Dott. Teresa Guglielmo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Teresa Guglielmo"

Transcript

1 Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Dott. Teresa Guglielmo

2 PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO L apprendimento motorio può essere definito come un processo di acquisizione, consolidamento, perfezionamento e utilizzazione di una qualsiasi abilità motoria. Capacità condizionali: Velocità Forza - Resistenza - Mobilità articolare Capacità coordinative: capacità di equilibrio, capacità di combinazione motoria, capacità di orientamento, capacità di differenziazione spazio temporale, capacità di anticipazione motoria, fantasia motoria, destrezza motoria (capacità di acquisire movimenti, capacità di controllo motorio, capacità di adattamento e trasformazione dei movimenti).

3 PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO Sovraccarico: al fine di ottenere una stabilizzazione dei risultati ottenuti e un successivo incremento continuo delle capacità ricercate, occorre stressare l organismo con carichi di lavoro progressivamente crescenti. Specificità: Il processo allenante induce delle modificazioni metaboliche e fisiologiche specifiche in risposta al tipo di sovraccarico imposto. Un programma allenante deve quindi essere mirato alle qualità ricercate. Individualizzazione: Esistono differenze individuali tra soggetto e soggetto, derivanti dal patrimonio genetico, gli effetti di un allenamento saranno dunque ottimizzati se l entità del lavoro impostato è tarata sulle capacità individuali e su un obiettivo specifico posto in base alle reali possibilità di quel singolo individuo.

4 PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO Gradualità: la somministrazione di un carico allenante deve avvenire rispettando il principio di gradualità all interno di ogni singola unità di allenamento, occorre trovare un giusto compromesso tra quantità ed intensità del carico di lavoro. Reversibilità: E fondamentale che il periodo di inattività non perduri troppo a lungo. Al fine di ottenere il massimo incremento delle qualità ricercate è quindi necessario non solo attendere l avvenuto ripristino del punto di omeostasi ma fornire un nuovo stimolo allenante una volta raggiunto l adattamento prima che la condizione fisica inizi nuovamente a decrescere.

5 PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO Macrociclo: costituisce il progetto globale e definisce il lasso di tempo intercorrente tra il punto di partenza e l obiettivo a lungo termine di una programmazione. Racchiude più mesocicli, organizzati in modo da raggiungere un obiettivo finale. Mesociclo: Ha una durata variabile, da poche settimane a uno o più mesi in cui si cerca di perseguire un determinato obiettivo, lo sviluppo di una determinata qualità fisica muscolare. E costituito da un insieme di microcicli. Microciclo: ha una durata compresa tra i due e i 10 giorni, ed è composto da una serie di unità di allenamento Unità di allenamento: costituisce ogni singola unità di allenamento in cui si sceglie la stimolazione di tutto il corpo o di parte di esso.

6 SINDROME DI ADATTAMENTO E SUPERCOMPENSAZIONE La qualità, la quantità e le modalità di somministrazione di carichi di lavoro e la fatica conseguente ad essi sono strettamente collegati ai fenomeni di adattamento e supercompensazione dell organismo. Tali fenomeni rappresentano l insieme di modifiche morfo-funzionali a carico dell intero organismo, dei distretti maggiormente stimolati. La curva della supercompensazione indica proprio l adattamento della cellula che dopo aver effettuato 1 carico di lavoro si predispone ad effettuare e sopportare un carico di lavoro maggiore, recuperando l equilibrio e l omeostasi dell organismo. 1. Carico di allenamento 2. Fase di riposo 3. Supercompensazione (adattamento positivo della cellula)

7 SINDROME DI ADATTAMENTO E SUPERCOMPENSAZIONE L adattamento biologico della cellula si traduce: Aumento dell ipertrofia muscolare Migliorata funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria Maggiore efficienza dei processi bioenergetici Incrementata attivazione dei processi bioenergetici Migliore attivazione neuromuscolare che si esprime in migliore controllo e regolazione del movimento. La supercompensazione avviene sempre, può essere più o meno lunga e dipende dal tipo di carico a cui il soggetto è stato sottoposto. - Lavoro di forza massima Potenza 48 h - Lavoro di resistenza 48 h - Lavoro di velocità 24 h

8 FATICA E SOVRALLENAMENTO Il termine fatica indica l incapacità di un soggetto di portare a termine o di continuare un determinato compito. Essa è la progressiva incapacità a mantenere un espressione di forza o a riprodurre nel tempo una specifica intensità di contrazione. Fatica acuta periferica muscolare: senso di pesantezza e dolenzia progressiva sino ad un senso di pesantezza progressiva Fatica centrale: incapacità psicologica a continuare o a ripetere lo sforzo.

