L ALLENAMENTO AEROBICO NEL SETTORE DEI GIOVANISSIMI. Opportunità,, problematiche e modelli di programmazione

Documenti analoghi
LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

IL CARICO ALLENAMENTO

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Fisiologia legata al carico di lavoro

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

I 400 metri: metabolismo energetico

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Approccio ai metabolismi energetici

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

L ALLENAMENTO SPORTIVO

La Preparazione Fisica

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Utilità dei test nell allenamento

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Le capacità condizionali

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Utilità dei test nell allenamento

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

La Preparazione Fisica

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

ANTONIO MAONE INDICE

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Principi di Medicina dello Sport applicata all attività motoria e sportiva

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

Teoria e metodologia dell allenamento. Giorgio Visintin SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT. «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico»

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

L ALLENAMENTO SPORTIVO COME PROCESSO DI ADATTAMENTO LE CAPACITA CONDIZIONALI

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare?

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Capacità fisiche e sviluppo

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Che cosa e l allenamento

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

L allenamento sportivo

I MECCANISMI ENERGETICI

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Principi fondamentali dell allenamento

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

CORSO ISTRUTTORI NUOTO UISP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

La resistenza. Roberto DE BELLIS

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

Dott. Teresa Guglielmo

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Transcript:

L ALLENAMENTO AEROBICO NEL SETTORE DEI GIOVANISSIMI Opportunità,, problematiche e modelli di programmazione

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Allenamento sportivo Processo finalizzato all ottenimento di elevati livelli di prestazione in una specifica disciplina attraverso l adattamento all attivit attività neuro-muscolare muscolare

Allenamento ed adattamento L allenamento si fonda sulla capacità dell organismo di adattarsi ad ogni sollecitazione intensa con una reazione globale (ed aspecifica) chiamata Sindrome generale di adattamento ed una più specifica legata ai particolari sistemi sollecitati Ogni stimolo intenso (fatica, caldo, freddo ecc..), infatti, viene percepito dall organismo come un aggressione. Viene allora innescata una reazione di allarme (difesa) attraverso l attivazione del sistema Neuoro-endocrino, che guidando gli adattamenti, ripristina la normalità nelle funzioni organiche Se l azione stressante è troppo prolungata, troppo frequente o eccessiva, l organismo non si adatta ed entra in uno stato di esaurimento (superallenamento)

Allenamento ed adattamento L adattamento determina dunque un aumento delle capacità di prestazione generato dalle trasformazioni biochimiche, morfologiche e funzionali innescate e guidate da questa reazione, basate sulla sintesi proteica di adattamento A livello cellulare l adattamento l si manifesta con un incremento della sintesi proteica nelle strutture maggiormente sollecitate (muscoli, tendini, grandi sistemi) e lungo le vie metaboliche (proteine strutturali ed enzimatiche)

Il processo di adattamento Il processo di adattamento, però, per essere innescato, necessita di uno stimolo biologico di entità tale da mettere in difficoltà il mantenimento del normale equilibrio biologico (omeostasi) L alterazione dell omeostasi e l avvio dei processi di adattamento sono causati dall accumulo di metaboliti nel muscolo conseguenti ad uno sforzo fisico intenso e prolungato Gli ormoni amplificano e modulano gli effetti della rigenerazione innescata dai tali cataboliti

Sistemi responsabili dell adattamento L adattamento è governato Dal sistema nervoso Dal sistema endocrino Dal sistema immunitario

Gli adattamenti sono Gli adattamenti Genetici,, legati cioè all evoluzione della specie, e quindi ereditari ed indipendenti dall allenamento allenamento Extragenenetici (o fenotipici), come conseguenza dell allenamento La capacità totale di adattamento presenta limiti genetici (ed è pertanto fortemente individualizzata) Negli atleti di alto livello i margini di adattamento, inoltre, si riducono sempre di più

