IL PROCESSO DI NURSING

Documenti analoghi
MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

La misurazione della pressione arteriosa

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

Corso base per Volontari. Parametri vitali

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

FEBBRE FEBBRE. Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

Rilevazione parametri vitali

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

PARAMETRI VITALI LINEE GUIDA. conoscere il range di normalità di ogni parametro. conoscere i dati di base di ogni paziente

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

I. I PRINCIPALI ESAMI DIAGNOSTICI

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

La Rilevazione dei Parametri Vitali

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

AGENDA DELLA PRESSIONE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

Passaporto della pressione arteriosa

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

TRIAGE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON SINCOPE

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

TERMOREGOLAZIONE. La termoregolazione è sotto il controllo di centri termoregolatori situati nel sistema nervoso centrale:

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

TERMOREGOLAZIONE FARMACIA 2012 A.MEGIGHIAN

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. SOMMARIO Valori Soglia Predefiniti

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Regolazione della pressione arteriosa

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso.

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Ipertensione arteriosa Percorso

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Saper riconoscere e trattare

Valutazione delle condizioni dell infortunato

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

I PARAMETRI VITALI. Dott. Mario Caserta

Sicurezza nella misurazione arteriosa. Innovazione 2008

CAPITOLO F PRIMO MODULO

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Piramide dei bisogni di A. Maslow

SISTEMA NEUROENDOCRINO

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Transcript:

IL PROCESSO DI NURSING ACCERTAMENTO DIAGNOSI OBIETTIVI PIANIFICAZIONE ATTUAZIONE VALUTAZIONE Standard assistenziale di cure infermieristiche

ACCERTAMENTO E la raccolta sistematica di dati oggettivi e soggettivi riguardanti il paziente ottenibili attraverso fonti primarie e/o secondarie e organizzati secondo un modello teorico.

MODELLO DI GORDON 1. Percezione e gestione della salute 2. Nutrizione e metabolismo 3. Eliminazione 4. Attività ed esercizio 5. Cognizione e percezione 6. Sonno e riposo 7. Percezione di se e concetto di se 8. Ruoli e relazioni 9. Sessualità e riproduzione 10. Tolleranza allo stress 11. Credenze e valori

ACCERTAMENTO BASATO SUL MODELLO FISIOLOGICO

ACCERTAMENTO BASATO SUL MODELLO FISIOLOGICO

ACCERTAMENTO BASATO SUL MODELLO FISIOLOGICO

ACCERTAMENTO BASATO SUL MODELLO FISIOLOGICO

ACCERTAMENTO BASATO SUL MODELLO FISIOLOGICO

DIAGNOSI INFERMIERISTICA E un giudizio clinico riguardante le risposta della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute attuali o potenziali e/o a processi vitali.

PIANIFICAZIONE DELL ASSISTENZA N.O.C. Enunciazione diagnostica Risultati attesi N.I.C. Interventi infermieristici Ci si troverà spesso ad agire senza un piano scritto, ma non si agirà mai senza un piano.

PIANIFICAZIONE DELL ASSISTENZA PERSONALIZZATA STANDARDIZZATA Linee guida e procedure Percorsi clinici

ATTUAZIONE DEL PIANO DI ASSISTENZA Diagnosi infermieristica Problema collaborativo ATTUAZIONE fare delegare registrare

REGISTRAZIONE Scheda di accertamento inf.co Piano di assistenza Diario infermieristico Scheda di decorso clinico Scheda terapeutica Sintesi di dimissione

L ESAME FISICO Ispezione Palpazione Percussione Auscultazione

ACCERTAMENTO RESPIRATORIO DATI SOGGETTIVI Fattori di rischio per malattie polmonari Sintomi respiratori (tosse, dispnea, ecc.) Posizione durante il sonno Allergie Ecc.

ACCERTTAMENTO RESPIRATORIO DATI OBIETTIVI Ispezione Frequenza e qualità del respiro Difficoltà, sforzo respiratorio (Dispnea) Cianosi Conformazione toracica Palpazione Simmetria toracica Aree dolenti Deviazioni della trachea

ACCERTAMENTO RESPIRATORIO Percussione DATI OBIETTIVI Qualità del suono (risonante / ottuso) Auscultazione Suoni normali (bronchiali-broncovescicolari-vescicolari) Suoni irregolari (scricchiolii - sibili - gorgoglii ronchi rantoli - sfregamenti)

UNGHIA A BACCHETTA DI TAMBURO

PUNTI DI RIFERIMENTO TORACICI

SEQUENZA DI AUSCOLTAZIONE TORACICA POSTERIORE

ACCERTAMENTO CARDIO-VASCOLARE DATI SOGGETTIVI Fattori di rischio per malattie cardiovascolari Sintomi cardiovascolari (palpitazioni, dolore, vertigini, ecc.) Posizione durante il sonno Allergie Ecc.

ACCERTAMENTO CARDIO-VASCOLARE DATI OBIETTIVI Ispezione Frequenza e qualità del respiro Cianosi Sudorazione Ecc. Palpazione Polsi centrale e periferici Edemi Riempimento capillare Ecc.

