Con la SPIROMETRIA 03/12/2015. La BPCO: come diagnosticarla, come trattarla. Mario Polverino

Documenti analoghi
La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

LE CRONICITA RESPIRATORIE

Work in progress. Documento AIPO-SIMER

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e

COPD. Terapia Farmacologica

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

La Salute del Respiro: un attualità nazionale

Ottimizzazione della terapia Dr. Claudio Micheletto

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Riabilitazione Respiratoria

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

Dott. Emmanuele Tupputi. Linee guida per il trattamento della patologia respiratoria cronica

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La gestione del paziente con BPCO

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Inquadramento e gestione del paziente con BPCO: ruolo delle riacutizzazioni.

BPCO casi clinici. Dott. Marcello Ciuffreda UOSD Pneumologia,UOC Medicina d Urgenza Ospedale SM Goretti, ASL Latina

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Bronco- Patia Cronica. Asma Bronchiale. Ostruttiva. Formazione continua Farmacisti TI. Sala Aragonite, Manno 26 marzo Dr.med.

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO

RUOLO DEL MMG. Cona (FE) 30 settembre MMG.Benini Lucia-Miola Franco

Il Trattamento farmacologico stabile

Progetto respiro Flegreo : la spirometria in medicina generale, l esperienza, la metodica i risultati.

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

Focus su aspetti diagnostici e discriminanti per la scelta della terapia

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO:

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Dott.V.N.Valerio. U.O.Malattie dell Apparato Respiratorio Universitaria direttore Prof.O.Resta Ospedale Policlinico Consorziale BARI

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi

La corretta gestione della BPCO: importanza dei sintomi e delle riacutizzazioni

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

FASE 1: Definizione delle priorità

Terapia della BPCO: tra vecchi e nuovi approcci terapeutici.

LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Filippo Caraci & Filippo Drago

Dai dati alla clinica: il progetto QuADRO in Regione Campania

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Variabilità dei sintomi e fenotipi di malattia: lo studio STORICO. Raffaele Antonelli Incalzi Università Campus Bio Medico Roma

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Dott. Pietro Schino Responsabile U.O.S. di Fisiopatologia Respiratoria Ente Ecclesiastico F. MIULLI Acquaviva delle Fonti (BA)

EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI e APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DELLA BPCO

Soluzioni organizzative: i PDTA. EE GUFFANTI INRCA IRCCS PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA CASATENOVO (Lc)

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Spiro: Valutazione Clinica e Spirometrica della BPCO In Medicina d Urgenza

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

Third step: la valutazione di esito

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano

SURVEY ASMA E BPCO XII Congresso Nazionale UIP XLI Congresso Nazionale AIPO Bologna, 30 Novembre 3 Dicembre 2011

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

La Sindrome Metabolica

I PROBLEMI APERTI: SCREENING, EDUCAZIONE DEL PAZIENTE, ACCESSO ALLE CURE

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

Definizione di terminalità

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

Cause di riacutizzazione della BPCO nell anziano. Raffaele Antonelli Incalzi Università Campus Bio-Medico Roma

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Transcript:

La BPCO: come diagnosticarla, come trattarla Mario Polverino Polo Pneumologico Provinciale Centro Regionale Ad Alta Specializzazione PO «M. Scarlato», SCAFATI (SA) Scuole di Specializzazione in Pneumologia, Farmacologia Con la SPIROMETRIA

Broncodilatatori Antinfiammatori Con la SPIROMETRIA SPIROMETRIC DIAGNOSIS Fixed ratio or LLN? A Review of Available National Guidelines of Treatment of COPD in Europe. Miravitlles, Vogelmeier, Roche, Halpin, Cardoso, Chuchalin, Kankaanranta, Sandström, Śliwiński, Zatloukal, Blasi [in press]. Czech Republic: CZ. England: EN. Finland: FI. France: FR 5. Germany: GE 6. Italy: IT 7. Poland: POL 8. Portugal: POR 9. Russia: RU 0. Spain: SP. Sweden: SW

Diagnosis FEV/FVC < 70: EN, FR, GE, FI, PO, RU FEV/FVC < LLN: CZ, IT, POL, and SW maschi Mannino et al, Thorax 006 Femmine