9 DA COSA DIPENDE LA FATICA??? L affaticamento deriva dall esaurimento dei substrati energetici che nelle attività di lunga durata si accompagna e segue al progressivo esaurimento dei substrati ossidabili. Se però una delle componenti tra carico di lavoro, riposo- recupero, alimentazione risulta inadeguata, la fatica acuta periferica muscolare seguente alla seduta di allenamento non viene superata e recuperata attraverso il ciclo di supercompensazione, si configura uno stato iniziale di insufficiente recupero definito overeaching o sovraffaticamento

10 SINDROME DA SOVRALLENAMENTO Spesso è possibile che non si individui l esordio dell overeaching (prima fase di eccesso di stress) e si propongono nuovi carichi di lavoro anche crescenti. Un mancato riconoscimento dello stato iniziale di overeaching e di affaticamento muscolare potrebbe facilmente evolvere in una franca sindrome da superallenamento.

11 IPERTROFIA MUSCOLARE Ipertrofia muscolare: condizione in cui si ha aumento del volume di un muscolo quindi della massa muscolare e del diametro grazie all aumento del volume degli elementi che lo compongono (fibre, miofibrille, tessuto connettivo ) Iperplasia muscolare: aumento del volume di un muscolo conseguente all'aumento numerico delle cellule che lo compongono. (sarcomeri nuovi generati a partire dalle cellule satelliti e cellule staminali residenti nei tessuti, proteine contrattili )

12 IPERTROFIA MUSCOLARE Utilizzo di carichi di lavoro differenziati e mirati ai diversi tipi di fibra e alle diverse componenti cellulari; Utilizzo di modalità e velocità esecutive differenziate mirate ai diversi tipi di fibra e alle diverse componenti della cellula muscolare. Ottenimento della massima deplezione dei fosfati; Esaurimento delle scorte di glicogeno muscolare e massiccia produzione di acido lattico; Lavoro con enfasi nella fase eccentrica; Movimenti a basse velocità esecutive (che mirino all esaurimento e al danno muscolare) Speciali tecniche allenanti

13 MIOFIBRILLE La stimolazione dell aumento in numero e dimensione delle miofibrille avviene tramite il lavoro di forza con carichi dal % del massimale. A carichi dell ordine dell 80%- 85% del massimale, con movimenti veloci, esplosivi e un numero basso di ripetizioni risponderanno prevalentemente le fibre bianche A carichi di ordine inferiore, tra 70%- 80% del massimale con movimenti lenti e un numero di ripetizioni più alto, otterremo una risposta ottimale delle fibre rosse. L allenamento con carichi medio bassi, sull ordine del 60% del massimale, con movimenti lenti e continui e un numero elevato di ripetizioni comporteranno l aumento in numero e dimensione dei mitocondri, nonché dei capillari che circondano la cellula.

14 ESAURIMENTO DEL GLICOGENO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO Un abbassamento del PH nel sangue, a causa di un alta concentrazione di acido lattico in seguito ad un allenamento intenso, è associato ad un notevole aumento del GH. La massiccia produzione di acido lattico, provoca quelle microlesioni a livello della membrana cellulare che in seguito alle fasi di recupero e di supercompensazione, stimolano la sintesi proteica.

15 MOVIMENTI LENTI IN PARTICOLAR MODO NELLA FASE ECCENTRICA Il movimento eseguito lentamente e in maniera controllata porta ad una deformazione meccanica a livello cellulare. Ciò influisce positivamente sull incremento della sintesi proteica. Il movimento eccentrico e lo stretch forzato causano un notevole danno alla cellula muscolare. Questi movimenti costituiscono quindi lo stimolo principale per lo sviluppo di nuove fibre a partire dalle cellule satelliti.

16 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Piramidale: esecuzione di un certo numero di serie con un carico sempre maggiore e un numero di ripetizioni progressivamente decrescente. Piramidali a base stretta, a base larga, oppure piramidali inversi in cui una volta eseguita la serie con massimo carico e minor numero di ripetizioni si ripete a ritroso il percorso.

17 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Ripetizioni forzate: una volta raggiunta l ultima ripetizione possibile con un dato carico, sarà possibile eseguire alcune ripetizioni aggiuntive, grazie all intervento di un compagno che applicherà all attrezzo una forza sinergica a quella dell atleta. (da 1 a 3 ripetizioni in più).

