Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Documenti analoghi
Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

BRIDGING ANTICOAGULATION

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

INFORMAZIONI GENERALI

PRINCIPI GENERALI INFORMAZIONI

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Dalla: Guida alla terapia con anticoagulanti orali della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati (FCSA) III Edizione 2004

Informazioni per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale (TAO)

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Dr. Gabriele Donati. Gestione di terapia antiaggregante e anticoagulante nella manovre invasive percutanee

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

terapia anticoagulante e procedure invasive

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

ESTRATTO DALLA CARTA DEI SERVIZI Cap 2.6

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

forse i ringraziamenti continueranno

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

Quando e perché iniziare la TAO e per quanto tempo continuarla?

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Università degli Studi di Pavia

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

VADEMECUM DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO)

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Scompenso Cardiaco Cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

SINDROME CORONARICA ACUTA

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI E COMPLICANZE DELLA TAO. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi AO Istituti Ospitalieri, Cremona

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Università di Bologna

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Gestione attuale della terapia anticoagulante orale

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

Procedura Operativa PO QUAL 104 INDICAZIONI ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) NELLA CHIRURGIA MAGGIORE E NELLE PROCEDURE/MANOVRE INVASIVE

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Terapia Anticoagulante

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTIAGGREGANTE IN RSA. Brescia 24/06/2016

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013

in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

GUIDA PER IL PAZIENTE. con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con anticoagulanti orali non inibitori della Vitamina K (NAO)

Il caso clinico riguarda un paziente di 59 anni, riferito in PS per ematemesi. All anamnesi erano presenti diversi fattori di rischio

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Il trattamento della trombosi venosa profonda

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

I farmaci biologici nella legge 648/96

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Quando prescriverli e quando non prescriverli: checklist per la prescrizione dei DOAC

Transcript:

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Centro Emostasi e Trombosi/Stroke Unit U.O. Medicina I^ AZ. Ospedaliera S. Maria Nuova Reggio Emilia

TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative grado di cooperazione laboratorio : emocromo, TP, APTT, funzionalità epatica / renale

TAO : principali indicazioni Target INR durata Fibrillazione Atriale 2.5 indefinita Tromboembolismo Venoso 2.5 varia Protesi Valvolari biologiche 2.5 3 mesi Protesi valvolari meccaniche cardiache 3 indefinita Protesi valvolare aortica in RS 2.5 indefinita Target INR : preferibile all indicazione del range terapeutico per evitare sottotrattamenti

Controindicazioni assolute alla TAO Gravidanza Emorragia maggiore

Condizioni a rischio di complicanze mal. psichiatriche alcoolismo ipertensione grave endocardite batterica pericardite insuff. renale cronica biopsia renale recente recente ictus cerebrale aneurismi cerebrali varici esofagee ulcera peptica attiva ernia iatale diverticolosi del colon piastrinopenia biopsia epatica recente epatopatie croniche

Inizio della TAO Non esistono parametri predittivi della dose giornaliera di mantenimento nel singolo paziente È ragionevole pensare che sarà più bassa negli anziani e in presenza di alterata funzionalità epatica o renale Rapporto warfarin/acenocumarolo 2 a 1 : 1 cp di Coumadin = 1/2 cp di Sintrom Warfarin 5 mg/die : INR in range (2-3) in 4-7 giorni (es. F. Atriale cronica) Warfarin 10 mg/die + controllo INR in 3^ giornata se necessità di anticoagulazione + rapida (es. Cardioversione elettrica) Evitare dosi carico elevate (es. 20 mg)

Schema di Fennerty per inizio TAO nell adulto Giorno INR warfarin (mg) 1 <1.5 10 2 <1.8 10 1.8-2.0 5 2.1-3.0 2.5 >3 0 3 <2 10 2.0-2.5 5 2.6-3.5 2.5 >3.5 0 4 <1.5 10 1.5-2.0 7.5 2.1-3.0 5 3.1-3.5 2.5

Monitoraggio della TAO Monitoraggio settimanale nei primi 3 mesi (almeno nel primo mese) Non oltre 28 giorni anche se il p. è stabile Unità di misura = dose settimanale cumulativa Non esistono protocolli rigidi di % di incremento/diminuzione della dose a seconda dell INR: valutare i fattori di variabilità Compliance Dieta Farmaci Comorbidità

