Psicologia dell adolescenza. Appunti dalle lezioni a.a.2015-16



Documenti analoghi
ADOLESCENZA E DINTORNI

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Sintesi Intervento - Scuola Ippolito Nievo 17 maggio 2014

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

SIGMUND FREUD ( )

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

PER CONOSCERE LA PERSONA

LA PSICOLOGIA DELL IO

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Adolescenti che cambiano, tra rischi e opportunità

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

LABORATORI. Diocesi di Mazara del Vallo Ufficio Scuola IRC. Cristina Carnevale

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

Il tossicodipendente e la sua famiglia

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico

Cap 1 Identità etnica e immigrazione

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

ADOLESCENZA. -ADOLESCENZA deriva dal verbo latino ADOLESCERE che significa CRESCERE.

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Separazione e divorzio: gli effetti sui figli.

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

PREADOLESCENZA «ETÀ DELLE GRANDI MIGRAZIONI»:

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

IO CITTADINO INSEGNANTE

Progetto: Educazione socio affettiva

Adolescenti e gruppo dei pari

Identità e socializzazione

Psicologia & Relazioni

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Dipendenza Affettiva

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Sana e robusta costituzione

COMPITI EVOLUTIVI DELL ADOLESCENZA. Consultorio La Famiglia Milano Liceo Ginnasio Berchet 4 marzo 2010

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Dr.ssa Maria Cristina Strocchi Psicologa e psicoterapeuta CTU Tribunale Civile e Rotale Autrice Alle volte uno si crede incompleto e confuso mentre è

Dinamiche socializzanti e identità contemporanee

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

1 Sommario dell opera

Psicologia dello sviluppo 1

Aspetti e caratteristiche dell uso ricreativo di Cannabis

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

1. Tra rischio e trasgressione

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

Adolescenti in gruppo: istruzioni per l uso

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Docente: Collino Elena

Le parole dei Bambini

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Davide Dalola. CO-FONDATORE SPORT4FUN FRANCIACORTA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

FRANCO NARDOCCI CONTINUITA, DISCONTINUTA E CRISI NELLO SVILUPPO

Transcript:

Psicologia dell adolescenza Appunti dalle lezioni a.a.2015-16

PSICOLOGIA DELL ADOLESCENZA IO PRESUMO CHE SIA NORMALE PER UN ADOLESCENTE COMPORTARSI,PER UN PERIODO RELATIVAMENTE LUNGO,IN MANIERA INCOERENTE ED IMPREVEDIBILE,COMBATTERE I PROPRI IMPULSI ED ACCETTARLI, RIUSCIRE A RESPINGERLI ED ESSERENE SOPRAFFATTO, AMARE I GENITORI ED ODIARLI, RIBELLARSI AD ESSI E DIPENDERE DA LORO, VERGOGN.ARSI OPROFONDAMENTE DI APPREZZARE LA PROPRIA MADRE DI FRONTE AD ALTRI ED, INASPETTATIVAMENTE, DESIDERARE COLLOQUI MOLTO APERTI CON LEI, CRESCERE NELL IMITAZIONE ED IDENTIFICQAZIONI CON ALTRI CERCANDO INCESSANTEMENTE LA PROPRIA IDENTITA, ESSERE Più ARTISTA, Più IDEALISTA, Più GENEROSO ED ALTRUISTA DI QUANTO NON SARA MAI Più, MA ANCHE L OPPOSTO:EGOCENTRICO, EGOISTA, CALCOLATORE A. Freud, adolescenza

Adolescenza:definizione Fase dello sviluppo che va dai 14.15 anni ai 18-20, legata all acquisizione di una identità adulta, alla sperimentazione di un ruolo sessuale e collegata all acquisizione di conoscenze ed apprendimenti disciplinari importanti per il futuro professionale Durante questo periodo l adolescente va incontro a cambiamenti radicali che riguardano: -il corpo (maturazione biologica) -la mente (sviluppo cognitivo) -i comportamenti (rapporti e valori sociali

Adolescenza: concetto di sviluppo Lo sviluppo è un concetto dinamico che: -ha le basi nei primissimi anni di vita -è in stretta relazione con le caratteristiche dell ambiente -procede per tappe successive attraversando momenti critici -tende ad una sempre maggiore autonomia e indipendenza dall ambiente I momenti critici sono caratterizzati da assenza di equilibrio e se superati portano a un progresso e ad una organizzazione più differenziata ed integrata della precedente

Adolescenza:concetto di sviluppo -lo sviluppo avviene secondo una spinta interiore che obbliga ognuno a procedere lungo le varie tappe per diventare «GRANDE» -non è mai improvviso ma procede per gradi -la presenza dell adulto è importante perché visualizza all adolescente le fasi del divenire e le mete che dovrà raggiungere

Adolescenza:evoluzione o crisi? Adolescenza come evoluzione Blos P.: l adolescenza rappresenta un secondo processo di separazione-individuazione sviluppando i concetti di Mahler sullo sviluppo del rapporto madre-bambino -si deve a Blos la suddivisione in preadolescenza, adolescenza e tarda adolescenza -il compito principale dell adolescente è di distaccarsi dagli oggetti internalizzati ( i legami con i genitori) per orientarsi verso oggetti esterni ed extrafamiliari