18 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Ripetizioni negative: si utilizzano dei carichi inferiori al massimale, una volta raggiunta l ultima ripetizione concentrica, sarà possibile controllare ancora l attrezzo in discesa e quindi un compagno si occuperà di riportare l attrezzo in posizione iniziale per consentire l esecuzione di altre ripetizioni eccentriche. (da 1 a 3 ripetizioni)

19 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Stripping o drop set: una volta raggiunto l esaurimento con un dato carico, scalare leggermente il peso, al fine di riuscire a compiere il numero di ripetizioni eseguito in precedenza. L operazione può essere effettuata due tre volte per ogni serie.

20 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Rest pause: dal 50 al 70% di ATP e CP utilizzati durante un esercizio vengono reintegrati nei muscoli dopo20-30 dalla fine. Una volta raggiunto l esaurimento e lasciato l attrezzo per sarà possibile riprendere l esercizio ed eseguire ancora un determinato numero di ripetizioni.

21 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Tecnica 21/ tecnica 24: consiste nell individuare in un esercizio composto tre diverse fasi una comprendente l arco di movimento più impegnativo, una intermedia e una comprendente l arco di movimento più vantaggioso.

22 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Superset: si tratta di eseguire una serie composta da due esercizi uno di seguito all altro. Solitamente si tende ad abbinare due esercizi per lo stesso gruppo muscolare uno che faccia lavorare l agonista e uno l antagonista. Es. petto / dorso

23 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Triset: sono tre esercizi eseguiti senza pausa tra di loro, o per gruppi muscolari differenziati o per gli stessi gruppi muscolari. Solitamente il primo e il terzo esercizio sono di isolamento, il secondo è un esercizio base. Set gigante: 4 esercizi diversi eseguiti senza pausa tra di loro o per gli stessi gruppi muscolari o per gruppi muscolari diversi. Circuito: da 6 ad un massimo di 12 esercizi eseguiti senza pausa tra di loro, o per gli stessi gruppi muscolari o per gruppi muscolari diversi.

24 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Cheating: tecnica che prevede, una volta raggiunto l esaurimento con un esecuzione impeccabile, il proseguimento dell esercizio con ulteriori ripetizioni eseguite sfruttando maggiormente i muscoli sinergici. Si utilizza con carichi elevati.

25 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Doppio impatto o rimbalzo: questa tecnica sfrutta l azione dei fusi neuromuscolari. Quest ultimi sono dei propriocettori situati tra le fibre disposti in parallelo e hanno la funzione di registrare l allungamento muscolare. Ad un allungamento eccessivo essi reagiscono provocando l attivazione del riflesso miotatico, ovvero la contrazione di un muscolo stirato.

26 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Peak contraction: questa tecnica sfrutta la fase positiva dell esercizio, ovvero quella concentrica. Do un picco di contrazione prima di eseguire la fase negativa (eccentrica) dell esercizio.

27 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Pre- esaurimento: questa tecnica consiste nell esecuzione di due esercizi, il primo rivolto all esaurimento di un muscolo sinergico e accessorio, il secondo esercizio rivolto all esaurimento del muscolo agonista principale di un esercizio. Es. 1. Trcipiti / alzate laterali 2 Push up

28 SPECIALI TECNICHE ALLENANTI Top- down- top: questa tecnica consiste nell esecuzione di tre esercizi eseguiti senza pausa tra di loro, il primo per gli arti superiori, il secondo per gli arti inferiori, il terzo per gli arti superiori. Down- top- down: questa tecnica consiste nell esecuzione di tre esercizi eseguiti senza pausa tra di loro, il primo rivolto agli arti inferiori, il secondo per gli arti superiori, il terzo per gli arti inferiori. Tra le due tecniche è da preferire sicuramente il top- down- top, perché aiuta e stimola il ritorno venoso del sangue al cuore ed evita un ristagno del sangue e dei cataboliti nella parte inferiore del corpo.

29 DOMANDE

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE I FATTORI DELLA PRESTAZIONE CAPACITA MOTORIE Capacità coordinative Capacità condizionali Gli analizzatori Le fasi sensibili Istruttori di nuoto 2 livello I fattori della prestazione componenti esterni

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc La Programmazione nel Fitness Programmare e periodizzare l allenamento serve a gestire ed analizzare meglio i periodi di allenamento

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO COME PROCESSO DI ADATTAMENTO LE CAPACITA CONDIZIONALI

L ALLENAMENTO SPORTIVO COME PROCESSO DI ADATTAMENTO LE CAPACITA CONDIZIONALI L ALLENAMENTO SPORTIVO COME PROCESSO DI ADATTAMENTO LE CAPACITA CONDIZIONALI Adattamenti Specificità dello stimolo Intensità dello stimolo Durata dello stimolo L allenamento sportivo come processo di adattamento.