TAO : Fattori di variabilità compliance dieta malattie intercorrenti farmaci

INTERFERENZA FARMACOLOGICA *INR > 5 *variazione del dosaggio settimanale degli AO > 25% in pazienti con * buona compliance * range terapeutico nei 3 controlli precedenti * assenza di altre cause di variabilità dell INR

Potenziamento della TAO Co-Trimoxazolo Amiodarone ASA Cimetidina Danazolo Ciprofloxacina Chinidina Fenilbutazone Omeprazolo Eritromicina Propafenone Piroxicam Tetracicline Propranololo Isoniazide Sulfinpirazone Metronidazolo Fibrati Fluconazolo Sinvastatina Miconazolo Ticlopidina Inibizione della TAO Rifampicina Colestiramina Carbamazepina Sucralfato vitamina K Nafcillina Fenobarbital Fenitoina

FARMACI INTERFERENTI AMIODARONE CARBAMAZEPINA riduzione della dose del 35% all inizio della terapia aumento del 60% alla sospensione controlli max ogni 21 giorni Incremento della dose all inizio anche del 100% controlli max ogni 21 giorni

Farmaci non interferenti antibiotici cardiovascolari antiflogistici psichiatrici vari Penicilline Lidocaina Paracetamolo Benzodiazepine Ranitidina Aminoglicosidi Ca-antagonisti Ibuprofene Triciclici Pantoprazolo Enoxacina Furosemide naprossene SSRI Metformina Paromomicina ACE-inibitori Corticosteroidi Pravastatina Digossina (FCSA, 2001)

Complicanze emorragiche MAGGIORI (fatali, intracraniche, oculari, articolari, retroperitoneali; necessità di int. chirurgico, calo Hb> 2g/dl; PICCOLE EMORRAGIE (ecchimosi, epistassi e sanguinamenti emorroidari occasionali MINORI

ISCOAT (Italian Study on Complications of Oral Anticoagulant Therapy) G. Palareti et al. Lancet, 1996; 348: 423-28

ISCOAT : complicanze emorragiche % a / p fatali 0.25 maggiori 1.1 maggiori + minori 7.2

ISCOAT : rischio emorragico RR età > 70 1.69 vasculopatia arteriosa periferica 1.72 primi 90 gg di terapia 0.4 INR attuale (> 4.5 ) 5.96

ISCOAT : complicanze trombotiche % a / p Fatali 1 Maggiori 1.9 Minori 0.6 Totale 3.5

ISCOAT : rischio trombotico età > 70 vasculopatia arteriosa periferica primi 90 gg di terapia INR attuale <1.5

Terapia dell iperdosaggio

senza emorragia INR < 6: ridurre la dose INR >6<8 : sospensione TAO; INR a 24 ore; ripresa della TAO a dosi più basse; in alternativa : vit K 2 mg INR > 8 sospensione TAO; vit. K 3-5 mg per os; INR dopo 24 ore; ripresa della TAO a dosi più basse

emorragia minore INR in range : ricerca cause locali INR >5<8 : sospensione TAO; INR a 24 ore; ripresa della TAO a dosi più basse; in alternativa : vit K 2 mg INR > 8 sospensione TAO per 2 giorni; vit. K 3-5 mg per os; INR dopo 48 ore; ripresa della TAO a dosi più basse

emorragie maggiori sospendere TAO normalizzazione della coagulabilità del sangue : vit. K 10 mg ev. lenta concentrati del complesso protrombinico (Protromplex ) 20-50U/kg plasma fresco congelato 15 ml/kg

La gestione degli interventi chirurgici in corso di terapia anticoagulante orale

Interventi chirurgici e manovre invasive non urgenti in corso di TAO Valutazione dettagliata/multidisciplinare Potenziale rischio trombotico Rischio emorragico specifico

MOMENTI DECISIONALI Riduzione o sospensione TAO Reintroduzione TAO

Quando si puo continuare la TAO Procedure determinanti trauma di Tessuti superficiali Tessuti sui quali si possono Attuare misure emostatiche locali Procedure che configurano un BASSO RISCHIO EMORRAGICO

