Attività motoria e sportiva e... successo scolastico

Documenti analoghi
La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

Liceo EUCLIDE CAGLIARI Anno scolastico 2010,2011 Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi:1 alfa, 1 beta Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

PROGETTO SCREENING a.s

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

Ordine degli Psicologi della Liguria Lo sviluppo della creatività nei bambini di talento... e non solo

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino settembre 2000

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

F O R M A T O E U R O P E O

Metodologia metacognitiva ed orienteering

CALENDARIO INSEGNAMENTI

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

24cfu-FIT INSEGNAMENTI RICONOSCIBILI AMBITO (A-B-C) Denominazione discipline ANTROPOLOGIA SIMBOLICA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

DSA = disturbo evolutivo

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

CFU DIDATTICA FRONTALE BIO/ % ITALIANA OBBLIGATORIA

Individuazione degli insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi, contenuti e attività formative del percorso FIT

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE E FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

L INTELLIGENZA E I DSA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Keith C. Williams Psicologia per il marketing

Scuola di Dottorato: SCIENZE PSICOLOGICHE. Indirizzo: PSICOBIOLOGIA. Dipartimento di PSICOLOGIA GENERALE

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

Programma del Convegno

La Sindrome di Tourette a scuola: ricadute sull'apprendimento e comorbilità

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE [Classe L-22] a.a. 2018/2019. Insegnamento:

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

Campi del sapere/ Feltrinelli

PSICOMOTRICITA e GIOCOMOTRICITA

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LIM, didattica, gestione della classe e risultati di apprendimento: attività di ricerca nella scuola trentina

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Insegnamento Codice CFU

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Alimentazione e disordini in età evolutiva

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

COORTE 2015/2016 PERCORSO P4P PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE CFU Totali: 120

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web: P.IVA:

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Transcript:

Attività motoria e sportiva e... successo scolastico Marianna Alesi marianna.alesi@unipa.it Dipartimento di Psicologia, Università di Palermo Convegno DSA- Oasi Troina, 13-14 Sttembre 2013

Praticare sport in ore extrascolastiche influenza negativamente il rendimento a scuola perché distrae e sottrae tempo allo studio?

Studi sulla relazione attività fisica e benefici psicologici Anni 50-60 Anni 70-80 Anni 90-00 S1 Antecedenti storici della relazione tra attività fisica e benefici cognitivi: Studi di Piaget (1952) sullo stadio senso-motorio, Teoria dei Sistemi Dinamici Lineari (Thelen e Smith, 1994; Smith, 2009).

La relazione attività fisica-funzioni cognitive è mediata da meccanismi fisiologici + meccanismi psicologici Approccio multidisciplinare Kinesiologia (Best, 2010) Psicologia comparata: Studi su Enriched Environment (Ekstrand, Hellsten, & Tingstrom, 2008; Begenisic et al., 2011) Neuroscienze: Ipotesi delle funzioni Esecutive (Tomporowski, Davis, Miller, Naglieri 2008; Davis et al., 2011) Psicologia dell educazione (Blakemore, 2003; Blakemore e Frith, 2005)

IPOTESI DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (adulti e bambini) 3 spiegazioni fisiologiche: 1) Flusso sanguigno cerebrale. L attività fisica aumenta il volume e la velocità del flusso sanguigno cerebrale facilitando così l ossigenazione delle aree cerebrali rilevanti per le funzioni cognitive. 2) Plasticità dell architettura cerebrale modulata dall incrementata produzione di neurotrofine che agiscono in particolare a livello dell ippocampo. 3) Neurotrasmettitori cerebrali, in particolare norepinefrina e dopamina, regolate dall attività fisica. Il metabolismo di questi neurotrasmettitori nella corteccia prefrontale gioca un ruolo cruciale nei processi di controllo esecutivo.

Crescita di interesse per i benefici in età evolutiva Q.I. globale (appr. molare) (Brown, 1967; Ellis, 1969) Variabili dipendenti processi cognitivi (appr. molecolare) (Barenberk et al., 2011; Davis et al., 2007; Lezak et al., 2004) prestazione scolastica (Best et al., 2011; Bradley et al., 2013; Chomitz et al, 2011)

Funzioni esecutive (W.M., attenzione, concentrazione) Attività fisica Personalità (Bradley et al., 2013) Motivazione (Alesi et al., 2012) Peso corporeo (Burkhalter and Hillman, 2011) Rendimento scolastico

LO STUDIO (in coll. con A. Pepi, A. Palma, A. Bianco, F. Vella, G. Luppina, G. Picone, G. Provenzano) OBIETTIVI Analizzare le prestazioni cognitive in bambini sportivi e sedentari Analizzare le prestazioni scolastiche in bambini sportivi e sedentari Analizzare la percezione di competenza in bambini sportivi e sedentari