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

CONTROLLO DELLA POSTURA e TONO MUSCOLARE

CONTROLLO DELLA POSTURA e TONO MUSCOLARE IPERTROFIA - IPERPLASIA (delle fibre muscolari) FORZA MUSCOLARE RESISTENZA MUSCOLARE MOBILITA ARTICOLARE CONDIZIONAMENTO DEGLI APPARATI (Circolatorio Respiratorio) (Endocrino Neuro-muscolare) CONTROLLO

Dettagli

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA SENSOPERCETTIVE Capacità che permettono di ricevere e comprendere in maniera corretta, rapida

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base) FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base) Testo e disegni di Stelvio Beraldo IMPORTANZA DELLA FORZA GENERALE METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA GENERALE METODO DEI CARICHI RIPETUTI METODO PIRAMIDALE

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

Laboratorio di Fitness & Wellness LE BASI DEL FITNESS

Laboratorio di Fitness & Wellness LE BASI DEL FITNESS Università degli Studi di Enna - Kore Laboratorio di Fitness & Wellness LE BASI DEL FITNESS Dott. Matteo Barcellona Dottore Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario 7 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado La Preparazione Fisica nella Pallavolo Cavalese, 6-13 giugno 2010 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) L ALLENAMENTO NELLA CULTURA FISICA PRINCIPI

Dettagli

LA TECNICA nell allenamento anabolico

LA TECNICA nell allenamento anabolico CI SONO MOLTI METODI PER OTTIMIZZARE IL LAVORO NEL BODYBUILDING, MA SICURAMENTE UNO DEI MIGLIORI E QUELLO DI ESSERE COSTANTEMENTE CONSAPEVOLI DI QUELLO CHE STIAMO FACENDO E DEL PERCHE LO STIAMO FACENDO

Dettagli

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA LE CAPACITA' COORDINATIVE E CONDIZIONALI Le capacità coordinative si dividono in due gruppi: CAPACITA' COORDINATIVE Legate al sistema nervoso 1) CAPACITA' GENERALI Apprendimento Controllo Trasformazione

Dettagli

Programmazione dell allenamento la forma al momento giusto

Programmazione dell allenamento la forma al momento giusto Valori Y 0,7 1,8 2,6 Programmazione dell allenamento la forma al momento giusto Antonio Dotti Possiamo considerare scienza la metodologia dell allenamento? Per quanto la scienza abbia fatto grandi passi

Dettagli

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia L allenamento della forza dall atleta assoluto al giovane: dagli aspetti fisiologici alla metodologia dell allenamento Prof Domenico Di Molfetta Prof Francesco Angius Sabato 21 gennaio 2006 Prof Giorgio

Dettagli

Argomenti del modulo: Corso Allenatori 1 1 Grado. Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo

Argomenti del modulo: Corso Allenatori 1 1 Grado. Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo Argomenti del modulo: Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo Bari 16 novembre 2004 Per modulazione del carico si intende la richiesta di un carico che descriva il lavoro realizzato

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie 1 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Lezione Capacità Motorie 2 Hotz (1996) afferma che le capacità sono sia il presupposto che l obiettivo dell acquisizione di abilità; in particolare la riuscita

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO I principali sistemi organici connessi al movimento Nervoso centrale e periferico Respiratorio Cardiocircolatorio Osteoarticolare Muscolare Il sistema

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

Corso di Formazione per PREPARATORE FISICO I livello Scuola Regionale dello sport CONI Campania C.P. CONI NAPOLI

Corso di Formazione per PREPARATORE FISICO I livello Scuola Regionale dello sport CONI Campania C.P. CONI NAPOLI Corso di Formazione per PREPARATORE FISICO I livello Scuola Regionale dello sport CONI Campania C.P. CONI NAPOLI Pianificazione dell allenamento, carichi dell allenamento I Principi generali dell allenamento,supercompensazione

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO VICENZA 28 OTTOBRE 2017 4 NOVEMBRE 2017 Prof.ssa cristinasilvestri15@hotmail.com ARGOMENTI IL CARICO MECCANISMI ENERGETICI CAPACITA MOTORIE: RESISTENZA FORZA VELOCITA MOBILITA

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE contrazio ne rilasciamento Stimolo (PA) Tempo (ms) La risposta meccanica di una fibra muscolare ad un singolo potenziale d azione è denominata

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

L allenamento sportivo. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L allenamento sportivo. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L allenamento sportivo La definizione L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che permettono a un atleta di migliorare il suo livello

