Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Documenti analoghi
Sindrome di Tourette: la malattia dai mille tic.

Farmacologia del sistema serotoninergico

Regione Lombardia - Milano 17/01/2018

I TIC: PICCOLI E GRANDI PROBLEMI

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

ONDANSETRON: AGONISTA SELETTIVO DEI RECETTORI 5HT3. IMPIEGO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DI TOURETTE. REVIEW DELLA LETTERATURA

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Movimento, suono o vocalizzo, afinalistici e di varia durata.

Indice. 3. Canali ionici:

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

5.1 EZIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

L USO RAZIONALE DEGLI

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse

Farmaci del sistema nervoso autonomo

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

2

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013

Malattia di Parkinson

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

Laureanda Cristiana Carbone. Relatore Prof. Luciano Saso. Anno accademico: 2017/2018. Relatore esterno Dott. Walter Adriani

NUOVI STANDARD DI QUALITA DI GESTIONE NEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO NAPOLI, Dott. Francesco Fiorentino

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Trattamento dei Disturbi d ansia

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

FARMACI ANTIPSICOTICI

Introduzione alla neurofarmacologia

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 2

Farmaci Antidepressivi

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA CON LAB.

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Recettore canale per il GABA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

Off-label in età evolutiva: ricerca e pratica, evidenze ed esperienze

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

Psicolettici. Psicosi

Scaricato da 1

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA. Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M.

DEFINIZIONE D O L O R E

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Evidenze farmacologiche di impiego degli Antipsicotici Atipici

Transcript:

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette PUNTI CHIAVE: Introduzione sui tic nervosi: origine e classificazione Fisiopatologia della Sindrome di Tourette (TS) Terapia: farmaci e meccanismo d'azione 2

I TIC NERVOSI Tic : origine onomatopeica Cosa sono? Contrazioni nervose involontarie che possono implicare qualsiasi gruppo muscolare volontario, comuni in momenti di grande crisi o stress. Iniziano in età infantile, aumentano di intensità nella pubertà fino a declinare spontaneamente con la maturità. Cosa coinvolgono? In primis occhi, espressioni facciali (naso e bocca), poi arti superiori e inferiori, infine voce. Classificazione: motori (mioclonie), vocali (coprolalia, ecolalia, palilalia), comportamentali (ecoprassia), facciali. TIC SEMPLICI TIC COMPLESSI TIC MULTIPLI e Sindrome di Tourette 3

"La comprensione di una tale sindrome amplierà necessariamente, e di molto, la nostra comprensione della natura umana in generale. Non conosco nessun' altra sindrome che abbia un interesse paragonabile." cit. tratta da AST SIT 1885: G. G. de la Tourette descrive la malattia per la prima volta. Incidenza: maggiore nei ragazzi piuttosto che nelle ragazze (rapporto 3:1); frequenza da 0.1 a 0.5 per mille; associazione ad altre patologie come ADHD e OCD. Diagnosi: presenza di tic multipli motori e/o vocali di varia intensità nell'arco di un anno, senza periodi di remissione completa superiore ai tre mesi consecutivi. STUDI su coppie di gemelli monozigoti: da disturbo autosomico dominante a scoperta dell'alterazione di uno specifico gene SLTRK1; 4

Neuroimaging: anomalie e alterazioni a livello di specifiche aree cerebrali (gangli della base) 5

Circuito cortico-striato-talamo-corticale (CSTC): via diretta e via indiretta - iperattività della via diretta movimento eccessivo - ipoattività della via indiretta incapacità inibitoria delle vie motorie TIC MOTORI COMPLESSI Meccanismo di base: eccesso del neurotrasmettitore DOPAMINA International Review of Neurobiology Volume 112, 2013, Pages 155 177 6

TERAPIA FARMACOLOGICA Neurolettici (antipsicotici): aloperidolo, pimozide, sulpiride e risperidone bloccanti dopaminergici; aripiprazolo Agonisti α-adrenergici: clonidina e guanfacina Antidepressivi: SSRIs Ansiolitici: benzodiazepine Altri: tetrabenazina, pergolide, tiapride... Am Fam Physician. 2008 Mar 1;77(5):651-658 7

ALOPERIDOLO a. tipico di 1^a generazione - capostipite dei butirrofenoni, in uso da 30 anni - potenza elevata - antagonismo sui recettori D2 della dopamina - effetti collaterali a lungo termine: sintomi extrapiramidali, reazioni distoniche acute, acatisia, discinesie tardive sostituito da PIMOZIDE RISPERIDONE a. atipico di 2^a generazione - azione bloccante mista 5HT2A (rec. serotoninergico) D2 ARIPIPRAZOLO a. atipico di ultima generazione - derivato del chinolinone ANTIPSICOTICI - agonista parziale D2: stabilizzante del sistema dopaminergico - minori effetti collaterali 8

AGONISTI α2-adrenergici CLONIDINA e GUANFACINA (antiipertensivi) - azione su α2-presinaptici inibizione sintesi noradrenalina con conseguente rilassamento della muscolatura - usati in bambini con TS e ADHD SSRIs - inibitori selettivi del reuptake della serotonina a livello presinaptico: aumentano la concentrazione di 5-HT e il suo legame ai recettori postsinaptici BENZODIAZEPINE - aumentano l'effetto inibitorio del GABA; problemi di tolleranza e dipendenza diminuzione stress, sintomi depressivi e ansia a livello del SNC 9

ALTRI TRATTAMENTI TETRABENAZINA (TBZ): inibizione selettiva della captazione di DA nelle vescicole presinaptiche attraverso il blocco reversibile dei trasportatori vescicolari VMAT2; usata in disordini ipercinetici; no problema discinesia tardiva. PERGOLIDE: agonismo sui recettori presinaptici di DA con conseguenti inibizione del suo rilascio sui D1 e ridotta eccitazione talamo; alternativa ai neurolettici. TIAPRIDE: neurolettico con maggiore selettività per D2 e D3 nell'area limbica, moderato effetto antagonista che lo rende efficace nel trattamento di deficit motori. ECOPIPAM: derivato benzodiazepinico in sperimentazione, antagonista dei recettori D1. 10

TERAPIA ALTERNATIVA Cognitivo-comportamentale: nascita del sito Associazione Sindrome di Tourette (AST SIT) nel 2007 e A.I.S.T. Habit Reversal Training: implementazione di una risposta competitiva ed antagonista al tic DBS (Deep Brain Stimulation): impianto di elettrodi in zone interessate del cervello, a loro volta stimolati dagli impulsi di un generatore Tossina botulinica (BOTOX): azione sul sistema dell'acetilcolina, impedisce la manifestazione finale dello spasmo muscolare interrompendo la trasmissione nervosa del neurotrasmettitore http://www.sindromeditourette.it/ http://www.tourette.it/tourette.it/articoli.html 11

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Wolfgang Amadeus Mozart una personalità tourettiana geniale 12