Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Documenti analoghi
1 Misurare una grandezza

Strumenti Matematici per la Fisica.

La Misura Esercizi guida con soluzioni

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

Strumenti Matematici per la Fisica

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

Argomenti per il Recupero di Fisica

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Argomenti per il Recupero di Fisica

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Simbolo della Nome della unità Simbolo della. lunghezza metro m area metro cubo massa secondo dm 3 temperatura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno

Classifichiamo i poligoni

Misure e Unità di Misura

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi )

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE

Introduzione alla fisica

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX)

Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

A grandi passi verso la scuola media

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

Alcune informazioni utili

Strumenti Matematici per la Fisica.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

Il metodo scientifico

Domande aritmetica. Materia Domanda Risposta Esatta

Strumenti matematici per le materie scientifiche Classi prime

LA MISURA DELLE GRANDEZZE

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE

E S E R C I Z I A R I O M A T E M A T I C A

Ed esistono comunque altre grandezze fisiche fondamentali nel S.I. che verranno introdotte in corsi successivi.

GRANDEZZA FISICA. Caratteristica di un ambiente o di un fenomeno fisico che può essere misurata Es: distanza, temperatura, pressione,etc

Fisica Medica Lezione 1

Matematica Lezione 3

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Strumenti Matematici per la Fisica.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1]

Esperienze di Fisica

Grandezze fisiche fondamentali

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Mariarosaria Mancusi

1 - GRANDEZZE E MISURE

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

4 incontro: 9 aprile Patrizia Dova - Marinella Del Torchio - Mathesis Varese marzo - aprile 2019

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Le slides delle lezioni di esercitazione sono recuperabili al sito.

Corso di Laurea in Fisica

Sistemi di unità di Misura

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

GRANDEZZA FISICA. Caratteristica di un ambiente o di un fenomeno fisico che può essere misurata Es: distanza, temperatura, pressione,etc

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Didattica delle scienze (FIS/01)

Fisica applicata Lezione 1

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Attività di precorso iniziale

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

La misura. Rita Fazzello

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

MATEMATICA (750 DOMANDE)

grandezze fisiche leggi fisiche

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Geometria

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

CI Scienze Propedeutiche

Transcript:

Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A partire da queste è possibile costruirne numerosissime altre (metro quadrato, chilometro al secondo...). Si usano anche multipli e sottomultipli di queste unità di misura: Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche fattore di conversione presso al nome presso al simbolo 10 12 tera T 10 9 giga G 10 6 mega M 10 3 kilo k 10 2 etto h 10 1 deca da 10 1 deci d 10 2 centi c 10 3 milli m 10 6 micro µ 10 9 nano n 10 12 pico p Ogni numero positivo si può scrivere come prodotto di un numero compreso tra 1 e 10 per un'opportuna potenza intera di 10 : questa è la NOTA- ZIONE SCIENTIFICA ESEMPI: 310.685 = 3, 10685 10 5 0, 00034 = 3, 4 10 4 1

Regole di calcolo delle potenze: 10 0 = 1 10 m 10 n = 10 n+m es:10 4 10 = 10 5 10 n = 1 10 n es:10 1 = 0, 1 10 m : 10 n = 10 m n es:10 3 : 10 5 = 10 8 (10 m ) n = 10 m n es:(10 6 ) 2 = 10 12 potenze con esponente frazionario Se x è un numero reale si possono denire: se n è un intero positivo x n = x x x... x }{{} n volte x 0 = 1 ( se x 0) x n = 1 ( se x 0) xn x 1 n = n x ( se x > 0) x n m = m x n ( se x > 0) Queste denizioni si estendono poi al caso in cui n non sia un intero, ma valgono le stesse regole di calcolo, come per le potenze intere. 3 x2 5 x = x 2 3 x 1 5 = x 2 3 + 1 5 2

nome simbolo valore secondo s minuto min 1 min = 60 s ora h 1 h = 60 min = 3.600 s giorno d 1 d = 24 h = 86.400s Tabella 2: Unità di misura per i tempi nome simbolo valore metro m decimetro dm 0, 1 m = 10 1 m centimetro cm 0, 01 m = 10 2 m millimetro mm 0, 001 m = 10 3 m decametro dam 10 m = 10 1 m ettometro hm 100 m = 10 2 m chilometro km 1.000 m = 10 3 m Tabella 3: Unità di misura per le lunghezze Per misurare le superci si usano il metro quadrato o metro quadro e i suoi multipli e sottomultipli. Per esempio il decimetro quadrato: 1 dm 2 = 1 dm 1 dm = 10 1 m 10 1 m = 10 2 m 2 Es.: 5 dm 2 =... cm 2 Sol. : 1 dm = 10 cm quindi 1 dm 2 = 10 cm 10 cm = 100 cm 2. Allora 5 dm 2 = 500 cm 2 Si ottiene così la tabella: 3

