SCRIVERE E SAPER SCRIVERE



Documenti analoghi
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

CURRICOLO DI ITALIANO

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

SCRIVERE TESTI DA TESTI

Programmazione curricolare di Istituto

ITALIANO A. S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

COMPETENZE DISCILPINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Programmazione annuale a. s

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI SCRITTURA

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Italiano2 Livelli di competenza al termine del secondo biennio della scuola primaria COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS.

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ITALIANO interclasse 3 18/19

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Transcript:

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

SAPER SCRIVERE Un testo scritto bene deve essere: 1- chiaro 2- ordinato 3- corretto 4- comprensibile Certo, alcuni sono più di altri naturalmente predisposti alla comunicazione scritta, MA CIO NON TOGLIE CHE TUTTI POSSANO ACQUISIRE ALCUNE COMPETENZE PARTICOLARI!

QUALI SONO QUESTE COMPETENZE PARTICOLARI? 1- L apprendimento di alcune specifiche tecniche di scrittura. 2- Il possesso di un buon metodo di lavoro. Conoscere gli strumenti a disposizione (le tecniche di scrittura)è il presupposto di partenza per chi voglia migliorare le proprie abilità nel campo della composizione ma soprattutto per chi debba arrivare almeno alla sufficienza nei compiti in classe!!! Una volta imparate le tecniche più comuni, bisogna esercitarsi, ed essere in grado di applicarle all occorrenza, con un buon metodo di lavoro.

LE TECNICHE DI COMPOSIZIONE DIFFERISCONO TRA LORO SECONDO - LA PERSONA CUI IL TESTO IN QUESTIONE E DESTINATO (INSEGNANTI, ADULTI CON I QUALI NON SI ABBIA ALCUNA CONFIDENZA, AMICI ) - LO SCOPO CHE IL TESTO SI PROPONE (INFORMARE, RACCONTARE, ARGOMENTARE ). E PROPRIO IN BASE ALLO SCOPO CHE IL TESTO ASSUME NOMI DIVERSI (TEMA, DIARIO, RIASSUNTO, LETTERA )

IL METODO DI LAVORO È INVECE UNIVERSALE, NEL SENSO CHE, UNA VOLTA ACQUISITO, PUO ESSERE UTILIZZATO EFFICACEMENTE PER LA PRODUZIONE DI QUALSIASI TIPOLOGIA TESTUALE CHE SI DEBBA PRODURRE.

QUALCHE CONSIGLIO PER UN ORDINATO PIANO DI LAVORO. LE FASI DOVREBBERO ESSERE QUATTRO: -PROGETTAZIONE -ORGANIZZAZIONE -STESURA -REVISIONE

QUESTE QUATTRO OPERAZIONI DEVONO ESSERE STRETTAMENTE LEGATE TRA LORO, SEBBENE SVILUPPATE SEPARATAMENTE, UNA PER VOLTA. CERCHIAMO DI CONSIDERARE CIASCUNA FASE.

FASE I: PROGETTAZIONE. PRIMA DI TUTTO DOMANDARSI: -QUANTO TEMPO SI HA A DISPOSIZIONE. -QUALI SIANO LE CARATTERISTICHE DEL TESTO DA PRODURRE.

TEMPO. IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO DEVE ESSERE ATTENTAMENTE VALUTATO IN BASE A DUE CRITERI: -LA COMPLESSITA DEL TESTO STESSO. -LE ABILITA PERSONALI. IN OGNI MODO, ANCHE PER CHI E PIU SCIOLTO DI ALTRI NELLA PRODUZIONE SCRITTA, QUELLO DELLA OPPORTUNA DISTRIBUZIONE DEL TEMPO A DISPOSIZIONE E UN BUON CONSIGLIO PER LAVORARE MEGLIO.

