CURIOSITÀ ch i ch iao t u Queste sono le sue regole:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

Contenuti matematici

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

LA GEOMETRIA SI VESTE. AD ARTE

I problemi di questa prova

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

L equivalenza delle superfici piane

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Simmetrie nei poliedri

Scuola superiore classe prima Competizione 26 febbraio 2019

Controllo test/retest

Giochiamo con i fiammiferi. Ivana Sacchi -

esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

TAVOLE PER IL DISEGNO

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

geometria con la carta

Didattica della matematica nel mondo virtuale. Garofalo Luca

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

Il filo conduttore della programmazione è l interdipendenza tra matematica(geometria, calcolo) e tecnologia(saper progettare e produrre).

Pazzi per i pezzi. Titolo Pazzi per i pezzi. Autori Marika Catelli e Michele Canducci

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 2^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

Transcript:

- Discussioni collettive e attività grafiche per la rilevazione delle preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Attività ludiche con cubetti in legno e in cartoncino: gioco libero di costruzione, gioco in gruppo di riproduzione di una costruzione dopo l osservazione di una fotografia, gioco di previsione sul numero di cubi necessario per riprodurre un immagine osservata su un disegno, costruire seguendo istruzioni verbali. - Giochi con i tappettoni per scoprire lo sviluppo di un cubo. - Costruzione di modelli di solidi scheletrati (cubo, parallelepipedo, piramide a base quadrata): giochi di previsione e di confronto fra i solidi. - Attività grafiche di stampo delle facce dei solidi.

Come è iniziato il lavoro di composizione e scomposizione? Da una DOMANDA - Come facciamo a riconoscere i triangoli? A partire da questa domanda i bambini hanno riflettuto e hanno osservato che se si uniscono due triangoli uguali, si ottiene una figura nuova il rombo! Ma non solo! Anche il quadrato e il rettangolo! E poi, giocando e manipolando liberamente, hanno scoperto che si possono utilizzare anche più di due triangoli! Questo ha permesso di pianificare una serie di attività ludiche (di potenziamento) perfettamente integrate alle preconoscenze dei bambini, di manipolazione delle figure geometriche.

- GIOCO NUMERO 1: partendo da una figura (quadrato, rettangolo, triangolo e rombo) provare a scomporla in tutti i modi possibili. Vince chi trova più possibilità di scomposizione. - GIOCO NUMERO 2: partendo da una figura (quadrato, rettangolo, triangolo e rombo) provare ad unirla ad altre figure geometriche per ottenere ulteriori figure diverse (anche solo per dimensione) da quella di partenza. Vince chi scopre il maggior numero di figure nuove. - GIOCO NUMERO 3: a partire da un foglio colorato, ritagliare le figure geometriche e divertirsi a comporre e scomporre a piacimento che opere d arte! Le stesse attività sono state poi ripetutamente proposte e integrate con le schede operative presentate nel testo Conosco le forme con l obiettivo di far prevedere al bambino l eventuale composizione o scomposizione di una figura senza la sperimentazione manuale che, invece, veniva utilizzata in seguito come verifica delle informazioni previste. Tale metodologia riflessiva e metacognitiva ha favorito le deduzioni informali, affinato il linguaggio geometrico e facilitato l apprendimento delle principali proprietà delle figure.

STRATEGIEPERDISEGNARE: Unquadrato: Unrettangolo: Unrombo: Possiamo usare un cubo facciamo lo stampino, perché sappiamo che la faccia di un cubo è un quadrato Possiamo usare due cubi. Li mettiamo vicini, disegniamo il contorno e viene fuori il rettangolo! STRATEGIE Possiamo mettere vicino due triangoli però devono essere uguali PROPRIETA : PER DISCRIMINARE LE FIGURE E RIFLETTERESULLE LORO perché se sono diversi non viene fuori un aquilone! Come posso fare per distinguere un rombo da un quadrato? Il rombo è formato con due triangoli uguali e il quadrato anche con due triangoli uguali. Ma se tu giri un quadrato non è un rombo

perché i triangoli del rombo sono più stretti e quelli del quadrato più larghi. Faccio una linea in mezzo alle figure e se i triangoli che trovo sono magri allora è un rombo, se sono grossi allora è un quadrato. Comepossofareperdistinguereunquadratodaunrettangolo? Un ha tutti gli angoli uguali. Invece il rombo ha un angolo uguale ad un altro e l altro angolo uguale a quello davanti. Comepossofareperdistinguereuntriangolodaunrombo? Il rettangolo è più lungo del quadrato Il quadrato ha tutti i lati uguali, invece il rettangolo ha due lati uguali Cosasignifica,quindi,scomporre? e poi altri due lati uguali. Gli angoli, invece, sono tutti uguali. Facile! Uno ha tre lati e tre angoli, l altro quattro! Ecosasignificacomporre? D: Significa togliere, come se fai una meno. Togli un pezzo di figura M: Ma no! Mica noi buttavamo via pezzi! Si taglia una figura e te ne vengono fuori altre! P: Significa mettere insieme delle figure per fare delle altre figure