Adolescenza come crisi A. Freud considera l adolescenza come un disturbo evolutivo che determina l interruzione di una crescita tranquilla e sottolinea il tema dei conflitti di sviluppo,riattivazione dei desideri edipici che creano conflitto e attivano i meccanismi di difesa.(rimozione,ascetismo,intellettualizzazione) Critiche: non tutti gli adolescenti vivono situazioni riconducibili al concetto di crisi -si rischia di sottovalutare la distinzione tra aspetti normali e patologici e di minimizzare l esistenza di una patologia laddove fosse presenta

Adolescenza:compiti L adolescenza è una delle età in cui maggiormente viene affrontato il tema della differenziazione e definizione della propria identità. L adolescente deve:.comprendere i propri sentimenti come diversi dagli altri all interno di sé (jndividuazione) Capire i propri confini esterni,nel senso di autonomia, aree di interessi,conoscenze (individuazione9 Ridefinire i vecchi legami (separazione)

Dinamiche psicologiche -maturazione sessuale: identità di genere -sviluppo cognitivo: capacità di ragionamento astratto, atteggiamenti di sfida per verificare se stesso Un nuovo modo di stare in famiglia «con lo sguardo al di fuori.» Si sente «grande»ed esige la fiducia da parte dei genitori che continuano a considerarlo piccolo Progetta il futuro «cosa farò da grande» Privilegia il gruppo di amici nel quale c è uguaglianza di competenze, di sensazioni e non c è paura del confronto

Adolescenza : conflitti Può vivere in modo angoscioso le trasformazioni del proprio corpo Si scontra tra il desiderio di crescita e autonomia e il senso di abbandono, la paura di allontanarsi dalla famiglia Può sperimentare vissuti di depressione legati al senso di perdita insito nelle trasformazioni adolescenziali, dimensione spesso silente e quindi difficile da capire

Adolescenza: difese A. Freud distingue tra : -difese contro i legami oggettuali infantili Difese contro gli impulsi

Difese contro i legami oggettuali infantili -spostamento della libido: dai genitori a figure al di fuori della famiglia Inversione dell affetto: nell impossibilità di ritirare l investimento dai genitori trasforma le emozioni nel loro opposto:amore in odio, dipendenza in ribellione, rispetto e ammirazione in disprezzo Ritiro della libido verso di se: idee di grandezza,fantasie di potere illimitato sugli altri Regressione: ritorno a stadi precedenti di sviluppo per evitare l angoscia del distacco

Difese contro le pulsioni Ascetismo, rigidità nel comportamento per la paura di perdere il controllo sugli impulsi Intellettualizzazione con discussioni, adesioni acritiche a teorie filosofiche, politiche Assenza di compromessi Acting-out: tendenza all agito che si può tradurre in fughe da casa, rubare, marinare la scuola

La formazione dell identità Fattori: -le capacità di base,ossia capacità di analisi,sintesi,ragionamento,comunicare ed analizzare la realtà ed i rapporti con gli altri Le conoscenze ossia l insieme di informazioni e saperi acquisiti Le abilità specifiche ossia le competenze pratiche (suonare,nuotare, ecc) Atteggiamenti e valori Atteggiamenti e valori Insieme dei rapporti affettivi e delle relazioni

Formazione dell identità(petter) Petter definisce l identità come l insieme delle caratteristiche che fanno di ognuno un persona unica, distinguibile da tutte le altre. Il senso di identità corrisponde a ciò che una persona pensa di essere. I fattori alla base della costruzione dell identità sono: il giudizio che l individuo riceve dalla realtà, il giudizio degli altri, i modelli con i quali il ragazzo si commisura e si identifica

fasi 1-Idea di sé solo vissuta e frammentata (2-10,11 anni) Una prima manifestazione si ha nei comportamenti oppositivi, nei no del bambino verso i genitori. In seguito l idea di sési struttura attraverso il rendersi conto dei tratti distintivi (genere), delle caratteristiche fisiche,degli interessi. L immagine èancora frammentaria

fasi 2-idea di sé cercata E tipica della preadolescenza e si esplica nella ricerca di situazioni in cui può provare se stesso e confrontarsi. E una ricerca di esperienze che riguardano il piano delle abilità sociali, dei rapporti sentimentali e le prime esperienze sessuali

fasi 3-idea di sé riflessa. E tipica dell adolescenza. Il giovane è impegnato nella riflessione sulla propria persona. L obiettivo di tale riflessione è l elaborazione dell immagine di sé unitaria. L immagine di sé assume una dimensione a-unitaria e articolata, b-temporale in quanto deriva dal passato e si proietta nel futuro c-sociale

Identità modello di Erikson Il concetto di identità è alla base del modello di sviluppo in stadi e diventa significativo durante l adolescenza. Per ogni stadio del ciclo di vita ogni individuo deve affrontare un compito di sviluppi, un dilemma psicosociale che nasce all interno della relazione soggettoambiente

Erikson In adolescenza il dilemma è legato all antitesi tra identità-confusione di identità Il superamento positivo di tale dilemma porta all acquisizione della forza psicosociale positiva della fedeltà, cioè la capacità di essere coerenti e leali verso un impegno preso con se stessi e con gli altri

erikson I processi fondamentali che impegnano l adolescente riguardano: A-identificazione attraverso l abbandono di precedenti model li per sceglierne di nuovi B-sperimentazione attraverso la partecipazione a gruppi sociali che attivano il confronto, l autoriflessione e la conoscenza di sé

Erikson Componenti della consapevolezza della propria identità: A-continuità e coerenza B-reciprocità(sostanziale corrispondenza tra immagine che si ha di sé e quella percepita dagli altri C-libertà ed accettazione dei limiti D. progettare il futuro