IL PROGETTO DEFINITIVO



Documenti analoghi
Autostrada Pedemontana Lombarda

Un parco per la città infinita

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

IL TERRITORIO ATTRAVERSATO DA PEDEMONTANA

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

V arco verde-azzurro

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI BOLOGNA: Proposta di soluzione alternativa al Passante Nord

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

LOMBARDIA: PEDEMONTANA

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

Autostrada Pedemontana Lombarda

Comune di Albairate 9 Progetti

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

ACCORDO QUADRO PER LA TRASPARENZA, LA LEGALITA E LA SICUREZZA NELLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA VIABILISTICO AUTOSTRADALE PEDEMONTANO LOMBARDO

Processi urbani e dinamiche di comunità II

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA

AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.p.A. con sede legale in Milano, P.za della Repubblica 32, C.F. e P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese della

Approfondimenti trasportistici

COMUNE DI CESENA SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

PARCO DEL RIO VALLONE

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Incontro tematico Mobilità

STRADA DEI PARCHI. Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25.

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE

Un pezzo di Bologna torna alla città

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

LA BRIANZA E LA PEDEMONTANA LOMBARDA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Il Sistema Infrastrutturale

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Allegato A Ambiti di Trasformazione

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

di Pedemontana autostrada urbana strade strade & costruzioni & Nuova mobilità lombarda

RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio Progetto di paesaggio, elementi fondamentali e contesto territoriale

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

LIDO DI CLASSE comparto soggetto a programmazione unitaria e concertata _ S 16

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

INTERMODALI LOMBARDI

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

CITTA DI LISSONE AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA ED OPERE CONNESSE PROGETTO DEFINITIVO (REVISIONE ELABORATI TRATTA C DEL FEBBRAIO 2010)

COMUNE DI PADOVA SETTORE URBANISTICA E SERVIZI CATASTALI

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

PROGETTO PRELIMINARE

Cod.: S10011-SF-CM02-0 Data: 15/06/2010

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

COMPENSAZIONE A VERDE

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016

Transcript:

IL PROGETTO DEFINITIVO L Autostrada Pedemontana Lombarda è una grande infrastruttura viaria, che si inserisce in un ambito territoriale sostanzialmente urbano, densamente abitato e fortemente edificato, cresciuto in modo disordinato e in cui ben poco rimane del paesaggio originario: la città infinita a nord di Milano. Al termine dei lavori collegherà 5 province (Bergamo, Monza e Brianza, Milano, Como, Varese), in un territorio abitato da circa 4 milioni di persone, dove operano oltre 300.000 imprese, che esprimono il 10% del PIL nazionale. La Pedemontana Lombarda è composta da 67 km di autostrada, che costituiscono l asse principale da Cassano Magnago a Osio Sotto, 20 km di tangenziali (articolati nei sistemi tangenziali di Varese e Como, lunghi rispettivamente 11 e 9 Km ) e 70 km di opere stradali connesse, che contribuiranno a risolvere la congestione della viabilità locale. Qualità architettonica Le grandi infrastrutture non sono solo opere di ingegneria civile o specialistica, ma possono anche contribuire alla costruzione del paesaggio dal punto di vista architettonico e urbanistico. In collaborazione con gli architetti Aurelio Galfetti e Fabio Nocentini, l Autostrada Pedemontana Lombarda è stata pensata come opera unitaria e riconoscibile, capace di adattarsi ai diversi contesti attraversati e di contribuire alla loro ridefinizione e riorganizzazione. Omogeneità, luce e ombra, leggerezza ed eleganza sono le direttive seguite nella progettazione di gallerie, ponti, cavalcavia e viadotti, insieme alla scelta di un solo materiale costruttivo, il calcestruzzo armato. Come dimostrano le esperienze più avanzate a livello mondiale, ponendo al centro dell attenzione la qualità, un infrastruttura ben costruita può integrarsi armoniosamente nel contesto e contribuire anche alla sicurezza della circolazione.

