Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate



Documenti analoghi
Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

I COMPITI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA DELINEATI DAL MATEMATICO GASPARD MONGE ( ) SONO:

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Teoria delle ombre in prospettiva

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Lo spazio proiettivo spazio spazio aperto ed ampliato

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Riccardo Migliari. dei modelli. per l 'architettura. CD ROM con programma d1 modellazione th nk3 EDIZIONI KAPPA

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Assonometrie e prospettive

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

COMUNICAZIONE N.13 DEL

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Proiezioni. La proiezione conica

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

20/01/2019 TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO. a.a. 2018/2019. Prof. Arch. Ing. Fabio Iannotta, ph.d. LA PROSPETTIVA 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Protocollo dei saperi imprescindibili

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

COMUNICAZIONE N.7 DEL

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

Protocollo dei saperi imprescindibili

COMUNICAZIONE N.11 DEL

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL

Discipline grafico - geometriche

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE FINALE

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

TAVOLE PER IL DISEGNO

DISEGNO OMBREGGIATO CAPITOLO

Prospettiva a quadro verticale

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

COMUNICAZIONE N.17 DEL

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli,

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Le proiezioni ortogonali

P.V.+ P.O.- V 1 FASE 1) A B E F H G J K M L Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi formato da un parallelepipedo e una piramide a base quadrata

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

modulo Laboratorio di Disegno

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

9.6 Assonometria cavaliera, 39

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi di Catania

Introduzione al disegno

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Metodi di rappresentazione

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

OPERAZIONE PROIETTIVA

Transcript:

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali Teoria delle ombre applicata alle proiezioni assonometriche

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate ELABORAZIONE DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Trasformazione dei problemi fisici legati alla propagazione della luce in problemi geometrici.

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Trasformazione che avviene attraverso semplificazioni. Non si considerano Effetti causati dalla luce diffusa Effetti causati dalla luce riflessa Relazioni fra le superfici cromatiche degli oggetti Semplificazione LE SORGENTI LUMINOSE SONO CONSIDERATE PUNTIFORMI LA LUCE NATURALE È PREVISTA ALL INFINITO

ϖ P: punto P P0: punto ombra l: raggio luminoso l0: raggio d ombra Π: piano

Segmento AB ϖ ϖ L OMBRA del segmento AB è formato dall intersezione (TRACCIA) del piano che contiene il fascio luminoso con il piano ϖ.

A Segmento AB B Il piano che contiene il fascio luminoso passante per il segmento AB è diviso in: - SEMIPIANO LUMINOSO - SEMIPIANO D OMBRA

RETTA r Luce naturale = provenienza «infinito» = proiezioni parallele

Teoria delle ombre SORGENTE LUMINOSA SEPARATRICE D OMBRA OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

OMBRE PRODOTTE DA UNA SORGENTE PUNTIFORME SU CORPI OPACHI DISTANZA INFINITA DISTANZA FINITA

SORGENTE LUMINOSA A DISTANZA INFINITA Sorgente luminosa naturale S Raggi luminosi paralleli Proiezioni cilindriche CERCHIO O SFERA Ombra portata di dimensioni pari alla separatrice d ombra

SORGENTE LUMINOSA A DISTANZA FINITA Sorgente luminosa artificiale S Raggi luminosi divergenti Proiezioni coniche CERCHIO O SFERA Ombra portata di dimensioni maggiori alla separatrice d ombra

DEFINIZIONI FIGURA OGGETTIVA POLIGONO prisma luminoso e prisma d ombra POLIEDRI (prisma, piramide..) Piramide luminosa e piramide tronca d ombra

SEPARATRICE D OMBRA DEFINITA dall insieme dei punti di tangenza dei raggi radenti alla figura; SEPARA la superficie illuminata dall ombra propria DEFINIZIONI

OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombra propria Ombra portata

OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombra propria: parte della superficie del solido S non rivolta verso la fonte di luce Ombra portata: proiezione della separatrice d ombra su un altro oggetto (solido) diverso da S Ombra autoportata: proiezione della separatrice d ombra sulla stessa superficie dell oggetto (solido).

OMBRA AUTOPORTATA Ombra propria Ombra autoportata

PRATICA OPERATIVA PER LA DETERMINAZIONE DELLE OMBRE - Si sceglie la tipologia della sorgente luminosa (NATURALE o ARTIFICIALE) in funzione del grafico e della descrizione d ombra che si intende ottenere.

PRATICA OPERATIVA PER LA DETERMINAZIONE DELLE OMBRE - SI DEFINISCE LA POSIZIONE SPAZIALE DELLA SORGENTE LUMINOSA (alta-bassa, davantidietro, destra-sinistra), fissando il relativo ANGOLO DI INCIDENZA DEI RAGGI LUMINOSI o, per la luce artificiale, la posizione della sorgente luminosa.

PRATICA OPERATIVA PER LA DETERMINAZIONE DELLE OMBRE - SI PROIETTA DALLA SORGENTE LUMINOSA COME DA UN CENTRO DI PROIEZIONE, rispettando le leggi proiettive generali e quelle del Metodo al quale viene applicata la teoria delle ombre.