Tabella 4: Fattori di conversione mm cm dm m dam hm km mm 10 1 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 cm 10 1 10 1 10 2 10 3 10 4 10 5 dm 10 2 10 1 10 1 10 2 10 3 10 4 m 10 3 10 2 10 1 10 1 10 2 10 3 dam 10 4 10 3 10 2 10 1 10 1 10 2 hm 10 5 10 4 10 3 10 2 10 1 10 1 km 10 6 10 5 10 4 10 3 10 2 10 1 nome simbolo valore metro quadrato m 2 decimetro quadrato dm 2 0, 01 m 2 = 10 2 m 2 centimetro quadrato cm 2 0, 0001 m 2 = 10 4 m 2 millimetro quadrato mm 2 0, 000001 m 2 = 10 6 m 2 decametro quadrato dam 2 100 m 2 = 10 2 m 2 ettometro quadrato hm 2 10.000 m 2 = 10 4 m 2 chilometro quadrato km 2 1.000.000 m 2 = 10 6 m 2 Tabella 5: Unità di misura per le superfici PROBLEMA Un treno viaggia alla velocità costante di 145Km/h. Quanti metri percorre in un secondo? Soluzione: 145Km/h = 145 10 3 m/3600s = (1, 45/3, 6)10 2 m/s = 40, 3m/s 4

nome simbolo valore grammo g decigrammo dg 0, 1 g = 10 1 g centigrammo cg 0, 01 g = 10 2 g milligrammo mg 0, 001 g = 10 3 g decagrammo dag 10 g = 10 1 g ettogrammo hg 100 g = 10 2 g chilogrammo kg 1000 g = 10 3 g Tabella 6: Unità di misura per i pesi nome simbolo valore litro l decilitro dl 0, 1 l = 10 1 l centilitro cl 0, 01 l = 10 2 l millilitro ml 0, 001 l = 10 3 l decalitro dal 10 l = 10 1 l ettolitro hl 100 l = 10 2 l Tabella 7: Unità di misura per le capacità I volumi si possono misurare in metri cubi oppure in litri: 1 dm 3 = 1 l. PROBLEMA Una vasca è larga 25 cm, lunga 50 cm e profonda 15 cm. Quanti litri d'acqua contiene? Soluzione: Il volume del parallelepipedo è 25 50 15 cm 3 = 18750 cm 3 = 18750 10 3 dm 3 = 18, 750 l. 5

nome simbolo valore metro cubo m 3 decimetro cubo dm 3 0, 001 m 3 = 10 3 m 3 centimetro cubo cm 3 0, 000001 m 3 = 10 6 m 3 millimetro cubo mm 3 0, 000000001 m 3 = 10 9 m 3 decametro cubo dam 3 1.000 m 3 = 10 3 m 3 ettometro cubo hm 3 1.000.000 m 3 = 10 6 m 3 chilometro cubo km 3 1.000.000.000 m 3 = 10 9 m 3 Tabella 8: Unità di misura per i volumi PERCENTUALI Il rapporto tra due grandezze della stessa specie è un numero: per esempio se ho da percorrere 10 km e ho già percorso 5 km, posso dire di aver fatto 1 2 della strada. 1 è un numero, non è accompagnato da alcuna unità di misura: 2 = 0, 5. è il rapporto tra la strada che devo percorrere e quella già percorsa. Lo stesso rapporto esprimerebbe la quantità di acqua che dovrei ancora bere se avessi bevuto mezzo litro d'acqua da una bottiglia piena da un litro. Quando si ha a che fare con un rapporto tra due grandezze omogenee si esprime spesso questo rapporto sotto forma di percentuale; questo accade quando il denominatore che esprime il rapporto è 100: quindi nell'esempio 10 km = 10 = 1 5 km 5 2 1 2 precedente 1 = 50 mi resta da fare il 50% della strada o da bere il 50% 2 100 dell'acqua. Calcolo della percentuale: Un olio è composto per il 35% di olive provenienti dalla Grecia, per il 40% di olive toscane e per la rimanente parte di olive pugliesi. Quanto olio pugliese c'è in ogni bottiglione da 3 litri? Soluzione: la percentuale di olive pugliesi è : 100 (35 + 40) = 100 75 = 25 quindi il 25% dell'olio proviene da olive pugliesi. Cioè ogni 100 parti di olio 25 sono di olio pugliese. Dalla proporzione 25 : 100 l = x : 3 l si ottiene x = 25 3 l 100 = 75 l 100 = 0, 75 l Allora la regola 1 per calcolare la percentuale del 25% di 3 è 3 25 : 100 Viceversa se sappiamo che in un'assemblea di 200 medici ci sono 80 medici pediatri qual è la percentuale dei medici pediatri sul totale dei medici 6