AUSCULTAZIONE CARDIACA

PARAMETRI VITALI SEMPLICI Polso Respiro Temperatura Pressione arteriosa Coscienza Indicano la funzione di alcuni meccanismi omeostatici

OMEOSTASI E la capacità degli esseri viventi di autoregolarsi, di mantenere, cioè, relativamente costanti le condizioni fisiche e chimiche interne, malgrado i cambiamenti che possono avvenire nell ambiente circostante e nonostante lo svolgimento di altre funzioni da parte dell organismo.

OMEOSTASI NORMALE NORMALE Feed-back negativo

FEED-BACK NEGATIVO REGOLATORI TERMOSTATICI OBIETTIVI COSTANTI PREDEFINITI attivazione - disattivazione TEMPERATURA APPETITO GLUCOSIO

FEED-BACK NEGATIVO REGOLATORI FLUTTUANTI LIVELLI CONTINUAMENTE FLUTTUANTI ACTH STH - TIROXINA CICLO MESTRUALE

IL POLSO ARTERIOSO E la dilatazione della parete elastica di un arteria prodotta dal passaggio dell onda sfigmica.

I POLSI

CARATTERISTICHE DEL POLSO Frequenza Ritmo Ampiezza Consistenza Simmetria

CARATTERISTICHE DEL POLSO FREQUENZA BRADICARDICO < 60 b/mp NORMALE 60-90 b/mp TACHICARDICO > 90 b/mp

CARATTERISTICHE DEL POLSO RITMO RITMICO ARITMICO

CARATTERISTICHE DEL POLSO AMPIEZZA AMPIO PICCOLO

CARATTERISTICHE DEL POLSO CONSISTENZA DURO NORMALE MOLLE

CARATTERISTICHE DEL POLSO SIMMETRIA SIMMETRICO ASIMMETRICO

TIPI DI RESPIRO -Eupnea -Tachipnea -Bradipnea -Apnea -Iperpnea -CheyneStokes -Biot -Kussmaull -Apneustico

TEMPERATURA CORPOREA UCCELLI E MAMMIFERI PESCI - RETTILI - ANFIBI OMEOTERMI A sangue caldo PECILOTERMI a sangue freddo

TEMPERATURA CORPOREA MECCANISMI DI DISPERSIONE TERMICA 1. Vasodilatazione cutanea 2. Sudorazione 3. Aumento della respirazione 4. Diminuzione attività metabolica 5. Diminuzione attività muscolare 6. Diminuzione secrezione TSH MECCANISMI DI PRODUZIONE E CONSERVAZIONETERMICA 1. Vasocostrizione cutanea 2. Orripilazione 3. Brividi 4. Aumento attività metabolica 5. Aumento attività muscolare 6. Aumento secrezione TSH ADR.

FATTORI CHE INFLUENZANO LA T.C. Età Ambiente Ritmo circadiano Esercizio Stress Ormoni

SITI DI MISURAZIONE DELLA T.C. Orale (7-8 min.) Rettale (2-3 min) Auricolare Ascellare (9 min.)

DISPOSITIVI DI MISURAZIONE DELLA T.C. Termometri di vetro e mercurio Termometri elettronici Termometri da timpano Termometri monouso Strisce termosensibili

SCALE DI MISURAZIONE DELLA T.C. F = (9/5 X C) + 32 C = ( F 32 ) x5/9

TEMPERATURE NORMALI NEGLI ADULTI

LA FEBBRE Aumento della T.C. al di sopra dei valori massimi, non determinata da eccesso di calore ambientale o da riscaldamento del corpo mediante mezzi fisici.

LA FEBBRE CONTINUA Variazioni giornaliere < 1 C senza mai raggiungere i valori normali (polmonite pneumococcica)

LA FEBBRE REMITTENTE Variazioni giornaliere > 1 C senza mai raggiungere i valori normali (broncopolmonite)

LA FEBBRE INTERMITTENTE Variazioni giornaliere marcate e rapide con momenti di defervescenza, seguiti da accessi febbrili (setticemia malaria)

LA FEBBRE INTERMITTENTE TERZANA L accesso febbrile compare ogni due giorni (malaria)

LA FEBBRE INTERMITTENTE QUARTANA L accesso febbrile compare ogni tre giorni (malaria)

LA FEBBRE ONDULANTE Periodi febbrili alternati a periodi di defervescenza (brucellosi linfogranuloma maligno)

LA FEBBRE RICORRENTE Periodi di iperpiressia alternati a periodi di apiressia con innalzamento e defervescenza rapidi

PRESSIONE ARTERIOSA E la forza che il sangue arterioso esercita contro la parete dei vasi in cui è contenuto. GITTATA CARDIACA X RESISTENZE PERIFERICHE SISTOLICA DIASTOLICA DIFFERENZIALE

FATTORI CHE INFLUENZANO LA P.A. Età Sistema nervoso autonomo Volume circolante Fluttuazioni circadiane ed ambientali

RILEVAMENTO DELLA P.A. METODO INDIRETTO (o incruento) METODO DIRETTO (o cruento)

RILEVAMENTO DELLA P.A.

SUONI DI KOROTKOFF

RILEVAMENTO DELLA P.A.

