Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Documenti analoghi
Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

VENTILAZIONE NON INVASIVA

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

LA VENTILAZIONE MECCANICA

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Anestesia e manovre di reclutamento

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Ventilazione artificiale

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

Coordinazione respiratoria

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

H Baggiovara Modena VAP & TC

IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR Dr. M. Pulici. Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano. Ruolo del medico. Il ruolo del fisioterapista (!

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

il sistema respiratorio

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Diagnostica Pneumologica

Quando NIV? Quando HFNC?

25/05/2018 IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPERCAPNICA IN TRATTAMENTO CON NIMV

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Emogasanalisi Arteriosa

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

PROGRAMMA PRELIMINARE

Resistenze delle vie aeree

NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

VENTILAZIONE MECCANICA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Scambi gassosi e regolazione del respiro

IRC le malattie respiratorie

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Controllo nervoso del respiro

Dr. Mentasti Riccardo

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

apparato respiratorio generalità

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fisiologia della Respirazione

UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA. SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

Scambi gassosi e regolazione del respiro

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti

[H + ] X [A - ] [ HA ]

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Saper riconoscere e trattare

Transcript:

Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

NIMV = Ventilazione Meccanica Non Invasiva PEEP = Positive End Espiratory Pressure CPAP= Continuous Positive Airways Pressure

Continuous Positive Airway Pressure (CPAP) E pressione positiva continua applicata alle vie aeree gli atti respiratori sono quelli del paziente

Gli obiettivi Risolvere l ipossiemia Risolvere l acidosi respiratoria Trattare la fatica dei muscoli respiratori Trattare le atelettasie Minimizzare le infezioni

Il diaframma deve espletare regolarmente la sua funzione di pompa: in frequenza(timing); in potenza(driving); in efficienza del centro bulbare (driving centrale) Nelle vie aeree permane una pressione positiva per tutto il ciclo ventilatorio

continuous positive airway pressure Obiettivo: open the lung and keep lung open Distensione polmonare e reclutamento alveolare Prevenire ridurre o impedire l atelettasia

Chi può applicare la NIV? Ambiente protetto. Territorio

CPAP: indicazioni Gas exchange failure Frequenza respiratoria >25a/m Dispnea ed impegno dei muscoli accessori e respiro paradosso addominale Ipossia secondaria a shunt intrapolmonare: PaO 2 <60mmHg; PaCO 2 >50mmHg (associata o no ad ipossia); Acidosi respiratoria con Ph<7,35

Quale è il campo principale di applicazione della NIV? Trattamento preventivo dell insufficienza respiratoria (ad esempio con PH tra 7,31-7,35)

NIV Nella insufficienza respiratoria acuta ipossiemica non ipercapnica Nella insufficienza respiratoria ipossiemica ed ipercapnica

Insufficienza respiratoria Condizione clinica caratterizzata da un difetto di ossigenazione del sangue (riduzione della PaO 2 ) associata o meno ad un aumento della PaCO 2

Principali cause di insufficienza respiratoria FARMACI FATTORI LESIONI DEL SNC PATOLOGIA ostruttiva PATOLOGIA restrittiva DRIVE RESPIRATORIO AUMENTO DEL LAVORO RESPIRATORIO INSUFFICIENZA RESPIRATORIA RIDOTTA RESISTENZA DEI MUSCOLI RESPIRATORI MALNUTRIZIONE PATOLOGIA NEUROMUSCOLARE FATTORI METABOLICI IPERINFLAZIONE

POMPA VENTILATORIA SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA NERVOSO PERIFERICO MUSCOLI RESPIRATORI TRONCO (cassa toracica, addome)

Classificazione dei muscoli respiratori MUSCOLI RESPIRATORI Diaframma Intercostali parasternali Intercostali esterni Scaleni Sternocleidomastoidei ESPIRATORI Intercostali interni Obliquo esterno Retto dell addome Obliquo interno Trasverso dell addome

Cause di ipossia Shunt: Alterazioni del rapporto Va/Q Alterazioni della diffusione (DLCO)

Alterazioni del rapporto V/Q Alveoli più perfusi che ventilati + ricco di CO2 più povero di O2 Alveoli più ventilati che perfusi + povero di CO2 ma non più ricco di O2

Shunt arterovenoso Una parte del sangue venoso raggiunge l atrio sinistro senza essere passato da zone ventilate del polmone. Possibili cause: 1. Atelettasie 2. Versamenti Pleurici 3. Polmonite lobare Non correggibile O 2 a flusso libero

Alterazione della diffusione Ispessimento della membrana Alveolo-Capillare Ridotta superficie di scambio Edema Polmonare Acuto Patologie diffuse interstiziali del polmone ARDS

