Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica



Documenti analoghi
Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Chimica Generale ed Inorganica

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Schema di una cella galvanica

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Esploriamo la chimica

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Capitolo 22 L elettrochimica

Le celle elettrolitiche

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Numero di ossidazione

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie):

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Esercizi sull Elettrochimica

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ...

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 540)

L elettrochimica all equilibrio

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

ESERCIZI SULLA f.e.m. DELLE PILE Kps, Keq E?G

Esercizi risolti di Chimica

Chimica Fisica dei Materiali

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Reazioni di ossido-riduzione

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

Elettrochimica (Cap. 25)

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

TECNICHE ELETTROANALITICHE

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Transcript:

ELETTROCHIMICA

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni e agiscono da trasportatori di carica. ENERGIA ELETTRICA 1 2 ENERGIA CHIMICA 1 : CELLE ELETTROLITICHE 2 : CELLE GALVANICHE

ELETTROLISI Trasformazione chimica non spontanea prodotta dalla corrente elettrica in una cella elettrolitica NaCl (l) Na + (l) + e - Na + (l) + Cl - (l) Na (s) Dissociazione del sale fuso Riduzione catodica Cl - (l) ½ Cl 2(g) + e - Ossidazione anodica NaCl (l) Na (s) + ½ Cl 2(g) - -

LEGGI di FARADAY Correlazione tra la quantità di sostanza che si produce agli elettrodi e la quantità totale di elettricità che passa nel circuito 1 legge di Faraday La quantità di sostanza che viene ossidata o ridotta (quantità di sostanza che si scarica) a un elettrodo è proporzionale alla quantità di elettricità che passa nella cella w = w e Q = w e I t w = quantità in grammi che si è scaricata Q = quantità di carica (C ) t = tempo (s) I = intensità di corrente (A) w e = equivalente elettrochimico (quantità di sostanza separata da 1F = 96500 C) = M(gmol -1 )/n. elettroni scambiati nel processo redox (Massa equivalente) Q totale /1F(96500C) = n. equivalenti di sostanza separata

2 legge di Faraday Una stessa quantità di carica (Faraday, 1F = 96500C) separa da elettroliti diversi quantità di sostanza corrispondenti alla loro massa equivalente massa equivalente: massa molare/ z (z: numero di elettroni che lo ione mette in gioco nel processo redox) Faraday: quantità di elettricità trasportata da una mole di elettroni, o necessaria per scaricare una mole di elettroni 1F 96500C Es: Passaggio di 1F nelle tre soluzioni Ag + + 1e - Ag Cu 2+ + 2e - Al 3+ + 3e - Cu Al

Utilizzo di reazioni chimiche spontanee per ottenere energia elettrica CELLE GALVANICHE Celle galvaniche primarie (non ricaricabili): PILE Celle galvaniche secondarie (ricaricabili): BATTERIE PILE Lamina di zinco a contatto con una soluzione di CuSO 4 Zn (s) + Cu 2+ (aq) Semireazioni: Cu (s) + Zn 2+ (aq) Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2e - Cu 2+ (aq) + 2e - Cu (s)

PILA DANIELL Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2e - Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) Cu 2+ (aq) + 2e - Cu (s) processo elettromotore totale: Zn (s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq)+ Cu (s) ponte salino

Equazione di Nernst Potenziale di elettrodo E = E - RT/nF ln [red]/[ox] E = E - 0.059/n log [red]/[ox] R = costante dei gas perfetti (8.314 J mol -1 K -1 ) T = temperatura (298 K) F = faraday (96500 C) E : potenziale normale di riduzione (T = 25 C, P = 1 atm, [conc. soluz.] = 1.0 M) Pila Daniell Catodo:E Cu2+/Cu = E Cu2+/Cu 0.059/2 log 1/[Cu 2+ ] Anodo: E Zn2+/Zn = E Zn2+/Zn 0.059/2 log 1/[Zn 2+ ]

Forza elettromotrice della pila f.e.m. (forza elettromotrice): massima differenza di potenziale esistente tra due elettrodi quando non si ha erogazione di corrente: E f.e.m. = E = E catodo E anodo Pila Daniell [Cu 2+ ] = 1.0 M [Zn 2+ ] = 1.0 M T = 25 C f.e.m.( E) = E semicella Cu2+/Cu E semicella Zn2+/Zn = E Cu2+/Cu E Zn2+/Zn = E = 0.34 (-0.76) = 1.10V

COPPIE REDOX Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) Zn 2+ (aq) + 2e - Cu 2+ (aq) + 2e - Zn (s) Cu (s) processo totale: Zn (s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu (s) Mn (s) Mn 2+ (aq) Zn 2+ (aq) Zn (s) Mn (s) Mn 2+ (aq) Zn 2+ (aq) Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2e - Mn 2+ (aq) + 2e - Zn (s) Mn (s) processo totale: Mn (s) + Zn 2+ (aq) Mn 2+ (aq) + Zn (s)

E Zn 2+ (aq)/zn (s) = -0.762V E Fe 3+ /Fe 2+ = 0.771V Zn + 2Fe 3+ 2Fe 2+ + Zn 2+ E Zn 2+ (aq)/zn (s) = -0.762V 3Zn 2+ + 2Al 2Al 3+ + 3Zn E Al 3+ /Al= -1.662V

