Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale,



Documenti analoghi
Filosofia del diritto

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

Francesco Schino. Approccio sistemico

La Chimica nella Scuola

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

collana di studi unagraco A13 418/2

La comunicazione pubblica nella sanità

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Vai al contenuto multimediale

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Elementi di analisi dei costi

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

La Chimica nella Scuola. a cura della

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

mediazione e comunicazione

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Orlando Sculli Catarsi

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Collana Tarantole 12

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Vai al contenuto multimediale

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

La ragione linguistica

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Vai al contenuto multimediale

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Con la collaborazione di. Roberta Cortese Maria Inversi Pia Janke Federica Santoro Werner Waas

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

La Chimica nella Scuola. a cura di

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

La Chimica nella Scuola. a cura della

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

Vai al contenuto multimediale

Aspetti di lingua russa

Nuova proposta di legge sulla montagna

Narrativa Aracne / 20

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

Transcript:

A11

Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale, riportato nelle note a piè di pagina.

Maria Teresa Barbarito Un homme parmi les hommes Soggetto ed esistenza in Sartre

Copyright MMXV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-8194-5 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2015

Indice 7 Introduzione Parte I Il soggetto nelle prime opere filosofiche sartriane 13 Capitolo I La psicologia fenomenologica e il distacco di Sartre da Husserl 1.1. La struttura dell Ego, 14 1.2. Il soggetto e l aver coscienza del mondo, 15 1.3. La necessità di un Io trascendente, 19 1.4. Il Cogito come coscienza riflessiva, 21 1.5. L agire come un retour à moi, 24 1.6. La funzione polarizzante dell Ego, 29 1.7. La passività dell Ego nell atto della creazione, 33 1.8. L Ego, gli altri ed il solipsismo, 42 1.9. Essere e Cogito, 46 1.10. L essere e l essere creati, 53 1.11. Conclusione, 60. 63 Capitolo II L influsso della dialettica hegeliana su Sartre 2.1. Interrogazione e negazione, 63 2.2. Definizione ed origine delle negazioni, 65 2.3. Il nulla e la concezione dialettica, 68 2.4. Le caratteristiche della sostanza, 71 2.5. Il questo e il quello, la permanenza, 75 2.6. Possibilità e futuro, 77 2.7. Gli altri ed il soggetto, 81 2.8. Il peccato d ottimismo epistemologico di Hegel, 85 2.9. L ottimismo ontologico di Hegel, 88 2.10. Il problema del solipsismo, 89 2.11. Lo sguardo, 92 2.12. Lo sguardo e il tempo, 96 2.13. Sguardo e coscienza, 98 2.14. L oggettificazione del soggetto, 99 2.15. Lo sguardo come prova dell esistenza dell altro, 100 2.16. Conclusioni, 102. 5

6 Indice 105 Capitolo III Libertà, fatticità, morte: il ruolo della responsabilità umana nella scelta: Sartre e Heidegger 3.1. La differenza fondamentale tra passato e futuro, 116 3.2. Ontologia della temporalità: un confronto con Heidegger, 120 3.3. La dinamica della temporalità, 132 3.4. L esistenza d altri, 136 3.5. Il rapporto con l altro e lo sguardo, 138 3.6. La libertà umana tra l essere ed il fare, 140 3.7. Conclusioni, 142. Parte II Descrivere la vita: Sartre scrittore e drammaturgo 147 Capitolo I Gratuità, esistenza e progetto tra Il muro e la Nausea 1.1. I fatti narrati, 147 1.2. I personaggi, 152 1.3. Bouville. Luoghi ed usanze, 164 1.4. Un confronto con Il muro, 170 1.5. Conclusioni, 174. 177 Capitolo II Il soggetto ed il contesto. I cammini della libertà 2.1. Un opera in tre romanzi?, 178 2.2. Il soggetto assoluto, 179 2.3. Il soggetto e lo svolgimento della storia, 187 2.4. Il soggetto e la guerra, 197 2.5. Il soggetto e la politica, 201 2.6. Conclusioni, 205. 209 Capitolo III Jouer la vie: soggetto ed esistenza nell opera teatrale di Sartre 3.1. Il teatro metafora della vita, 210 3.2. Teatro e mito, 211 3.3. Il soggetto e la società, 216 3.4. La libertà dell escluso, 220 3.5. Libertà e scelta in guerra, 224 3.6. Conclusioni, 227. 231 Bibliografia