ALI ARDS Insorgenza acuta Infiltrati polmonari bilaterali non segni di ipertensione polmonare ( WP < 18 mmhg ) PaO 2 /FiO 2 < 300 PaO 2 /FiO 2 < 200 Indipendentemente dalla PEEP

Meccanismo d azione Aumento della CFR (volume di equilibrio elastico che consente al polmone di rimanere disteso ad un volume di riposo Previene collasso alveoli in fase telespiratoria Migliora lo scambio Gassoso e la PaCO 2 Broncodilatazione Recluta alveoli Riduce shunt

Criteri di applicabilità In ambiente adeguato Stabilità emodinamica PaO2/FiO2 >100 No sepsi, no MOF, Shock settico Minima capacità respiratoria residua Sensorio integro Alterazione dello stato di coscienza Agitazione psicomotoria

Weaning (in UTI estubazione precoce BPCO ) Do not intubate

Quali sono i vantaggi della NIV vs terapia medica convenzionale? 1. Diminuzione della percentuale di intubazione 2. Diminuzione dei giorni di degenza ospedaliera ( diminuzione dei costi) 3. Minimizzazione delle complicanze

CPAP Può essere applicata al paziente tramite: CPAP maschera CPAP nasale CPAP helmet

MASCHERA NASALE VANTAGGI Possibilità di fonazione e alimentazione senza rimozione della protesi Diminuito rischio di aspirazione durante gli episodi di vomito Migliore comfort Minore rischio di aerofagia Minore rischio di dislocazione SVANTAGGI Perdite d aria attraverso la bocca Perdite aeree nei pazienti edentuli Pressione delle vie aeree meno stabili

MASCHERA NASALE

MASCHERA FACCIALE VANTAGGI Assenza di perdite d aria attraverso l apertura orale Pressione delle vie aeree più stabili Respirazione preferenzialmente orale SVANTAGGI Aumentato rischio di aspirazione del contenuto gastrico durante gli episodi di vomito Difficoltà a comunicare e ad alimentarsi Aumento del rischio di aerofagia Frequenti episodi di intolleranza alla maschera e senso di claustrofobia (maschera facciale) Perdita d aria attraverso i bordi della maschera nei pazienti con sondino nasogastrico

MASCHERA Facciale

MASCHERA FULL FACE

Vantaggi dell helmet nella NIV Maschera facciale Helmet Comfort minore Claustrofobia più frequente Adattabilità volto minore Comunicazione verbale impossibile Espettorazione senza rimuovee la protesi impossibile Ostruzione delle vie aeree nel vomito possibile Maggiore Minore Sempre Possibile Possibile Maggiore

Vantaggi dell helmet nella NIV Spazio morto aggiuntivo maggiore Livello pessorio nelle vie aeree maggiore Rischio di dislocazione maggiore Rischio di gastrodistensione maggiore Lesioni cutanee frequenti Lesioni cutanee frequenti Ventilazione in pressure support possibile Maggiore Minore Minore Minore Minore Rare ma possibili Possibile

Quali sono i vantaggi della NIV vs ventilazione meccanica invasiva? (1) Riduzione delle complicanze relative alla procedura stessa e all attivazione della ventilazione meccanica: difficoltà di intubazione, VILI (danno polmonare da ventilatore), sedazione, paralisi VAP

Quali sono gli effetti collaterali? Intolleranza all interfaccia con lesioni cutanee La scarsa competenza degli operatori

BPCO Cronico: Diminuzione PaO2 Aumento moderato PaCO2 Aumento HCO3 - PH nn Riacutizzazione Ulteriore diminuzione PaO2 Notevole aumento PaCO2 Aumento HCO3 - Diminuzione PH ACIDOSI RESPIRATORIA

INDICAZIONI ALLA NIV EDEMA POLMONARE ACUTO BPCO A.R.D.S. MA A PRECISE CONDIZIONI

Quali tecniche di ventilazione? Non Invasive CPAP PSV Obiettivi: Migliorare l ossigenazione Ridurre il Lavoro respiratorio Invasive IPPV SIMV BIPAP PSV

Controindicazioni alla NIV Instabilità emodinamica Aritmie gravi Ingombro delle vie aeree, secrezioni, caduta della lingua Presenza di PNX non trattato Comprommissione del sensorio Almeno nelle prime 6-8 ore avere la possibilità di procedere all IOT d urgenza.