Procedure a basso rischio emorragico Punture e cateterismi di vene e arterie superficiali Punture sternali Biopsie cutanee, piccola chirurgia dermatologica, biopsie di mucosa facilmente accessibile (cavo orale,gen), piccola chirurgia oculistica

Procedure a basso rischio emorragico Esami endoscopici senza manovre chirurgiche Estrazioni dentarie semplici in assenza di infezione e di incisioni chirurgiche

Procedure a basso rischio emorragico Se il rischio emorragico si ritiene aumentato: Estrazioni dentarie multiple con infezione e possibilità di incisioni chirurgiche la intensità della TAO puo essere modificata portando INR tra 1,5 e 2. Questo va bene se il rischio tromboembolico del paziente è ritenuto basso (cioè non nel caso di pazienti con protesi valvolari meccaniche o trombosi endocavitarie cardiache)

Quando va sospesa momentaneamente la TAO Procedure determinati trauma di Tessuti profondi Tessuti non di facile accesso a misure emostatiche locali Procedure che configurano un ALTO RISCHIO EMORRAGICO

Procedure a alto e moderato rischio emorragico Chirurgia maggiore elettiva generale o specialistica (NCH, oculistica,atroscopia) Punture esplorative di cavità (toracentesi, paracentesi, rachicentesi) Biopsie di tessuti profondi (rene, fegato, osso, prostata) o di mucose (gastroenteriche, respiratorie,genitali) non accessibili ad una ispezione diretta Anestesie peridurali Cataratta Posizionamento CVC, PM, port-a-cath

Come sospendere la tao Il paziente piu scomodo è quello che presenta intervento ad alto rischio emorragcio ma anche alto rischio tromboembolico (che è insito nella sospensione del farmaco e nella procedura chirurgica stessa). Non è del tutto ottimizzata la gestione perioperativa (con procedura invasiva) del paziente in TAO a lungo termine che presenta un alto rischio trombotico Bradley et Al. Chest 2005;127:922-927

Condizioni ad ALTO RISCHIO tromboembolico TEV entro 3 mesi Embolia arteriosa entro 1 mese Fibrillazione atriale valvolare Protesi valvolari meccaniche cardiache di vecchia data recente embolia sede mitralica fibrillazione atriale / cardiopatia dilatativa

Come sospendere la tao Sospenderla senza somministrare vit K(almeno 4 gg prima in caso di warfarina) In tutto il periodo della sospensione della TAO va istituita terapia con eparina sodica o con EBPM a ponte le dosi sono o profilattiche o piene in caso di protesi valvolari meccaniche In ogni caso l ultima somministrazione che precede l intervento viene omessa in caso di EBPM

Manovre a MODERATO-ALTO RISCHIO EMORRAGICO in Pazienti con TROMBOEMBOLIA VENOSA (< 3 mesi) O ARTERIOSA (< 1 mese), RECENTE ; PROTESI VALVOLARI MECCANICHE INR -4-3 -2-1 -12h 0 +12h +1 +2 +3 Stop TAO LMWH 100 U/kg x2 LMWH profilassi LMWH profilassi LMWH 100 U/kg x2 Ripresa TAO

Manovre a MODERATO-ALTO RISCHIO EMORRAGICO in Pazienti con FIBRILLAZIONE ATRIALE E TEV RICORRENTE. INR -4-3 -2-1 -12h 0 +12 h +1 +2 +3 Stop TAO LMWH profilassi LMWH profilassi Ripresa TAO

Per intervento chirurgico urgente Neutralizzazione TAO Vitamina K (konakion( os-ev ev) Concentrati di complesso protrombinico (20-50U/kg) Plasma (ripristino volemico)

Il controllo di Qualità della TAO Qualità clinica % complicanze emorragiche e trombotiche Qualità terapeutica % di INR in range terapeutico Tempo in range terapeutico/paziente >70% INR in range = qualità ottima

La compliance del paziente in TAO è strettamente legata alla sua educazione alla terapia da parte dei medici del Centro