Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100

Documenti analoghi
Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE)

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Tavola rotonda su Casi clinici.

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Enuresi notturna. Chiara Messina

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

Reflusso vescico-ureterale COS È?

ORDINE DEI MEDICI CATANIA LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

LE INFEZIONI NELLE MANOVRE ENDOUROLOGICHE. Dr. I. Piacentini

RICHIESTA URINOCOLTURA

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :45

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Sindromi urologiche (ivu)

Q1 Qual è la tua qualifica attuale?

La ritenzione urinaria acuta

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati. Dr. Angelo Di Santo

Infezioni delle vie urinarie

Q1 Qual è la tua qualifica attuale?

V.E.Q. IN BATTERIOLOGIA CICLO 2014 Discussione dei risultati e Le Infezioni delle Vie Urinarie: alla ricerca di armonizzazione

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

INCONTINENZA URINARIA

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Cistite Batterica Acuta (UTI)

LE PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE

pratica Infermieristica

PROGRAMMA PRELIMINARE

Dott. Alessandro Giammò Dott.ssa Daniela Arervo. Caso 1: IPERATTIVITA DEL PIANO PERINEALE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

La sorveglianza delle infezioni. ospedaliere: approccio metodologico e criticità

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

IVU: VANTAGGI E LIMITI DELLE LINEE GUIDA ESISTENTI

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Classificazione: 2. Fattori di rischio dell Ospite. 3. Grado di Severità. 4. Evidenze microbiologiche

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

AGeSPI. Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività. continuità assistenziale ospedale-territorio

Casi clinici di IVU ed enuresi. Roberto Del Gado

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

LE FISTOLE UROGENITALI

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Gli antibiotici in medicina generale

CAT A E T T E E T R E ISM

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

La diagnostica clinica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO. Rosa Fecchio Coordinatore. AUSL Pescara. Pescara 29 febbraio 2008

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Il cateterismo vescicale

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: RACCOMANDAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

METODOLOGIA DI STIMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE. CHIRURGICO. Dr. Rossano Di Luzio

Le Infezioni in Neurochirurgia

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Terapia medica e terapia chirurgica

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Transcript:

Ottobre 2008 Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100 Studio osservazionale. Dott. G. Borgonovo. Dirigente Medico I livello U.O. Urologia Ospedali Riuniti Bergamo INTRODUZIONE Si intende per chemioprevenzione la somministrazione di preparati al fine di inibire o ritardare l insorgenza o la progressione di una patologia. Le infezioni urinarie rappresentano uno dei più frequenti fattori di comorbidità e contestualmente di aggravamento della situazione clinica nel mieloleso; questa condizione è per lo più legata ad un inadeguato controllo della disfunzione del basso apparato urinaro ed alla necessità al ricorso ad un regime cronico di cateterismo intermittente al fine di ottenere un adeguato svuotamento vescicale. 1 / 7

E nota la persistenza pressoché costante di batteriuria nei pazienti mielolesi in regime di cateterismo intermittente; questo quadro può complicarsi per la comparsa di stati febbrili, stati di inadeguato controllo vescicale (incontinenza) sino a sepsi urinarie. E condizione accettata che la batteriuria asintomatica non necessiti di trattamento con antibiotici. L utilizzo di preparati naturali al fine di ridurre il quadro di batteriuria e le possibili complicanze, essendo di necessità prolungata nel tempo, deve essere priva di tossicità. OBIETTIVO DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE: Valutare l efficacia di un trattamento naturale a base di D-Mannosio + Cramberry (CYSTOMAN 100 ) in assunzione continuativa prolungata come profilassi delle infezioni urinarie in paziente mielolesi regime di cateterismo intermittente. in MATERIALE E METODI : Abbiamo selezionato 10 pazienti volontari con quadro stabilizzato di paraplegia, vescica neurologica in compenso urodinamico (areflessica o iperreflessica in adeguato trattamento antimuscarinico) in regime di cateterismo intermittente pulito con catetere autolubrificato e rilievo di batteriuria asintomatica. Sono stati esclusi altri fattori di rischio per le infezioni urinarie (calcolosi urinaria, non 2 / 7

adeguato controllo della dinamica vescicale, maldestra esecuzione del cateterismo patologie concomitanti tipo Diabete Mellito). I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi consecutivi omogenei invitando all assunzione del preparato naturale in oggetto per 90 gg consecutivi: 1 - gruppo VN 1 assunzione di CYSTOMAN100 cpr. + 1 cpr./die; 2 - gruppo VN 2 assunzione di CYSTOMAN100 2 cpr. + 2 cpr./die. Si è richiesto di non assumere durante il trattamento alcun altro preparato a scopo di profilassi né antibioticoterapia se non dopo colloquio con l Osservatore. Sono stati eseguiti prelievi per urinocoltura al tempo: 0-0 + 15 gg - 0 + 30 gg - 0 + 90 gg. 3 / 7

RISULTATI e COMMENTI: Durante il periodo di trattamento nessuno dei 10 pazienti ha lamentato effetti collaterali, intolleranze o tossicità derivanti dall assunzione del preparato. Valutando la tipologia degli agenti infettanti rilevati (che rispecchiano la epidemiologia tipica per agenti delle IVU nei mielolesi ; vedi TAB.1 ) si può notare una pressocchè invariata persistenza degli stessi e peraltro un aumento della presenza di colture positive per E. Coli. Anche la carica batterica (UFC) è rimasta sostanzialmente immutata indipendentemente dalla posologia del trattamento. Da segnalare che l unico paziente con urinocoltura a T0 positiva per Staphilococco coag. neg. è risultato poi costantemente negativo ai controlli successivi. Nessuno dei pazienti durante il trattamento ha lamentato sintomi riferibili a IVU complicate, né tantomeno ha necessitato di utilizzare antibioticoterapia. TAB.1 VN 1 T.0 isolato cfu T.+15 isolato cfu T.+30 iper E. coli 10_5 Citrob.Koseri 10_5 E.coli+ 4 / 7

iper E. coli 10_7 E. Coli 10_7 E.coli iper Staph.coag. neg. 5_4 neg neg pol arefl Prot. Mirabilis 10_6 E. Coli 10_6 E.coli arefl E. coli 10_6 E. Coli 10_5 E. coli VN 2 arefl Citrob. Koseri+ kl. 10_6 Pneumon Citrob.Koseri 10_5 Citrob.k 5 / 7

iper E. coli 10_5 Enteroc. faecalis 10_5 E.coli iper E. coli 10_7 E. Coli 10_5 E.coli iper Prot. Mirabilis 10_6 E. Coli 10_6 prot. Mi arefl E. coli 10_5 E.coli 10_5 E.coli A conclusione del periodo osservazionale si può rilevare la possibilità di utilizzare in modo cronico con assente rischio di tossicità preparati naturali al fine di ridurre il numero di episodi di IVU sintomatica e complicata; si conferma che, seppur persistente, un quadro di batteriuria asintomatica non necessita di trattamento antibiotico neppure in pazienti ad alto rischio per complicanza da IVU come sono i pazienti mielolesi. L utilizzo cronico di preparati naturali ( CYSTOMAN 100 ), associata ad una attenta ed adeguata esecuzione dei cateterismi intermittenti, ad un periodico controllo dei fattori di rischio connessi alla mielolesione, 6 / 7

permette una non proliferazione degli agenti infettanti che restano rilevabili in quantità costante durante i 90 giorni di trattamento, limitando la necessità di ricorrere a trattamenti antibiotici in caso di stati infettivi conclamati. 7 / 7