TEORIA DELLE OMBRE PRODOTTE DA UNA SORGENTE LUMINOSA NATURALE APPLICATA ALLE PROIEZIONI ORTOGONALI NELLE PROIEZIONI ORTOGONALI le ombre che meglio suggeriscono i volumi rappresentati sono quelle prodotte da una sorgente luminosa naturale. Le ombre vengono determinate attraverso i RAGGI LUMINOSI che incontrando i PUNTI SIGNIFICATIVI DEGLI OGGETTI da rappresentare sono arrestati e DIVENTANO RAGGI D OMBRA.

TEORIA DELLE OMBRE PRODOTTE DA UNA SORGENTE LUMINOSA NATURALE, APPLICATA ALLE PROIEZIONI ORTOGONALI I RAGGI LUMINOSI HANNO UN COMPORTAMENTO PROIETTIVO SIMILE AD UNA RETTA, pertanto le proiezioni ortogonali di un raggio luminoso reale costruiscono sui piani fondamentali delle immagini. r = raggio luminoso r = proiezione di r sul P.O. r = proiezioni di r sul P.V.

r = raggio luminoso r = proiezione di r sul P.O. r = proiezioni di r sul P.V. r = raggio luminoso r = DIREZIONE r = INCLINAZIONE Rispetto ai piani di proiezione LA SORGENTE LUMINOSA PUÒ ASSUMERE INFINITE POSIZIONI SPAZIALI. DIMENSIONI e POSIZIONI delle ombre sono relazionate alla posizione spaziale della sorgente luminosa.

Sorgente luminosa i cui raggi sono proiettati sul P.O. o sul P.V. con una inclinazione rispetto alla L.T. di 45. Ombre proprie e ombre portate Sono ombre che descrivono i valori della terza dimensione e suggeriscono l idea dei volumi rappresentati.

Sorgente luminosa i cui raggi sono proiettati sul P.O. o sul P.V. con una inclinazione rispetto alla L.T. di 45. r = raggio luminoso r = proiezione di r sul P.O. r = proiezioni di r sul P.V. Le proiezioni ortogonali r e r, inclinate di 45 alla L.T. corrispondono alla proiezione di un raggio luminoso reale la cui inclinazione corrisponde alla diagonale del cubo.

Sorgente luminosa i cui raggi sono proiettati sul P.O. o sul P.V. con una inclinazione rispetto alla L.T. di 45.

Ombre di punti prodotte da raggi inclinati di 45 alla L.T. Come per le diverse applicazioni della geometria descrittiva, LA TEORIA DELLE OMBRE VIENE APPLICATA RIDUCENDO TUTTI I PROBLEMI PROIETTIVI A SEMPLICI PROBLEMI DI PROIEZIONE DEI PUNTI.

Ombre prodotte da segmenti in proiezioni ortogonali Per determinare l ombra portata prodotta da segmenti descritti in proiezioni ortogonali è sufficiente trovare l ombra dei due punti estremi del segmento ed unirli con una linea.

OMBRE PRODOTTE DA POLIGONI

OMBRE ASSONOMETRICHE LA SORGENTE LUMINOSA VIENE CONSIDERATA UN PUNTO IMPROPRIO, ALL INFINITO. INCLINAZIONE L ANGOLO DI INCIDENZA DEL RAGGIO LUMINOSO VIENE SCELTO DI VOLTA IN VOLTA IN FUNZIONE DELL EFFETTO GRAFICO CHE SI INTENDE OTTENERE. DIREZIONE IL RAGGIO DI DIREZIONE VIENE SCELTO ARBITRARIAMENTE IN FUNZIONE DELL EFFETTO GRAFICO DELL OMBRA.

OMBRE ASSONOMETRICHE

OMBRE ASSONOMETRICHE RAGGIO LUMINOSO PERPENDICOLARE AL P.O. OMBRA PORTATA SOLO NEL CASO DI SOLIDI CON BASE SUPERIORE > DELLA BASE MINORE

OMBRE ASSONOMETRICHE RAGGIO LUMINOSO PARALLELO AL PIANO ASSONOMETRICO OMBRA PORTATA DI LUNGHEZZA INFINITA.

OMBRE ASSONOMETRICHE RAGGIO LUMINOSO INCLINATO RISPETTO AL PIANO ASSONOMETRICO VARIAZIONE DELLA LUNGHEZZA DELL OMBRA (funzione dell inclinazione)

OMBRE ASSONOMETRICHE ASSONOMETRIA MILITARE DI UN CUBO

OMBRE ASSONOMETRICHE ASSONOMETRIA MILITARE DI UN CUBO r r

OMBRE ASSONOMETRICHE ASSONOMETRIA MILITARE DI UN CUBO

OMBRE ASSONOMETRICHE

ASSONOMETRIA MILITARE DI UNA PIRAMIDE

ASSONOMETRIA MILITARE DI UNA PIRAMIDE TRONCA

OMBRE ASSONOMETRICHE ASSONOMETRIA MILITARE DI UNA PIRAMIDE TRONCA

TAV.7 Composizione di solidi applicazione della teoria delle ombre. Ombre assonometriche applicate alla soluzione risultante dopo le operazioni di sottrazione effettuate nella tav.3 Scala di rappresentazione e posizione di «direzione» ed «inclinazione» a scelta dello studente (due differenti soluzioni).