I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S



Documenti analoghi
I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Istituti Paritari PIO XII

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Scienze,naturali geografia

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

CLASSE SECONDA (chimica)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Classe prima. Classe seconda

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE)

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

UNITA DIDATTICA P A1.01

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

Modulo 1: L Universo e il Sistema solare CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE MINIME RISORSE DIGITALI

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione modulare

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2013-14 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSE: PRIMA COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI Obiettivi generali di competenza della disciplina Osservare, descrivere, analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e all utilizzo di semplici strumenti di laboratorio Chimica saper effettuare procedure di calcolo, concetti Chimica saper manipolare semplici strumenti, condurre semplici esperienze di laboratorio, trarne deduzioni corrette Chimica utilizzare il linguaggio e l approccio chimico come strumento di interpretazione dei fenomeni naturali Scienze della Terra trasferire le conoscenze e competenze della chimica alla comprensione microscopica dei sistemi naturali abiologici Sviluppare riflessioni sulle tematiche di studio proposte dal docente, in linea con le Indicazioni Nazionali Obiettivi specifici di competenza della disciplina 1. Valutare gli strumenti di misura riconoscendone i limiti e i campi di applicazione 2. Fornire un interpretazione dei dati sperimentali alla luce MODULO 1 Chimica UDA 1 La misura delle grandezze Eseguire trasformazioni tra le unità di misura di una stessa grandezza fisica Riconoscere e utilizzare grandezze fondamentali e derivate Riportare le cifre in notazione scientifica e viceversa Utilizzare correttamente gli strumenti di misura Eseguire calcoli sulla densità Rappresentare graficamente il rapporto tra massa e volume di un corpo UDA 2 Materia, trasformazioni, energia Riconoscere e scrivere i simboli degli elementi a partire dai loro nomi e viceversa Spiegare le formule chimiche in relazione al numero di ciascun tipo di atomi presenti Comprendere la rappresentazione di una molecola con i diversi modelli Collegare il dato macroscopico relativo agli stati fisici della materia alla corrispondente situazione a livello microscopico Riconoscere le trasformazioni chimiche e fisiche nei fenomeni osservabili nella vita quotidiana La definizione di grandezza fisica e di unità di misura. Le grandezze fondamentali del S.I. e relative unità di misura, le grandezze derivate. Le cifre scritte in notazione scientifica Le regole per determinare il numero di cifre significative e per eseguire gli arrotondamenti Il modello particellare della materia e la distinzione tra atomi e molecole Concetti di atomo e di molecola Gli stati fisici della materia e i nomi delle relative trasformazioni a livello di particelle Distinzione tra trasformazioni fisiche e chimiche La definizione di energia e il principio di conservazione dell energia 1

dei risultati ottenuti e delle conoscenze acquisite sulle grandezze fisiche 3. Riconoscere il ruolo del modello particellare e la sua importanza nell interpretazione delle proprietà e delle trasformazioni della materia 4. Comprendere il ruolo dell energia nelle varie forme come fattore trainante delle trasformazioni 5. Interpretare i dati sperimentali alla luce delle conoscenze e delle abilità acquisite sulle trasformazioni fisiche 6. Interpretare alcuni fenomeni climatici alla luce delle conoscenze e delle abilità acquisite sulle trasformazioni fisiche 7. Riflettere sulle potenzialità e limiti delle vecchie e nuove tecnologie di produzione dell energia 8. Acquisire l idea di complessità dei sistemi naturali alla luce della varietà del mondo vivente e non vivente 9. Sapere astrarre il concetto di sostanza pura ricavandone le implicazioni sul piano sperimentale e tecnologico 10. Essere consapevole dei vantaggi in termini di qualità della vita del trasferimento sul piano industriale delle tecniche di separazione ai fini di un uso razionale di risorse 11. Comprendere le problematiche causate dall esistenza di impurezze nelle sostanze originate da fattori naturali e antropici e di conseguenza affrontare il problema dell inquinamento ambientale e delle soglie massime di legge consentite 12. Collocare le leggi fondamentali della chimica all interno di un quadro storico coerente di eventi consequenziali 13. Illustrare le procedure usate dai chimici dell Ottocento per dedurre l esistenza degli atomi e ricavare i pesi atomici, riconoscendo la portata storica di tali Fornire una spiegazione a livello particellare della differenza tra calore e temperatura Illustrare il ruolo del calore e della temperatura nelle trasformazioni fisiche Convertire tra loro diverse unità di misura dell energia e della temperatura. Descrivere i passaggi di stato e costruire la relativa curva Leggere e interpretare i grafici sui passaggi di stato individuando i punti fissi 2 Differenza tra calore, calore specifico e temperatura Reazioni esotermiche ed endotermiche UDA 3 Dalle miscele alle sostanze pure Identificare le proprietà fisiche e chimiche di una sostanza pura Collocare i diversi materiali della vita quotidiana nelle categorie di classificazione della materia Indicare il metodo per separare le sostanze componenti una miscela Spiegare i principi fisici utilizzati per separare le sostanze di una miscela Applicare semplici tecniche di separazione di miscele omogenee ed eterogenee Saper svolgere semplici esercizi sulla concentrazione delle soluzioni Fornire una compiuta definizione operativa di sostanza pura UDA 4 Alla base della materia: gli atomi Determinare la composizione percentuale di un composto Calcolare la massa degli elementi di un composto La materia, le miscele omogenee ed eterogenee Alcune unità di misura di concentrazione delle soluzioni La definizione di sostanza pura, elemento e composto I metodi di separazione di miscele omogenee ed eterogenee I simboli degli elementi La legge di conservazione della massa. La teoria di Dalton alla luce di una nuova interpretazione

