Programmazione didattica annuale di Materie letterarie



Documenti analoghi
I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ITALIANO - GEO-STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Programma della disciplina

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

CURRICOLO DI ITALIANO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, MONCALIERI

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

MATERIA: LINGUA ITALIANA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

Classe 1^Elettronici Programmazione didattica annuale di Materie letterarie Anno scolastico 2014/15 Docente: prof.ssa M.A.Cincinnato Nel primo biennio il docente di materie letterarie persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione: o padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti o leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo o produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonioartistico e letterario o comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraversoil confrontofra aree geografiche e culturali o collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciprocoriconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente ITALIANO Obiettivi cognitivi Arricchire il vocabolario e usare i linguaggi specifici delle diverse discipline Scrivere con una grafia leggibile Consolidare un metodo di studio autonomo ed efficace Migliorare le capacità d attenzione e concentrazione Sviluppare le capacità linguistiche Sviluppare le capacità logiche FINALITA E OBIETTIVI DISCIPLINARI Finalità Potenziamento delle competenze comunicative in vari contesti e settori, soprattutto di tipo professionale Arricchimento del patrimonio lessicale

Acquisizione di autonoma capacità di lettura Sviluppo delle abilità di scrittura Favorire la motivazione e l interesse personale alla lettura Incrementare le competenze di analisi testuale Competenze - Leggere, comprendere e interpretare i testi indicati - Produrre testi indicati in relazione ai differenti scopi comunicativi Abilità Lingua - Applicare le conoscenze delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice ed esercitare parallelamente, con le opportune pratiche le capacità linguistiche orali e scritte - Nell ambito della produzione orale, rispettare i tempi verbali, l ordine dei termini, la concisione e l efficacia espressiva - Esercitare la propria competenza testuale, attiva e passiva( riassumere, titolare) Letteratura ( antologia) - Leggere, interpretare e commentare, in modo adeguato al primo anno, testi in prosa - Applicare le diverse modalità di lettura ( ad alta voce, silenziosa, selettiva); scoprire il gusto della lettura - Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodidi analisi del testo( ad esempio riconoscere i generi letterari studiati nel corso del primo anno)

Conoscenze Lingua - Le strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema: fonologia, ortografia, (a partire dagli errori individuati), morfologia, sintassi del periodo semplice, sintassi del verbo e della frase semplice - Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espressivi ( riassumere, titolare) - Conoscenze relative agli aspetti essenziali dell evoluzione della lingua nel tempo e nello spazio (breve storia della lingua, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti) Letteratura ( antologia) - Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (il racconto, la fiaba, il romanzo) e testo nonletterario (articolo di giornale, aggio, testi legati ai moduli interdisciplinari, ecc ) - Conoscenze di opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica, estesa anche ad autori rappresentativi di altricontesti culturali Obiettivi minimi Al termine del 1 anno l alunno: ha incrementato la propria esperienza e abilità di lettura Sa riconoscere la principali parti del discorso Riconosce alcune tipologie testuali relative all anno un corso Sa produrre brevi testi descrittivi, espositivi e narrativi

STORIA Competenze Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione almeno elementare del patrimonio artistico e letterario Abilità Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Leggere anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche Riconoscere il significato e usare correttamente i termini di un contesto dato Saper identificare le differenti tipologie delle mappe concettuali Obiettivi minimi L alunno: (1 anno) sa costruire una cronologia e leggere una carta geografica tematica Sa rilevare il contributo specifico di ciascuna civiltà Conosce le parole-chiave dei vari contesti storici Conoscenze I Anno - La preistoria e le civiltà del Vicino Oriente - Il Mediterraneo e la civiltà greca

- L Italia antica e la Roma repubblicana - I primi secoli dell impero Programma: unità e moduli Per l insegnamento della lingua italiana, come da programma ministeriale, saranno dedicate 4 ore settimanali, e per l insegnamento della storia saranno destinate 2 ore alla settimana. Per quanto riguarda lo svolgimento dei programmi si partirà dai testi in adozione e qualora se ne percepisse la necessità si potrebbero utilizzare fotocopie o altri testi Per quanto concerne la Linguistica, si affronteranno argomenti fondamentali quali le tipologie testuali (il testo descrittivo, narrativo, espositivo, regolativo, argomentativo) e le forme testuali (la lettera, l articolo di giornale, la relazione, il saggio) Relativamente alla Grammatica, i diversi livelli del sistema: fonologia, morfologia, sintassi della frase semplice e del periodo, lessico Per quanto riguarda il programma di Narratologia, si svilupperanno gli elementi i della narrazione e, in merito alla sezione antologica, i generi della Novella, del Racconto e del Romanzo Si presterà particolare attenzione all opera dei Promessi sposi di A.Manzoni con la lettura di alcuni capitoli; sarà affrontato lo studio di alcuni autori come G.Verga, L.Pirandello,F. Kafka, I.Svevo,B.Fenoglio Nella scelta delle letture antologiche si terrà conto delle indicazioni e degli interessi degli alunni, e lo stesso si farà per le opere di narrativa alle quali si potrà accedere anche attraverso il prestito della biblioteca scolastica Metodologia e Strumenti Lezione frontale, lezione dialogata, analisi di carte e documenti, indagini e ricerche individuali e di gruppo Lettura critica di documenti storici e testi storiografici Libri di testo e consigliati, testi specifici di approfondimento di aspetti particolari dei contenuti; sussidi audiovisivi Visite guidate e gite d istruzione in musei e monumenti d interesse storico-artistico

Recupero e Potenziamento Per facilitare l apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, si procederà all attuazione di unità di recupero che ripropongano i contenuti già visti in maniera differente dal punto di vista metodologico. Il lavoro verrà organizzato per fasce di livello o individualmente in base ai problemi e alle necessità sorte in itinere Verifiche e Valutazione Le verifiche orali e scritte si svolgeranno sia durante la trattazione degli argomenti, sia al termine delle diverse unità didattiche e avranno lo scopo di misurare il grado di apprendimento in rapporto agli obiettivi fissati e di valutare la validità del metodo posto in atto. Si farà ricorso a questionari ed esercizi vari e verranno somministrate anche prove oggettive costituite da test strutturati e semistrutturati, cui seguiranno eventuali unità didattiche correttive. I test strutturati conterranno varie tipologie: vero/falso; scelta multipla; abbinamenti; completamento frasi con o senza parole di riferimento; riordino di sequenze logiche. Ulteriori verifiche comprenderanno la stesura di saggi brevi; relazioni; schemi riassuntivi; sintesi guidate o libere; analisi dei dati e costruzioni di grafici e/o tabelle. La valutazione terrà conto della situazione di partenza, della frequenza alle lezioni, dell impegno e della progressione nell apprendimento La docente Prof.ssa Maria Anna Cincinnato