IFRS Financial Ratios Indici IFRS. Dizionario Inglese / Italiano. www.cometis-publishing.de

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

I metodi di valutazione di azienda

Financial Statement 2012

SCHEMI di un BILANCIO «IAS/IFRS»

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA LETTERE A- D

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Analisi dei margini: componenti e rischi

valutazione delle aziende; EVA.

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

L equilibrio finanziario

Riclassificazione di bilancio

Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore

L ANALISI PER INDICI

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Beni Stabili: il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Sommario generale. Capitolo primo. 1/1 Introduzione all opera. 1/2 Note di presentazione degli autori. 1/3 Sommario generale.

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

EBCL-MOD29A REV /02/2007 PAG 1 DI 12. Syllabus EBC*L Livello A Versione 1.1

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

EBCL-MOD29A - Rev /10/2010. Syllabus EBC*L. Livello A. Versione 1.2

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Lezione 6 Analisi finanziaria: le determinanti della performance degli azionisti. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Presentazione Conference call Risultati 3Q Bologna, 11 Novembre 2010

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

LA CREAZIONE DEL VALORE: IL METODO EVA

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Valutazione di intangibili e impairment

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Analisi dei finanziamenti

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

Gli Investimenti e Le Transazioni. Roberto Galano Executive Vice President 20 Giugno 2012

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Lezione 10 Il metodo dei multipli.

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Principali indici di bilancio

LA GESTIONE FINANZIARIA

Investor Group Presentation

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Bilancio di esercizio

IAS 21 Foreign currency

L ANALISI DI BILANCIO

PRIMA PARTE: Domande a Risposta Multipla

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:


IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Qual è il fine dell azienda?

Il Nuovo Mercato incontra i Partners Dai nuovi progetti di business alla quotazione. Le problematiche organizzative e manageriali

Esame Contabilità aziendale / controlling

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

I modulo - Bilancio ed indicatori -

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

INTRODUZIONE 1 1. IL VALORE D AZIENDA E LA SUA EVOLUZIONE LA RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA S.p.A. 29

FROM POTENTIAL GROSS INCOME (PGI) TO AFTER TAX CASH FLOW

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico. La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello.

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

Interactive Brokers presents


ANALISI FINANZIARIA TRADIZIONALE

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

L ANALISI PER INDICI

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Provincia Autonoma di Trento

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Transcript:

100 IFRS Financial Ratios Indici IFRS Dizionario Inglese / Italiano

Author s preface Dear readers, the financial markets have always been influenced by the Anglo-Saxon culture. As a consequence of an increasing internationalization Anglicisms become more and more widespread in the daily business. Key words, such as EBIT, working capital or cash flow have become part of the daily business and understanding these ratios is an important prerequisite for discussing your company s performance. Our book not only addresses the capital market, but also banks, auditors, tax accountants and especially small and mid-size businesses. It is meant to strengthen your know how with respect to financial ratios in the English language for being well-prepared for a globalized market. For a better understanding we have added a sample calculation to each ratio s definition as well as the fields of application. A critical assessment of each financial ratio is explained by discussing both advantages and disadvantages. Please note that differences in the way of calculation may still exist, which you should be aware of. When analyzing financial ratios, one should make sure to always compare the ratios relative to the peer-group and the industry standards, as otherwise an isolated number would have a very limited significance. Finally the key for successful research is to transfer comprehensive analysis of several indicators into a meaningful result. For this purpose the dictionary delivers a strong added value. Your authors E-mail us to: kennzahlen@cometis.de