Rapporto tra allenamento, adattamento ed incremento della prestazione

Tempi di supercompensazione E impossibile definire un tempo medio di supercompensazione, i tempi variano a seconda della specialità,, dell et età e del livello dell atleta, nonché delle condizioni attuali di allenamento e di affaticamento (effetto dei carichi precedenti)

Gli effetti dell allenamento Gli stimoli di allenamento a cui è sottoposto l allievo l comportano reazioni dell organismo molto diverse a seconda del periodo della vita in cui sono somministrati (fasi sensibili)

Riflessioni.. sui giovanissimi Nell organismo in crescita la sintesi proteica è molto intensa Cellule, tessuti ed organi si sviluppano e si accrescono in maniera significativa secondo un programma genetico; i giovanissimi, dunque, non necessitano di stimoli particolarmente intensi Stimoli condizionali più intensi potranno essere forniti, e saranno più efficaci, negli anni successivi

LE TAPPE DELL ALLENAMENTO (Giovanissimi*) Tappa Durata Età inizio Preparazione iniziale * (Scuola Nuoto, propaganda - ex Es.C I anno B) Allenamento di base * (Es. B - I - II anno Es. A) Allenamento di costruzione 3 Anni 3 Anni 3 Anni 5/6 Anni 9 Anni 11 Anni Allenamento di passaggio all alto livello 2/3 Anni 15 Anni Allenamento di alto livello Dopo i 16/ 17 anni

L ALLENAMENTO AEROBICO

Il meccanismo aerobico E caratterizzato dall utilizzo dell ossigeno nella produzione di energia L energia è fornita dall ossidazione, nei mitocondri,, dei glucidi (carboidrati) e dei lipidi (grassi) Il prodotto finale della reazione aerobica è costituito da CO 2 ed H 2 O che vengono espulsi con la respirazione La durata di una prestazione aerobica pura può arrivare a molte ore

Meccanismo aerobico GLICOGENO ++ (attività intensa) ACIDI GRASSI (attività moderata) Piruvato OSSIGENO MITOCONDRI CO2 + H2 O ENERGIA (Aerobica)

La cascata dell ossigeno (Disponibilità per l utilizzo l muscolare) ASSUNZIONE Ventilazione Polmonare Tensione O 2 nell ambiente FATTORI EMATOLOGICI Concentrazione emogl. Volemia (volume sangue) Viscosità del sangue TRASPORTO FATTORI EMODINAMICI Gittata sistolica Distribuzione flusso MITOCONDRI Numero e volume Attività enzimatica UTILIZZAZIONE MIOGLOBINA SUBSTRATI ENERG.

Meccanismo aerobico (I fattori limitanti) Qualità delle fibre muscolari (Genetica, quindi poco allenabile!) Funzionalità apparato cardiocircolatorio e respiratorio (Allenabile!) Portata cardiaca (gittata e frequenza) Circolazione periferica (Allenabile!) Aumento del volume ematico globale e degli eritrociti (globuli rossi) Estensione del letto capillare muscolare Differenza arterovenosa per l'ossigeno Struttura ed attività mitocondriale (Allenabile!) Numero e volume dei mitocondri Attività enzimatiche

Le andature di allenamento (Codici di comunicazione FIN) Resistenza aerobica A1 A2 Potenza aerobica Soglia VO 2 max B1 B2 Capacità Potenza Lattacida Lattacida C1 C2 Velocità Alattacida C3 D = RITMI DI GARA

Sigla ANDATURE AEROBICHE (valori più comuni nei giovani) Denominazione Frequenza cardiaca Lattato ematico A1 Endurance aerobica < 120 bm < 2 mmol-l -1 A2 Resistenza aerobica 120-160 bm 2-44 mmol-l -1 B1 Soglia anaerobica 160-180 bm 3-55 mmol-l -1 B2 VO 2 max (Massimo consumo di O 2) > 180 bm 6-8 mmol-l -1