presenti? Soluzione: Sempre dalla proporzione x : 100 = 80 : 200 si ha : x = 80 100 : 200 = 40 quindi la percentuale è del 40%. La regola 2 in questo caso è 80 100 : 200 Ripasso sulle proporzioni: a : b = c : d ovvero a b = c d equivale a b c = a d da cui per esempio d = b c a. Problema: Mediamente ogni 24 h una persona consuma con la respirazione 400 litri di ossigeno, emettendo una corrispondente quantità di anidride carbonica CO 2. Se 8 perone stanno rinchiuse in una stanza di dimensioni 3 m 3, 7 m 2, 9 m senza ricambio d'aria, dopo quanto tempo la quantità di ossigeno in quella stanza risulta dimezzata? [la percentuale di ossigeno nell'aria è del 21%.] Soluzione: Il volume della stanza è: 3, 7 3 2, 9 m 3 = 3, 219 10 m 3 = 3, 219 10 4 l. l'ossigeno contenuto nella stanza è: 21% (3, 219 10 4 l) = 6, 7599 10 3 l L'ossigeno consumato è: 8 400 l/g = 3, 2 10 3 l/g 6, 76 10 l'ossigeno durerà: 3 l = 2, 11g 3, 2 10 3 l/g Quindi l'ossigeno si dimezza in un giorno. Problema: Si dispone di 1, 9 kg di soluzione (di un certo soluto in un certo solvente) concentrata al 45%. Calcolate la quantità di solvente che si deve aggiungere alla soluzione per ottenere una nuova soluzione, concentrata al 25%. Nota: la concentrazione di una soluzione è data dal rapporto: quantità del soluto quantità della soluzione In base alla Regola 2 il soluto nel primo caso è s = 45 1, 9 kg : 100 = 0, 855 kg. 7

Nel secondo caso il soluto è: 25 1, 9 kg : 100 = 0, 475 kg. Si deve allora togliere dalla soluzione 0, 855 kg 0, 475 kg = 0, 380 kg di soluto o, che è lo stesso aggiungere 1, 9 kg 0, 380 kg = 1, 52 kg di solvente. 8

Rappresentazione dei dati Come visualizzare in modo schematico ed eciente le grandi quantità di dati risultanti da indagini statistiche o epidemiologiche? Esempi Istogramma: Quando uno dei due assi rappresenta una variabile numerica, si ottiene un Istogramma disegnando dei segmenti (o dei rattangoli) paralleli all'asse, di lunghezza proporzionale alle misure della variabile considerata. Nell'esempio che segue la variabile è la temperatura e l'asse è quello delle y La tabella descrive le temperature rilevate in varie città italiane: Città Temp (in C) T orino 7 Milano 5 Roma 12 Napoli 12 P alermo 16 Tabella 9: Temperature rilevate in varie città ad una data ora L'istogramma è: 9

Tabella 10: Temperature di un malato rilevate ad intervalli di 4 ore Data e ora Temp in C Giovedì ore 8 37, 4 ore 12 38, 2 ore 16 38, 9 ore 20 38, 0 ore 24 38, 4 Venerdì ore 8 37, 2 ore 12 37, 8 Questi dati si rappresentano bene con un graco per punti o per spezzate che consente di seguire lo sviluppo temporale del fenomeno, in questo caso l'andamemto della febbre. 10