Prefazione degli autori Caro lettore, i mercati finanziari sono influenzati da sempre dalla cultura anglosassone. Attraverso la crescente internazionalizzazione sempre più anglicismi hanno fatto il loro ingresso nell uso comune. Termini, come p. es. EBIT, Working Capital o Cash Flow, sono diventati di uso quotidiano e la comprensione di questi termini tecnici è un presupposto importante per la discussione sul rendimento di un azienda. Il libro si rivolge pertanto non solo al mercato del capitale ma anche a banche, revisori contabili, consulenti finanziari ed in particolar modo anche al ceto medio. Il suo obiettivo è di consentire al lettore di acquisire una maggiore conoscenza degli indici finanziari anche nella lingua inglese, in modo da essere meglio preparato ad operare in un mercato globalizzato. Accanto alla definizione di ogni indice è incluso un esempio pratico della formula con cui viene calcolato, come pure sono spiegati i corrispondenti settori d impiego. Una valutazione critica di ciascun indice è spiegata illustrandone i più sostanziali vantaggi e svantaggi. Il lettore tenga presente, comunque, che possono esserci differenze nelle modalità di calcolo di alcuni indici tra un paese e l altro. Nell impiego degli indici è importante che essi non vengano mai analizzati isolatamente bensì sempre rapportandoli agli indici di imprese equivalenti e agli standard del settore, altrimenti avrebbero una valenza limitata. Infine il segreto per una ricerca efficace consiste nel trasferire l analisi esauriente di parecchi indicatori in un risultato significativo. A questo riguardo, il dizionario - indici offre un contributo prezioso. Cordialmente, gli autori Indirizzo e-mail: ratios@cometis.de

Table of content / Indice 1. Exemplary annual report Esempio di stato patrimoniale 1.1 Income statement Conto economico 14 / 15 1.2 Balance sheet Stato patrimoniale 16 / 17 1.3 Cash flow statement Rendiconto finanziario 20 / 21 1.4 Additional information Nota integrativa 22 / 23 2. Income statement ratios Indici di conto economico 2.1 EBIT EBIT 26 / 27 2.2 EBITDA EBITDA 28 / 29 2.3 Earnings before taxes Profitto prima delle tasse 30 / 31 2.4 Net income Utile dell esercizio 32 / 33 2.5 Financial result Risultato finanziario 34 / 35 2.6 Net operating profit after taxes (NOPAT) Risultato operativo dopo le imposte (NOPAT) 36 / 37 2.7 Tax rate Aliquota fiscale 38 / 39 2.8 R & D cost ratio Quota dei costi di ricerca e sviluppo 40 / 41 2.9 Cost of sales to total operating expense 2.10 Depreciation and amortization to total operating expense 2.11 Depreciation and amortization to sales Quota di costo del venduto su costi totali 42 / 43 Quota di ammortamenti su costi totali 44 / 45 Ammortamenti in % sul fatturato 46 / 47 2.12 Write-down structure Struttura di ammortamento 48 / 49 2.13 Personnel expense to total operating expense Quota di costi del personale su costi totali 50 / 51 2.14 Personnel productivity Efficienza del personale 52 / 53 2.15 Sales per employee Fatturato per dipendente 54 / 55 3. Balance sheet ratios Indici di stato patrimoniale 3.1 Hidden assets Riserve occulte 58 / 59 3.2 Net debt Indebitamento netto 60 / 61 3.3 Goodwill Avviamento 62 / 63 3.4 Average stock Giacenza media 64 / 65 3.5 Invested capital Capitale investito 66 / 67 3.6 Provisions to total capital Quota di accantonamento 68 / 69 3.7 Reserves to total capital Intensità delle riserve 70 / 71 3.8 Inventories to total capital Intensità delle rimanenze 72 / 73 3.9 Degree of asset depreciation Tasso di usura degli impianti 74 / 75