La diagnosi spirometrica non è diagnosi precoce. E la diagnosi di malattia presente. Simplification of diagnostic criteria, particularly for primary care physicians, could significantly enhance patient identification and initiation of care L importante è che venga fatta Lancet Respir Med. 0 Nov;():869-7

Ass. %teor. FEV.78 FVC.5 8 IT FVC 8 5

Ass. %teor. FEV. 0 FVC.77 06 IT FVC 87 Ass. %teor. FEV.6 80 FVC. 8 IT FVC 80 6

Ass. %teor. FEV.50 6.5 FVC.65 6.5 IT FVC 90.5 Ass. %teor. FEV.50 6.5 FVC.65 6.5 IT FVC 90.5 Nonostante la terapia (!) la paziente peggiora notevolmente, rapidamente, in pochi mesi e viene a consulto 7

Ass. %teor PRIMA UIP DOPO FEV 0.9 6 FVC. 67.6 IT 7 All EO: VELCRO BIBASILARE PRIMA Ass. %teor. DOPO Ass. %teor. PRIMA Ass. %teor. DOPO Ass. %teor. FEV.50 6.5 FEV 0.9 6 FEV.50 6.5 FEV 0.9 6 FVC.65 6.5 IT 90.5 FVC. 67.6 IT 7 FVC.65 6.5 IT 90.5 FVC. 67.6 IT 7 8

Lancet Respir Med. 0 Nov;():869-7 9

Phenotypes Broncodilatatori Antinfiammatori CB/E: CZ, EN, POL, RU, SP and SW Frequent exacerbator: CZ, EN, FI, POL, POR, RU, SP and SW EX: CZ and FR EX or SEVERE (hospitalization): FI, RU, POR and SP EX or SEVERE (hospitalization) + FEV <50%: POL ACOS: CZ, FI, RU, SP, FR and SW Miravitlles et al. Arch Bronconeumol 0; 8: 7-57 ACOS Overlap COPDasthma phenotype Exacerbator phenotype ( or more ex/yr) No exacerbations < ex/yr E (A) CB (B) NON è un asmatico che fuma!!! 0

Treatment Goals CZ, FI, FR, POL, POR and SW: reducing symptoms, averting the natural progression of the disease, improving QoL, enhancing PA, preventing complications and adverse consequences, and increasing life expectancy GE and SP: improvement of symptoms, exercise capacity, and QoL; and reduction of exacerbation frequency RU: short-term (symptom relief and improvement of exercise tolerance and QoL) and long-term (preventing disease progression and exacerbations and decreasing mortality IT: not explicitly stated: The main goal of pharmacotherapy is the bronchodilation. Treatment Selection ICS (+BD) In the majority of guidelines roughly similar. FEV <50% (or <60%) and/or with a history of EX ACOS. in patients not managed with BD alone Theophylline Recommended with reservations by all countries except Italy.

Roflumilast Macrolides Recommended in CB-phenotype and EX in most countries Alternative treatment for stable disease in patients still experiencing exacerbations despite optimal treatment (CZ, FI, RU and SP). NAC/carbocysteine Recommended in CZ, EN, POL, RU and SP Impact of Comorbidities on COPD Treatment

Impact of Comorbidities on COPD Treatment FI and RU: caution/ careful consideration in use of : ICS in patients with or at risk for osteoporosis, diabetes, and pneumonia high-dose β-agonists in patients with cardiovascular disease Trattamento farmacologico Uso CSI limitato stadi più avanzati o a pazienti con almeno R / anno ICS + LAMA ICS + LABA S o o LAMA ICS+LABA+LAMA ICS/LABA+ PDE T a opzione LAMA+LABA; GOLD 0 LAMA + LABA A LAMA + PDE Riacutizzazioni anno D I (A) SABA o SAMA a opzione LAMA o LABA o SABA + SAMA MRC 0 CAT < 0 LAMA o LABA a opzione LAMA + LABA MRC + CAT 0 + (B) < I broncodilatatori sono il trattamento cardine della BPCO e gli unici indicati negli stadi lievi/moderati ( < riacutiz/anno ) r i a c u t i z z a z i o n i/ a n n o FARMACOTERAPIA DELLA BPCO STABILE (7/0) < > SABA o SAMA (LAMA O LABA?)? LAMA o LABA LABA + LAMA LABA o LAMA (LABA+ ICS) 80% 60% 50% VEMS % del predetto LABA + ICS LAMA + LABA + ICS LAMA + LABA LABA o LAMA LAMA o LABA + roflumilast sintomi Persone con BPCO% 50% 0% 0%

