Misura della velocità della luce

Documenti analoghi
USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Tensioni e corrente variabili

Quadro riassuntivo di geometria analitica

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ONDE ELETTROMAGNETICHE

I SEGNALI SINUSOIDALI

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Dispensa sulla funzione gaussiana

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Le modulazioni impulsive

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Angoli e misura degli angoli

3 Le grandezze fisiche

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

La corrente alternata

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

64. Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione?

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

DAC Digital Analogic Converter

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Esercitazione Oscilloscopio

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

C I R C O N F E R E N Z A...

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

GRANDEZZE ALTERNATE. tutti i suoi valori in un secondo: f. = 1. T La frequenza si misura in sec -1 e si chiama Hertz (Hz) o periodi al secondo (p/s).

Spettrofotometria UV-vis

2. Analisi in frequenza di segnali

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Interferenza da doppia fenditura

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

Misurare l impedenza di un altoparlante

Fisica II. 14 Esercitazioni

Misura della velocità della luce. Esperimento di Galileo

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

1 - GRANDEZZE E MISURE

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimenti quantitativi PREMESSA

Linee prive di perdite

Metodologie informatiche per la chimica

Misure Elettroniche 07BSP (Ingegneria dell Informazione) Esercitazione di laboratorio. Misure di frequenza Umberto Pisani Maggio 28, 2005

Generalità Generalità

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

5 Misure del Canale Radio Indoor

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Master Class di Ottica. Interferenza

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Elettricità e Fisica Moderna

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Onde acustiche in un tubo di Kundt

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Spettroscopia. Spettroscopia

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED

Transcript:

Misura della velocità della luce c una costante della fisica La velocità della luce nel vuoto, comunemente indicata con c è qualcosa di più della velocità di una particolare radiazione, la luce. Secondo le attuali conoscenze c è la velocità massima a cui può viaggiare l energia e quindi l informazione, di conseguenza il suo valore vale non solo per la propagazione del campo elettromagnetico ma, ad esempio, anche per la propagazione del campo gravitazionale. Il suo valore nel vuoto è indipendente dalla velocità relativa dell osservatore e della sorgente della radiazione. c assume pertanto il ruolo di costante universale della fisica come la costante di gravitazione universale G, la carica e la massa dell elettrone ecc. Misure di c A causa del suo elevatissimo valore c non è facilmente misurabile: è necessario infatti individuare una base di lunghezza nota o misurabile e disporre di orologi capaci di misurare intervalli temporali tanto più brevi quanto più corta è la base, con accuratezza almeno un ordine di grandezza superiore al tempo impiegato dalla luce a percorrere lo spazio preso come base. Per questo le prime misure di c sono state effettuate su distanze astronomiche. Con ottima approssimazione il valore misurato di c è 3 10 8 m/s. Ciò significa che un raggio luminoso impiega 3.3 10-9 s = 3.3 n sec a percorrere un metro, 0.13 s a percorrere una distanza pari alla circonferenza della Terra, circa 1 s per andare dalla Terra alla Luna e circa 8 minuti per andare dal Sole alla Terra. Il metodo proposto per LABEX La strumentazione utilizzata è mostrata in figura 1 Materiale occorrente Trasmettitore laser Generatore di funzioni Oscilloscopio Specchio concavo Ricevitore di luce Figura 1 La strumentazione utilizzata per la misura di c

Il metodo proposto può essere detto della modulazione. Lo schema della misura è riassunto nelle figura 2a e 2b Figura 2a Schema dell apparato per misurare la velocità della luce Figura 2b Per poter seguire la propagazione del fascio di luce l intensità del raggio luminoso viene modulata sinusoidalmente Un fascio di luce (laser, rosso) percorre un cammino di lunghezza nota. Per misurare accuratamente il tempo impiegato dal fascio a percorrere tale cammino l intensità del fascio luminoso viene fatta variare (modulazione) tra un minimo ed un massimo per mezzo di un generatore di segnali sinusoidali di frequenza nota f e periodo T=1/f con T lungo rispetto al tempo impiegato dal segnale luminoso a a coprire la distanza tra la sorgente ed il rivelatore. Tale segnale svolge la funzione di orologio. L andamento del segnale modulato viene visualizzato inviando parte del segnale ad un oscilloscopio sul cui schermo appare il grafico della variazione sinusoidale dell intensità del segnale luminoso in funzione del tempo.

Attraverso i comandi dell oscilloscopio si seleziona una scala per l intensità ed una scala per i tempi tali per cui sullo schermo risultino visibili due o tre cicli completi della sinusoide (se il periodo T della sinusoide non fosse noto a priori si potrebbe utilizzare la scala dei tempi dell oscilloscopio per misurare il periodo T e la frequenza f del segnale sinusoidale, ma non è il caso nostro in quanto T ed f, fissati dal modulatore, sono noti a priori). Il raggio modulato che esce dalla sorgente viene mandato ad uno specchio posto a distanza L 1 che lo riflette indietro verso un sensore (generalmente posto a fianco della sorgente) lungo un cammino di lunghezza L 2. Il sensore produce in uscita un segnale proporzionale all intensità del raggio che lo investe e questo segnale viene inviato al secondo canale dell oscilloscopio che ne visualizza l andamento temporale. Poiché la sinusoide modulante è parte integrante del fascio e viaggia con esso, l andamento temporale del segnale rivelato dal sensore sarà ancora una sinusoide. Questa seconda sinusoide avrà la stessa frequenza della prima, ma ampiezza diversa (a causa delle inevitabili perdite), e tra le due sinusoidi ci sarà uno sfasamento dato da: (2) ϕ = 2π f t dove t è il tempo impiegato dal segnale luminoso a percorrere il cammino L = L 1 +L 2. Quindi la velocità della luce è data da: (3) L c = t La Figura 3 mostra l aspetto delle due sinusoidi visibili sullo schermo. Per facilitarne il confronto conviene spostare verticalmente (per mezzo dei comandi dell oscilloscopio) le due tracce sinusoidali fino a sovrapporne gli assi mediani. Figura 2 - L immagine che appare sullo schermo dell oscilloscopio D = AB=BC=BD= FG=GH=HI = semiperiodo d= FB = GC=HD = sfasamento