Table of content / Indice 4. Cash flow ratios Indici di cash flow 4.1 Cash flow from operating Cash flow dall attività operativa activities 78 / 79 4.2 Cash flow from investing activities Cash flow dall attività d investimento 80 / 81 4.3 Cash flow from financing activities Cash flow dall attività finanziaria 82 / 83 4.4 Free cash flow Free cash flow 84 / 85 4.5 Cash flow Cash flow 86 / 87 4.6 Capex to depreciation and amortization Capex diviso ammortamenti 88 / 89 4.7 Capex to sales Capex diviso fatturato 90 / 91 5. Profitability ratios Indici di redditività 5.1 EBIT margin EBIT margin 94 / 95 5.2 EBITDA margin EBITDA margin 96 / 97 5.3 Gross profit margin Profitto lordo 98 / 99 5.4 Return on total capital Redditività del capitale complessivo 100 / 101 5.5 Return on equity Redditività del capitale proprio 102 / 103 5.6 Return on average total assets Redditività media degli impianti 104 / 105 5.7 Return on invested capital (ROIC) 5.8 Return on capital employed (ROCE) Redditività del capitale investito (ROIC) 106 / 107 Redditività del capitale impiegato (ROCE) 108 / 109 5.9 Return on investment (ROI) Redditività dell investimento (ROI) 110 / 111 5.10 Return on sales Redditività del fatturato 112 / 113 5.11 Cash flow margin Margine del cash flow 114 / 115 5.12 Reinvestment rate (I) Quota di reinvestimento 116 / 117 5.13 Working capital to sales Capitale circolante diviso fatturato 118 / 119 5.14 Sales to inventory Rotazione delle rimanenze 120 / 121 5.15 Property, plant and equipment to sales Immobilizzazioni materiali in % del fatturato 122 / 123 5.16 Fixed asset turnover Rotazione del patrimonio immobilizzato 124 / 125 5.17 Current asset turnover Frequenza di rotazione del capitale circolante 126 / 127

Table of content / Indice 5. Profitability ratios Indici di redditività 5.18 Total asset turnover Rotazione del capitale complessivo 128 / 129 5.19 Receivables turnover Rotazione dei crediti 130 / 131 5.20 Days sales outstanding (DSO) Giorni medi di incasso (DSO) 132 / 133 5.21 Days payables outstanding Giorni medi di pagamento 134 / 135 5.22 Inventory turnover Rotazione delle rimanenze 136 / 137 5.23 Payables turnover Rotazione dei debiti commerciali 138 / 139 5.24 Capital turnover Rotazione del capitale complessivo 140 / 141 6. Liquidity ratios Indici di liquidità 6.1 Equity ratio Quota del capitale proprio 144 / 145 6.2 Total liabilities to total capital (leverage) 6.3 Total liabilities to total equity (gearing) Quota del capitale di terzi (indice di leva finanziaria) 146 / 147 Coefficiente d indebitamento 148 / 149 6.4 Leverage structure Struttura del capitale di terzi 150 / 151 6.5 Dynamic gearing Tasso d indebitamento dinamico 152 / 153 6.6 Working capital Capitale circolante 154 / 155 6.7 Quick ratio Liquidità di 2 grado 156 / 157 6.8 Current ratio Liquidità di 3 grado 158 / 159 6.9 Asset structure Struttura patrimoniale 160 / 161 6.10 Asset intensity Intensità degli investimenti 162 / 163 6.11 Total current assets to total assets Intensità del circolante 164 / 165 6.12 Financial strength Capacità finanziaria 166 / 167 6.13 Reinvestment rate (II) Copertura d investimento 168 / 169 6.14 Depreciation rate Quota d ammortamento 170 / 171 6.15 Fixed assets to total equity Indice di copertura delle immobilizzazioni 172 / 173 6.16 Golden financing rule Regola aurea di finanziamento 174 / 175 6.17 Equity to assets ratio Tasso di copertura degli investimenti 176 / 177 6.18 Current liabilities to sales Vincolo di capitale 178 / 179 6.19 Receivables to short-term liabilities Capacità di liquidazione 180 / 181 6.20 EBIT to short-term liabilities Risultato di gestione dinamico 182 / 183 6.21 EBIT interest coverage Tasso di copertura degli interessi 184 / 185