LABA o LAMA LABA o LAMA LABA o LAMA + CSI o PDE LABA + CSI LABA + LAMA + CSI o PDE TRIPLICE LABA + LAMA + CSI + PDE SABA o SAMA LABA + CSI TRIPLICE LABA o LAMA LABA + LAMA

FEV: 5% - riacutizzazione CAT 9 MRC GOLD 0 S T A D I (A) ICS + LABA o LAMA a opzione LAMA + LABA SABA o SAMA a opzione LAMA o LABA o SABA + SAMA MRC 0 CAT < 0 ICS + LAMA o ICS+LABA+LAMA ICS/LABA+ PDE LAMA+LABA; LAMA + PDE LAMA o LABA a opzione LAMA + LABA MRC + CAT 0 + (B) Riacutizzazioni anno < S T A D I (A) (B) MRC 0 MRC + CAT < 0 CAT 0 + Riacutizzazioni anno < 5

FEV: 5% - riacutizzazione CAT 9 MRC FEV: 5% - riacutizzazione CAT 9 MRC S T A D I (A) X MRC 0 CAT < 0 MRC + CAT 0 + (B) Riacutizzazioni anno < S T A D I (A) a opzione SABA o SAMA MRC 0 CAT < 0 MRC + CAT 0 + (B) Riacutizzazioni anno < 95 patients with severe COPD from 0 centres 70%: triple therapy 6

% of patients 0//05 Più è severa l ostruzione, maggiori le riacutizzazioni (riacutizzazioni= angina del cardiopatico) 50 0 7 NO! 0 0 8 slow decliners? (a meno che non siano tali proprio per effetto della terapia) 0 7 0 GOLD II (N=95) GOLD III (N=900) GOLD IV (N=9) Hurst JR, et al. N Engl J Med. 00;6:8-8 Un GOLD fast decliner (magari sintomatico) Un GOLD slow decliner / sustainer (magari a- o paucisintomatico)? O GOLD 0 S T A D I (A) ICS + LABA o LAMA a opzione LAMA + LABA SABA o SAMA a opzione LAMA o LABA o SABA + SAMA MRC 0 CAT < 0 ICS + LAMA o ICS+LABA+LAMA ICS/LABA+ PDE LAMA+LABA; LAMA + PDE LAMA o LABA a opzione LAMA + LABA MRC + CAT 0 + (B) Riacutizzazioni anno < 7

Odds Ratio for versus 0 Exacerbations 0//05 FEV: 5% - riacutizzazione CAT 9 MRC S T A D Terapia DOM X I (A) (B) MRC 0 MRC + CAT < 0 CAT 0 + Osp. o ricovero Riacutizzazioni anno < FEV: 5% - riacutizzazione CAT 9 MRC S T A D X I (A) (B) MRC 0 MRC + CAT < 0 CAT 0 + Osp. o ricovero Riacutizzazioni anno < ECLIPSE: Factors Associated With Increased Exacerbation Frequency 7 P<0.00 6 5.7 5 N=8 P<0.00 P<0.00 P<0.00.07 P=0.00..07.08 0 Exacerbation During Previous Year FEV (per 00 ml decrease) SGRQ Score (per point increase) Positive History for Reflux/Heartburn White Cell Count (per increase of 000/mL) Hurst JR, et al. N Engl J Med. 00;6:8-8. 8

FEV: 5% - riacutizzazione CAT 9 MRC S T A D X PI I (A) (B) MRC 0 MRC + CAT < 0 CAT 0 + o ricovero Riacutizzazioni anno < Variante PEPERONE IMBOTTITO Diagnosi precoce (spirometria) Terapia precoce (broncodilatatori first step) Grazie dell attenzione CENSURA Il relatore a 9 mesi Il relatore oggi PDTA CAMPANIA 9