Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI



Documenti analoghi
Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Macchine. 5 Esercitazione 5

La retroazione negli amplificatori

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

3. Esercitazioni di Teoria delle code

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Risoluzione quesiti I esonero 2011

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Esercizi sui circuiti magnetici

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Esercizi sui gas perfetti

LE CARTE DI CONTROLLO

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

La verifica delle ipotesi

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

Verifica termoigrometrica delle pareti

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Dai circuiti ai grafi

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

Fig Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Fotonica I modulo Polarizzazione Pagina 1 di 6 ESERCIZI ˆ π β

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Allocazione Statica. n i

Circuiti di ingresso differenziali

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Capitolo 6 - Aria umida

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Modellazione e calibrazione del traffico autostradale per la rete di Eindhoven

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n


Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Richiami di Termodinamica Applicata

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

D.G.R. VIII/8745. Punto 5.4 a) Nota interpretativa sulla valutazione quantitativa dell efficacia dei sistemi schermanti

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

Soluzione esercizio Mountbatten

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Transcript:

Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 ESERCIZI. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a= 3µ ed ndce d rfrazone n=.5, un antello d ndce d rfrazone n =.5 e lunhezza L= K. In essa vene nettato un pulso lunoso d lunhezza d'onda λ=.55 µ dall'ara (n 0 =) n odo che all'nterfacca d nresso la drezone d propaazone del rao fora un anolo α=0. rad con l'asse della fbra. Verfcare che un solo odo LP vene ecctato e calcolarne paraetr β, γ e δ ed l tepo d transto τ attraverso la fbra. : La frequenza noralzzata V è par a V = ka n n =.09 <.4 e qund la fbra s coporta coe onoodo. Applcando la lee d Snell-Carteso all'nterfacca d nresso s ha: n snα = n snα' = n cosθ 0 Allora s ha Inoltre l tepo d transto τ è snθ 0 n snα = n β = kn snθ = 6.µ = 0.997 γ = kn cosθ = 0.49µ δ = β kn = 0.5µ Ln τ = = 5. 05µ s csnθ. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a=5µ ed un'apertura nuerca NA=0.048. Deternare la pù pccola lunhezza d'onda λc, per la quale la fbra s coporta coe onoodo. Se la lunhezza d'onda è portata a λ'= λc/, dentfcare l ndc d tutt od LPq che possono essere udat dalla fbra. : La frequenza noralzzata V è par a π V = ka n n = λc Affnché la fbra s coport coe onoodo deve essere V <.40 e qund λc = 0. 68µ ana

Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 Alla lunhezza d'onda λ'= λc/ la frequenza noralzzata è π V = ana = 4.8 λ' e qund dalla tabella del 9.5 s vede che s possono propaare od LP 0, LP 0, LP e LP. 3. In una uda planare setrca d spessore h = 6 µ e lunhezza L = 0 c, n cu lo strato udante ha ndce d rfrazone n=.53, vene nettato un pulso con lunhezza d onda centrale λ = 0.5 µ. Sapendo che la uda supporta 4 od (che venono tutt ecctat dall pulso) s da una sta della dfferenza fra tep d propaazone no e asso assocat a var od. Sapendo che la uda supporta 4 od s può porre V ~= 4π da cu s rcava l ndce d rfrazone n dello strato esterno V = hk n n ovvero n =.4 dunque l tepo d transto asso e no sono: L τ n = n =.0 c τ ax = L c n n =.06 ns ns τ = τ ax τ n = 86 ps 4. Una fbra ottca ultodo presenta dspersone nterodale d 0 ns/k. Deternare l'apertura nuerca NA della fbra. S assua l'ndce d rfrazone del antello n =.5. La dspersone nterodale è par a τ n n n δn = L c n c Sosttuendo dat del problea, rsulta 3 δ n = 3 0 E qund NA = n δ n = 0.0948

Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana 3 d 7 5. Lo strato udante d una uda d'onda planare setrca ha ndce d rfrazone n=.505 entre l aterale esterno ha ndce d rfrazone n =.5. Sapendo che lo spessore della uda è h=0 µ e che la radazone nettata ha lunhezza d'onda λ=0.8 µ, s calcol l nuero d od TE che s possono propaare nella uda. : La frequenza noralzzata V è par a e qund s propaano 4 od. V = hk n n = 9.63 6. Una uda planare setrca ha ndc d rfrazone n= 3.5 e n =3.45, e spessore h=0 µ. Calcolare l nuero d od che s possono propaare alla lunhezza d onda λ=0.9 µ. Deternare noltre lo spessore asso h della uda, affnché solo l odo fondaentale sa udato. La frequenza noralzzata è e qund l nuero de od è N Iponendo la condzone s ottene h <0.76 µ. V = hk n n = 4.5 = + Int( V/ π ) = 4 Int=parte ntera V < π 7. Una uda planare setrca ha ndc d rfrazone n=.53 e n =.5, e spessore h= µ. Calcolare l nuero d od che s possono propaare alla lunhezza d onda λ=0.5 µ. Verfcare che l odo TE 0 s propaa nella uda con un ndce d rfrazone equvalente noralzzato b=0.893, e calcolare corrspondent paraetr β, γ e δ. La frequenza noralzzata è V = hk n n = 7.57 e qund s possono propaare3 od. Sosttuendo b=0.893 nell equazone d dspersone b V b = arct b s verfca che l odo n esae s propaa all nterno della uda. Dalla defnzone del paraetro b s ha

Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana 4 d 7 e qund n n β b= neff = =.57 n n k eff β = kn = 9.µ eff γ = kn β =.µ δ = β kn = 3.6µ neff snθ = = 0.998 θ = 86.4 n 8. Calcolare la costante d propaazone e lo spot sze d un odo a setra clndrca d lunhezza d onda λ=0.5 µ che s propaa n una fbra ottca a proflo d ndce parabolco con ndc d rfrazone n =.53 e n =.5 e rao a=00 µ. Sccoe è la costante d propaazone è e lo spot-sze rsulta n n 3 α = = 3.05 0 µ - a β = nk αk = 9. µ - v 0 = 7.7µ αk = 9. In una fbra ottca a salto d'ndce con ndc d rfrazone n=.5 e n =.50 e rao a=.3 µ s propaa l odo LP 0 con una costante d propaazone β=9.5µ - e lunhezza d onda λ=µ. a) Deternare l asso anolo α M con cu un rao lunoso provenente dall ara (n 0 =) può ncdere sull nterfacca d nresso e venre udato. b) Deternare l ndce d rfrazone equvalente noralzzato corrspondente al odo e verfcare se altr od s possono propaare all nterno della fbra. L apertura nuerca è e l anolo asso è NA no n n.. = snαm = = 0.46 α = 0.48rad =4. de. M

Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana 5 d 7 L ndce d rfrazone equvalente noralzzato corrspondente al odo è β n b = k = 0.597. n n Sccoe rsulta solo questo odo s può propaare. V = ka n n = <.4 0. Calcolare l nuero d od d lunhezza d onda λ=.7 µ che s possono propaare all nterno d una uda planare asetrca d spessore h=0 µ con ndc d rfrazone n =.5 e n =.5 e ndce d asetra a=. L apertura nuerca è e la frequenza noralzzata è V= NA n n.. = = 0.73 V = hk n n = 6.4. Sccoe le frequenze d talo de od n una uda asetrca sono date dall espressone π V = π + arct a = π + 4 s possono propaare solo due od.. All nterno d una uda planare setrca, d ndc d rfrazone n =.5 e n =.5 e spessore h= 0 µ, s propaa l odo TE con ndce d rfrazone equvalente noralzzato b=0.5. Deternare la lunhezza d onda del odo. Sosttuendo b=0.5 nell equazone d dspersone (per l secondo odo =) b V b = π + arct b s ottene 5π V = e qund λ=0.98 µ.. Calcolare l nuero d od che s possono propaare alla lunhezza d onda λ= µ all nterno d una uda planare asetrca d spessore h=0., apertura nuerca NA=0. con n - n =0.0, e ndcare anche la relatva struttura d capo.

Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana 6 d 7 L ndce d asetra è n n n n a = = = n n NA e la frequenza d talo è π V = π + arct a = π +. 4 Sccoe è V = hkna = 0π l nuero d od che s possono propaare è 0. 3. Deternare l no valore dello spessore h d una uda planare asetrca con ndce d asetra a= e apertura nuerca NA=0.0 affnché n essa s propah l odo TE alla lunhezza d onda λ=0.8 µ. La frequenza d talo del odo TE n una uda asetrca è 9π Vc = π + arcta = 4 Dunque deve essere 4 V = hk n n π = hna> V λ e sosttuendo valor nuerc s ha h>90 µ. c 4. In una uda planare setrca con ndc d rfrazone n=.53 e n =.50 e lunhezza L=K, s propaa l odo TE 0 con una costante d propaazone β=9.0µ - e lunhezza d onda λ=0.5µ. Deternare l tepo d propaazone d un pulso lunoso assocato al odo e lo spessore asso dello strato udante h per l quale la uda s coporta coe onoodo. Poché β = kn snθ = 9µ s ha snθ = 0.988 e qund l tepo d transto τ è Ln τ = = 5.6µ s csnθ La uda s coporta coe onoodo se V < π e qund h< 0.89µ

Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana 7 d 7 5. Deternare l anolo asso α M con cu un rao lunoso provenente dall ara (n 0 =) può ncdere sull nterfacca d nresso e venre udato n una fbra ottca con ndc d rfrazone n=.53 e n =.50. Deternare l rao asso del nucleo per una fbra che s coport coe onoodo alla lunhezza d onda λ= µ. Sccoe è N.A.= n n = 0.305 = n0snαm s ha a 0.306 M = rad. Affnché la fbra sa onoodo deve essere V <.4 e qund a <.7µ 6. In una uda planare asetrca d spessore h=40µ e ndc d rfrazone n=.53, n =.5 e n =.3 vene nettato un senale lunoso d lunhezza d onda λ=.5µ. Deternare l nuero d od che s possono propaare all nterno della uda. n n L ndce d asetra è a = = 9.705 e la frequenza noralzzata è n n Confrontando questo valore con l espressone V = hk n n = 4.3 π + arct a S vede che l ulto odo che s può propaare è quello d ndce =. Dunque nella fbra s possono propaare 3 od (=0,, ).