Calcolo della f.e.m. di una cella in condizioni standard Sottrarre il potenziale di riduzione normale dell anodo (reazione di ossidazione) dal potenziale di riduzione normale del catodo(reazione di riduzione) E TOT = E (catodo) E (anodo) Es: Zn (s) Zn 2+ (aq) Fe 3+ (aq), Fe 2 + ( aq) Pt (s) E Zn 2+ (aq) /Zn (s) = -0.762V E Fe 3+ /Fe 2+ = 0.771V Zn + 2Fe 3+ 2Fe 2+ + Zn 2+ f.e.m. = E Fe3+/Fe2+ - E Zn2+/Zn(s) = 0.771V (-0.762V) = 1.533V

Equazione di Nernst Calcolo della f.e.m. in condizioni non standard: aox 1 + bred 2 cred 1 + dox 2 Q= [Red 1 ] c [Ox 1 ] a [Ox 2 ] d [Red 2 ] b Ecella = E cella -(RT/nF) ln Q E = E -(RT/nF)lnQ = E -(RT/nF)ln [Red 1] c [Ox 2 ] d [Ox 1 ] a [Red 2 ] b

ELETTRODI INERTI Elettrodi di Pt o di grafite Esempi: 1. Fe 3+ (aq) + 1e - Fe 2+ (aq) Cl 2 (g) + 2e - 2Cl - (aq) Pt (s) Fe 3+ (aq), Fe 2+ (aq) Pt (s) Cl 2 (g) Cl - (aq) Pt (s) Fe 3+ (aq), Fe 2+ (aq) Cl - (aq) Cl 2 (g) Pt (s) 2. Metallo M rivestito di uno strato poroso di un suo sale poco solubile MX ed immerso in una soluzione di ioni X - M (s) MX (s) X - (aq) AgCl: Ag (s) AgCl (s) Cl - (aq) AgCl +1e - Cl - (aq) + Ag (s) Hg 2 Cl 2 : Pt (s) Hg (l) Hg 2 Cl 2 (s) Cl - (aq) Hg 2 Cl 2 +2e - 2Cl - (aq) + 2Hg (l)

ELETTRODO AD IDROGENO IN CONDIZIONI STANDARD ELETTRODO NORMALE AD IDROGENO Pt (s) H 2 (g, 1atm) H 3 O + (aq,1m) E H 3 O + H 2 = 0.00 V

1. Previsione dell andamento delle reazioni redox: Cl 2(g) + 2e - 2Cl - E = 1.358V F 2(g) + 2e - 2F - E = 2.866V F 2(g) + 2Cl - 2F - + Cl 2(g) Sn 4+ + 2e - Sn 2+ E = 0.151V Fe 3+ + 1e - Fe 2+ E = 0.771V Sn 2+ + 2 Fe 3+ Sn 4+ + 2Fe 2+ 2. Attacco dei metalli: Metalli con E <0 : si sciolgono in acidi non ossidanti (es. HCl) Zn + 2H 3 O + Zn 2+ + H 2 + 2H 2 O Metalli con E >0 : si sciolgono in acidi ossidanti (es. HNO 3 ) 3Cu + 2NO 3- + 8H 3 O + 3Cu 2+ + 2NO + 12H 2 O

BATTERIE: ricaricabili Celle nichel-cadmio: NICAD ANODO: CADMIO CATODO: Ni(OH) 3 depositato su Ni Elettrolita: KOH Cd KOH, Ni(OH) 3 Ni Cd + 2OH - (aq) Cd(OH) 2 (s) + 2e - ANODO 2Ni(OH) 3 + 2e - 2Ni(OH) 2 + 2OH - CATODO CATODO Cd + 2Ni(OH) 3 2Ni(OH) 2 + Cd(OH) 2 f.e.m. = 1.4 V

Esercizi 1. Calcolare il potenziale di un semielemento costituito da una lamina di Fe immersa in una soluzione 5.0 x 10-2 M di FeSO 4 a 25 C. E Fe2+/Fe = -0.447 V. 2. Calcolare il potenziale di un elettrodo di Ag immerso in una soluzione satura di Ag 2 S. E Ag+/Ag = 0.80 V, K ps Ag2S = 6.69 x 10-50. 3. Calcolare la f.e.m. di una cella costituita da un elettrodo di Cu immerso in una soluzione di Cu(NO 3 ) 2 0.1 M e un elettrodo di Ag immerso in una soluzione AgNO 3 0.5 M. E Cu2+/Cu = 0.34 V, E Ag+/Ag = 0.80 V. 4. KI fuso è elettrolizzato fra elettrodi inerti con una corrente di 5.50 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono formate agli elettrodi dopo che la corrente è passata per 1.0 ore. 5. Facendo l elettrolisi di un sale fuso di formula generica MF 2 con una corrente di 5.50 A per la durata di 15 minuti si riducono al catodo 2.88 g del metallo. Si calcoli il peso atomico del metallo. 6. La stessa quantità di elettricità viene fatta passare attraverso due celle elettrolitiche separate, una contenente una soluzione di AgNO 3 e l altra una soluzione di Cu(NO 3 ) 2. Calcolare quanti g di Cu si sono ridotti al catodo della seconda cella, quando nella prima si sono ridotti 1.00 g di Ag.