TEMA IN CLASSE, TEMPO 3 ORE. SI POTREBBE PROCEDERE COSI : -PIANIFICAZIONE: 10 MINUTI. -RACCOLTA E ORGANIZZAZIONE DELLE IDEE: 20 MINUTI. -STESURA TESTO: 1 ORA E 20 MINUTI. -RILETTURA E CORREZIONE: 30 MINUTI. -COPIATURA IN BELLA: 30 MINUTI. -RILETTURA TESTO FINALE: 10 MINUTI.

SI TRATTA NATURALMENTE DI INDICAZIONI DI MASSIMA, CHE NON PRETENDONO DI ESSERE VADILE SEMPRE PER TUTTI!!! POTREBBERO TORNARE UTILI, PER ESEMPIO, A QUANTI FATICANO ANCORA A GESTIRE IL TEMPO A LORO DISPOSIZIONE PER LE CONSEGNE E SI TROVANO SEMPRE CON L ACQUA ALLA GOLA A CINQUE MINUTI DALLA FINE DELL ULTIMA ORA. PER IL RESTO, CON L ESERCIZIO, CIASCUNO SARA IN GRADO DI MODELLARE SU DI SE QUESTO CONSIGLIO.

CARATTERISTICHE DEL TESTO DA PRODURRE. OCCORRE CONOSCERLE BENE, ED E PER QUESTO FONDAMENTALE LEGGERE IL TITOLO, DAL QUALE IMPAREREMO: -L ARGOMENTO DA TRATTARE. -IL DESTINATARIO (AMICI, PARENTI, INSEGNANTI ). -LO SCOPO (INFORMARE, SOSTENERE UNA TESI, RACCONTARE ).

DOPO AVER STABILITO COSA SCRIVERE, A CHI E PERCHE', BISOGNA DECIDERE IL REGISTRO LINGUISTICO DA ADOTTARE, CIOE' IL MODO ESPRESSIVO PIU' CORRETTO PER COMUNICARE CON IL DESTINATARIO.

IL LINGUAGGIO DOVRA' ADATTARSI!!! NON E' POSSIBILE ESPRIMERSI NELLO STESSO MODO CON CHIUNQUE E IN QUALUNQUE CONTESTO!

FASE II: ORGANIZZAZIONE. NEL CASO SI TRATTI DI SCRIVERE UNA RELAZIONE SU UNO SPECIFICO ARGOMENTO, E SI ABBIA MOLTO TEMPO A DISPOSIZIONE (ES. UN POMERIGGIO), E' BENE DOCUMENTARSI, ATTINGENDO MATERIALE DA FONTI (ATTENDIBILI!) DIVERSE. DOCUMENTARSI IN ANTICIPO E' IMPORTANTE ANCHE QUANDO LA TIPOLOGIA TESTUALE SIA UN TEMA CHE CHIEDA DI PARLARE DI ARGOMENTI OGGETTO DI UNO STUDIO PARTICOLARE (ES. UN PERSONAGGIO STORICO).

FAR EMERGERE LE IDEE. SU UN FOGLIO A PARTE, PER COMINCIARE, SI PUO' TRASCRIVE LA COSIDDETTA LISTA DELLE IDEE, VALE A DIRE UN ELENCO DI PAROLE LEGATE ALL'ARGOMENTO DA TRATTARE NEL TESTO.

UN SISTEMA EFFICACE E ORDINATO PER RAGGRUPPARE LE IDEE IN MODO COERENTE, E' QUELLO DEL COSIDDETTO GRAPPOLO ASSOCIATIVO. IMMAGINIAMO, PER ESEMPIO, DI DOVER AFFRONTARE, IN UN TEMA, L'ARGOMENTO ADOLESCENZA.......

ORGANIZZARE LE IDEE. LE IDEE EMERSE E MAGARI DISPOSTE IN SCHEMA SUL MODELLO DEL GRAPPOLO APPENA VISTO IN ESEMPIO, DEVONO A QUESTO PUNTO FINIRE NEL PIANO DI LAVORO VERO E PROPRIO, O SCALETTA.