METODO SOGGETTI 82 bambini Età cronologica= 9.10 (Range 6-11; DS= 1.29) Gruppo calcio: N= 13 Gruppo Basket N= 25 Gruppo Karate N= 19 Gruppo sedentari N= 25

MATERIALE Discriminazione visiva Memoria di cifre in avanti e indietro Assessment abilità cognitive BVN 5-11 Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l Età Evolutiva (Bislacchi, Cendron, Gugliotta, Tressoldi, Vio, 2005) Memoria visuospaziale: Test di Corsi Funzioni esecutive: Torre di Londra Assessment Rendimento Scolastico Voti scolastici in italiano Voti scolastici in matematica Voti scolastici in materie antropologiche

Scala Comportamentale Scala del Valore Globale di Sé Scala Aspetto Fisico Self-Perception Profile (Harter, 1999) Scala Scolastica Scala Atletica Scala Sociale

FUNZIONAMENTO COGNITIVO C alcio B as ket K arate S edentari Differenze significative tra i 4 gruppi alle prove di: Span diretto [F(3, 81)= 3,067; p<.05], Span inverso [F(3, 81)= 7,378; p<.05], Test di Corsi [F(3, 81)= 7,040; p<.05], Attenzione[F(3, 81)= 4,043; p<.05], Tempo di attenzione [F(3, 81)= 7,953; p<.05], Torre di Londra [F(3, 81)= 13,935; p<.05], Tempi di esecuzione [F(3, 81)= 4,614; p<.05] 5,37 5,15 5,32 4,44 60 50 40 30 20 10 3,77 3,76 3,58 2,72 5,38 5,36 4,84 4,48 9,54 9,849,88 10,24 9,74 9,56 9,54 8,04 11,04 S pan d. S pan inv. T. C ors i Dis cr. V is. Att. Torre L ondra 45,54 36,89 43,42 32,98 28,68 18,48 39,26 50,77 15,79 15,88 11,69 17,09 9,62 9,84 8,08 0 Tempi Discr. Visiva Tempi Attenzione Tempi Torre Londra C alcio B as ket K arate S edentari

RENDIMENTO SCOLASTICO Differenze significative tra i 4 gruppi in italiano [F(3, 81)= 3,812; p<.05], matematica [F(3, 81)= 4,716; p<.05] e materie antropologiche [F(3, 81)= 5,592; p<.05]. R endimento scolastico C alcio Basket K arate S edentari 7,69 8,33 7,88 7,42 8 8,71 8,41 7,17 7,75 8,61 8 7,35 Italiano Matematica Mat. Antrop.

PERCEZIONE DI COMPETENZA Differenze significative tra i 4 gruppi alla: Scala Scolastica [F(3, 79)= 3,555; p<.05], Scala Sociale [F(3, 79)= 4,324; p<.05],, Scala Atletica [F(3, 79)= 10,592; p<.05],, Scala dell Aspetto Fisico [F(3, 79)= 6,577; p<.05],, Scala Comportamentale [F(3, 81)= 8,123; p<.05], Scala del Valore Globale di Sé [F(3, 79)= 5,765; p<.05]. 18,32 18,53 16,69 C omp. S col. 15,4 18,85 18,41 17,68 14,16 C omp. S ociale P erc ezione di C ompetenza C alcio B as ket K arate S edentari 18,82 17,31 16,32 C omp. Atlet. 12,76 21,65 17,92 16,46 15,2 C omp. F is ica 19,85 18,24 15,92 14,44 C omp. C omport. 21,53 18,04 17,69 15,68 V al. G lobale di S é

CONCLUSIONI I bambini sportivi manifestano abilità migliori di memoria verbale e visuo-spaziale, di attenzione ed esecutive rispetto ai sedentari. I bambini sportivi hanno prestazioni scolastiche migliori nei diversi domini curriculari (italiano, matematica e antropologia) rispetto ai sedentari I bambini sportivi hanno una percezione di competenza più elevata in tutte le aree (fisica, atletica, scolastica, comportamentale, sociale, globale) rispetto ai sedentari I bambini con migliore fitness fisico eseguono i compiti cognitivi più rapidamente e mostrano pattern di attività neurofisiologica indice di maggiore mobilitazione di risorse cerebrali.

IMPLICAZIONI EDUCATIVE Pianificazione di programmi regolari di attività fisica aerobica Impiego di programmi motori in persone con sviluppo atipico Riflessione/ristrutturazione (?) di politiche scolastiche Movement is essential to learning

IMPLICAZIONI DI RICERCA Impiego di misure molecolari. Impiego di test per l assessment delle abilità scolastiche specifiche. Screening sulla popolazione scolastica

Implicazioni educative Implicazioni di ricerca Approfondimento delle caratteristiche cognitive delle singole discipline sportive

GRAZIE DELL ATTENZIONE