E evidente che se T è il periodo della sinusoide: d (4) t = T 2D dove D, la distanza tra due zeri successivi della stessa sinusoide, è proporzionale al semiperiodo T/2 e d è la distanza tra punti corrispondenti in cui le due sinusoidi tagliano l asse mediano. Poiché nelle relazioni precedenti compare solo il loro rapporto d e D possono essere misurate in unità arbitrarie, ad es in cm accostando un righello allo schermo dell oscilloscopio oppure in unità della scala disegnata sullo schermo dell oscilloscopio. Sostituendo la (3) nella (4) si ottiene: (5) L 2D c = = L f t d Questa procedura è però affetta da grossi errori sistematici che falsano la misura di d e quindi il valore ricavato di c. Ci sono infatti ritardi a priori sconosciuti, nel trasferimento dell informazione dal generatore all oscilloscopio e dal sensore all oscilloscopio. Poiché tali ritardi sono fissi, i loro effetti possono essere cancellati effettuando due misure anzichè una, ponendo cioè lo specchio a due diverse distanze e quindi facendo percorrere al fascio luminoso due diverse distanze L a =L a1 +L a2 ed L b =L b1 +L b2 Se indichiamo con d a e d b gli sfasamenti misurati nei due casi possiamo scrivere c = (L b -L a ) [2D/(d b -d a )] / T = (L b -L a ) [2D/(d b -d a )] f Note importanti : a)come in tutti gli esperimenti il valore così misurato di d e quello ricavato di c sono affetti da errori. Alcuni, di tipo statistico, possono essere ridotti ripetendo più volte le misure e calcolando il valor medio <m> di tali misure, la dispersione σ di tali misure e la dispersione σ m della media (vedi scheda su Analisi Statistica ). Gli errori sistematici, (di cui quello (vedi sopra) associato ai ritardi nell invio dei segnali all oscilloscopio è un esempio) possono essere talvolta individuati ripetendo la misura in modi diversi, ma non sono eliminabili ripetendo più volte la stessa misura nelle tesse condizioni. Si suggerisce quindi di:1)ripetere più volte la misura con configurazioni diverse, 2)non meravigliarsi delle differenze tra valore misurato e valore atteso, 3)diffidare di risultati che mostrino un accordo troppo accurato con il valore atteso b)il metodo proposto per misurare c richiede che lo sfasamento d sia inferiore a 2D e che quindi lo specchio sia posto ad una distanza massima Lmax < λ = c /f. Se si usa una frequenza di 3MHz la cui lunghezza d onda è pari a 100 m questa condizione in laboratorio è generalmente soddisfatta. Individuare la frequenza più adatta a compiere una misura accurata. c)nel ricavare d, se si confronta la distanza fra gli zeri delle due sinusoidi è essenziale fare riferimento allo stesso tipo di zeri per entrambe le sinusoidi. d)la frequenza del segnale modulante e la risposta temporale dell oscilloscopio devono essere stabili durante il tempo impiegato ad effettuare la misura.

Appendice : richiami sulla funzione sinusoidale. La funzione sinusoidale y = A sen(2πf t + ϕ) = A sen (2π (x /λ) + δ) estesa sia nello spazio che nel tempo da.- a +, ha un andamento ciclico (vedi figura 3) caratterizzato da una successione di massimi e minimi disposti simmetricamente attorno ad un asse mediano lungo cui scorre il tempo. lo spazio. Nell arco di un ciclo completo tale asse viene attraversato due volte, una volta dall alto verso il basso e la volta successiva dal basso verso l m alto (o viceversa). Caratteristiche di ogni sinusoide sono l ampiezza A (distanza dei massimi e minimi dall asse mediano), le posizioni (equispaziate) lungo l asse delle ascisse dei massimi dei minimi e degli zeri. L intervallo di tempo T tra due massimi o due minimi successivi o due zeri che precedono o seguono due massimi o due minimi o due punti successivi caratterizzati dalla stessa valore di ϕ è detto periodo. La quantità ϕ è detta fase temporale. L intervallo spaziale tra le stesse quantità è la quantità δ sono dette rispettivamente lunghezza d onda λ e fase spaziale. L inverso del periodo T è la frequenza.f. Valgono le relazioni T = 1/f = 2 π/ω ω = 2 π f λf = v dove v detta velocità di fase e la velocità con cui cambiano le fasi ϕ e δ spostandosi rispettivamente nel tempo e nello spazio. Figura 3 - Andamento spaziale e temporale della funzione sinusoidale (le due funzioni rappresentate hanno ampiezze e fasi diverse)