CENNI DI FISIOLOGIA

Le andature nel nuoto Le andature (di allenamento o di gara) possono essere collocate in due zone La zona nella quale il fabbisogno di energia viene coperto esclusivamente dal metabolismo aerobico (zona aerobica ) La zona nella quale il fabbisogno di energia per la contrazione muscolare viene coperto facendo ricorso in maniera più massiccia a meccanismi anaerobici con formazione supplementare di acido lattico (zona anaerobico - lattacida)

La zona di transizione Tra la zona aerobica e quella anaerobico- lattacida,, in realtà,, ne esiste un altra, intermedia, nella quale si ha inizialmente un certo accumulo di lattato che, poi però, per certi valori di intensità,, si mantiene costante; tale zona viene generalmente definita zona di transizione o soglia aerobica - anaerobica.

Le soglie Il concetto di soglia è stato sviluppato da Mader,, che ha identificato, sulla base della lattacidemia ematica La zona delle 2 mmol-l -1, denominata soglia aerobica La zona delle 4 mmol-l -1, denominata soglia anaerobica La zona tra 2 mmol-l -1 e le 4 mmol-l -1, denominata zona di transizione aerobica - anaerobica

S Anaerobica S Aerobica

Allenamento nella zona di passaggio aerobica/anaerobica Frequenza card. S.Anaerobica S.Aerobica Innesco delle fibre veloci (Maggiormente anaerobiche)

Le andature di potenza aerobica Vengono distinte 2 andature di potenza aerobica Quella per lo sviluppo della soglia anaerobica (B1) Quella per lo sviluppo del massimo consumo di ossigeno VO 2 max (B2)

SOGLIA ANAEROBICA condizione metabolica in cui il tasso di produzione e quello di eliminazione del La si equivalgono (equilibrio a 4mmol-l -1 ) Attività aerobica intensa GLICOGENO ++ MISCELA DI ACIDI GRASSI ++ LATTATO Smaltimento (Tamponamento e diffusione) Eccedenza + Glicolisi Anaer. PIRUVATO Sangue Muscoli Cuore MITOCONDRI CO2 + H2 O ENERGIA (Aerobica) OSSIGENO

VO 2 max condizione metabolica in cui il tasso di produzione del La è superiore a quello di eliminazione (Aumento fino a 6/8 mmol-lm -1 ) Attività aerobica intensa GLICOGENO +++ MISCELA DI ACIDI GRASSI + LATTATO Smaltimento (Tamponamento e diffusione) Sangue Muscoli Cuore Eccedenza ++ Glicolisi Anaer. PIRUVATO MITOCONDRI Progressivo accumulo di lattato CO2 + H2 O ENERGIA (Aerobica) OSSIGENO

Andatura di massima potenza aerobica (VO 2 max) Rappresenta quell andatura in cui il sistema aerobico viene sollecitato al massimo Prima che le vie aerobiche arrivino al massimo della loro potenzialità,, però, ha inizio un elevata produzione di energia per via anaerobica, con progressivo accumulo di lattato Quando questo accumulo raggiunge le 6/8 mmol l -1, l aciditl acidità muscolare causata dalla dissociazione dell acido lattico inibisce la prestazione aerobica che rallenta decisamente

Interazione tra meccanismi energetici con l aumento l progressivo dell intensit intensità Intensità soglia aer Intensità soglia anae. Vo 2 max Legenda Meccanismo anaerobico alattacido Meccanismo aerobico Meccanismo anaerobico lattacido

Corollario Le andature di soglia e di VO 2 max, a causa della loro intensità e quindi del reclutamento delle fibra del tipo IIa coinvolgono in maniera importante anche i processi anaerobici Devono pertanto essere utilizzate con moderazione con i giovanissimi (catecolamine stress)