Fattori predittivi per successo della NIV? 1. Grado di cooperazione del paziente (no eccessiva agitazione o letargismo -riflesso della tosse conservato) 2. Monitoraggio 3. Corretta interfaccia 4. Assistenza medica e infermieristica dedicata (nelle prime 6-8 ore la sorveglianza è continua)

Peep PEEP = Pressione Positiva di fine Espirazione Consiste nell applicazione di una pressione positiva di fine espirazione durante la ventilazione meccanica invasiva e non. Può generalmente venire calcolata con la formula : PEEP = Spessore torace x 0,3 dove 0,3 corrisponde al peso del polmone in gr/cm 3

Peep nel BPCO L applicazione di una Peep esterna o di una CPAP in pz BPCO con limitazione al flusso espiratorio riduce la soglia dello sforzo inspiratorio imposto dall iperinflazione dinamica senza causare ulteriore sovradistensione (controbilancia la Peep i ) Durante gli episodi di scompenso acuto dei BPCO è stato stimato che il 48% della pressione inspiratoria totale sviluppata dai mm respiratori, durante resp spont viene dissipata per vincere la Peep i

CPAP Può venire erogata sia a flusso continuo che tramite un ventilatore meccanico Può essere applicata anche in associazione alla PSV(modalità di ventilazione meccanica)

CPAP A FLUSSO CONTINUO

PSV PSV = Pressure support ventilation In questo tipo di ventilazione il volume corrente è un parametro derivato e variabile con i cambiamenti della compliance polmonare e delle resistenze delle vie aeree. Il pz deve avere un drive respiratorio intatto. All inzio dell inspirazione, determinata dal paziente, la pressione aumenta rapidamente fino alla pressione positiva preselezionata. Il flusso di gas fornito dal ventilatore cessa quando il flusso del pz cade ad una determinata percentuale. Offre la migliore interazione fra pz e ventilatore, maggior comfort per il pz ridotto lavoro respiratorio

BIPAP BIPAP =BIPHASIC POSITIVE AIRWAY PRESSURE consente al pz di respirare spontaneamente su due livelli alterni di CPAP per cui avremo una PEEPalta ed una PEEPbassa preselezionate e la frequenza di ciclaggio fra i due livelli di PEEP determina l entità dell assistenza ventilatoria fornita durante PEEP bassa gli atti spontanei possono essere assistiti mediante PSV

CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL PZ CORRETTO POSIZIONAMENTO DELL INTERFACCIA CORRETTO SETTAGGIO DEL VENTILATORE MONITORAGGIO DEL VOLUME CORRENTE CONTROLLO DELLE PERDITE D ARIA SINCRONIZZAZIONE PZ-VENTILATORE COMFORT DEL PZ

Utilizzo del casco da CPAP o da NIV.

Casco pressurizzato per CPAP Vantaggi: Evita il contatto con il viso Non problemi per anomalie anat. Anche nessuna cooperazione Riduce: -Lesioni da decubito -Necrosi facciale -Distensione gastrica -Rischio inalazione -Rinocongiuntiviti -Trasparente e leggero Svantaggi: Flusso rumoroso Anomalie anat.collo Perdite attorno al collo Dermatiti Lesioni da decubito ascellari Claustrofobia ma trasparente e con valvola di sicurezza

Casco pressurizzato per NIV Vantaggi: Come il precedente ma più piccolo e con cuscinetti gonfiabili all interno per ridurre lo SPAZIO MORTO e migliorare la ventilazione Svantaggi: Flusso rumoroso Anomalie anat.collo Perdite attorno al collo Dermatiti Lesioni da decubito ascellari migliorabili Claustrofobia ma trasparente e con valvola ed apertura di sicurezza

La NIV al di fuori della Terapia Intensiva è fattibile? È utile? Dott. Stefano Nava Sono presenti in letteratura 20 studi controllati e randomizzati. Eur Resp Journal, 2002, 19, 1159-1166. Guidelines BTS : Utilizzo della NIV in ospedale. Consensus Conference. Linee guida sull utilizzo della NIV al di fuori dell ICU. - Am J Resp Crit Care Med, 2001. Plank et al. Studio multicentrico tra terapia convenzionale con O 2 terapia versus NIV. Lancet 2000, 355, 1931-1935 Luogo Intervento PH > 7.35 Reparto di degenza Farmaci + O2 PH >7.30 - < 7.35 Reparto di degenza NIV PH < 7,30 ICU NIV PH < 7,20 ICU NIV o ETI

Applicazioni innovative della NIV NIV dopo chirurgia toracica NIV nei pazienti traumatizzati NIV nei pazienti con patologie neuromuscolari e della parete toracica NIV nel paziente immunodepresso (ematologici malattie infettive)

Buono studio.