Pedemontana Lombarda: trincea scoperta Pedemontana Lombarda: il ponte sull Adda

Servizio al territorio Autostrada Pedemontana Lombarda connoterà le tre aree di servizio previste lungo il tracciato (nei comuni di Mozzate, Desio e Bellusco) come spazi polifunzionali, destinati a rispondere non solo alle necessità degli utenti del sistema autostradale, ma anche alle esigenze dell intero contesto urbano. Attraverso un efficiente sistema di svincoli e connessioni con le reti stradali ordinarie, ogni stazione di servizio sarà dotata di servizi fruibili anche dall intera collettività: aree di parcheggio, strutture ricettive e commerciali, spazi per la sosta e l assistenza dei Tir, infopoint di Pedemontana Lombarda e postazioni dedicate alla manutenzione dell infrastruttura. In continuità con l attenzione per le tematiche ambientali, le aree di servizio saranno attrezzate per l erogazione di carburanti alternativi, quali idrogeno, metano e gpl, più rispettosi dell ambiente, e costituiranno un punto d accesso alla Greenway e alle zone verdi intorno all autostrada. Pedemontana Lombarda: l area di servizio di Desio

Innovazione tecnologica Un autostrada che aprirà al traffico nel 2015 non può nascere vecchia : per questo Autostrada Pedemontana Lombarda ha deciso, con una scelta innovativa per il contesto italiano, di abbandonare la tradizionale riscossione del pedaggio attraverso barriere di esazione. Non caselli, quindi, ma un sistema free flow basato su portali elettronici, che riconosceranno i vecchi telepass e quelli nuovi che stanno entrando in servizio. In caso l autovettura non ne fosse dotata, il sistema leggerà la targa e sarà possibile pagare il pedaggio via cellulare, via Internet o nelle aree di servizio, anche se si stima che al 2015 l 80% degli utenti autostradali saranno dotati di telepass (già oggi ne è dotato oltre il 60%). Si tratta di tecnologie avanzate, già operative in Inghilterra, Stati Uniti, Canada e Austria, dove il traffico TIR paga il pedaggio autostradale tramite sistemi free flow realizzati con tecnologia italiana. Oltre alla riduzione dei costi, grazie alla rinuncia alle barriere è previsto un ingente risparmio di territorio, una maggiore velocità di percorrenza e una riduzione dell inquinamento acustico e atmosferico, poiché vengono eliminate le fasi di rallentamento, sosta e ripartenza dei veicoli. Un esempio di portale elettronico per la riscossione del pedaggio free flow

Attenzione all ambiente Pedemontana Lombarda è un autostrada concepita non come un male necessario, ma come una straordinaria opportunità per ricostruire ambiente e paesaggio, con l ambizione di promuovere una cultura nuova nella realizzazione delle infrastrutture, che generi ricadute positive e durevoli sul territorio. In quest ottica, a tutti i soggetti interessati dal tracciato autostradale (Regione, Province, Comuni, Parchi) è stato proposto di evitare la dispersione a pioggia delle risorse per concentrarle su un progetto unitario di riqualificazione paesistico ambientale, concepito in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano. I 150 milioni di euro stanziati per gli interventi di mitigazione (50 milioni) e compensazione ambientale (100 milioni) finanzieranno la realizzazione di un disegno articolato, di dimensioni regionali, costruito a partire dalle progettualità locali: un grande parco per la città infinita che si estende a nord di Milano nascerà dalla ricostituzione, valorizzazione e connessione in direzione est ovest dei paesaggi attraversati dall autostrada. Integrando l elevata qualità architettonica dell infrastruttura con gli interventi di mitigazione e compensazione ambientale, Pedemontana Lombarda realizzerà il più esteso progetto ambientale (quasi 700 ettari di superficie, equivalenti alla superficie interessata dall infrastruttura) mai sviluppato in Italia. Un parco per la città infinita