Quale allenamento aerobico? L allenamento aerobico ha una sua forte specificità: : può essere finalizzato All economizzazione del gesto ed all ottimizzazione dei processi di recupero (Res. Aerobica) Efficienza dei processi di produzione dell energia energia Riduzione del consumo di energia (efficienza - tecnica) All incremento della massima produzione di energia (Vo 2 max) Funzione di pompa del cuore Trasporto del sangue Resistenza muscolare locale All utilizzazione della percentuale più elevata del Vo 2 max (Sa) Gli obiettivi, le metodiche ed i mezzi utilizzati dipendono da Stile/distanza di gara Età e qualificazione dell atleta Periodo dell anno

Intensità e volume di allenamento L intensità ed il volume del lavoro aerobico devono essere tali da garantire i presupposti per Un efficace svolgimento del lavoro specifico (mezzofondisti) Lo sviluppo di adeguati processi di recupero (Tutti) Il mantenimento della Forza rapida Il perfezionamento ed il consolidamento della Tecnica e della Coordinazione (In particolare nei bambini)

L allenamento aerobico: indicazioni metodologiche L allenamento aerobico è dunque rivolto sostanzialmente a migliorare quattro aspetti del sistema di trasformazione dell energia energia che utilizza l ossigeno: l L incremento della potenza Il miglioramento dell economia economia Il miglioramento della stabilità Il miglioramento della mobilità

Metodi per lo sviluppo di resistenza e potenza aerobica Metodo continuo o della durata Metodo a velocità costante Metodo con variazioni di ritmo Con scarsa intensità Con media intensità Con elevata intensità Con scarsa intensità Con media intensità Con elevata intensità Metodo ad intervalli Estensivo Intensivo Con scarsa intensità Con media intensità Resistenza alla velocità Resistenza allo sprint

A1 A2 B1 ANDATURE AEROBICHE ED UTILIZZO NELL ALLENAMENTO Metodo continuo 1000-1500 1500 mt Estensivo ad intervalli 400-600 mt Continuo (1000-4000) Anche con variazioni di ritmo! Estensivo ad intervalli (1200-4000) Continuo (1000-3000) anche con variazioni di ritmo! Estensivo ad intervalli (800-3000) Riscaldamento Defaticamento (No giovanissimi) Tecnica - Esercizi (tutti) Sviluppo resistenza aerobica (tutti) Aumento capacità aerobica Economizzazione Sviluppo Potenza aerobica Massimo % utilizzo del VO 2 max (bambini con moderazione) Distanze Fino a 1500 mt Distanze 25-50 50-75 Distanze Da 600 a 4000 Distanze 50-100 100-200-400-600 Da 600 a 3000 Distanze 50-100 100-200-400-600 B2 Continuo (800-1500) Intensivo ad intervalli (800-1500) Sviluppo Potenza aerobica Tolleranza lattacida (bambini con molta Distanze intere 400-600 600-800-1500 Frazionate 2-4*(6-8x50)

L ALLENAMENTO AEROBICO CON I GIOVANISSIMI

Allenamento aerobico e prestazioni Un carico aerobico troppo voluminoso, o mal distribuito, può influire negativamente sulle prestazioni per 3 motivi Disturbo della tecnica per difficoltà di concentrazione Inefficace esecuzione dei movimenti di forza rapida (impulsi di forza modificati) Trasformazione delle fibre muscolari Un carico aerobico troppo intenso può avere una influenza negativa per Caduta della tecnica per ricerca della prestazione cronometrica o per affaticamento Eccesso di stress (catecolamine)

Tecnica e volume di allenamento con i giovanissimi Nel nuoto è necessario incrementare precocemente e costantemente il volume per realizzare un adeguato condizionamento aerobico Elevati volumi di lavoro, però, possono portare ad un peggioramento significativo del gesto tecnico E necessario pertanto studiare forme di allenamento aerobico in grado di scongiurare questo rischio