UNA SCALETTA SI PREPARA DIVIDENDO GLI ARGOMENTI DA DISTRIBUIRE NEL TESTO IN TRE BLOCCHI: -INTRODUZIONE: qui l argomento viene presentato in termini generali. -SVOLGIMENTO: qui si affronta la trattazione completa e dettagliata dell argomento. -CONCLUSIONE: qui si tirano le somme e si aggiungono considerazioni a margine di tutto il discorso.

FASE III: STESURA AFFINCHE IL TESTO RISULTI ALLA FINE CHIARO, COERENTE, ORDINATO, CORRETTO E COMPRENSIBILE, IN QUESTA FASE BISOGNA RISPETTARE TUTTE LE NORME DELLA SCRITTURA: -ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA. -MORFOLOGIA E SINTASSI (COERENZA TRA I TEMPI VERBALI USATI, CONCORDANZA TRA SOGGETTO E PREDICATO, PRONOMI, CONNETTIVI ) -LESSICO, CONSULTANDO IL DIZIONARIO AL FINE DI EVITARE LE FREQUENTI RIPETIZIONI ED IMPIEGARE CON MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA AGGETTIVI, AVVERBI, SINONIMI

ULTIMO, MA NON MENO IMPORTANTE, NELLA FASE DI STESURA DEL TESTO, E L ASPETTO GRAFICO!!! UN TESTO STESO BEN IMPAGINATO (STESO IN MODO ORDINATO NELLA PAGINA), SI LEGGE E SI COMPRENDE MEGLIO. I PENSIERI VANNO ORDINATAMENTE DISPOSTI IN BLOCCHI, ANDANDO A CAPO OGNI VOLTA CHE SI RITIENE ESAURITO UN CONCETTO. ANCHE LA GRAFIA DEVE ESSERE IL PIU POSSIBILE CHIARA: NON BELLA PER FORZA, MA ALMENO COMPRENSIBILE!!!

FASE IV: REVISIONE. IL LAVORO APPENA STESO DEVE ESSERE ATTENTAMENTE CONTROLLATO. CONSIGLIO: MEGLIO LASCIAR PASSARE QUALCHE MINUTO PRIMA DI PROCEDERE ALLA REVISIONE E FAR RIPOSARE GLI OCCHI. RILEGGERE UN TESTO SUBITO DOPO AVERLO SCRITTO, SPESSO IMPEDISCE DI COGLIERE (PER VIA DELLA STANCHEZZA) ERRORI ANCHE GROSSOLANI.

LA REVISIONE DEVE RIGUARDARE: -IL CONTENUTO: RILEGGENDO IL TESTO CI SI PUO ACCORGERE CHE SAREBBE OPPORTUNO AGGIUNGERE QUALCOSA O ELIMINARE PENSIERI SUPERFLUI. - LA FORMA: LE FRASI CHE NON RISULTANO CHIARE NEL CONCETTO CHE INTENDONO ESPRIMERE, VANNO RIELABORATE. CONTEMPORANEAMENTE OCCORRE SISTEMARE LA PUNTEGGIATURA, CONTROLLARE LA MORFOLOGIA, LA SINTASSI E IL LESSICO. -L ASPETTO GRAFICO: LA GRAFIA DEVE RISULTARE ALMENO LEGGIBILE, PER NON COMPROMETTERE LA COMPRENSIONE DEL PENSIERO. OCCORRE ALLO STESSO MODO CURARE AL MEGLIO L IMPAGINAZIONE, DISTRIBUENDO NELLA PAGINA IL TESTO IN MODO ARMONIOSO, SOPRATTUTTO AVENDO CURA DI ANDARE A CAPO OGNI VOLTA CHE, DOPO UN PUNTO, OLTRE ALLA FRASE SI E ESAURITA LA TRATTAZIONE DI UN CONCETTO.