Dettagli

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Punti essenziali Caratteristiche della forza Forza e riferimenti biologici in relazione all età, con particolare riferimento

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PREMESSE COMUNICARE ALCUNI CONCETTI CHIARI CON RICADUTA PRATICA SUL LAVORO IN PALESTRA OFFRIRE SPUNTI DI

Dettagli

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici di Alessandro Straser Le capacità motorie L allenamento condizionale è finalizzato allo sviluppo delle omonime capacità Il termine

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare Fitness Muscolare Forza Muscolare Potenza Muscolare Resistenza Muscolare Contrazione Muscolare Isotonica (dinamica, carico costante) Isometrica (statica, lunghezza costante) Isocinetica (dinamica, velocità

Dettagli

L'ABC della Tecnica. (Articolo pubblicato sul n. 405 della rivista CULTURA FISICA&Fitness, Luglio/Agosto 2009 pag ) Dott.

L'ABC della Tecnica. (Articolo pubblicato sul n. 405 della rivista CULTURA FISICA&Fitness, Luglio/Agosto 2009 pag ) Dott. L'ABC della Tecnica 1 : APPROFONDIMENTO - SOVRACCARICO, RESISTENZA e TEMPI (Articolo pubblicato sul n. 405 della rivista CULTURA FISICA&Fitness, Luglio/Agosto 2009 pag. 16-18) Dott. Filippo Massaroni Dopo

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe 50 ANNI IN MARCIA Patrizio Parcesepe parce66@hotmail.it Allenamento: arte o scienza? "L'allenamento è un'arte che si basa sulla scienza... ". Carmelo Bosco Coaching La maggior parte di quelle che paiono

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza La resistenza La definizione di resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, Come si classifica In funzione delle masse

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità coordinative Originate dal sistema nervoso Mobilità articolare Capacità condizionali Originate dal sistema muscolare e dai processi

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario 13 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado La Preparazione Fisica Cavalese, 14-15 giugno 2016 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Argomenti: La preparazione fisica: finalità e scopi

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 3a) Tensione

Dettagli

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

SUISM 2015/2016 RAPIDITA SUISM 2015/2016 RAPIDITA definizione caratteristiche allenamento Intervento a cura di Enrico Gatto Capacità organico -muscolari Capacità coordinative RAPIDITA? ALCUNE DEFINIZIONI DIRAPIDITA la rapidità

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti Protocolli di lavoro per la palestra Il lavoro ad alta intensità in palestra: 7 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere in palestra. 7 diverse schede di allenamento ad alta intensità con

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI Il monitoraggio del sistema di allenamento fisico e tecnico integrati nella stagione agonistica del Club Italia femminile di pallavolo Marco Mencarelli

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del fattore tecnico-coordinativo, tattico e motorio Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo Essa può essere definita come ilsistema

Dettagli

Alberto Di Mario E-mail: a.dimario@fastwebnet.it

Alberto Di Mario E-mail: a.dimario@fastwebnet.it Teoria e metodologia dell allenamento Sport da combattimento Alberto Di Mario E-mail: a.dimario@fastwebnet.it QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO? CARATTERISTICHE DEL JUDO Aspetti neuromuscolari Aspetti

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere una resistenza esterna o contrapporsi ad essa con un impegno muscolare. Come si classifica A seconda

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

PRIMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER ANNO: 2005-2006 TESINA DI PALMA ROBERTO IPERTROFIA MUSCOLARE

PRIMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER ANNO: 2005-2006 TESINA DI PALMA ROBERTO IPERTROFIA MUSCOLARE PRIMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER ANNO: 2005-2006 2006 TESINA DI PALMA ROBERTO IPERTROFIA MUSCOLARE Cosa è l ipertrofia muscolare L ipertrofia muscolare è un adattamento fisiologico ad

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

La contrazione muscolare

La contrazione muscolare La contrazione muscolare a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Tavola anatomica di Vesalio: il sistema muscolare. PREMESSA I muscoli sono organi capaci di contrarsi, in seguito ad uno stimolo adeguato,

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012 CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, 06-07 settembre 2012 Teoria e metodologia dell allenamento: Principi generali La Forza: le sue espressioni e il lavoro finalizzato al suo sviluppo

Dettagli

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare?

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare? Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare? Nei paesi occidentali si assiste ad un progressivo invecchiamento della popolazione e ad una crescente

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro L organismo animale è sede di trasformazioni energetiche costanti I processi vitali trasformano l energia

Dettagli