La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Documenti analoghi
L OSS nell integrazione socio-sanitaria

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

Regione Abruzzo Azienda U.S.L di Pescara Vademecum Anziani

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

OBIETTIVI DI PIANO 2010

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Regione Abruzzo Azienda U.S.L di Pescara Unità Operativa Semplice Assistenza Intermedia (Assistenza domiciliare e residenziale) Vademecum Anziani

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Le dimissioni delle. persone fragili

I servizi residenziali nella regione Marche

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

La rete dei servizi sociosanitari

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/11

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R.S.A. DELLA ASL 4 CHIAVARESE

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Continuità assistenziale: modelli a confronto

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DELL ASSISTITO IN RSA: Presidiare e gestire il processo. 3 Aprile Angelo Benedetti 1

Integrazione Ospedale-Territorio:

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

I luoghi. Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali nell assistenza all anziano in Liguria

CONSIDERATO CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

INDICE. Art. 1: DEFINIZIONE. Art. 4: DESTINATARI. Art. 5: MODALITA DI ACCESSO. Art. 6: PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

RESIDENZIALITA EXTRA OSPEDALIERA PER PERSONE AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI. 1. Cos è la residenzialità extra ospedaliera?

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano:

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

più anziani, più ammalati, più soli

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e Merito Civile Città della Disfida

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

OSPEDALI DI COMUNITA

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/12

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Tariffe di riferimento regionale per servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili

A2.4 Servizi Residenziali

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

Sistema delle Cure Domiciliari

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

ASSETTO del DISTRETTO

Un mondo: l Ospedalel

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

LE NOSTRE 6 STRUTTURE

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

LE DIMISSIONI DELLE PERSONE FRAGILI DALL OSPEDALE

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Transcript:

La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero funzionale e sociale, a persone ultra sessantacinquenni e a soggetti disabili non autosufficienti od a grave rischio di non autosufficienza, non assistibili a domicilio e richiedenti trattamenti continui.

Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA fa parte della rete territoriale dei Servizi e rientra per la prevalenza sanitaria degli interventi tra le strutture del comparto sanitario.

UTENZA DELLE RSA Possono essere ammessi al trattamento in RSA soggetti anziani e disabili non autosufficienti, parzialmente autosufficienti, autosufficienti ad alto rischio di invalidià, per i quali siano comprovate, da una parte, la mancanza del supporto familiare, indispensabile per l attuazione degli interventi di ADI e, dall altra, l assenza di patologie acute richiedenti il ricovero in ospedale.

UTENZA DELLE RSA Anziani che dopo un evento acuto necessitano di iniziare o continuare attività riabilitative; Anziani che richiedono un osservazione clinico assistenziale, avente per obiettivo la stabilità; Anziani che hanno bisogno di assistenza e cure continue in situazioni complesse o in fase terminale.

Modalità di accesso in RSA L indicazione al ricovero in RSA spetta all Unità di Valutazione del Distretto di appartenenza, dopo una valutazione multidimensionale dell anziano, con particolare riferimento al grado di autosufficienza e alla consistenza del supporto formale (ADI) ed informale (famiglia, associazioni di volontariato..)

Valutazione Multidimensionale Tale valutazione multidimensionale, viene richiesta dal MMG, o se il paziente è ricoverato, da un sanitario del reparto e permetterà di stabilire la necessità o meno dell accesso dell anziano alla RSA o, in alternativa, ad altre strutture della rete dei servizi.

MMG Servizi Sociali Familiari Care giver UVM RSA RP ADI

Funzioni e Servizi erogati La RSA garantisce: assistenza sanitaria di base; Trattamenti riabilitativi; Assistenza per lo svolgimento delle attività quotidiane; Servizio alberghiero; Attività ricreative e di animazione; Attività di riabilitazione (mantenimento delle attività di vita, della capacità comunicativa, di relazione, e collegamento con la realtà sociale) Assistenza psicologica.

Personale della RSA Dirigenti Medici Specialisti geriatra Terapisti della riabilitazione Coordinatore infermieristico Infermieri OSS Psicologo Assistente Sociale Animatori

Strumenti operativi e documentazione clinica assistenziale Cartella infermieristica PAI - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Cartella Clinica Cartella Sociale Protocolli Clinico Assistenziali Aziendali

Residenza Protetta Struttura con elevato livello di integrazione sociosanitaria, destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse.

Residenza Protetta Nella visione moderna, la RP svolge anche una funzione di supporto alle famiglie, mediante i ricoveri di sollievo temporanei, che consentono di alleviare il peso di un anziano non autosufficiente e consentono alla famiglia di riposare qualche settimana.

UTENZA DELLE RP Anziani non autosufficienti di grado medio o totali bisognosi di assistenza residenziale e sanitaria; Anziani con forme di demenza.

Assistenza Domiciliare Integrata Fornisce prestazioni socio assistenziali e sanitarie erogate a domicilio, a persone disabili e anziani non autosufficienti, al fine di evitare ricoveri impropri e mantenere l anziano non autosufficiente e il disabile grave nel proprio ambiente di vita.

Assistenza Domiciliare Integrata L ADI è svolta assicurando al domicilio del paziente le prestazioni: di medicina generale di medicina specialistica infermieristiche domiciliari e di riabilitazione di aiuto domestico da parte dei familiari o del servizio competente di assistenza sociale. Lo svolgimento è fortemente caratterizzato dall intervento integrato dei servizi necessari, sanitari e sociali, in rapporto alle specifiche esigenze di ciascun soggetto al fine di evitare il ricovero.