procedure, anche in considerazione delle modeste attrezzature di laboratorio disponibili 14. Comprendere il carattere classificatorio della chimica, deducendo le implicazioni della legge di periodicità degli elementi 15. Comprendere la portata rivoluzionaria della legge di Avogadro e mostrare come essa ha permesso il grande sviluppo della scienza chimica 16. Esplicitare gli aspetti della chimica che hanno permesso di analizzare quantitativamente i fenomeni naturali e creare così le premesse per importanti innovazioni scientifico-tecnologiche 17. Assimilare il linguaggio chimico comprendendone la necessità e l efficacia nel descrivere i fenomeni 18. Interiorizzare la logica e gli strumenti del linguaggio chimico 19. Comprendere il ruolo delle reazioni chimiche nei contesti naturali e industriali, soprattutto in relazione allo sviluppo di tecnologie rispettose dell ambiente 20. Applicare il metodo scientifico 21. Riconoscere problemi che si possono indagare scientificamente e individuare fonti sicure per la ricerca di informazioni utili e per la descrizione di argomenti scientifici, arrivando a semplici spiegazioni 22. Sostenere anche in un contraddittorio la propria opinione riguardo a semplici fenomeni scientificamente analizzabili ed aventi ricaduta sociale ed etica (per esempio, salute, risorse naturali, ambiente, frontiere della scienza e della tecnologia) utilizzando informazioni fattuali e spiegazioni razionali 23. Applicare metodo e conoscenze scientifiche in situazioni tipiche dell esperienza personale e formativa del soggetto per risolvere semplici problemi della vita reale e/o professionale. Le proprietà delle particelle fondamentali costituenti un atomo Il numero atomico e il numero di massa Le definizioni di ione, isotopo e unità di massa atomica L organizzazione della tavola periodica La legge di Avogadro. La mole MODULO 2 La Terra, un pianeta del Sistema solare Saper utilizzare il numero atomico e quello di massa per ricavare il numero di protoni, elettroni e neutroni di un atomo Effettuare calcoli con la massa atomica Collegare gli elementi della tavola periodica alle corrispondenti proprietà Effettuare calcoli con la massa molecolare, numero di Avogadro e moli Riconoscere esempi di sistemi naturali UDA 1 Introduzione Sapere riconoscere un sistema aperto e uno chiuso Comprendere la complessità del sistema Terra e l interazione tra le diverse sfere che la compongono UDA 2 Il Sistema Solare Comprendere l origine dell energia sprigionata dalle stelle Usare l unità di misura appropriata per esprimere le distanze nel sistema solare Fare le equivalenze tra le unità astronomiche e km Mettere in relazione la struttura interna e le caratteristiche dei pianeti in base alle proprietà dei materiali costituenti Elencare le principali discipline che fanno parte delle scienze della Terra Riconoscere le componenti dell ambiente fisico terrestre Descrivere che cosa si intende per geosistema, quali elementi lo costituiscono e quali scambi di materia ed energia avvengono tra essi Posizione della Terra nel Sistema solare Origine del Sistema Solare secondo l ipotesi nebulare La struttura del Sistema solare, le caratteristiche e le relazioni dei corpi che lo formano Le leggi di Keplero 3