MITIGAZIONI AMBIENTALI Le mitigazioni ambientali sono costituite dai diversi interventi e soluzioni tecniche, prevalentemente connessi al tracciato autostradale e di scala locale, utili a limitare l impatto visuale e acustico dell opera sul territorio. Invece che realizzare, come avviene solitamente, microinterventi puntuali con impatto territoriale minimo, Autostrada Pedemontana Lombarda ha preferito privilegiare azioni diffuse, mirate alla costruzione di nuovi paesaggi. Non una semplice schermatura del tracciato stradale, quindi, ma una duplice occasione per rafforzare il sistema dei corridoi ecologici, riqualificando i varchi occupati, e riqualificare territori di frangia connotati da perdita di qualità paesaggistica. Le mitigazioni creeranno un ampia striscia verde, di estensione variabile, percepibile non solo dagli utenti dell autostrada, ma pubblicamente ed ecologicamente fruibile. La scelta di rispettare la partitura agraria del territorio ha portato a non definire una monotona fascia ecologica parallela alla strada, che avrebbe sottolineato ancora di più il passaggio dell infrastruttura, ma a disegnare una scacchiera di elementi di naturalità diffusa, che ripercorrono la struttura rurale storica. COMPENSAZIONI AMBIENTALI Innestandosi sulle mitigazioni, le compensazioni ambientali sono invece realizzate possibilmente, ma non necessariamente nelle vicinanze dell autostrada, del tutto o in parte svincolate dall opera stessa, con l obiettivo di non sminuire e anzi, se possibile, aumentare il valore complessivo dell ambiente naturale circostante. Tre i tipi di intervento di compensazione ambientale previsti (per una superficie totale di 374 ettari), in parte realizzabili già prima dell entrata in funzione dell autostrada: una Greenway, percorso ciclabile e pedonale di grandi dimensioni, che si estende per 90 km dalla provincia di Varese a quella di Bergamo e si collega e si inserisce, rafforzandoli, nei sistemi della ciclabilità provinciale; 29 progetti locali di riqualificazione ambientale, che interessano 44 Comuni: interventi situati nei parchi e nei comuni attraversati dalla strada, oppure collocati in aree di particolare valore ambientale, che rafforzano i sistemi ambientali nord sud e supportano il disegno di corridoio est ovest della Greenway;

misure compensative, ovvero fondi della Società messi a disposizione di 34 Comuni per realizzare ulteriori interventi di riqualificazione ambientale. Autostrada Pedemontana Lombarda ha individuato altri 18 progetti, sviluppati fino allo studio di fattibilità, che potrebbero essere realizzati dagli enti locali (i Comuni stessi o i Parchi e le Province da essi delegati). Legalità e sicurezza sul lavoro Il 16 luglio 2008 Autostrada Pedemontana Lombarda, CGIL, CISL e UIL e le organizzazioni di categoria (FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL) hanno sottoscritto un accordo quadro per vigilare congiuntamente sull applicazione e il rispetto delle norme in tema di sicurezza sul lavoro e per contrastare le infiltrazioni criminali e il lavoro nero: opere infrastrutturali per oltre 3 miliardi di euro, decine di cantieri e migliaia di maestranze all opera per 5 anni, in quello che sarà il più grande cantiere italiano, anche rispetto alle opere destinate all Expo 2015,in fase di realizzazione nel medesimo periodo. Pedemontana Lombarda aveva già dimostrato la propria attenzione al tema della sicurezza e della legalità prevedendo obblighi ed impegni specifici nel bando per la selezione del General Contractor (Contraente Generale), che dovrà eseguire il primo lotto di opere. Con il protocollo sottoscritto si fa un passo in avanti, coinvolgendo il sindacato in una funzione innovativa di supporto alla stazione appaltante nella verifica del rispetto delle normative sulla sicurezza e nella vigilanza sulla legalità e sulla trasparenza nei subappalti.