Classificazione dei valori di P.A. Secondo l OMS Ottimale Normale Normale- alta SISTOLICA <120 <130 130-139 DIASTOLICA <80 <85 85-89 Ipert. di Sottogruppo borderline Ipert. di grado 1 grado 2 SISTOLICA 140-159 140-149 160-179 DIASTOLICA 90-99 90-94 100-109 Ipert. di Ipert. Sistolica Sottogruppo grado 3 isolata borderline SISTOLICA >180 >140 140-149 DIASTOLICA >110 <90 <90

COME MISURARE LA PRESSIONE ARTERIOSA

La prima misurazione della pressione arteriosa (1707-1711) Stephen Hales (1677-1761)

Sfigmomanometro di Riva-Rocci (1896) Quando il paziente è stato posto nella migliore posizione possibile sono indispensabili un completo riposo e la calma più assoluta perché anche la minima emozione può indurre una modificazione della pressione arteriosa

J Hypertens 1985; 3:293

Scelta delle dimensioni del bracciale Dimensioni (cm) Per bambini Per adulti di corporatura regolare (apparecchiatura standard) Per adulti di corporatura regolare (apparecchiatura alternativa ) Per adulti di grossa taglia Dimensioni manicotto 3 x 20 6 x 20 12,5 x 22,5 12,5 x 35 17,5 x 37,5 Circonferenza braccio < 8 8-15 15-22 22-43 > 32 Cosciale (manicotto per la coscia) 17,5 x 50 _ Camera d aria troppo stretta o corta: sovrastima PA Camera d aria troppo larga o lunga: sottostima PA

MANOMETRI 1. Mercurio è un apparecchio semplice ed accurato il serbatoio deve essere pieno il menisco è mantenuto sullo zero se non viene applicata alcuna pressione la colonna deve muoversi liberamente quando viene applicata una pressione il filtro e il foro di sfiato devono essere puliti ogni anno il mercurio è tossico

MANOMETRI 2. Aneroide è un apparecchio poco accurato deve essere tarato dopo pochi mesi il 58% degli sfigmomanometri aneroidi sottostimano di 4 mmhg i valori di PA

Numero di misurazioni In ogni occasione effettuare almeno due misurazioni separate da un intervallo di 1-2 minuti; se i due rilevamenti differiscono notevolmente, effettuarne altri finchè i valori si avvicinano Misurare la pressione arteriosa ad entrambi gli arti superiori alla prima visita per identificare possibili differenze dovute ad arteriopatia periferica (in questo caso considerare il valore più alto). Misurare la pressione arteriosa dopo 1 e 5 minuti dall assunzione della posizione eretta negli anziani, nei diabetici ed in tutti i casi in cui può essere sospettata ipotensione ortostatica. A scopo diagnostico effettuare almeno tre gruppi di misurazioni distanziate di almeno una settimana

Misurazione della pressione arteriosa negli anziani Negli anziani a causa dell aumento della rigidità delle arterie, il bracciale può non essere in grado di comprimere completamente l arteria radiale, dando origine a misurazioni falsamente elevate, ovvero a pseudoipertensione. La pseudoipertensione dovrebbe essere sospettata in pazienti con modesto od assente danno d organo nonostante valori pressori elevati.

Misurazione della pressione arteriosa negli anziani La pressione arteriosa nell anziano ha valore prognostico come per il giovane Gli anziani presentano notevole variabilità della pressione arteriosa La misurazione clinica può sovrastimare la prevalenza di ipertensione sistolica isolata nell anziano (Syst-Eur Trial) Gli anziani sono più spesso soggetti a episodi di ipotensione (posturale e post-prandiale)e più spesso possono presentare ipertensione da camice bianco

Automisurazione della pressione arteriosa a domicilio Può essere utile per a) fornire ulteriori informazioni utili per le decisioni del medico b) migliorare l aderenza del paziente al trattamento c) procurare indicazioni per l esecuzione di un monitoraggio ambulatorio È necessario evitare tuttavia che a) induca modificazioni della terapia da parte del paziente b) favorisca uno stato d ansia Valori normali per la pressione arteriosa a domicilio: 135/85 mm/hg

Caratteristiche degli sfigmomanometri automatici Sono più facili da usare e sono meno soggetti all imprecisione dell osservatore Gli apparecchi devono essere certificati dall Unione Europea L accuratezza deve essere validata dal protocollo dell AAMI e del BHS Devono esprimere la PA sia in mmhg che in kpa Quelli al dito non sono raccomandati Quelli al polso devono essere utilizzati con grande accuratezza (es. mantenere il polso all altezza del cuore) Quelli al braccio sono di prima scelta Devono essere prodotti con un manicotto adattabile al braccio del paziente Devono essere utilizzati con una supervisione medica

sfigmomanometri automatici

È sorprendente come una condizione come l ipertensione arteriosa, che viene essenzialmente definita in termini di livelli di pressione arteriosa, venga diagnosticata il più delle volte mediante misurazioni isolate, spesso ottenute frettolosamente dal medico A. Zanchetti

COME VALUTARE LO STATO DI COSCIENZA