24. Utilizzare linguaggi, simboli e convenzioni scientifici, matematici e tecnici 25. Operare nel laboratorio di chimica e biologia utilizzando strumenti, metodiche e procedure caratterizzanti il metodo scientifico e redigere una relazione finale individuando obiettivi e trarre conclusioni 26. Utilizzare evidenze scientifiche: identificare le ipotesi, le evidenze e i ragionamenti sottesi a conclusioni scientifiche Descrivere le leggi di Keplero UDA 3 La Terra, un pianeta del Sistema Solare Definire la configurazione del sistema Terra- Sole osservando la posizione del Sole nel corso dell anno Le caratteristiche peculiari della Terra come pianeta: struttura superficiale, forma, dimensioni Descrivere i moti della Terra e spiegare i I moti della Terra fenomeni ad essi conseguenti Le conseguenze dei moti della Terra MODULO 3 La sfera gassosa 4 UDA 1 Le caratteristiche dell atmosfera Comprendere come le caratteristiche dell atmosfera abbiano permesso la comparsa della vita Misurare la temperatura massima e minima in una località Calcolare l escursione termica giornaliera, mensile, annuale Ricostruire il clima di un luogo partendo dalle informazioni geografiche relative Mettere in relazione i diversi meccanismi di trasmissione del calore al bilancio termico della Terra Leggere una carta delle isoterme estrapolandone tutte le informazioni contenute Collegare i principali tipi di inquinamento dell atmosfera e l alterazione del clima alle cause connesse all attività umana UDA 2 Il tempo meteorologico Le caratteristiche chimiche e la struttura dell atmosfera La variazione della pressione e della temperatura all interno dell atmosfera I meccanismi di trasmissione del calore nell atmosfera I principali fattori termici che agiscono sulla Terra I cambiamenti della temperatura nelle varie zone della superficie terrestre I diversi tipi di inquinamento atmosferico Misurare la pressione atmosferica e calcolare La pressione atmosferica e le sue

l umidità relativa Leggere le carte delle isoterme, delle isobare e della piovosità, i diagrammi del clima Distinguere i differenti tipi di nubi Distinguere i vari tipi di venti Stabilire la direzione da cui spira il vento Distinguere le condizioni che generano i vari tipi di precipitazioni Descrivere come avviene la circolazione atmosferica sia su piccola scala sia a livello dell intero pianeta 5 variazioni UDA 3 I climi della Terra Valutare l effetto di fattori ed elementi climatici sul clima e sulla distribuzione degli esseri viventi Saper correlare a ogni clima le caratteristiche principali Saper correlare sul planisfero le varie aree geografiche ai diversi tipi di clima Saper individuare sulla mappa dell Italia i climi che vi si trovano Saper correlare il meccanismo del riscaldamento globale alle relative cause Comprendere come le variazioni nei serbatoi e nei flussi dell aria si ripercuotano su tutto il sistema Terra Individuare le relazioni che esistono tra atmosfera, idrosfera e litosfera e delineare l importanza dell atmosfera nel controllo del flusso di energia solare che arriva sulla Terra L umidità nell atmosfera e la sua misura I differenti tipi di nubi e precipitazioni Il principio di funzionamento degli strumenti usati in meteorologia I principali venti del pianeta e i loro processi di formazione I meccanismi di formazione delle perturbazioni Le perturbazioni più comuni e quelle più pericolose I differenti fattori che influenzano il clima I differenti climi secondo Koppen La distribuzione geografica dei climi I climi dell Italia Le principali caratteristiche dei biomi terrestri e marini I cambiamenti climatici Cause naturali e antropiche del riscaldamento globale

Valutare gli effetti delle attività umane su atmosfera Individuare quali contromisure possano essere adottate per ridurre l impatto ambientale delle attività umane sulla risorsa aria 6