Table of content / Indice 7. Ratios for corporate valuation Indici della valutazione aziendale 7.1 Earnings per share (EPS), basic Utile per azione, puro 188 / 189 7.2 Earnings per share (EPS), diluted Utile per azione, lordo 190 / 191 7.3 Price earning ratio (P / E) Rapporto quotazione / utile 192 / 193 7.4 Price earnings growth ratio (PEG) Rapporto quotazione / utile dinamico 194 / 195 7.5 EBITDA per share EBITDA per azione 196 / 197 7.6 Cash flow per share Cash flow per azione 198 / 199 7.7 Market capitalization Capitalizzazione di mercato 200 / 201 7.8 Market capitalization to cash flow Rapporto capitalizzazione / cash flow 202 / 203 7.9 Market capitalization to sales Rapporto capitalizzazione / fatturato 204 / 205 7.10 Price to book (total equity) Rapporto capitalizzazione / valore contabile 206 / 207 7.11 Net asset value per share Patrimonio netto per azione 208 / 209 7.12 Enterprise value (EV) Valore d impresa (EV) 210 / 211 7.13 Enterprise value / EBIT Valore d impresa / EBIT 212 / 213 7.14 Enterprise value / EBITDA Valore d impresa / EBITDA 214 / 215 7.15 Pay out ratio Quota di distribuzione 216 / 217 7.16 Dividend per share Dividendo per azione 218 / 219 7.17 Dividend yield Reddito lordo di azione 220 / 221 7.18 Beta Beta 222 / 223 7.19 Cost of equity Costo dei capitali propri 224 / 225 7.20 Cost of debt Costo del capitale di terzi 226 / 227 7.21 Weighted average cost of capital (WACC) 7.22 Discounted cash flow method (DCF) Costo medio ponderato del capitale (WACC) 228 / 229 Metodo del cash flow scontato (DCF) 230 / 231 7.23 Economic value added (EVA ) Economic Value Added (EVA ) 232 / 233 7.24 Market value added (MVA) Market value added (MVA) 234 / 235 Index Sommario 238 / 240

2.1 EBIT Formula Sample calculation Net income 882 ± Extraordinary items 0 + Minority interest 21 + Taxes 594 ± Financial result (45) = EBIT = 1,452 Explanation EBIT stands for»earnings before interest and taxes«. In the US the ratio is also known as operating income / operating profit. It is generally used to assess the company s earnings position, in particular in international comparisons. However, EBIT is not only pure earnings before interest and taxes as it is referred to by many people, but in more precise terms it is the operating result before the financial and thus investment result, which may have a major impact on the pre-tax earnings depending on the respective company. EBIT can also be calculated by subtracting total operating expenses from sales (incl. other operating income). Advantages Allows assumptions to be made about pure operating activities Industry-wide comparisons of operating income are possible, in particular when other ratios are also considered (e.g., revenues) Distortions from tax effects are not included Used internationally Disadvantages Only meaningful when considered together with other indicators (e.g., revenues) Interest income, which may not be included in EBIT, can be part of operating income (income from financing activities, e.g., financing installments) Income which may not stem from the operating activities may also be included in this figure (rental income) 26

2.1 EBIT Formula Esempio di calcolo Utile dell esercizio 882 ± Risultato straordinario 0 + Interessi di minoranza 21 + Tasse 594 ± Risultato finanziario 45 = EBIT = 1.452 Spiegazione EBIT significa»earnings before interest and taxes«. Negli USA l indice EBIT è definito come»risultato operativo«. Questo risultato operativo prima degli interessi e delle tasse è normalmente usato in particolar modo nel confronto internazionale per la valutazione della situazione di redditività dell impresa. Ma l EBIT non è solo il puro risultato prima degli interessi e delle tasse, come è comunemente definito, bensì è più correttamente il risultato operativo prima del risultato finanziario, e perciò del risultato da investimenti finanziari, cosa che, a seconda dell impresa, può avere una grande influenza sul risultato prima delle imposte. Aternativamente l EBIT può essere calcolato detraendo dai fatturati (inclusi altri proventi) tutti i costi operativi. Vantaggi Permette di formulare conclusioni sulle pure attività operative Svantaggi Significativo solo in rapporto con altri indici di valutazione (p. es. fatturati) Particolarmente con l aiuto di altri indici di valutazione (p. es. entrate), rende possibili confronti dei risultati operativi a livello industriale Le distorsioni indotte da influenze fiscali sono escluse Trova applicazione internazionale Anche i redditi da interessi, che non trovano considerazione nell EBIT, (redditi da attività di finanziamento, p. es. finanziamenti rateali) possono essere una componente del reddito operativo In questo indice si ritrovano eventualmente redditi che non derivano da attività operative (redditi da locazioni) 27