Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Documenti analoghi
TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Saper riconoscere e trattare

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

Intossicazione da Organofosforici.

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Controllo nervoso del respiro

LO SHOCK ANAFILATTICO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

Controllo nervoso del respiro

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

PRINCIPALI ANOMALIE DEL TRACCIATO ECG

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Valutazione del paziente non traumatico

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA SALUTE

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. LUAN 2,5% gel Lidocaina cloridrato

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

Farmaci antipertensivi

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Product information

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

Nuovo documento jm

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ANESTESIA BILANCIATA

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

TRAUMA APPROFONDIMENTI

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della modifica dei termini della/e autorizzazione/i all immissione in commercio

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

I rischi dell anestesia

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica

RICONOSCIMENTO E GESTIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DEGLI OPPIOIDI SISTEMICI: Andrea Costanzi CASO CLINICO. UOC Oncologia Medica

Antagonisti Colinergici

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

Transcript:

Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione

- Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata a livello del centro del respiro del tronco cerebrale, attraverso una ridotta sensibilita agli effetti della CO 2

Depressione respiratoria - Nei casi piu gravi, complicata da rigidita del tronco e della gabbia toracica

Effetti cardiovascolari - Nei casi in cui la PCO 2 aumenta secondariamente ad una depressione del respiro, si ha vasodilatazione cerebrale e aumento del flusso ematico Ipertensione endocranica

Miosi - Mediato dalle efferenze parasimpatiche del nucleo di Edinger-Westphal - Atropino-sensibile

Emesi - Mediata da un effetto diretto sui chemocettori del tronco - Forse integrata a livello vestibolare (l attivita locomotoria aumenta nausea e vomito)

Soppressione del riflesso della tosse

Effetti gastrointestinali - A livello gastrico si osservano ipocloridria, aumento del tono ma riduzione della motilita - A livello del tenue si osservano aumento del tono con spasmi e riduzione dell ampiezza delle contrazioni - A livello del crasso il tono aumenta ma le contrazioni propulsive diminuiscono. Ne derivano un eccessivo riassorbimento di acqua e un rallentamento nel transito delle feci Stipsi

Effetti sulle vie biliari - Aumento delle contrazioni e spasmi dello sfintere di Oddi Coliche e riflusso di amilasi e lipasi

Effetti sull apparato urogenitale - Riduzione della filtrazione glomerulare (per ipotensione e ridotta pressione di filtrazione) - Aumento del rilascio di ormone antidiuretico - Ipertono dello sfintere uretrale associato a riduzione del riflesso di svuotamento della vescica Oliguria/anuria

- Arrossamenti cutanei, sudorazione, prurito (al naso!) - Mediati da effetti centrali e da liberazione di istamina

acetilazione diamorfina EROINA

CH 3 codeina Asociazioni aspirina-codeina

Derivati Fenantrenici Preferibile alla morfina nel parto

Derivati Fenantrenici

Derivati Benzomorfani agonista parziale

Serie del Metadone destropropossifene per il dolore lieve moderato

Serie della Tebaina Buprenorfina Agonista parziale-misto sui, agonista puro sui κ etorfina per gli elefanti

Overdose E difficile quantificare esattamente la dose di oppioidi tossica o letale per l uomo Studi con metadone indicano che, in soggetti non tolleranti, dosi orali tra i 40 e i 60 mg provocano situazioni a rischio. Nel caso della morfina, non c e pericolo di vita per dosi inferiori a 120 mg per os o 30 mg i.m./i.v.

Sintomi - In funzione della dose il paziente sara stuporoso o in coma profondo - La frequenza respiratoria e molto bassa (anche 2-4/min) - Con il persistere della depressione respiratoria, la pressione arterisoa crolla; reversibilmente, se al paziente viene prontamente somministrato ossigeno, irreversibilmente, se non si interviene in tempo e si lascia sviluppare un danno capillare sistemico (subentra una condizione di vero e proprio shock) - Le pupille sono miotiche ( a testa di spillo ); se l ipossia e molto grave subentra midriasi. - Anuria, cute fredda e umida - Muscoli flaccidi, mandibola rilasciata, lingua rovesciata all indietro (pericolo di asfissia meccanica)

Terapia 1. Mantenere pervie le vie respiratorie ed assistere meccanicamente la ventilazione 2. Antagonizzare farmacologicamente la depressione dei centri del respiro. Il farmaco di prima scelta e rappresentato dal naloxone, possibilmente somministrato a piccole dosi (0.4-2 mg i.v., da ripetere se non succede niente entro 2-3 minuti). Dosi eccessive di naloxone, a) potrebbero mutare drammaticamente la situazione da una condizione di overdose a una sindrome da astinenza b) possono provocare un rebound nell attivita simpatica, con relativa cardioaritmia ed edema polmonare

Osservare attentamente e prolungatamente il paziente, ed eventualmente intervenire con piccole dosi di naloxone, onde evitare che scivoli di nuovo in depressione respiratoria e coma. Gli antagonisti hanno una durata d azione piu breve degli agonisti. Questo diventa particolarmente importante nel caso di overdose di metadone, la cui azione respiro-depressiva si prolunga per 24-72 ore. Alcuni individui sono morti a causa di una prematura interruzione del trattamento con naloxone.

Osservare attentamente e prolungatamente il paziente, ed eventualmente intervenire con piccole dosi di naloxone, onde evitare che scivoli di nuovo in depressione respiratoria e coma Gli antagonisti hanno una durata d azione piu breve degli agonisti. Questo diventa particolarmente importante nel caso di overdose di metadone, la cui azione respiro-depressiva si prolunga per 24-72 ore. Alcuni individui sono morti a causa di una prematura interruzione del trattamento con naloxone.