Introduzione Il presente lavoro intende analizzare come il primo Sartre concepisca l individuo, l esistenza ed i rapporti tra soggetti. Il titolo del lavoro, Un homme parmi les hommes, è una frase scritta da Sartre più di una volta nelle sue opere teatrali, in particolare in Le mosche ed A porte chiuse. Un uomo tra gli uomini: ma prima di arrivare ad analizzare i rapporti tra gli individui, teorizzati ne L essere e il nulla, e descritti nelle opere letterarie e teatrali, si è cercato di analizzare la costituzione della coscienza, come si venga a costituire, e l importanza che hanno avuto nella sua teorizzazione i pensieri di Husserl, Hegel ed Heidegger. Si è così cercato di tracciare un percorso che va dalla descrizione del modo in cui la coscienza opera, ove importanti sono la psicologia fenomenologica husserliana da un lato, e, dall altro, la dialettica hegeliana, fino ad arrivare alla descrizione di una coscienza che da una parte osserva il mondo ed i fenomeni nel mondo, dall altra si dà come fenomeno tra i fenomeni: ma un fenomeno di tipo particolare perché è coscienza del soggetto e, come tale, osserva il mondo. Sartre descrive un modo di operare dialettico nella coscienza stessa, e l individuo non è altro che lo svolgersi di questa dialettica: ogni soggetto, infatti, ha delle aspirazioni precise, sceglie un per sé che è diverso dall in sé costituito e va realizzato, di conseguenza per raggiungere questo per sé bisogna negare l in sé costituito, proiettare il proprio sé al di fuori di sé, come per sé da realizzare, e quindi cercare di raggiungerlo. Come la negazione ci spinge a fare appello al rapporto tra Sartre e la dialettica hegeliana, così la teorizzazione del per sé ci spinge ad osservare le analogie tra Sartre e Heidegger: il fatto dell esistenza dell uomo nel mondo come essere libero ci spinge a cercare di comprendere come 7

8 Introduzione sia possibile la libertà umana; contemporaneamente il fatto di esistere mette l uomo a confronto con la possibilità limite della morte, descritta in modo diverso da Sartre e da Heidegger. Si ricava così un quadro teorico del rapporto tra individuo e mondo in Sartre, quadro che viene poi completato dalla seconda parte del presente lavoro, riguardante il soggetto in situazione. La seconda parte ci porta all analisi dei romanzi sartriani (che si collocano tutti nel primo periodo della vita e del pensiero dell autore) e di parte del teatro, che fino al 1946 procede con tematiche analoghe a quelle delle opere letterarie. Anche nella seconda parte, come nella prima, si è cercato di rintracciare in primo luogo un filo conduttore: quello della gratuità dell esistenza e della scelta di un progetto, descritti ne La nausea ed in alcuni racconti de Il muro. In secondo luogo si è cercato di osservare ne I cammini della libertà il rapportarsi del singolo soggetto agli altri ed alla storia: Mathieu, uno dei personaggi principali, è descritto in L età della ragione come un insegnante di filosofia che aspira ad essere slegato dagli altri ma si rende conto di non poter prescindere da essi; è uno dei tanti che attende, ne Il rinvio, la guerra, destinata a fare da spartiacque alla sua vita; e ne La morte nell anima vive la seconda guerra mondiale, che gli cambia totalmente la vita e le aspirazioni che nutriva. Dell ultimo romanzo, che avrebbe dovuto completare il ciclo de I cammini della libertà, restano solo pochi indizi ed un unico capitolo scritto, intitolato Una strana amicizia: Mathieu muore torturato dai tedeschi; e, nell unica parte scritta, i due protagonisti, Brunet e Schneider Vicarios cercano di ricostituire il Partito comunista e scoprono il non senso della politica e il tramonto dell idea di comunismo che avevano; si sentono così estranei al contesto storico e si scoprono, a fine romanzo, amici uniti dalla stessa delusione nei confronti del Partito. Il teatro sartriano è indubbiamente una metafora della vita: come nel teatro ogni personaggio è qualcosa di recitato, una finzione, così ogni persona, nelle piccole cose come nelle grandi, recita un ruolo nel palcoscenico della vita: si crea dunque un parallelismo tra teatro e vita, e non a caso il termine jouer,

Introduzione 9 recitare, può essere legato ad un sentimento di gioia (joie) ed anche al gioco (jeux). Il teatro è allora un mettersi in gioco: rappresentare la vita, giocare e gioire di essa, malgrado la ricerca di un senso che non sempre è facile dare alla vita. Infine, il teatro è la vita: il pubblico osserva la vita al di fuori di sé, diventa spettatore delle possibilità che può realizzare e, facendo ciò, fa assumere al teatro anche una funzione catartica come nel periodo classico. Il nostro intento è stato quello di definire come si venga a costituire e cosa sia il soggetto per Sartre e poi come il soggetto possa agire in un determinato contesto storico e sociale.