Progetto culturale Pedemontana Lombarda: la Lombardia si fa strada, la strada fa società è il progetto culturale ideato da Autostrada Pedemontana Lombarda, in collaborazione con l Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, le Province e le Camere di Commercio di Bergamo, Milano, Como, Monza e Brianza, Lecco e Varese, il Consorzio A.A.STER, l Agenzia fotografica Contrasto e il Centro studi regionale IRER, insieme a un gruppo di professionisti e studiosi che operano sul territorio lombardo. L iniziativa ha come finalità la promozione di un lavoro di ricerca e rappresentazione di medio lungo periodo della realtà sociale, economica e culturale dell area pedemontana lombarda:on iniziative culturali annuali per un arco di tempo che va dal 2008 al 2015, Pedemontana Lombarda esprime così la volontà di realizzare un autostrada che non sia semplicemente un corridoio di attraversamento, ma un infrastruttura intelligente, densa di reti, ancoraggi e canali di comunicazione con il territorio e i cittadini. Nel 2008 sono stati realizzati un volume, dal titolo Pedemontana Lombarda: strada, comunità, città infinita, e una mostra, Il Viale della Lombardia: una strada per la città infinita, inviata a tutte le Province, le Camere di Commercio e i Comuni interessati dall opera. Fabio Terragni, Presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda, e Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, alla Mobility Conference 2009, per l anteprima della mostra Il Viale della Lombardia: una strada per la città infinita

I NUMERI Sistema Viabilistico Pedemontano 157 Km, dei quali: 87 km tra autostrada (67 km asse principale) e tangenziali di Como e Varese (20 km) 70 km di viabilità locale (21 tra opere connesse e viabilità locali) Numero di corsie 18,5 km di autostrada a 3 corsie per senso di marcia (da Meda a Vimercate) 68,5 km di autostrada/tangenziale a 2 corsie per senso di marcia 70 km di viabilità locale a una corsia per senso di marcia Tipologie di tracciato I 67 km del tracciato autostradale sono realizzati: per 31 km in trincea per 11 km in galleria artificiale per 3 km in galleria naturale per 17 km in rilevato per 5 km in ponte/viadotto Traffico previsto All apertura 36.000 veicoli al traffico al giornel no sulla 2015 tratta è previsto A (A8 A9) un carico veicolare pari a: 65.000 veicoli al giorno sulla tratta B1 (A9 Cermenate) 74.000 veicoli al giorno sulla tratta B2 (Cermenate Cesano Maderno) 86.000 veicoli al giorno sulla tratta C (da Cesano Maderno a Vimercate) 56.000 veicoli al giorno sulla tratta D (Vimercate A4) 62.000 veicoli al giorno il carico veicolare medio sulla tratta autostradale 36.000 veicoli al giorno sulla tangenziale di Como primo lotto 38.000 veicoli al giorno sulla tangenziale di Como secondo lotto 43.000 veicoli al giorno sulla tangenziale di Varese primo lotto 20.000 veicoli al giorno sulla tangenziale di Varese secondo lotto Tempi di attuazione 2008 sviluppo del progetto definitivo 2009 approvazione del progetto definitivo

2010 avvio dei cantieri tratta A e tangenziali di Como e Varese 2011 avvio dei cantieri lotti B1, B2, C, D 2013 apertura al traffico della tratta A e delle tangenziali di Como e Varese 2015 apertura al traffico dell intero sistema autostradale Modalità di realizzazione Il TRATTA contraente A TANGENZIALE generale si fa DI carico COMO della E VARESE progettazione LOTTI 1: definitiva, CONTRAENTE esecutiva GENERALE e della realizzazione delle opere. A TRATTE seguito B1, dell approvazione B2, C, D: APPALTO del DI progetto PROGETT deazione finitivo, si provvederà all appalto di progetto esecutivo ed opere. Territorio 5 province (Bergamo, Monza e Brianza, Milano, Como, Varese) 94 comuni 4 milioni di abitanti 300.000 imprese (10% del PIL nazionale) 2.000 Km² estensione del territorio interessato 5 Parchi regionali (Parco Spina Verde di Como, Parco delle Groane, Parco Boschi delle Querce, Parco Valle del Lambro, Parco Adda Nord) Vantaggi derivanti dalla realizzazione di Pedemontana Ore viaggio risparmiate all anno: 45 milioni di ore/anno Valore economico del tempo risparmiato: 700 milioni /anno Tempo di percorrenza Bergamo Malpensa: senza Pedemontana: oltre 80 ; con Pedemontana: 60 Bilanc io inquinanti prodotti dal traffico: oltre 380.000 kg/anno Carburante risparmiato: 35 milioni di litri/anno Valore economico carburante risparmiato: 45 milioni /anno