Quale allenamento aerobico? Uso quasi esclusivo di metodi frazionati (no metodo della durata!) Richiesta costante di controllo sulla nuotata (compiti accessori!) Incrementi di volume ed intensità fortemente collegati al mantenimento della qualità tecnica del gesto Controllo del livello di affaticamento e flessibilità assoluta dei programmi (con disponibilità a variare, ridurre, interrompere l allenamento l se la tecnica si deteriora) Feedback continui

Rapporti tra intensità e controllo =

Variabilità dei programmi neuromuscolari Il reclutamento progressivo delle unità motorie (di tipo I o II) è legato all intensit intensità dello sforzo Questo fa sìs che i programmi di movimento siano fortemente specifici, non solo in relazione agli aspetti spaziali, ma anche e soprattutto a quelli dinamici (forza) Ciò significa che discostarsi eccessivamente (in più o in meno) dal gesto di gara sotto il profilo dinamico porta ad utilizzare un programma neuromuscolare diverso

PROPORZIONI DEL TIMING Costanza del movimento La lunghezza dei trattini rappresenta il tempo (phasing) L altezza dei trattini la forza relativa

Conseguenze pratiche L esecuzione corretta di alcune nuotate (Delfino, Rana) richiede elevati impulsi di forza veloce e di resistenza alla forza veloce in particolari distretti muscolari Questi impulsi possono essere ottenuti solamente con coinvolgimento elevato delle Ftf (fibre a scossa veloce) L esecuzione lenta (aerobica) altera sensibilmente i programmi motori con conseguenze estremamente dannose sulla tecnica Conclusioni: con i giovanissimi è sconsigliato un allenamento aerobico (blando) in queste nuotate

Schema di trasformazione delle fibre muscolari I I (Le frecce più grandi indicano la maggiore facilità di trasformazione da fibre veloci a lente)

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO

Modello di incremento di volume del carico di allenamento CATEGORIA SEDUTE SETTIMANALI MINUTI PER SEDUTA CHILOMETRI SETTIMANALI CHILOMETRI ANNUALI ESORDIENTI B 4-5 90-120 12-15 400-600 ESORDIENTI A 5 105'-120' 16-22 700-950 RAGAZZI 6-8 120'-135' 30-55 1300-1600 JUNIORES SENIORES 8-10 120'-135' 50-60 1600-2500

Schema di distribuzione settimanale dei carichi 8-10 anni Cat Es. B N Sedute Mt. per seduta (Vol. max) Durata complessiva Impegno fisico metodo B1 B2 B1 B2 A 1 Tecnica Coordinazione (Esercizi) 4 4 800 1000 30' - 40' Moderato Estensivo ad intervalli A 2 Resistenza aerobica 2 3 1000 1200 1400 1800 25' - 40' Medio Estensivo ad intervalli B 1 Soglia anaerobica 0 1 800 1000 20' - 30' Elevato Estensivo ad intervalli B 2 Massimo consumo di ossigeno 0 0 C 1 Tolleranza al lattato 0 0 C 2 Picco di lattato 0 0 C 3 Velocità 2/3 3 150 250 25' - 30' Massimo Ripetizioni ultrabrevi

Schema di distribuzione settimanale dei carichi 10-12 anni Cat Es. A N Sedute Mt. per seduta (Vol. max) Durata complessiva Impegno fisico metodo A1 A2 A1 A2 A 1 Tecnica Coordinazione 5 5 800 1200 30' - 45' Moderato Estensivo ad intervalli A 2 Resistenza aerobica 2 3 1800 2400 40' - 50' Medio Estensivo ad intervalli B 1 Soglia anaerobica 1 2 1000 1500 20' - 40' Elevato Estensivo ad intervalli B 2 Massimo consumo di ossigeno 0 1 1200 15' - 25' Molto elevato Intensivo intervalli C 1 Tolleranza al lattato 0 0 C 2 Picco di lattato 0-1 1 200 300 25' - 30' Massimo Ripetizioni brevi (25-50 mt.) C 3 Velocità 3 3 150 250 25' - 30' Massimo Ripetizioni ultrabrevi (10-15 mt)